Discussione:
Ennesima vittima della fioretta
(troppo vecchio per rispondere)
Alessandro
2003-09-30 17:04:39 UTC
Permalink
Salve a tutti,
come intuibile dal subject questo non è un post allegro...che tristezza :_)

Da quanto ho letto nei vecchi post l'infezione di cui sono vittima le mie
bottiglie di pale ale (patina chiara in superficie, si separa in piccoli
corpuscoli che affondano se agitata) è, o dovrebbe essere, fioretta.
Una prima domanda è: il fatto che l'infezione si sia manifestata
apertamente (cioè, in modo che me ne sono accorto) a 3 mesi
dall'imbottigliamento, significa che l'infezione è sempre stata presente e
ora è esplosa, o possono esserci altre spiegazioni?

Una seconda domanda cui i vecchi post non hanno risposto è: qual è
l'origine più probabile di una infezione manifestatasi tardivamente? Ho
letto di diversi casi già nel fermentatore, ma non credo sia il mio caso,
anche perchè le prime birre bevute avevano questo problema...

Una terza domanda è: devo proprio buttare tutte le bottiglie rimaste nel
lavandino? :_) Vabbe', a questa posso rispondere da me...sigh sob...

Grazie a tutti quelli che vorranno aiutarmi.

Ale
e***@libero.it
2003-09-30 22:42:27 UTC
Permalink
On Tue, 30 Sep 2003 17:04:39 GMT, Alessandro
Post by Alessandro
Da quanto ho letto nei vecchi post l'infezione di cui sono vittima le mie
bottiglie di pale ale (patina chiara in superficie, si separa in piccoli
corpuscoli che affondano se agitata) è, o dovrebbe essere, fioretta.
Una prima domanda è: il fatto che l'infezione si sia manifestata
apertamente (cioè, in modo che me ne sono accorto) a 3 mesi
dall'imbottigliamento, significa che l'infezione è sempre stata presente e
ora è esplosa, o possono esserci altre spiegazioni?
Non essere tanto sicuro sia fioretta, e fai vedere le bottiglie a
qualcuno che sappia cosa e` la fioretta, prima di buttare tutto.

Tutte le mie bottiglie di birra hanno l'alone di cui parli, ma secondo
me si tratta di proteine, non di fioretta.

Se e` fioretta, ricopre interamente la superficie superiore della
birra. Si tratta di un fungo, mi pare. Quindi cresce fino a riempire
tutto lo spazio orizzontale. Le proteine, invece, creano dei coaguli
che si vanno a depositare un po' ovunque. Spesso vanno anche sopra,
per via dell'anidride carbonica, immagino.

E poi, l'assaggio e` la prova ultima, direi.
VanDeOmar
2003-10-01 08:39:01 UTC
Permalink
Post by Alessandro
Da quanto ho letto nei vecchi post l'infezione di cui sono vittima le mie
bottiglie di pale ale (patina chiara in superficie, si separa in piccoli
corpuscoli che affondano se agitata) è, o dovrebbe essere, fioretta.
Ciao,

anche sulle mie bottiglie di yorkshire bitter (fatta col kit) si e'
verificato un problema analogo, imbottigliate a maggio, a inizio settemre
mi sono accorto che in superficie vi erano dei corpuscoli strani.

Che pero' non coprono tutta la superficie, sono macchioline che agitando
scompaiono.

Secondo me si tratta di qualche proteina affiorata (magari il gran caldo
di giugno e luglio ha dato una mano).

Ad ogni modo agitando la bottiglia il tutto scompare e soprattutto le
birre non sono malvagie (tenendo conto che son fatte col kit), intendo
dire, non e' cambiato affatto il sapore rispetto a prima.

Omar
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Martin
2003-10-01 13:15:42 UTC
Permalink
A me invece dopo 3/5 giorni dopo averla imbottigliata compariva una velina
bianca tipo una larva proprio sulla superficie della birra.

Mai buttato via nulla e per capire se il problema era la sanitificazione
delle bottiglie o no sono andato per esclusione. Alla fine credo che era
proprio il sistema di sanitificazione in generale.

Martin
e***@libero.it
2003-10-01 14:31:20 UTC
Permalink
On Wed, 1 Oct 2003 14:15:42 +0100, "Martin"
Post by Martin
A me invece dopo 3/5 giorni dopo averla imbottigliata compariva una velina
bianca tipo una larva proprio sulla superficie della birra.
Se era spessa, allora si, era una infezione.
O'Rez
2003-10-04 12:34:19 UTC
Permalink
Post by Martin
A me invece dopo 3/5 giorni dopo averla imbottigliata compariva una velina
bianca tipo una larva proprio sulla superficie della birra.
ma sai che anche a me una volta è sembrato di vedere una velina nella
bottiglia?
poi ho notato Vieri lì vicino e poi più nulla...
:-)

--

O'Rez di Ormas - Sassari
Alessandro
2003-10-01 17:31:05 UTC
Permalink
Grazie mille per le risposte, avete riacceso una speranza nel buio della
mia cantina :)
Non ho modo purtroppo di far vedere le bottiglie a qualcuno più esperto di
me, dato che non conosco nessuno che produca birra...al di fuori di questo
NG ovviamente ;)
Effettivamente, le chiazze non erano compatte e, soprattutto, dopo averle
scosse e fatte depositare ieri, a distanza di 24 ore non sono riafforate:
è un buon segno? la fioretta sarebbe riaffiorata in un giorno?
Non ho ancora avuto modo di assaggiarla, anche se credo che,
effettivamente, sarebbe l'unica prova determinante. Se fosse fioretta,
avrebbe un sapore in qualche modo strano, o cosa?

Alessandro
e***@libero.it
2003-10-01 18:05:43 UTC
Permalink
On Wed, 01 Oct 2003 17:31:05 GMT, Alessandro
Post by Alessandro
Non ho ancora avuto modo di assaggiarla, anche se credo che,
effettivamente, sarebbe l'unica prova determinante. Se fosse fioretta,
avrebbe un sapore in qualche modo strano, o cosa?
Direi di si, eh?!

Quando c'e` la fioretta, mi sa che diventa aceto di malto. :-)
Busto Brewers
2003-10-04 15:18:06 UTC
Permalink
Post by Alessandro
Non ho modo purtroppo di far vedere le bottiglie a qualcuno più esperto di
me, dato che non conosco nessuno che produca birra...al di fuori di questo
NG ovviamente ;)
Per l'appunto. Dicci di dove sei e magari una birretta con qualcuno ci
può scappare.

Ciao
BBTex
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Loading...