SamAlga
2006-11-13 22:13:10 UTC
Ciao a tutti, ieri ho finalmente realizzato un desiderio: la prima
birra home-made della mia vita.
Se dovessi morire domani, o meglio venerdì 17, sarei un pelo più
contento.
Vi risparmio i particolari, che chi volesse può trovare su
eibhlinbeer.blogspot.com, e salto subito al problema che ho.
Sembrava fosse andato tutto bene, stavo travasando il mosto a 30°C da
una dama all'altra, quando un "crieck" ha provocato un brivido lungo la
mia schiena: qualcosa di vetro si era rotto, ma cosa?
Solo ieri sera a fermentazione avviata ho trovato una piccola pozza
sotto una dama.
Ho guardato bene e ho proprio visto un taglio nel vetro. Il fondo si è
compattato e ha formato un tappone che coagula la fuoriuscita. Avrò
perso al massimo pochi millilitri, ma devo intervenire per non perdere
troppa della già poca birra (9lt).
So che non è molto igienico, perchè nella fessura si incastrano fecce
e altro materiale, ma devo siliconare assolutamente dall'esterno.
La cosa strana è che il vetro aveva retto gli 80-90 gradi del mosto
appena cotto e anche il raffreddamento. Probabilmente c'era dell'aria
nel vetro...Cmq dieci euro buttati, perchè non credo che si possa
recuperare. Che ne dite?
Sam
birra home-made della mia vita.
Se dovessi morire domani, o meglio venerdì 17, sarei un pelo più
contento.
Vi risparmio i particolari, che chi volesse può trovare su
eibhlinbeer.blogspot.com, e salto subito al problema che ho.
Sembrava fosse andato tutto bene, stavo travasando il mosto a 30°C da
una dama all'altra, quando un "crieck" ha provocato un brivido lungo la
mia schiena: qualcosa di vetro si era rotto, ma cosa?
Solo ieri sera a fermentazione avviata ho trovato una piccola pozza
sotto una dama.
Ho guardato bene e ho proprio visto un taglio nel vetro. Il fondo si è
compattato e ha formato un tappone che coagula la fuoriuscita. Avrò
perso al massimo pochi millilitri, ma devo intervenire per non perdere
troppa della già poca birra (9lt).
So che non è molto igienico, perchè nella fessura si incastrano fecce
e altro materiale, ma devo siliconare assolutamente dall'esterno.
La cosa strana è che il vetro aveva retto gli 80-90 gradi del mosto
appena cotto e anche il raffreddamento. Probabilmente c'era dell'aria
nel vetro...Cmq dieci euro buttati, perchè non credo che si possa
recuperare. Che ne dite?
Sam