Post by cerevisiaSe la tua scuola è internet la mia sono i mastri birrai con i quali lavoro
è inutile citare siti, quando non si hanno esperienze dirette e
professionali in merito. I stesso ho sconsigliato la tecnica e per questo
non l'ho descritta a dovere. Per evitare esplosioni, come per altro
capitano a chi sbaglia il priming e basta leggere sui forum per contare
quanti sono, basta usare bottiglie in PET. Le formule in campo
microbiologico lasciano il posto che trovano, ma questo è un'altro
discorso. CIAO.
Buffo pero' che quando poi ti si danno riferimenti a testi anche
professionali, alla fine perdono importanza... e non e' che si possa
liquidare tutto come "roba letta su internet", abbiamo citato anche
libri (professionali), articoli e studi... poi e' vero che conta
l'esperienza del birraio, ma guarda che birrai PRO ne conosciamo anche
noi (senza contare che ce ne sono anche fra chi frequenta il NG)...
vabbe'.
Anche il discorso sulle formule: OK sappiamo bene che la birra non si
riduce a formule, che il processo di produzione puo' aver
caratteristiche poco predicibili e inquadrabili, ma proprio per questo
quelle poche formule e' meglio che siano precise, no?, almeno quelle...
mi sembra piu' "professionale" :-) Che poi, anche tu parlando di "due
terzi della fermentazione" alla fin fine ci stai fornendo una formula...
Ok a parte queste considerazioni veniamo al punto. Ho l'impressione che
- in mezzo a tante altre considerazioni - ci possa essere anche un
equivoco. Tu dici "quando la fermentazione e' giunta a due terzi", cosa
si intende? Faccio un esempio, una birra di 12 Plato lasciata fermentare
completamente finirebbe (poniamo un caso abbastznza tipico) a 3 Plato,
quindi in tutto "vengono fermentati" 9 plato. Due terzi di 9 plato sono
6 plato, quindi ci si fermerebbe arrivati a 12-6 = 6 Plato?
Oppure intendi quando si arriva a due terzi di di 12 Plato, ovvero a 4
Plato (detto piu' propriamente, quando l'attenuazione apparente
raggiunge il 66%)?
Nel primo caso non ci siamo (esplosioni garantite!)
Nel secondo caso, va un po' meglio, facendo un calcoletto veloce:
tenendo conto dell'attenuazione apparente 1 Plato significa in realta'
0,8P cioe 8 gr per litro (circa), quindi 2 Volumi, ma dopo aver
fermentato (poniamo) a 8-10C la birra contiene circa 1,2 volumi, e 3,2
volumi e' una carbonazione alta ma non esplosiva.
In ogni caso non mi sembra logico ragionare in termini di attenuazione
apparente, perche' la carbonazione nello spunding dipende da quanti
zuccheri residui ci sono da fermentare prima che la birra raggiunga il
suo limite, indipendentemente dalla gradaz originale, ad esempio anche
per una doppelbock da 18 plato ci si deve fermare esattamente gli stessi
TOT Plato prima di raggiungere il limite teorico.
Meglio quindi usare la semplicissima formula gia' proposta da Davide
(che abbiamo ricavato insieme).
Delta = 1,87*VolCO2
dove FG+Delta e' il valore di densita' a cui si deve imbottigliare
Ad esempio volendo aggiungere 1,5 volumi (ai circa 1,2 gia' presenti) si
imbottiglia a circa 2,8 punti di OG sopra la FG prevista (circa 0.7
Plato sopra il livello finale).
A tutto questo bisogna ribadire le considerazioni gia' fatte circa la
necessita' evidente non solo di poter misurare con precisione la
densita' attuale della birra, ma anche di predire esattamente quella
finale. Il secondo problema mi sembra maggiore, non lo e' per una
birreria che ripete in continuazione la stessa collaudatissima ricetta,
puo'esserlo per un HB che magari e' anche
preparato/scrupoloso/attrezzato quanto vuoi, ma che magari cambia spesso
ricetta di birra.
(aggiungendo poi il fatto che una birreria che invece di imbottigliare
serve la birra dai maturatori puo controllare meglio la pressione; un HB
puo' usare bottiglie di plastica ecc ecc ma di questo si e' gia'
discusso).
Per quanto sopra mi sento di sconsigliare, a ragion veduta e su solide
basi lo spunding per un HB che produca ale, e/o che non sia ben
attrezzato e/o che non stia facendo una collaudata ricetta.
Per un HB ben attrezzato che faccia una ricetta collaudata ad es di una
leger tradizionale.. beh anche in qs caso *personalmente* non lo farei,
ma se per sue ragioni un HB vuole sperimentare non lo scoraggio - ma
che sia fatto con tutte le coniderazioni sopra esposte, formule e
procedure precise e relative cautele
ciao
max
--
www.maxbeer.org |Homebrewing/Microbirrerie/Beer Database/Etichette
Rispondete a: rosamax (presso) fastwebnet.it
Il nuovo libro sulla birra, by Davide & Max:
La tua birra fatta in casa - www.latuabirra.com