Discussione:
Tabella correzione PH/°C
(troppo vecchio per rispondere)
Allo
2004-04-01 18:29:04 UTC
Permalink
Ciao Luke,grazie per i consigli
il mio problema è che non conosco nulla dell'acqua che utilizzo perchè
arriva da una fonte vicino a casa mia (zona Acqui Terme ma non ha nulla a
che fare con le terme!).. quello che so è che le birre che ho fatto fino ad
ora(anzi le ultime 7/8) sono venute abbastanza bene e che l'acqua in
questione è molto piacevole da bere.è da poco che ho deciso di approfondire
il discorso "acqua" e PH ma penso che mi procurerò al più presto
l'attrezzatura per le analisi visto che mi sembra di capire che sono
parametri che è meglio non trascurare.. nel frattempo prenderò per buoni i
tuoi suggerimenti: ho fatto bollire l'acqua e la decarbonazione è stata
evidente.domani,se nessuno mi sega prima su questo newsgroup,aggiungo 4
cucchiaini (15gm?)** di gypsum nei 75 che utilizzerò(+ o -) per la mia cotta
da 50lt,sempre tenendo il bicarbonato e il phmetro a portata di mano. se
trovo 5 min vado in chiesa ad accendere due candele che mi sà che ne avrò
bisogno!!

**nel frattempo ho deciso di fare una stout per far fuori le vecchie scorte
prima di intaccare quelle nuove,quindi non è necessaria una burtonizzazione
totale. la bitter va per la prossima settimana visto che sto aspettando
qualche lievito che ho ordinato apposta.

Ciao
Allo
Ciao
-per ottenere un'acqua dura ma povera di carbonati potrebbe essere
giusta
una decarbonazione per bollitura e l'aggiunta di gypsum?
Si
siccome -casualmente- sto pensando di fare una bitter, prevedo di
utilizzare
malti scuri...
Ecco, anche io postai una domanda del genere un pò di tempo fà, volendo
utilizzare una acqua del tipo burton per fare una bitter. In giro trovai
pareri discordi sulla composizione dell' acqua in questione per quanto
riguarda i bicarbonati, così per stare dalla parte del sicuro, decarbonai
il
liquor con calce idrata e aggiunsi gipsum (20 gr x 25 lt di birra finale).
Purtroppo al momento del mash mi fu impossibile raggiungere un pH decente,
in quanto troppo acido; fui quindi costretto ad aggiungere......
bicarbonato
di sodio. Insomma quello che tolsi prima ho agginto dopo.
Una fatica inutile.........
Per darti un consiglio + preciso bisognerebbe conoscere la composizione
della tua acqua almeno per quanto riguarda ca, so4 e bicarbonati,
A spanne ti direi di aggiungere 12 gr di gipsum a tutta l'acqua che ti
necessita aggiungendo poi, durante il mash, il bicarbonato di sodio che ti
serve per portare tutto a 5,3 5,5
Grazie
Allo
Prego
Luca Fer
togli "18" per rispondermi in privato
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
AcIdSuN
2004-04-05 21:34:03 UTC
Permalink
Ciao ne approfitto per allegarti la tabella riguardante le variazioni di pH
a seconda delle temperature di musurazione, è quella che utilizzo io nel
laboratorio della mia scuola:

T (° C)
DpH

5
+ 0,22

10
+ 0,16

15
+ 0,10

20
+ 0,05

25
± 0

30
- 0,04

35
- 0,07

40
- 0,11

45
- 0,14

50
- 0,16



Per quanto riguarda invece la riduzione di durezza, ti conviene far bollire
l'acqua per circo 30 minuti, se possibile filtrala. L'ebollizione permette
ai bicarbonati di calcio e magnesio di separarsi, passando a carbonati che
sono insolubili, in questo modo la durezza nell'acqua sarà data solo dai
solfati di calcio e manganese questo tipo di durezza viene detta PERMANENTE
se avete altre domande che riguardano chimica e/o reazioni chiedetemi pure,
sarò felice di aiutarvi per quanto possibile!

ciao AcIdSuN
-qualcuno sa indicarmi dove posso trovare una tabella o un procedimento
matematico per capire quanto varia il ph in base alla temperatura?so che
un
valore di 5.3/5.5 a 52°C equivale a 5.6/5.8 a 20°C con un "salto" di 0.3
punti.Vorrei provare un ammostamento in cui l'acqua a 72°C viene
raffreddata
a circa 67°C dal macinato per poi mantenersi a questa temperatura fino a
saccarificazione avvenuta...
-per ottenere un'acqua dura ma povera di carbonati potrebbe essere giusta
una decarbonazione per bollitura e l'aggiunta di gypsum?
siccome -casualmente- sto pensando di fare una bitter, prevedo di
utilizzare
malti scuri...
Grazie
Allo
togli "18" per rispondermi in privato
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
AcIdSuN
2004-04-05 21:56:44 UTC
Permalink
Ciao ne approfitto per allegarti la tabella riguardante le variazioni di pH
a seconda delle temperature di musurazione, è quella che utilizzo io nel
laboratorio della mia scuola:
T (°C) delta pH

5 + 0,22
10 + 0,16
15 + 0,10
20 + 0,05
25 ± 0
30 - 0,04
35 - 0,07
40 - 0,11
45 - 0,14
50 - 0,16

Per quanto riguarda invece la riduzione di durezza, ti conviene far bollire
l'acqua per circo 30 minuti, se possibile filtrala. L'ebollizione permette
ai bicarbonati di calcio e magnesio di separarsi, passando a carbonati che
sono insolubili, in questo modo la durezza nell'acqua sarà data solo dai
solfati di calcio e manganese questo tipo di durezza viene detta PERMANENTE
se avete altre domande che riguardano chimica e/o reazioni chiedetemi pure,
sarò felice di aiutarvi per quanto possibile!

ciao AcIdSuN
-qualcuno sa indicarmi dove posso trovare una tabella o un procedimento
matematico per capire quanto varia il ph in base alla temperatura?so che
un
valore di 5.3/5.5 a 52°C equivale a 5.6/5.8 a 20°C con un "salto" di 0.3
punti.Vorrei provare un ammostamento in cui l'acqua a 72°C viene
raffreddata
a circa 67°C dal macinato per poi mantenersi a questa temperatura fino a
saccarificazione avvenuta...
-per ottenere un'acqua dura ma povera di carbonati potrebbe essere giusta
una decarbonazione per bollitura e l'aggiunta di gypsum?
siccome -casualmente- sto pensando di fare una bitter, prevedo di
utilizzare
malti scuri...
Grazie
Allo
togli "18" per rispondermi in privato
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Busto Brewers
2004-04-06 07:55:43 UTC
Permalink
in questo modo la durezza nell'acqua sarà data solo dai
Post by AcIdSuN
solfati di calcio e manganese
Magnesio, non manganese.
Il manganese nella mia acqua (e nella mia birra) non ce lo voglio.

BBTex
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
AcIdSuN
2004-04-06 12:37:48 UTC
Permalink
oops scusate il lapsus errore di stampa :) il manganese fa un po' maluccio
ehehehe

ciao a tutti
Post by AcIdSuN
in questo modo la durezza nell'acqua sarà data solo dai
Post by AcIdSuN
solfati di calcio e manganese
Magnesio, non manganese.
Il manganese nella mia acqua (e nella mia birra) non ce lo voglio.
BBTex
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Continua a leggere su narkive:
Loading...