Dogbert
2006-05-30 07:42:45 UTC
Dunque.... da dove incominciare.
In previsione della prima cotta AG che farò a breve, ho preso su ebbay un
rifrattometro da 0-20° Brix dalla germania pagandolo anche poco e ieri sera l'ho
voluto testare per misurare l'OG di una birra da kit.
La birra in questione era una Muntons Connoisseurs Export Pilsner da 1.8 Kg
preparata con 1Kg di malto secco light e 700g di zucchero (le indicazioni dal
catalogo pinta davano 1,2 kg di zucchero).
La gravità letta con il densimetro era di 1055 circa. Il rifrattometro mi davfa
una lettura di 16,5° brix. usando la scala di conversione e le formule trovate
qui sull'NG mi corrisponde all'incirca a 1065-1066.
Ora mi chiedo se è possibile che il rifrattometro sia starato e debba
riaggiustare la taratura (sembra esserci una vitina di regolazione in alto
vicino alla cerniera dello schermo diffusore). Ho provato a fare una lettura con
acqua e mi da una lettura appena sotto lo zero (ma di pochissimo).
Oppure è il densimetro che non legge bene, ma questo mi sembra strano.
Indicativamente dati i quantitativi di malto e di zucchero della ricetta (per 23
litri di mosto) qual'è il valore più giusto di densità ?
E se devo ritarare il rifrattometro come posso procedere ?
Ah, dimenticavo di indicare il modello del rifrattometro, è un Atago N-20e
--
--------------------------------------------------------
- Togli NO SPAM per rispondermi direttamente -
--------------------------------------------------------
- http://dogbert.altervista.org/ -
--------------------------------------------------------
- -
- Monsieur Perrier: "Lei cosa ne pensa ?" -
- MrWong: "Io perplesso." -
- Alce: "Io SONO perplesso... ci vorra' un -
- verbo qualche volta.... lei mi porta -
- alla PAZZIA !!!!!! -
- -
--------------------------------------------------------
In previsione della prima cotta AG che farò a breve, ho preso su ebbay un
rifrattometro da 0-20° Brix dalla germania pagandolo anche poco e ieri sera l'ho
voluto testare per misurare l'OG di una birra da kit.
La birra in questione era una Muntons Connoisseurs Export Pilsner da 1.8 Kg
preparata con 1Kg di malto secco light e 700g di zucchero (le indicazioni dal
catalogo pinta davano 1,2 kg di zucchero).
La gravità letta con il densimetro era di 1055 circa. Il rifrattometro mi davfa
una lettura di 16,5° brix. usando la scala di conversione e le formule trovate
qui sull'NG mi corrisponde all'incirca a 1065-1066.
Ora mi chiedo se è possibile che il rifrattometro sia starato e debba
riaggiustare la taratura (sembra esserci una vitina di regolazione in alto
vicino alla cerniera dello schermo diffusore). Ho provato a fare una lettura con
acqua e mi da una lettura appena sotto lo zero (ma di pochissimo).
Oppure è il densimetro che non legge bene, ma questo mi sembra strano.
Indicativamente dati i quantitativi di malto e di zucchero della ricetta (per 23
litri di mosto) qual'è il valore più giusto di densità ?
E se devo ritarare il rifrattometro come posso procedere ?
Ah, dimenticavo di indicare il modello del rifrattometro, è un Atago N-20e
--
--------------------------------------------------------
- Togli NO SPAM per rispondermi direttamente -
--------------------------------------------------------
- http://dogbert.altervista.org/ -
--------------------------------------------------------
- -
- Monsieur Perrier: "Lei cosa ne pensa ?" -
- MrWong: "Io perplesso." -
- Alce: "Io SONO perplesso... ci vorra' un -
- verbo qualche volta.... lei mi porta -
- alla PAZZIA !!!!!! -
- -
--------------------------------------------------------