Discussione:
Il crack della damigiana.
(troppo vecchio per rispondere)
SamAlga
2006-11-13 22:13:10 UTC
Permalink
Ciao a tutti, ieri ho finalmente realizzato un desiderio: la prima
birra home-made della mia vita.
Se dovessi morire domani, o meglio venerdì 17, sarei un pelo più
contento.
Vi risparmio i particolari, che chi volesse può trovare su
eibhlinbeer.blogspot.com, e salto subito al problema che ho.
Sembrava fosse andato tutto bene, stavo travasando il mosto a 30°C da
una dama all'altra, quando un "crieck" ha provocato un brivido lungo la
mia schiena: qualcosa di vetro si era rotto, ma cosa?
Solo ieri sera a fermentazione avviata ho trovato una piccola pozza
sotto una dama.
Ho guardato bene e ho proprio visto un taglio nel vetro. Il fondo si è
compattato e ha formato un tappone che coagula la fuoriuscita. Avrò
perso al massimo pochi millilitri, ma devo intervenire per non perdere
troppa della già poca birra (9lt).
So che non è molto igienico, perchè nella fessura si incastrano fecce
e altro materiale, ma devo siliconare assolutamente dall'esterno.
La cosa strana è che il vetro aveva retto gli 80-90 gradi del mosto
appena cotto e anche il raffreddamento. Probabilmente c'era dell'aria
nel vetro...Cmq dieci euro buttati, perchè non credo che si possa
recuperare. Che ne dite?

Sam
giancarlo_pa
2006-11-14 07:36:09 UTC
Permalink
Post by SamAlga
Ciao a tutti, ieri ho finalmente realizzato un desiderio: la prima
birra home-made della mia vita.
Se dovessi morire domani, o meglio venerdì 17, sarei un pelo più
contento.
Vi risparmio i particolari, che chi volesse può trovare su
eibhlinbeer.blogspot.com, e salto subito al problema che ho.
Sembrava fosse andato tutto bene, stavo travasando il mosto a 30°C da
una dama all'altra, quando un "crieck" ha provocato un brivido lungo la
mia schiena: qualcosa di vetro si era rotto, ma cosa?
Solo ieri sera a fermentazione avviata ho trovato una piccola pozza
sotto una dama.
Ho guardato bene e ho proprio visto un taglio nel vetro. Il fondo si è
compattato e ha formato un tappone che coagula la fuoriuscita. Avrò
perso al massimo pochi millilitri, ma devo intervenire per non perdere
troppa della già poca birra (9lt).
So che non è molto igienico, perchè nella fessura si incastrano fecce
e altro materiale, ma devo siliconare assolutamente dall'esterno.
La cosa strana è che il vetro aveva retto gli 80-90 gradi del mosto
appena cotto e anche il raffreddamento. Probabilmente c'era dell'aria
nel vetro...Cmq dieci euro buttati, perchè non credo che si possa
recuperare. Che ne dite?
Sam
La damigiana in vetro è sicuramente una bellissima cosa per la
fermentazione:perfetta pulizia(se a bocca larga) con tutti i vantaggi del
vetro rispetto alla plastica.
Ha però tanti inconvenienti: travasi scomodi (rispetto ai ferm. con
rubinetto) e sopratutto difficoltà di spostamento e fragilità.
Anni fa fermentavo in una damigiana da 30 litri e lo so.
Ho avuto anche io la mia esperienza:era nella vasca da bagno e la donna di
servizio per pulire l'ha spostata e rotta.
Quello che è assolutamente da evitare è quello che hai fatto tu: metterci
il mosto caldo.
Non capisco perchè non hai potuto fare il raffreddamento nella pentola.
E' li che va fatto (con o senza serpentina).
Adesso io eviterei qualsiasi intervento nella damigiana fessurata.
E' un rischio inutile e troppo pericoloso.
Ciao Giancarlo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
|Panzer|
2006-11-14 08:30:15 UTC
Permalink
SamAlga ha scritto:

CUT
Post by SamAlga
So che non è molto igienico, perchè nella fessura si incastrano fecce
e altro materiale, ma devo siliconare assolutamente dall'esterno.
La cosa strana è che il vetro aveva retto gli 80-90 gradi del mosto
appena cotto e anche il raffreddamento. Probabilmente c'era dell'aria
nel vetro...Cmq dieci euro buttati, perchè non credo che si possa
recuperare. Che ne dite?
Dice il saggio "pel niente buttale, dagli enologi impalale"...

