Discussione:
Rifrattometro, conversione Brix e calcolo OG
(troppo vecchio per rispondere)
Dogbert
2006-05-30 07:42:45 UTC
Permalink
Dunque.... da dove incominciare.

In previsione della prima cotta AG che farò a breve, ho preso su ebbay un
rifrattometro da 0-20° Brix dalla germania pagandolo anche poco e ieri sera l'ho
voluto testare per misurare l'OG di una birra da kit.

La birra in questione era una Muntons Connoisseurs Export Pilsner da 1.8 Kg
preparata con 1Kg di malto secco light e 700g di zucchero (le indicazioni dal
catalogo pinta davano 1,2 kg di zucchero).

La gravità letta con il densimetro era di 1055 circa. Il rifrattometro mi davfa
una lettura di 16,5° brix. usando la scala di conversione e le formule trovate
qui sull'NG mi corrisponde all'incirca a 1065-1066.

Ora mi chiedo se è possibile che il rifrattometro sia starato e debba
riaggiustare la taratura (sembra esserci una vitina di regolazione in alto
vicino alla cerniera dello schermo diffusore). Ho provato a fare una lettura con
acqua e mi da una lettura appena sotto lo zero (ma di pochissimo).
Oppure è il densimetro che non legge bene, ma questo mi sembra strano.

Indicativamente dati i quantitativi di malto e di zucchero della ricetta (per 23
litri di mosto) qual'è il valore più giusto di densità ?

E se devo ritarare il rifrattometro come posso procedere ?

Ah, dimenticavo di indicare il modello del rifrattometro, è un Atago N-20e
--
--------------------------------------------------------
- Togli NO SPAM per rispondermi direttamente -
--------------------------------------------------------
- http://dogbert.altervista.org/ -
--------------------------------------------------------
- -
- Monsieur Perrier: "Lei cosa ne pensa ?" -
- MrWong: "Io perplesso." -
- Alce: "Io SONO perplesso... ci vorra' un -
- verbo qualche volta.... lei mi porta -
- alla PAZZIA !!!!!! -
- -
--------------------------------------------------------
Mr Beer
2006-05-30 10:05:44 UTC
Permalink
Post by Dogbert
E se devo ritarare il rifrattometro come posso procedere ?
dovresti avere le istruzioni, comunque devi fare una lettura contro acqua
distillata e poi regoli la vitina finchè ti segna zero.

per quanto riguarda il confronto, dovrei avere una tabella con le
equivalenze da qualche parte, magari la posto.
condidera però che la lettura con il densimetro deve essere fatta a 20°C,
altrimenti non è confrontabile.
Mr Beer
2006-05-30 10:08:29 UTC
Permalink
Brix to Specific Gravity
Formula was derived from the 69th edition (1988-1989) of the CRC Handbook of
Chemistry and Physics, "Concentrative Properties of Aqueous Solutions:
Conversion Tables", Table 88 Sucrose

MathCAD was used to curvefit the data for Degrees Brix @ 20 C (% sucrose
by weight) and specific gravity @ 15 C

SG = 1.000898 + 0.003859118*B + 0.00001370735*B*B + 0.00000003742517*B*B*B

where:

B = measured refractivity in Brix
SG = calculated specific gravity at 15 C
Final Specific Gravity from original and final Brix
SG = 1.001843 - 0.002318474*OB - 0.000007775*OB*OB - 0.000000034*OB*OB*OB +
0.00574*FB + 0.00003344*FB*FB + 0.000000086*FB*FB*FB

where:

SG = estimated specific gravity of the sample
OB = Original Brix
FB = Final Brix
Brix to Index of Refraction
RI = 1.33302 + 0.001427193*B + 0.000005791157*B*B

where:

B = measured refractivity in Brix
RI = calculated Refractive Index
Alcohol by weight content from Final SG and Final Brix
RI = 1.33302 + 0.001427193*FB + 0.000005791157*FB*FB
ABW = 1017.5596 - (277.4*SG) + RI*((937.8135*RI) - 1805.1228)

where:
FB = Final Brix
RI = calculated Refractive Index
SG = Final SG
Dogbert
2006-05-30 10:25:00 UTC
Permalink
Post by Mr Beer
Final Specific Gravity from original and final Brix
SG = 1.001843 - 0.002318474*OB - 0.000007775*OB*OB - 0.000000034*OB*OB*OB +
0.00574*FB + 0.00003344*FB*FB + 0.000000086*FB*FB*FB
SG = estimated specific gravity of the sample
OB = Original Brix
FB = Final Brix
La formula che ho usato io è proprio questa.
Se non l'ho scritta male in excel con una lettura in brix da 16,5 ho una SG di 1066.

