Simon
2005-01-14 18:18:50 UTC
Sono alle prese con la fermentazione di una Porter, la mia prima birra da
estratto non luppolato, ed ho alcuni dubbi su quando imbottigliare. Potete
darmi qualche consiglio?
Ho messo il mosto nel fermentatore, aggiunto il lievito, dato una bella
mescolata e misurato la densità: 1048
Dopo 4gg: 1027
Dopo 6gg: 1024
Oggi, dopo 8gg: 1023
La fermentazione sta andando avanti con un discreto ritmo (1 gorgoglio ogni
30/40 secondi). Il locale che ospita il fermentatore è ad una temperatura
cosante di 20/21 gradi.
La differenza di densità misurata negli ultimi 2gg è molto inferiore
rispetto a quella dei giorni precedenti, segno che la fermentazione sta
rallentando. Ma allora perchè tutti questi gorgoglii?
Se dovessi seguire la regola che impone di imbottigliare quando la densità
non varia per 24 ore, dovrei imbottigliare domani o dopodomani (anche se non
sono convinto). Posso farlo anche in presenza di gorgoglii?
C'è un range di densità da rispettare per l'imbottigliamento a secondo dei
tipi di birra? Lo chiedo perchè sul densimetro tra 1000 e 1006 c'è la
scritta "bottle", ma non credo che la mia birretta ci arriverà mai!
Quanto può influenzare il punto di prelievo del campione di birra? Io lo
prendo dal rubinetto del fermentatore, ma ho visto che qualcuno lo prende
dalla metà con l'ausilio di un tubicino.
Supponiamo che la densità finale sia 1020. La gradazione ottenuta sarà di
(1048-102)/7,45=3,8. Non è un po' poco?
Grazie 1000 per l'aiuto
Simon
estratto non luppolato, ed ho alcuni dubbi su quando imbottigliare. Potete
darmi qualche consiglio?
Ho messo il mosto nel fermentatore, aggiunto il lievito, dato una bella
mescolata e misurato la densità: 1048
Dopo 4gg: 1027
Dopo 6gg: 1024
Oggi, dopo 8gg: 1023
La fermentazione sta andando avanti con un discreto ritmo (1 gorgoglio ogni
30/40 secondi). Il locale che ospita il fermentatore è ad una temperatura
cosante di 20/21 gradi.
La differenza di densità misurata negli ultimi 2gg è molto inferiore
rispetto a quella dei giorni precedenti, segno che la fermentazione sta
rallentando. Ma allora perchè tutti questi gorgoglii?
Se dovessi seguire la regola che impone di imbottigliare quando la densità
non varia per 24 ore, dovrei imbottigliare domani o dopodomani (anche se non
sono convinto). Posso farlo anche in presenza di gorgoglii?
C'è un range di densità da rispettare per l'imbottigliamento a secondo dei
tipi di birra? Lo chiedo perchè sul densimetro tra 1000 e 1006 c'è la
scritta "bottle", ma non credo che la mia birretta ci arriverà mai!
Quanto può influenzare il punto di prelievo del campione di birra? Io lo
prendo dal rubinetto del fermentatore, ma ho visto che qualcuno lo prende
dalla metà con l'ausilio di un tubicino.
Supponiamo che la densità finale sia 1020. La gradazione ottenuta sarà di
(1048-102)/7,45=3,8. Non è un po' poco?
Grazie 1000 per l'aiuto
Simon