Dice il |Panzer| prendi una canna da enologia e travasa tutto in
un'altro comtenitore. E fai in fretta!

|Panzer|
giancarlo_pa
2006-11-14 09:16:57 UTC
Permalink
Post by |Panzer|
CUT
Post by SamAlga
So che non è molto igienico, perchè nella fessura si incastrano fecce
e altro materiale, ma devo siliconare assolutamente dall'esterno.
La cosa strana è che il vetro aveva retto gli 80-90 gradi del mosto
appena cotto e anche il raffreddamento. Probabilmente c'era dell'aria
nel vetro...Cmq dieci euro buttati, perchè non credo che si possa
recuperare. Che ne dite?
Dice il saggio "pel niente buttale, dagli enologi impalale"...
Dice il |Panzer| prendi una canna da enologia e travasa tutto in
un'altro comtenitore. E fai in fretta!
|Panzer|
Ovviamente non volevo dire che la birra è da buttare, basta travasare ed
avere molta cura nel fare poi un ulteriore travaso (all'imbottigliamento)
che lascierebbe indietro ogni eventuale traccia di vetro.
Solo che lui chiedeva se è possibile riutilizzare la damigiana siliconando
etc.
Su questo forse concordiamo che non è il caso.
Ciao Giancarlo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
SamAlga
2006-11-14 09:52:44 UTC
Permalink
In effetti ho scoperto che il silicone contiene acido acetico, quindi
lo eviterò, ma sarebbe interessante vedere gli effetti dello spunto
acetico sulla birra...Da quasi enologo (solo 10 stupidi esami mi
separano da quel pezzo di carta detto laurea), ci tengo a "niente
buttale": ho una damigiana a collo stretto che ho preso per fare il
travaso a metà e a fine fermentazione e che dovrò usare adesso per
fermentare...
Per eventuali pezzi di vetro non credo ci siano problemi, perchè al
mio tubo per travasi da vino ho applicato il retino metallico di un
colino a modo di filtro. L'unica cosa che non so, è se risucchiare
anche il fondo o approfittare per lasciare indietro qualcosa...stanno
lavorando veramente a tutta birra i lievitini...
|Panzer|
2006-11-14 10:26:32 UTC
Permalink
Post by SamAlga
In effetti ho scoperto che il silicone contiene acido acetico, quindi
lo eviterò, ma sarebbe interessante vedere gli effetti dello spunto
acetico sulla birra...
Meglio che non sia quello del silicone...

dimenticavo: il contenitore rotto va riciclato, magari mettendoci
dentro un veliero...
Post by SamAlga
Da quasi enologo (solo 10 stupidi esami mi
separano da quel pezzo di carta detto laurea), ci tengo a "niente
buttale": ho una damigiana a collo stretto che ho preso per fare il
travaso a metà e a fine fermentazione e che dovrò usare adesso per
fermentare...
Per eventuali pezzi di vetro non credo ci siano problemi, perchè al
mio tubo per travasi da vino ho applicato il retino metallico di un
colino a modo di filtro.
OKKIO: la sanitizzazione della canna da travaso e di qualunque altro
materiale che va a contatto con il mosto prima di tutto!
Post by SamAlga
L'unica cosa che non so, è se risucchiare
anche il fondo o approfittare per lasciare indietro qualcosa...stanno
lavorando veramente a tutta birra i lievitini...
lì... vedi tu...


