Discussione:
Densità ed imbottigliamento
(troppo vecchio per rispondere)
Simon
2005-01-14 18:18:50 UTC
Permalink
Sono alle prese con la fermentazione di una Porter, la mia prima birra da
estratto non luppolato, ed ho alcuni dubbi su quando imbottigliare. Potete
darmi qualche consiglio?

Ho messo il mosto nel fermentatore, aggiunto il lievito, dato una bella
mescolata e misurato la densità: 1048
Dopo 4gg: 1027
Dopo 6gg: 1024
Oggi, dopo 8gg: 1023

La fermentazione sta andando avanti con un discreto ritmo (1 gorgoglio ogni
30/40 secondi). Il locale che ospita il fermentatore è ad una temperatura
cosante di 20/21 gradi.

La differenza di densità misurata negli ultimi 2gg è molto inferiore
rispetto a quella dei giorni precedenti, segno che la fermentazione sta
rallentando. Ma allora perchè tutti questi gorgoglii?

Se dovessi seguire la regola che impone di imbottigliare quando la densità
non varia per 24 ore, dovrei imbottigliare domani o dopodomani (anche se non
sono convinto). Posso farlo anche in presenza di gorgoglii?

C'è un range di densità da rispettare per l'imbottigliamento a secondo dei
tipi di birra? Lo chiedo perchè sul densimetro tra 1000 e 1006 c'è la
scritta "bottle", ma non credo che la mia birretta ci arriverà mai!

Quanto può influenzare il punto di prelievo del campione di birra? Io lo
prendo dal rubinetto del fermentatore, ma ho visto che qualcuno lo prende
dalla metà con l'ausilio di un tubicino.

Supponiamo che la densità finale sia 1020. La gradazione ottenuta sarà di
(1048-102)/7,45=3,8. Non è un po' poco?

Grazie 1000 per l'aiuto
Simon
Bufera
2005-01-14 20:22:49 UTC
Permalink
Post by Simon
Sono alle prese con la fermentazione di una Porter, la mia prima birra da
estratto non luppolato, ed ho alcuni dubbi su quando imbottigliare. Potete
darmi qualche consiglio?
Io ci provo, non sono un esperto(assolutamente no!) ma ho da poco
imbottigliato
appunto una porter da ricetta AG. Ti posso dire, e con certezza, che non
bisogna assolutamente avere fretta di imbottigliare! Anzi...
Post by Simon
Ho messo il mosto nel fermentatore, aggiunto il lievito, dato una bella
mescolata e misurato la densità: 1048
La mia segnava 1072..trattasi di tuttaltra ricetta però.
Post by Simon
Dopo 4gg: 1027
Dopo 6gg: 1024
Oggi, dopo 8gg: 1023
Io dopo una settimana avevo un'attenuazione del 61%, la tua è intorno al 50%
ed è decisamente troppo bassa; quindi devi aspettare.
Che lievito hai usato?
Post by Simon
La fermentazione sta andando avanti con un discreto ritmo (1 gorgoglio ogni
30/40 secondi). Il locale che ospita il fermentatore è ad una temperatura
cosante di 20/21 gradi.
La differenza di densità misurata negli ultimi 2gg è molto inferiore
rispetto a quella dei giorni precedenti, segno che la fermentazione sta
rallentando. Ma allora perchè tutti questi gorgoglii?
Il fatto che stia rallentando non vuol dire che sia terminata, quindi stai
tranquillo e porta pazienza.
Post by Simon
Se dovessi seguire la regola che impone di imbottigliare quando la densità
non varia per 24 ore, dovrei imbottigliare domani o dopodomani (anche se non
sono convinto). Posso farlo anche in presenza di gorgoglii?
Sinceramente non ho mai letto di questa regola delle 24 ore..e mi sento di
dissentire... Al contrario ho sempre letto di controllare la densità e
quando non varia per almeno tre o quattro giorni allora si può pensare
che la fermentazione sia finita.Oltretutto penso,e questa è una mia
supposizione, che la porter rientri tra quelle birre di grande corpo e
per questo i tempi, semmai, si dilatano...io,per dirti, ho imbottigliato
20 giorni dopo l'inoculazione del lievito.


Secondo me non devi imbottigliare..
Anzi, se hai la possibilità , travasa per la fermentazione secondaria e
aspetta un'altra settimana controllando negli ultimi giorni la densità.
Post by Simon
C'è un range di densità da rispettare per l'imbottigliamento a secondo dei
tipi di birra? Lo chiedo perchè sul densimetro tra 1000 e 1006 c'è la
scritta "bottle", ma non credo che la mia birretta ci arriverà mai!
Una porter non credo che ci possa arrivare. Quelli son valori di riferimento
per chissà quale birra..forse per quella che ti danno col kit..non so.
Comunque avrai pur seguito una ricetta,oppure già sul barattolo
dell'estratto
trovi(credo)l'indicazione della FG( densità finale) che dovrebbe essere
quella da raggiungere per l'imbottigliamento.
Post by Simon
Quanto può influenzare il punto di prelievo del campione di birra? Io lo
prendo dal rubinetto del fermentatore, ma ho visto che qualcuno lo prende
dalla metà con l'ausilio di un tubicino.
Supponiamo che la densità finale sia 1020. La gradazione ottenuta sarà di
(1048-102)/7,45=3,8. Non è un po' poco?
Grazie 1000 per l'aiuto
Simon
Quello che sapevo ho scritto..per il resto avrai risposte più giuste e
dettagliate
da altri più esperti di me.