In ogni caso provo a fare la lettura con acqua distillata per verificare la
taratura dello strumento.
Eventualmente poi faccio delle letture incrociate di acqua e zucchero a varie
densità per verificare la precisione delle misurazioni.

Comunque la lettura fatta con i due strumenti è stata fatta su un campione a 24°
circa (temperatura ambiente in casa mia). Ora guardando le istruzioni del
rifrattometro c'è una tabella che indica gli aggiustamenti da fare rispetto alla
temperatura e nel mio caso dovrei aggiungere indicativamente 0,3 brix e quindi
la mia SG salirebbe ancora di un punto, da 1066 a 1067. Guardando sulle Megafaq
c'è anche una tabella di correzione del fattore temperatura per le letture con
il densimetro e anche qui la variazione nel mio caso è di circa 1 punto. Ora mi
chiedo quei 10 punti di differenza nella lettura a cosa sono dovuti ? 10 punti
di densità sono qualche cosa tra i 25 ed i 30 g/litro di zucchero che non sono
proprio pochini. Possibile che il rifrattometro o il densimetro siano così
starati tra di loro ?

Rick
--
--------------------------------------------------------
- Togli NO SPAM per rispondermi direttamente -
--------------------------------------------------------
- http://dogbert.altervista.org/ -
--------------------------------------------------------
- -
- Monsieur Perrier: "Lei cosa ne pensa ?" -
- MrWong: "Io perplesso." -
- Alce: "Io SONO perplesso... ci vorra' un -
- verbo qualche volta.... lei mi porta -
- alla PAZZIA !!!!!! -
- -
--------------------------------------------------------
Mr Beer
2006-05-30 11:26:46 UTC
Permalink
il problema della temepratura riguarda più che altro il densimetro. per
quanto riguarda il rifrattometro, le poche gocce che metti nel vetrino vano
subito in equilibrio con la tempertaura dello strumento...
beer laden
2006-05-30 10:52:26 UTC
Permalink
qualcuno riesce a tradurmi dall inglese la scala e le istruzioni desimetro-
rifra.?
ho il rifrattometro e non ho la scala!!
beerladen
Post by Dogbert
Dunque.... da dove incominciare.
In previsione della prima cotta AG che farò a breve, ho preso su ebbay un
rifrattometro da 0-20° Brix dalla germania pagandolo anche poco e ieri sera l'ho
voluto testare per misurare l'OG di una birra da kit.
La birra in questione era una Muntons Connoisseurs Export Pilsner da 1.8 Kg
preparata con 1Kg di malto secco light e 700g di zucchero (le indicazioni dal
catalogo pinta davano 1,2 kg di zucchero).
La gravità letta con il densimetro era di 1055 circa. Il rifrattometro mi davfa
una lettura di 16,5° brix. usando la scala di conversione e le formule trovate
qui sull'NG mi corrisponde all'incirca a 1065-1066.
Ora mi chiedo se è possibile che il rifrattometro sia starato e debba
riaggiustare la taratura (sembra esserci una vitina di regolazione in alto
vicino alla cerniera dello schermo diffusore). Ho provato a fare una lettura con
acqua e mi da una lettura appena sotto lo zero (ma di pochissimo).
Oppure è il densimetro che non legge bene, ma questo mi sembra strano.
Indicativamente dati i quantitativi di malto e di zucchero della ricetta (per 23
litri di mosto) qual'è il valore più giusto di densità ?
E se devo ritarare il rifrattometro come posso procedere ?
Ah, dimenticavo di indicare il modello del rifrattometro, è un Atago N-20e
--
--------------------------------------------------------
- Togli NO SPAM per rispondermi direttamente -
--------------------------------------------------------
- http://dogbert.altervista.org/ -
--------------------------------------------------------
- -
- Monsieur Perrier: "Lei cosa ne pensa ?" -
- MrWong: "Io perplesso." -
- Alce: "Io SONO perplesso... ci vorra' un -
- verbo qualche volta.... lei mi porta -
- alla PAZZIA !!!!!! -
- -
--------------------------------------------------------
Dogbert
2006-05-30 11:02:09 UTC
Permalink
Post by beer laden
qualcuno riesce a tradurmi dall inglese la scala e le istruzioni desimetro-
rifra.?
ho il rifrattometro e non ho la scala!!
beerladen
Se vuoi ti mando in pvt il file excel con sia la scala fissa che la formula
di calcolo. come e-mail va bene questa?
--
--------------------------------------------------------
- Togli NO SPAM per rispondermi direttamente -
--------------------------------------------------------
- http://dogbert.altervista.org/ -
--------------------------------------------------------
- -
- Monsieur Perrier: "Lei cosa ne pensa ?" -
- MrWong: "Io perplesso." -
- Alce: "Io SONO perplesso... ci vorra' un -
- verbo qualche volta.... lei mi porta -
- alla PAZZIA !!!!!! -
- -
--------------------------------------------------------
Mr Beer
2006-05-30 12:09:38 UTC
Permalink
Post by Dogbert
In previsione della prima cotta AG che farò a breve, ho preso su ebbay un
rifrattometro da 0-20° Brix dalla germania pagandolo anche poco e ieri sera l'ho
voluto testare per misurare l'OG di una birra da kit.
cut