|Panzer| cazziato
giancarlo_pa
2006-11-14 11:48:47 UTC
Permalink
Post by SamAlga
In effetti ho scoperto che il silicone contiene acido acetico, quindi
lo eviterò, ma sarebbe interessante vedere gli effetti dello spunto
acetico sulla birra...Da quasi enologo...
Da quasi enologo non mi sarei aspettato certo una bella idea quale quella
di vedere lo spunto acetico con il silicone.
Stento a crederci...e forse non ho capito io.
Post by SamAlga
ci tengo a "niente
sul riutilizzo di una damigiana crepata ritengo che il veliero sia la
migliore delle ipotesi.
Sempre che ti regga fino a quando ti decidi a travasare
Post by SamAlga
Per eventuali pezzi di vetro non credo ci siano problemi, perchè al
mio tubo per travasi da vino ho applicato il retino metallico di un
colino a modo di filtro. L'unica cosa che non so, è se risucchiare
anche il fondo o approfittare per lasciare indietro qualcosa...stanno
lavorando veramente a tutta birra i lievitini...
Il travaso serve a separare la birra dai fondi vari.
Anche un travaso a 3 giorni ti permette egualmente di far riprendere la
fermentazione senza problemi.

Mi sa che non siamo daccordo su niente...ma l'NG è bello proprio per
questo. :)
Ciao Giancarlo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
giancarlo_pa
2006-11-14 12:27:27 UTC
Permalink
Parlando di damigiane mi inserisco qui.
Possiedo uno stupendo contenitore cilindrico in vetro da 30 litri con
rubinetto.
Ai tempi sostituii il rubinettino in plastica con un bel rubinetto
classico in ottone.
Non l'ho più usato come fermentatore per un problema che sembra banale: il
non poterlo più spostare, dopo riempito, in quanto non ha ne rivestimento
ne maniglie.
Ora pensavo al suo utilizzo per la lagerizzazione in frigo nel caso in cui
decido di lagerizzare non in bottiglia ma sullo stesso.
Sarebbe proprio l'ideale volendo evitare la plastica il cui contatto per
mesi sulla birra, anche se solo per motivi psicologici, non mi piace
proprio.
L'unica cosa che mi spaventa è maneggiarlo per infilarlo in frigo e poi
successivamente uscirlo ed alzarlo a mano.
Qualche idea? Come potrei rivestirlo per poi poterlo maneggiare con i suoi
40 KG almeno?
Come al solito mi confondo con le cose più banali...sono zero in fatto di
autocostruzioni.
Grazie Giancarlo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
|Panzer|
2006-11-14 12:42:05 UTC
Permalink
giancarlo_pa ha scritto:

CUT
Post by giancarlo_pa
L'unica cosa che mi spaventa è maneggiarlo per infilarlo in frigo e poi
successivamente uscirlo ed alzarlo a mano.
Qualche idea? Come potrei rivestirlo per poi poterlo maneggiare con i suoi
40 KG almeno?
Una bella cassa di legno?
Oppure, soluzione più naif: lo infili nel frigo per la lagerizzazione
e fai in modo di doverlo ruotare leggermente verso lo sportello aperto
per riempirlo...
Post by giancarlo_pa
Come al solito mi confondo con le cose più banali...sono zero in fatto di
autocostruzioni.
come disse Pirandello: "Pensaci Giacomino!"

|Panzer| con idee chiare esposte confusamente
giancarlo_pa
2006-11-14 13:07:28 UTC
Permalink
Post by |Panzer|
Una bella cassa di legno?
Da costruire...molto resistente e forse troppo ingombrante per il frigo.
Pensavo ad una lastra di ferro con maniglie su cui poggiarlo...ma anche
questo è da fare costruire..
Post by |Panzer|
Oppure, soluzione più naif: lo infili nel frigo per la lagerizzazione
e fai in modo di doverlo ruotare leggermente verso lo sportello aperto
per riempirlo...
Riempire si può riempire anche dentro il frigo, ma il problema rimane
all'uscita per evitare un abbraccio in ginocchio del vetro scivoloso :)
Post by |Panzer|
come disse Pirandello: "Pensaci Giacomino!"
Ci penseremo :)
Grazie Giancarlo
Post by |Panzer|
|Panzer| con idee chiare esposte confusamente
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
|Panzer|
2006-11-14 13:49:44 UTC
Permalink
CUT
Post by giancarlo_pa
Post by |Panzer|
Oppure, soluzione più naif: lo infili nel frigo per la lagerizzazione
e fai in modo di doverlo ruotare leggermente verso lo sportello aperto
per riempirlo...
Riempire si può riempire anche dentro il frigo, ma il problema rimane
all'uscita per evitare un abbraccio in ginocchio del vetro scivoloso :)
chi ha detto che deve uscire?
per la pulizia fai tutto direttamente dentro al frigo! l'unico problema
è fare un supporto basculante per agitare il tutto, ma non è
difficile da costruire (una bella asse di legno da 40mm su due guide
per la versione "spostamento orizzontale", una bella asse di legno da
40mm su un supporto a calotta sferica per il movimento a
circonvoluzione)... poi tanto per scaricare puoi usare il ribinetto...


