Discussione:
Attenuazione apparente AA%
(troppo vecchio per rispondere)
Spaghetto
2005-10-05 09:46:32 UTC
Permalink
Ho fatto un piccolo foglio di calcolo, per calcolare l'attenuazione
apparente e reale del lievito, prendendo le formule dal manuale di
Bertinotti.

Ho notato prendendo come riferimento la koelsch che ho appena fatto che
aveva OG 1048 e FG 1010, che ha avuto una AA% di 79,17% e sul sito della
Wyeast dichiarano che può avere una AA% da 73-77%

Da cosa può dipendere una AA% superiore anche se di poco ?
Vi è mai successo che invece superasse di gran lunga la AA% rispetto a
quella dichiarata dal laboratorio ?
blu
2005-10-05 11:06:21 UTC
Permalink
Post by Spaghetto
Da cosa può dipendere una AA% superiore anche se di poco ?
a me e' capitato questa "calda" estate...la temperatura influsce molto.

Ciao,
blu
Spaghetto
2005-10-05 11:23:58 UTC
Permalink
Post by blu
a me e' capitato questa "calda" estate...la temperatura influsce molto.
Ah ok !!

In effetti sul sito della Wyeast suggeriscono di fermentare a 13-21°C,
ma io ho fermentato a 23-24°C.
Nicola P.
2005-10-05 11:22:57 UTC
Permalink
Post by Spaghetto
Ho fatto un piccolo foglio di calcolo, per calcolare l'attenuazione
apparente e reale del lievito, prendendo le formule dal manuale di
Bertinotti.
Ho notato prendendo come riferimento la koelsch che ho appena fatto che
aveva OG 1048 e FG 1010, che ha avuto una AA% di 79,17% e sul sito della
Wyeast dichiarano che può avere una AA% da 73-77%
Da cosa può dipendere una AA% superiore anche se di poco ?
Vi è mai successo che invece superasse di gran lunga la AA% rispetto a
quella dichiarata dal laboratorio ?
Secondo le mie esperienze, sono vari i parametri che concorrono a queste
variazioni:
- quantità di lieviti e loro "stato di salute";
- grado alcolico della birra "finita": alte gradazioni scoraggiano valori
elevati di attenuazione e rallentano la rifermentazione(quando non la
bloccano quasi del tutto);
- alte temperature in fermentazione (e rifermentazione in
bottiglia)aumentano la velocità di fermentazione e agevolano quindi gli
alti valori di attenuazione;
- zuccheri fermentabili/zuccheri non fermentabili:è una cosa decisa dal
tuo modo di birrificare(tempi di ammostamento e relative temperature);
- certi malti usati per fare birre "a bassa", quali ad es. il monaco,
tendono a diminuire l'attenuazione apparente...ma forse ciò è legato al
tipo di lievito da bassa fermentazione che stenta a lavorare su alte
gradazioni alcoliche (vedi doppelbock).

Ciao.
Nicola
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Ken75
2005-10-05 19:21:34 UTC
Permalink
Post by Nicola P.
- grado alcolico della birra "finita": alte gradazioni scoraggiano valori
elevati di attenuazione e rallentano la rifermentazione(quando non la
bloccano quasi del tutto);
stai parlando della rifermentazione in bottiglia ?


Salutissimi
Nicola P.
2005-10-06 08:06:00 UTC
Permalink
Post by Ken75
Post by Nicola P.
- grado alcolico della birra "finita": alte gradazioni scoraggiano valori
elevati di attenuazione e rallentano la rifermentazione(quando non la
bloccano quasi del tutto);
stai parlando della rifermentazione in bottiglia ?
Salutissimi
Yes!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Ken75
2005-10-06 14:07:41 UTC
Permalink
Post by Ken75
stai parlando della rifermentazione in bottiglia ?
Yes!
grazie della conferma.
Ora finalmente capisco perche' le birre ad alta OG ci impiegano mesi e
mesi a carbonatare sufficientemente...

Salutissimi
Rosalba e Massimo
2005-10-06 20:43:09 UTC
Permalink
Post by Nicola P.
Post by Spaghetto
Da cosa può dipendere una AA% superiore anche se di poco ?
Vi è mai successo che invece superasse di gran lunga la AA% rispetto a
quella dichiarata dal laboratorio ?
Secondo le mie esperienze, sono vari i parametri che concorrono a queste
- aggiungerei: ossigenazione
Post by Nicola P.
Ciao.
Nicola
ciao
max
--
* The homebrewers are gathering, a new day is born *
www.maxbeer.org |Homebrewing/Microbirrerie/Beer Database/Etichette
www.hobbybirra.it/pages/ihb/megafaq.htm tutte le info per farla in casa
Rispondete a: rosamax (presso) fastwebnet.it
Loading...