Ciao
f***@libero.it
2005-01-14 20:19:28 UTC
Permalink
Post by Simon
Sono alle prese con la fermentazione di una Porter, la mia prima birra da
estratto non luppolato, ed ho alcuni dubbi su quando imbottigliare. Potete
darmi qualche consiglio?
Ho messo il mosto nel fermentatore, aggiunto il lievito, dato una bella
mescolata e misurato la densità: 1048
Dopo 4gg: 1027
Dopo 6gg: 1024
Oggi, dopo 8gg: 1023
La fermentazione sta andando avanti con un discreto ritmo (1 gorgoglio ogni
30/40 secondi). Il locale che ospita il fermentatore è ad una temperatura
cosante di 20/21 gradi.
La differenza di densità misurata negli ultimi 2gg è molto inferiore
rispetto a quella dei giorni precedenti, segno che la fermentazione sta
rallentando. Ma allora perchè tutti questi gorgoglii?
Se dovessi seguire la regola che impone di imbottigliare quando la densità
non varia per 24 ore, dovrei imbottigliare domani o dopodomani (anche se non
sono convinto). Posso farlo anche in presenza di gorgoglii?
C'è un range di densità da rispettare per l'imbottigliamento a secondo dei
tipi di birra? Lo chiedo perchè sul densimetro tra 1000 e 1006 c'è la
scritta "bottle", ma non credo che la mia birretta ci arriverà mai!
Quanto può influenzare il punto di prelievo del campione di birra? Io lo
prendo dal rubinetto del fermentatore, ma ho visto che qualcuno lo prende
dalla metà con l'ausilio di un tubicino.
Supponiamo che la densità finale sia 1020. La gradazione ottenuta sarà di
(1048-102)/7,45=3,8. Non è un po' poco?
Grazie 1000 per l'aiuto
Simon
Si è poco.

Prima di tutto cerca di stimare quanto sarà l'FG: per farlo vatti a
vedere l'attenuazione apparente del lievito che hai usato (c'è scritto
per molti lieviti wyeast sulla guida di bertinotti e mi pare sulla
megafaq, e da qualche parte in rete ricordo che c'era una lista di
lieviti noti con le loro caratteristiche).

Quindi, prendi come "minimo sindacale" l'FG ottenuta prendendo il limite
inferiore dell'attenuazione, e.g. se c'è scritto AA 72% - 77% => prendi 72.
In tal caso ti verrebbe una FG stimata di circa (correggetemi se
sbaglio) 1013-1014; ovviamente dovrai rifare i calcoli con
l'Attenuazione Apparente del tuo lievito.

Quello è l'obiettivo "minimo", ovvio che se ti sta per 3 giorni su 1015
non farne un dramma, può andar benissimo.

Se invece ora ti si blocca del tutto, visto che sei ancora altino forse
dovresti dare una ossigenata... solo che è un casino perché rischi di
ossidarla!

- Puoi fare le seguenti cose:

a) Aspetta. Aspetta. Aspetta. Qualcosa accadrà.

b) te ne freghi della possibile ossidazione e mescoli vivacemente (o cmq
ossigeni in qualche modo)

c) presupponi che il motivo sia stato un inoculo insufficiente: puoi
utilizzare un bel lievitozzo secco tipo safale s04 per fargli mangiare
gli zuccheri rimasti, tanto è una porter non dovrebbe essere 'sto gran
danno.
Per sicurezza invece di fare solo la riattivazione del safale fai uno
starter potente, magari cercando di matchare la OG della tua birra, e
quando sta in high krausen (cioè quando "ribolle" schiumosamente) butta
tutto nel fermentatore.
NB: lo starter ossigenalo bene!!!