|Panzer|
giancarlo_pa
2006-11-15 09:09:47 UTC
Permalink
Post by |Panzer|
CUT
Post by giancarlo_pa
Post by |Panzer|
Oppure, soluzione più naif: lo infili nel frigo per la lagerizzazione
e fai in modo di doverlo ruotare leggermente verso lo sportello aperto
per riempirlo...
Riempire si può riempire anche dentro il frigo, ma il problema rimane
all'uscita per evitare un abbraccio in ginocchio del vetro scivoloso :)
chi ha detto che deve uscire?
per la pulizia fai tutto direttamente dentro al frigo! l'unico problema
è fare un supporto basculante per agitare il tutto, ma non è
difficile da costruire (una bella asse di legno da 40mm su due guide
per la versione "spostamento orizzontale", una bella asse di legno da
40mm su un supporto a calotta sferica per il movimento a
circonvoluzione)... poi tanto per scaricare puoi usare il ribinetto...
|Panzer|
Credo di immaginare quello che descrivi, ma non capisco una cosa.
Io non posso svuotare il recipiente dentro il frigo per travasare o
imbottigliare in quanto si trova a pochi cm da terra.
Quindi devo sempre uscirlo e sollevarlo.
Approfitto per ringraziare te ed i sempre disponibili TEX, Pisolo etc.
Ciao Giancarlo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
|Panzer|
2006-11-15 10:21:19 UTC
Permalink
giancarlo_pa ha scritto:

CUT
Post by giancarlo_pa
Credo di immaginare quello che descrivi, ma non capisco una cosa.
Io non posso svuotare il recipiente dentro il frigo per travasare o
imbottigliare in quanto si trova a pochi cm da terra.
ma non hai detto che ha un rubinetto?

comunque sia la soluzione "2 perni" fissati al collo e alle pareti del
frigo permetterebbero di "rovesciare" la damigiana...

|Panzer|
giancarlo_pa
2006-11-15 11:41:48 UTC
Permalink
Post by |Panzer|
CUT
Post by giancarlo_pa
Credo di immaginare quello che descrivi, ma non capisco una cosa.
Io non posso svuotare il recipiente dentro il frigo per travasare o
imbottigliare in quanto si trova a pochi cm da terra.
ma non hai detto che ha un rubinetto?
comunque sia la soluzione "2 perni" fissati al collo e alle pareti del
frigo permetterebbero di "rovesciare" la damigiana...
|Panzer|
Cerchiamo di capirci.
Si c'è il rubinetto.
Ma come faccio a travasare su un altro bidone se il livello del rubinetto
è a 10 cm da terra?
Devo per forza alzare il recipiente.
Penso che l'imbracatura consigliata da TEX e Pisolo sia la soluzione più
abbordabile ma devo riuscire a realizzarla anche se sembra una bazzecola.
Grazie ancora Giancarlo
Vedremo...
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
billy
2006-11-14 13:01:18 UTC
Permalink
Post by giancarlo_pa
Ai tempi sostituii il rubinettino in plastica con un bel rubinetto
classico in ottone.
cut
Post by giancarlo_pa
Sarebbe proprio l'ideale volendo evitare la plastica il cui contatto per
mesi sulla birra, anche se solo per motivi psicologici, non mi piace
proprio.
mah..io starei maggiomente tranquillo a tenere la birra a contatto con
la plastica piuttosto che all'ottone
Post by giancarlo_pa
Grazie Giancarlo
--
ciao
billy

