Discussione:
Residuo fangoso sul fermentatore
(troppo vecchio per rispondere)
Fedewiico
2009-10-24 09:08:44 UTC
Permalink
Ciao, volevo chiedervi se quando fate la birra con i Kit di malto capita
anche a voi che a fine fermentazione, quando è ora di imbottigliare, nel
fondo del fermentatore rimanga come una specie di fango ..
Sto per imbottigliare una John bull master class IPA, e noto questo "resido
fangoso" che si deposita addirittura nella provetta di misura della densità.
E' normale?
Se non è una buona cosa, cosa posso fare per evitarla?
Mi sembra di capire che dovrei travasare tutto il fermentato in un altro
secchio, ma vorrei evitare se possibile!
Può forse dipendere dal lievito poco efficente? Nelle prossime produzioni
usare uno di quei lieviti liquidi potrebbe migliorare questo aspetto?

Grazie
Schigi
2009-10-24 09:14:41 UTC
Permalink
Post by Fedewiico
Ciao, volevo chiedervi se quando fate la birra con i Kit di malto capita
anche a voi che a fine fermentazione, quando è ora di imbottigliare, nel
fondo del fermentatore rimanga come una specie di fango ..
Sto per imbottigliare una John bull master class IPA, e noto questo "resido
fangoso" che si deposita addirittura nella provetta di misura della densità.
E' normale?
Se non è una buona cosa, cosa posso fare per evitarla?
Mi sembra di capire che dovrei travasare tutto il fermentato in un altro
secchio, ma vorrei evitare se possibile!
Può forse dipendere dal lievito poco efficente? Nelle prossime produzioni
usare uno di quei lieviti liquidi potrebbe migliorare questo aspetto?
Grazie
E' solo lievito.
Esso è sano! (cit.)

Ciao.Schigi.
Aragorn
2009-10-24 09:52:37 UTC
Permalink
Post by Fedewiico
Se non è una buona cosa, cosa posso fare per evitarla?
Mi sembra di capire che dovrei travasare tutto il fermentato in un altro
secchio, ma vorrei evitare se possibile!
Può forse dipendere dal lievito poco efficente? Nelle prossime produzioni
usare uno di quei lieviti liquidi potrebbe migliorare questo aspetto?
Grazie
Se non ci fosse ti dovresti preoccupare ;)E' lievito ;)

ciao

Aragorn
Fedewiico
2009-10-24 23:21:58 UTC
Permalink
Post by Aragorn
Se non ci fosse ti dovresti preoccupare ;)E' lievito ;)
Il lievito?
Io ne ho messo una quantità minima, qualche grammo ..
vuoi dirmi che si riproduce e diventa così tanto?
Aragorn
2009-10-25 11:41:33 UTC
Permalink
Post by Fedewiico
Post by Aragorn
Se non ci fosse ti dovresti preoccupare ;)E' lievito ;)
Il lievito?
Io ne ho messo una quantità minima, qualche grammo ..
vuoi dirmi che si riproduce e diventa così tanto?
Si' è normale la fanghiglia finale...ovviamente non imbottigliare anche
quello (scarta l'ultimo dito di birra del fermentatore )

Ciao

Aragorn
Marco
2009-10-26 08:02:48 UTC
Permalink
Post by Fedewiico
Il lievito?
Io ne ho messo una quantità minima, qualche grammo ..
vuoi dirmi che si riproduce e diventa così tanto?
Ehhh.... sai com'e'.... nel fermentatore non c'e' la televisione....! :-)

Marco
Allanon
2009-10-26 09:59:14 UTC
Permalink
Come ti hanno già detto: é lievito.
Post by Fedewiico
fangoso" che si deposita addirittura nella provetta di misura della densità.
E' normale?
Che ci sia il "fango" sì...
Che si depositi del cilindretto del densimetro non molto... Soluzione
prima di imbottigliare lascia il fermentatore un paio di giorni al
freddo (10° - 15° per una ale dovrebbero andare bene) e poi
imbottiglia senza muoverlo ulteriormente.