un' altra cosa: il rifrattometro ti da una lettura diretta solo prima della
fermentazione. se c'è dell' alcol la lettura va corretta, poichè va ad
influire sulla rifrazione, sballando la stessa (c'è su promash, se non
sbaglio, un' applicazione in tal senso).
Dogbert
2006-05-30 12:48:14 UTC
Permalink
Post by Mr Beer
Post by Dogbert
In previsione della prima cotta AG che farò a breve, ho preso su ebbay un
rifrattometro da 0-20° Brix dalla germania pagandolo anche poco e ieri sera l'ho
voluto testare per misurare l'OG di una birra da kit.
cut
un' altra cosa: il rifrattometro ti da una lettura diretta solo prima della
fermentazione. se c'è dell' alcol la lettura va corretta, poichè va ad
influire sulla rifrazione, sballando la stessa (c'è su promash, se non
sbaglio, un' applicazione in tal senso).
La formula che mi hai segnalato e che ho usato è proprio quella che tiene conto
della trasformazione di zuccheri in alcool. Infatti si basa sulla OG e sulla
lettura attuale per fornire il dato reale corretto.

In ogni caso la lettura che avevo effettuato era una OG, quindi niente alcool ma
solo zuccheri.
--
--------------------------------------------------------
- Togli NO SPAM per rispondermi direttamente -
--------------------------------------------------------
- http://dogbert.altervista.org/ -
--------------------------------------------------------
- -
- Monsieur Perrier: "Lei cosa ne pensa ?" -
- MrWong: "Io perplesso." -
- Alce: "Io SONO perplesso... ci vorra' un -
- verbo qualche volta.... lei mi porta -
- alla PAZZIA !!!!!! -
- -
--------------------------------------------------------
rapizz
2006-05-30 15:02:41 UTC
Permalink
Ti confermo il dato da una tabella da me compilata in base a formule
trovate in giro e dalla tabella che Mr malt allega sul sito al suo
rifrattometro 16.5 =1066 circa di Og
per la taratura come ti anno già detto si usa semplicemente acqua
distillata
ciao Rapizz
Rosalba e Massimo
2006-05-30 21:17:12 UTC
Permalink
Post by Dogbert
Dunque.... da dove incominciare.
In previsione della prima cotta AG che farò a breve, ho preso su ebbay un
rifrattometro da 0-20° Brix dalla germania pagandolo anche poco e ieri sera l'ho
voluto testare per misurare l'OG di una birra da kit.
La birra in questione era una Muntons Connoisseurs Export Pilsner da 1.8 Kg
preparata con 1Kg di malto secco light e 700g di zucchero (le indicazioni dal
catalogo pinta davano 1,2 kg di zucchero).
La gravità letta con il densimetro era di 1055 circa. Il rifrattometro mi davfa
una lettura di 16,5° brix. usando la scala di conversione e le formule trovate
qui sull'NG mi corrisponde all'incirca a 1065-1066.
e' piu' giusto il densimetro, con quelle quantita' su 23 litri facendo
un calcolo veloce verrebbe un po' meno di 1050
(PS conviene abituarsi a fare un calcolo veloce delle OG, non e' troppo
difficile e senza bisogno di promash e simili si sa dove si va a parare
nel momento in cui si prepara una birra, si fanno delle verifiche e
cosi' via)

ciao
max
--
***** The IHBers are gathering, a new day is born ****
"Voglio fare io la birra. Come piace me." (Mike Murphy)
beer site:www.maxbeer.org | email:rosamax(presso)fastwebnet.it
http://www.hobbybirra.it/pages/ihb/megafaq.htm tutte le info per la birra in casa
Loading...