http://www.hobbybirra.it
http://www.hobbybirra.it/daboe <- blog personale
email: togli i 'gava' dall'indirizzo
giancarlo_pa
2006-11-14 13:10:55 UTC
Permalink
Post by billy
Post by giancarlo_pa
Ai tempi sostituii il rubinettino in plastica con un bel rubinetto
classico in ottone.
cut
Post by giancarlo_pa
Sarebbe proprio l'ideale volendo evitare la plastica il cui contatto per
mesi sulla birra, anche se solo per motivi psicologici, non mi piace
proprio.
mah..io starei maggiomente tranquillo a tenere la birra a contatto con
la plastica piuttosto che all'ottone
Post by giancarlo_pa
Grazie Giancarlo
Non hai tutti i torti..si tratta solo di spendere mi pare 24 euro per il
rubinetto in inox, già comprato ed inserito nel pentolone.
Penserò anche a questo.
Ciao Giancarlo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
billy
2006-11-14 13:18:13 UTC
Permalink
Post by giancarlo_pa
Non hai tutti i torti..si tratta solo di spendere mi pare 24 euro per il
rubinetto in inox, già comprato ed inserito nel pentolone.
Penserò anche a questo.
Ciao Giancarlo
eh, lo dici a me che mi sono fatto l'impianto..l'inox costa un buco di
culo, ma alla fine è comodo, sicuro e lo lavi come vuoi..
--
ciao
billy

http://www.hobbybirra.it
http://www.hobbybirra.it/daboe <- blog personale
email: togli i 'gava' dall'indirizzo
billy
2006-11-14 13:18:50 UTC
Permalink
Post by giancarlo_pa
Non hai tutti i torti..si tratta solo di spendere mi pare 24 euro per il
rubinetto in inox, già comprato ed inserito nel pentolone.
Penserò anche a questo.
Ciao Giancarlo
eh, lo dici a me che mi sono fatto l'impianto..l'inox costa un buco di
culo, ma alla fine è comodo, sicuro e lo lavi come vuoi..
ancor piu per un pezzo che cstara per lungo tempo a contatto con la birra
--
ciao
billy

http://www.hobbybirra.it
http://www.hobbybirra.it/daboe <- blog personale
email: togli i 'gava' dall'indirizzo
Busto Brewers
2006-11-15 13:02:23 UTC
Permalink
Post by billy
eh, lo dici a me che mi sono fatto l'impianto..l'inox costa un buco di
culo,
E' il prezzo che ti ha fatto il tuo ferramenta?

BBTex
billy
2006-11-15 13:07:16 UTC
Permalink
Post by Busto Brewers
E' il prezzo che ti ha fatto il tuo ferramenta?
BBTex
si, con i panettieri lo do anche a meno :PPP
--
ciao
billy

http://www.hobbybirra.it
http://www.hobbybirra.it/daboe <- blog personale
email: togli i 'gava' dall'indirizzo
giancarlo_pa
2006-11-15 09:04:05 UTC
Permalink
Post by billy
Post by giancarlo_pa
Ai tempi sostituii il rubinettino in plastica con un bel rubinetto
classico in ottone.
cut
Post by giancarlo_pa
Sarebbe proprio l'ideale volendo evitare la plastica il cui contatto per
mesi sulla birra, anche se solo per motivi psicologici, non mi piace
proprio.
mah..io starei maggiomente tranquillo a tenere la birra a contatto con
la plastica piuttosto che all'ottone
Post by giancarlo_pa
Grazie Giancarlo
Mi chiedevo...
la birra viene a contatto con la parte interna del rubinetto e questa è
tutta in ottone?
Visto che non ci interessa l'esterno del rubinetto..non ci sono rubinetti,
a parte l'inox, che hanno l'interno in materiale alimentare.
Se esistesse un rubinetto tipo mr-malt di 3/4 (mi pare) si risolverebbero
tutti i problemi.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Busto Brewers
2006-11-14 13:16:31 UTC
Permalink
Post by giancarlo_pa
Qualche idea? Come potrei rivestirlo per poi poterlo maneggiare con i suoi
40 KG almeno?
Facci passare di sotto due fettucce da tapparella (quelle belle resistenti
di nylon) incrociate a 90° e cucite all'incrocio. I 4 spezzoni "correranno"
lungo le pareti e andranno a costruire la parte verticale di una rete che
andrai a completare cucendo altre fettucce a fare dei cerchi orizzontali a
varie altezze fino in cima. Insomma, l'idea è realizzare una rete a tubo.
Alle fettucce "portanti" (quelle verticali) potrai poi cucire delle
maniglie. Mi raccomando di usare per le cuciture un bel filo solido (una
lenza da pesca, magari).