Ciao

Allanon
Fedewiico
2009-10-26 20:15:48 UTC
Permalink
Post by Allanon
Che si depositi del cilindretto del densimetro non molto...
Credo che si sia trattato di un residuo che si era depositato proprio sul
rubinetto!
Infatti al controllo successivo non c'era piu fango.
Filonghi
2009-10-29 00:35:05 UTC
Permalink
Post by Fedewiico
Post by Allanon
Che si depositi del cilindretto del densimetro non molto...
Credo che si sia trattato di un residuo che si era depositato proprio sul
rubinetto!
Infatti al controllo successivo non c'era piu fango.
Ti prego non chiamare più il lievito fango!!!!!!
Busto Brewers
2009-10-29 13:11:17 UTC
Permalink
Post by Filonghi
Ti prego non chiamare più il lievito fango!!!!!!
Noi lo chiamiamo "vomitino"

BBTex
Allanon
2009-10-29 15:37:42 UTC
Permalink
Post by Busto Brewers
Post by Filonghi
Ti prego non chiamare più il lievito fango!!!!!!
Noi lo chiamiamo "vomitino"
Noi "palta" (infatti appena ho letto fango ho capito al volo!).

Ciao

Allanon

Busto Brewers
2009-10-26 13:08:45 UTC
Permalink
Post by Fedewiico
Mi sembra di capire che dovrei travasare tutto il fermentato in un altro
secchio, ma vorrei evitare se possibile!
E proprio una di quelle cose che è meglio non evitare.

Tex dei BustoBrewers
didinho
2009-10-26 16:13:52 UTC
Permalink
Post by Fedewiico
Mi sembra di capire che dovrei travasare tutto il fermentato in un altro
secchio, ma vorrei evitare se possibile!
tutte le birre che ho fatto senza travasare (le prime 2-3 cotte) sono
uscite delle porcate indicibili.
se vuoi produrre una birra potabile, è impossibile evitare il travaso.
se invece vuoi solo trangugiare un liquido alcolico lo puoi evitare
tranquillamente.
Fedewiico
2009-10-26 20:14:16 UTC
Permalink
Post by didinho
tutte le birre che ho fatto senza travasare (le prime 2-3 cotte) sono
uscite delle porcate indicibili.
se vuoi produrre una birra potabile, è impossibile evitare il travaso.
se invece vuoi solo trangugiare un liquido alcolico lo puoi evitare
tranquillamente.
Grazie dell'informazione.
Purtroppo nei malti in kit non è descritta questa operazione.
Pertanto non l'ho presa in considerazione.
Mi informo meglio, ma ..
indicativamente circa quanti giorni prima si fa sto travaso?
ho sempre creduto che fosse importante che la birra non venisse a contatto
con l'aria,
si può comunque accettare che durante il travaso questo avvenga .. giusto?
Allanon
2009-10-27 07:58:33 UTC
Permalink
Ciao!
Post by Fedewiico
indicativamente circa quanti giorni prima si fa sto travaso?
Non c'é un tempo preciso: quando senti che i gorgoglii iniziano a
diminuire. Diciamo 1 settimana per una lager e 3/4 giorni per una ale?
Devi dare il tempo ai lieviti di depositarsi (quindi quando la
fermentazione é meno tumultuosa).
Post by Fedewiico
ho sempre creduto che fosse importante che la birra non venisse a contatto
con l'aria,
si può comunque accettare che durante il travaso questo avvenga .. giusto?
Sì, meglio se entra poco in contatto con l'aria, però per il travaso é
accettabile! Cerca di non "splashare" (fare fare una caduta eccessiva)
la birra.
Mi raccomando: sanitizza tutto (altro bidone, eventuali tubi, ecc.).

Ciao

Allanon
Busto Brewers
2009-10-27 08:14:52 UTC
Permalink
Post by Allanon
Non c'é un tempo preciso: quando senti che i gorgoglii iniziano a
diminuire. Diciamo 1 settimana per una lager e 3/4 giorni per una ale?
Ecco, io, rispetto a questi tempi, raddoppio :-)
Se poi faccio dryhopping...

BBTex
Allanon
2009-10-27 08:01:51 UTC
Permalink
Post by didinho
tutte le birre che ho fatto senza travasare (le prime 2-3 cotte) sono
uscite delle porcate indicibili.
Beh, così forse é un po' eccessivo...
Post by didinho
se vuoi produrre una birra potabile, è impossibile evitare il travaso.
Diciamo che é fortemente consigliato...
A me é capitato di evitare un travaso questa estate: la birra era in
montagna, sono andato a "trovarla" 3 giorni dopo e la fermentazione
era già praticamente finita (!!!). L'ho lasciata ancora 4 giorni e poi
l'ho imbottigliata... La cosa bella é che era comunque pulita (non
torbida), ma questo era grazie al lievito che aveva una flocculazione
straordinaria...

Ciao

Allanon
Loading...