Ciao e in bocca al lievito,

gab.
Mauri
2005-01-17 18:30:19 UTC
Permalink
Post by f***@libero.it
Prima di tutto cerca di stimare quanto sarà l'FG: per farlo vatti a
vedere l'attenuazione apparente del lievito che hai usato (c'è scritto
Quindi, prendi come "minimo sindacale" l'FG ottenuta prendendo il
limite inferiore dell'attenuazione, e.g. se c'è scritto AA 72% - 77%
O se mi è permesso, calcola l'attenuazione limite, che è quella che si
ottiene senza calcoli ma con la pratica.
Prendi un campione di mosto e lo metti al caldo a manetta, tipo 25° o più.
In poco tempo avrai la massima FG che il tuo mosto possa raggiungere.
Rosalba e Massimo
2005-01-14 21:23:05 UTC
Permalink
Post by Simon
Se dovessi seguire la regola che impone di imbottigliare quando la densità
non varia per 24 ore
Non e' cosi'! Imbottigliare ALMENO 24 ore dopo. Possono essere 3, 4 o 5
giorni, anche piu', anche settimane (previo travaso in secondario)

ciao
max
--
* The homebrewers are gathering, a new day is born *
www.maxbeer.org |Homebrewing/Microbirrerie/Beer Database/Etichette
www.hobbybirra.it/ihb/megafaq.htm tutte le info per farla in casa
Rispondete a: rosamax (presso) fastwebnet.it
Saimon
2005-01-15 14:22:36 UTC
Permalink
Vediamo se ho capito bene...

Ho usato un lievito liquido Irish Ale n.1084, AA=71/75%
FG stimata=1012

Quindi aspetto, tanto i gorgoglii continuano e mi fanno sperare bene.

Mi sa che acquisterò un secondo fermentatore per la fermentazione
secondaria... Confermate che devo travasare alla fine della fermentazione,
offero a FG=1012? Bisogna adottare qualche particolare accorgimento per
non ossigenare il mosto?
C'è una regola per stabilire la durata della seconda fermentazione o la
lascio li 1 settimana come da MeagaFAQ?

Spero di aver finito con le domande, per lo meno fino alla prossima birra
;)
Grazie 1000 a tutti
Simon
Post by Simon
Sono alle prese con la fermentazione di una Porter, la mia prima birra da
estratto non luppolato, ed ho alcuni dubbi su quando imbottigliare. Potete
darmi qualche consiglio?
Ho messo il mosto nel fermentatore, aggiunto il lievito, dato una bella
mescolata e misurato la densità: 1048
Dopo 4gg: 1027
Dopo 6gg: 1024
Oggi, dopo 8gg: 1023
La fermentazione sta andando avanti con un discreto ritmo (1 gorgoglio ogni
30/40 secondi). Il locale che ospita il fermentatore è ad una temperatura
cosante di 20/21 gradi.
La differenza di densità misurata negli ultimi 2gg è molto inferiore
rispetto a quella dei giorni precedenti, segno che la fermentazione sta
rallentando. Ma allora perchè tutti questi gorgoglii?
Se dovessi seguire la regola che impone di imbottigliare quando la densità
non varia per 24 o
re, dovrei imbottigliare domani o dopodomani (anche se non
Post by Simon
sono convinto). Posso farlo anche in presenza di gorgoglii?
C'è un range di densità da rispettare per l'imbottigliamento a secondo dei
tipi di birra? Lo chiedo perchè sul densimetro tra 1000 e 1006 c'è la
scritta "bottle", ma non credo che la mia birretta ci arriverà mai!
Quanto può influenzare il punto di prelievo del campione di birra? Io lo
prendo dal rubinetto del fermentatore, ma ho visto che qualcuno lo prende
dalla metà con l'ausilio di un tubicino.
Supponiamo che la densità finale sia 1020. La gradazione ottenuta sarà di
(1048-102)/7,45=3,8. Non è un po' poco?
Grazie 1000 per l'aiuto
Simon
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
f***@libero.it
2005-01-15 16:58:11 UTC
Permalink
Post by Saimon
Vediamo se ho capito bene...
Ho usato un lievito liquido Irish Ale n.1084, AA=71/75%
FG stimata=1012
Quindi aspetto, tanto i gorgoglii continuano e mi fanno sperare bene.
Mi sa che acquisterò un secondo fermentatore per la fermentazione
secondaria... Confermate che devo travasare alla fine della fermentazione,
offero a FG=1012? Bisogna adottare qualche particolare accorgimento per
non ossigenare il mosto?
C'è una regola per stabilire la durata della seconda fermentazione o la
lascio li 1 settimana come da MeagaFAQ?
Spero di aver finito con le domande, per lo meno fino alla prossima birra
;)
Grazie 1000 a tutti
Simon
Per travasare usa un sifone: compra un tubo di plastica tipo crystal,
quello trasparente per alimenti.
Riempilo d'acqua minerale ben bene, tappa un'estremità, infilane una nel
mosto e una nel luogo in cui vuoi travasare: il liquido passerà tutto
dentro il tubo, mi raccomando cerca di non fare schizzi e schiuma sennò
la ossidi.
Per sicurezza puoi prendere un tubo più lungo del necessario e fargli
fare un paio di giri sul fondo del recipiente di destinazione mentre
travasi; l'importante è che non fai splashare la birra.

1 settimana è indicativa; controlla comunque la densità: se è stabile
per un paio di giorni, tuttok.
In ogni caso, quando sei arrivato a 1012 nella primaria avrai ben poco
ancora da fermentare, quindi "tranquillo".


Ciao,

gab.
Loading...