Ciao
TEX dei BustoBrewers
pisolo
2006-11-14 14:24:00 UTC
Permalink
Post by Busto Brewers
Post by giancarlo_pa
Qualche idea? Come potrei rivestirlo per poi poterlo maneggiare con i suoi
40 KG almeno?
Facci passare di sotto due fettucce da tapparella
ancora meglio, sullo stesso stile, andare da uno sfasciacarrozze a
farsi regalare due cinture di sicurezza. Sono piu' larghe, resistono
uguale e sono meno spesse da cucire.
secondo me se imposti la rete come dice tex, e gli dai un punto ad ogni
incrocio, poi la porti dal tuo calzolaio che in dieci minuti te la cuce
tutta.
vedrai che poi spostare il contenitore sara' una bazzeccola.
io farei anche un fondello con un po' di bordo in materiale antiurto.
Ho visto piu' di una damigiana fare TIC una volta toccato terra con il
fondo quando pesa piena 60/70 kg

ciao
davide
SamAlga
2006-11-15 20:47:32 UTC
Permalink
Post by giancarlo_pa
Da quasi enologo non mi sarei aspettato certo una bella idea quale quella
di vedere lo spunto acetico con il silicone.
Stento a crederci...e forse non ho capito io.
nah quello dello spunto era una cavolata, non c'era niente da capire...
Post by giancarlo_pa
sul riutilizzo di una damigiana crepata ritengo che il veliero sia la
migliore delle ipotesi.
mi sarebbe piaciuto, ma credo che quella povera damigiana non avrebbe
retto nemmeno il lavaggio con acqua calda: praticamente si è
"tagliato" il fondo di vetro.
Post by giancarlo_pa
Sempre che ti regga fino a quando ti decidi a travasare
infatti ieri mi sono subito deciso a travasare appena ne ho avuto il
tempo..
Post by giancarlo_pa
Il travaso serve a separare la birra dai fondi vari.
lo so
Post by giancarlo_pa
Anche un travaso a 3 giorni ti permette egualmente di far riprendere la
fermentazione senza problemi.
so anche questo, so come vivono i lieviti e cosa potrebbe fermare una
fermentazione, e certo un travaso gioverebbe a loro, piuttosto che alla
mia birrozza.
Post by giancarlo_pa
Mi sa che non siamo daccordo su niente...ma l'NG è bello proprio per
questo. :)
Ma no, dai alal fine diciamo le stesse cose, c'è solo stato un qui pro
quo. Anzi ti ringrazio per le critiche costruttive ed i consigli.
Grazie a tutti.

Sam @ eibhlinbeer.blogspot.com
Rosalba e Massimo
2006-11-15 22:13:27 UTC
Permalink
Post by SamAlga
Ciao a tutti, ieri ho finalmente realizzato un desiderio: la prima
birra home-made della mia vita.
Se dovessi morire domani, o meglio venerdì 17, sarei un pelo più
contento.
Vi risparmio i particolari, che chi volesse può trovare su
eibhlinbeer.blogspot.com, e salto subito al problema che ho.
Sembrava fosse andato tutto bene, stavo travasando il mosto a 30°C da
una dama all'altra, quando un "crieck" ha provocato un brivido lungo la
mia schiena: qualcosa di vetro si era rotto, ma cosa?
questo lo riposto sul NG ogni volta che leggo di damigiane e di vetro:

http://groups.google.com/group/it.hobby.birra/browse_frm/thread/e691bad4de033cd0

(si ogni tanto mi ripeto ma certi traumi non si superano mai del tutto)


ciao
max
--
***** The IHBers are gathering, a new day is born ****
"Voglio fare io la birra. Come piace me." (Mike Murphy)
beer site:www.maxbeer.org | email:rosamax(presso)fastwebnet.it
http://www.hobbybirra.it/ tutte le info per la birra in casa
Loading...