Discussione:
Prima birra problemi di densita
(troppo vecchio per rispondere)
Sampei
2004-01-15 08:53:55 UTC
Permalink
Salve a tutti prima di tutto mi presento, sono Massimo e sono alla mia prima
birra con il kit mr malt.
Ho preso una yorkshire bittter; ieri ha smesso di gorgogliare però aveva
densità 1008 invece del 1002-4 che dovrebbe raggiungere.
Dopo un giorno la situazione non è cambiata, aspetto ancora domani e poi
imbottiglio anche se non cambia come dice sulle istruzioni? oppure posso
fare qualcosa? cosa comporta una diversa densità?
Massi
2004-01-15 10:46:39 UTC
Permalink
Post by Sampei
Salve a tutti prima di tutto mi presento, sono Massimo e sono alla mia prima
birra con il kit mr malt.
Ho preso una yorkshire bittter; ieri ha smesso di gorgogliare però aveva
densità 1008 invece del 1002-4 che dovrebbe raggiungere.
Dopo un giorno la situazione non è cambiata, aspetto ancora domani e poi
imbottiglio anche se non cambia come dice sulle istruzioni? oppure posso
fare qualcosa? cosa comporta una diversa densità?
Ciao,
per ogni dubbio ti consiglio di leggere prima le Faq che trovi
su Hobbybirra.
Per quanto riguarda la densita' tieni conto che quanto indicato dal Kit
e' puramente indicativo e dipende da vari parametri.
Quando facevo birra con i Kit non mi sono mai preoccupato della FG
indicata
ma, come con ogni tecnica, ti consiglio di lasciare fermentare in pace
per
almeno una settimana nel primario e poi trasferire nel secondario e
lasciare
li per almeno un'altra settimana.
Se non hai il secondario misura la FG quando vedi il gorgoglio
attenuarsi
(1 ogni 5 minuti ad esempio) o fermarsi del tutto. Ripeti la misura dopo
24/36 ore se le due coincidono imbottiglia pure.

Avere una diversa FG (piu' alta nel tuo caso) comporta avere una birra
meno attenuata, meno alcool rispetto al pianificato (anche se di poco
nel tuo caso), piu' corpo.

massi
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
mario
2004-01-15 10:59:40 UTC
Permalink
Allora,vediamo.....che la fermentazione si sia interrotta a livelli di
densità sopra lo standard indicato può succedere se il lievito è un pò
smorto,se la temperatura non è idonea etc.......Tuttavia può capitare che
alcune particelle di lievito stiano solo aspettando per dare un ultimo
"colpetto" alla tua birra.Direi anche che se stai operando a t più basse dei
18 gradi devi considerare che c'è una densità reale diversa da quella che
misura il densimetro (per esempio se stai fermentando tra 11 e 17 gradi e il
densimetro ti segna 1008 la reale densità è 1007).Io direi di alzare,se
possibile un tantinello la t° avvolgendo con una coperta il
fermentatore...se nulla cambia...credo dovrai proprio imbottigliare
Andrea "ciclista"
2004-01-15 17:57:06 UTC
Permalink
mario wrote:
[cut]
Io direi di alzare,se possibile un tantinello la t°
avvolgendo con una coperta il fermentatore...se nulla cambia...credo
dovrai proprio imbottigliare
Ehm, scusa Mario, ma come fai a consigliare a qualcuno di alzare la T del
fermentatore se non sai neppure a quanto sta ora?
E se già fosse a 25 gradi?!
--
Ciao, Andrea "ciclista"

Per scrivermi togli .falso & .invalid
Sampei
2004-01-15 19:15:48 UTC
Permalink
Post by Andrea "ciclista"
[cut]
Io direi di alzare,se possibile un tantinello la t°
avvolgendo con una coperta il fermentatore...se nulla cambia...credo
dovrai proprio imbottigliare
Ehm, scusa Mario, ma come fai a consigliare a qualcuno di alzare la T
del fermentatore se non sai neppure a quanto sta ora?
E se già fosse a 25 gradi?!
Grazie delle risposte; ho letto le faq e domani se non è successo ancora
niente imbottiglio.
La temperatura è di 22 gradi magari alzo un filo il calorifero in modo di
arrivare sui 24.
Red Fab
2004-01-15 19:56:23 UTC
Permalink
Post by Sampei
La temperatura è di 22 gradi magari alzo un filo il calorifero in modo di
arrivare sui 24.
IMHO 22°C vanno piu' che bene: io non alzerei proprio nulla.

Ciao
Fabio
--
To reply: remove .invalid
Andrea "ciclista"
2004-01-16 09:55:41 UTC
Permalink
Post by Sampei
Post by Andrea "ciclista"
[cut]
Io direi di alzare,se possibile un tantinello la t°
avvolgendo con una coperta il fermentatore...se nulla cambia...credo
dovrai proprio imbottigliare
Ehm, scusa Mario, ma come fai a consigliare a qualcuno di alzare la T
del fermentatore se non sai neppure a quanto sta ora?
E se già fosse a 25 gradi?!
Grazie delle risposte; ho letto le faq e domani se non è successo
ancora niente imbottiglio.
La temperatura è di 22 gradi magari alzo un filo il calorifero in
modo di arrivare sui 24.
Assolutamente no! 22 gradi vanno più che bene, come dice anche red fab.
Il tuo non penso sia assolutamente un problema di blocco della
fermentazione, non hai mica la birra a 15°C e la densità ferma a 1020!
Non ti preoccupare, come più volte è stato scritto sul ng la FG indicata nei
kit è solo indicativa. 1.008 è più che plausibile, l'importante, per evitare
sovracarbonatazione o altri problemi è di verificare che la fermentazione
sia effettivamente conclusa usando il densimetro. Se la FG resta uguale per
2-3 gg. di seguito sei a posto. (ricorda che il densimetro è tarato per una
certa T e, in caso di scostamenti significativi, devi fare la correzione
della lettura.)
P.s. La birra è nel fermentatore secondario? In caso affermativo puoi
tranquillamente lasciarla lì qualche gg. in più senza avere fretta di
imbottigliare se non ti senti tranquillo e vuoi essere sicuro che la
fermentazione sia effettivamente conclusa.
Io, in seguito a consigli ricevuti da "colleghi più esperti", faccio circa
7gg. di primario e minimo 15gg. di secondario.
--
Ciao, Andrea "ciclista"

Per scrivermi togli .falso & .invalid

Continua a leggere su narkive:
Loading...