Discussione:
Dubbio sullo sparging (densità)
(troppo vecchio per rispondere)
(¯`·.¸Spaghetto¸.·´¯)
2005-03-07 13:05:26 UTC
Permalink
Ho un dubbio riguardo lo sparging, con lo zapap.

La scorsa settimana avevo trovato una ricetta che diceva di fare lo
sparging finchè la densità del mosto nella pentola di bollitura,
raggiunge la densità di 1040.

Invece da altre parti ho letto di una densità di 1008-1010 ad una
temperatura di 60-70 °C.

Quest'ultima densità è la densità minima che eventualmente si può
raggiungere?

Inoltre facendo una ricerca nel NG, ho letto che per esempio Max
suggeriva da 2-2.5 fino a 3.5 lt/kg per il mash, e (es. 4lt/Kg se nel
mash ne hai usata 2.5) per lo sparging.

A parte ProMash che devo imparare ad usarlo, come si può calcolare a
mano la quantità per lo sparging?

Oppure qualcuno ha un buon foglio di Excel per calcolare tante cose?
:o)

Grazie :o)

-----------------------------------------
Spaghetto

Official Web Site
http://www23.brinkster.com/merlidaniele/
http://appartamenticanazei.supereva.it/
Giovanni Trentini
2005-03-07 13:33:42 UTC
Permalink
Post by (¯`·.¸Spaghetto¸.·´¯)
Ho un dubbio riguardo lo sparging, con lo zapap.
La scorsa settimana avevo trovato una ricetta che diceva di fare lo
sparging finchè la densità del mosto nella pentola di bollitura,
raggiunge la densità di 1040.
Questa è la densità riferita al liquido raccolo nella
_pentola_di_bollitura_, prima che il mosto venga bollito.
Al termine della bollitura la densità sarà maggiore ed il volume di mosto
minore.
Post by (¯`·.¸Spaghetto¸.·´¯)
Invece da altre parti ho letto di una densità di 1008-1010 ad una
temperatura di 60-70 °C.
Questa è la densità misurata sul liquido che esce dallo zapap.
Di norma viene consigliato di interrompere la raccolta del liquor quando la
densità in uscita dallo zapap scende sotto i 1.012-10, oppure
quando l'acidità arriva a pH 6.
Post by (¯`·.¸Spaghetto¸.·´¯)
Quest'ultima densità è la densità minima che eventualmente si può
raggiungere?
Inoltre facendo una ricerca nel NG, ho letto che per esempio Max
suggeriva da 2-2.5 fino a 3.5 lt/kg per il mash, e (es. 4lt/Kg se nel
mash ne hai usata 2.5) per lo sparging.
A parte ProMash che devo imparare ad usarlo, come si può calcolare a
mano la quantità per lo sparging?
Uso normalmente Promash e non mi sono mai preoccupato di avere una
formula "a mano" per questo calcolo.
E' comunque funzione della densità e dei litri prima della bollitura.
Probabilmente qualcuno del NG ha sottomano una formula adeguata.
Post by (¯`·.¸Spaghetto¸.·´¯)
Oppure qualcuno ha un buon foglio di Excel per calcolare tante cose?
:o)
Ciao
Giovanni
Icaro
2005-03-07 13:34:15 UTC
Permalink
"(�`�.?Spaghetto?.�?�)" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@f14g2000cwb.googlegroups.com...

Mah, la quantità d'acqua è la cosa meno complicata.
Metti a scaldare 15 litri ed in un secondo recipiente, per sicurezza, altri
5m litri.
Quando dallo zapap esce a 1.004 (corretto con la temperatura), fermati.
Altrimenti, rischi di estrarre sostanze indesiderate.
Comunque, io mi sono fermato prima. E te ne accorgi perché comincia ad
uscire un liquido acquoso di colore scarico (mentre il primo usciva dello
stesso colore del mosto).
Il mio limite è dato dal pentolone, che anche fermandomi nello sparge, era
strapieno (19-20 lt.). Se poi allunghi per raggiungere i 23 litri con 1 o 2
litri di acqua di rubinetto e non con il residuo dello sparge, credo proprio
che non succeda nulla. L'importante è che con i 23 litri tu raggiunga l'OG
prevista senza aggiungere zucchero. In questo caso, infatti, cominceresti a
perdere in sapore.
Ciao
Mauri
2005-03-08 16:16:24 UTC
Permalink
Post by Icaro
Quando dallo zapap esce a 1.004 (corretto con la temperatura),
fermati. Altrimenti, rischi di estrarre sostanze indesiderate.
Non sono molto d'accordo. Come noto ci sono due scuole di pensiero, io mi
identifico in quelle che dice di far passare l'acqua di sparging fino ad
ottenere il volume pre-bollitura calcolato senza fermarsi a SG particolari e
aggiungere acqua nel pentolone dopo.
Busto Brewers
2005-03-07 13:37:08 UTC
Permalink
Eh! Eh! Eh! La scienza dello sparging è sempre un po' misteriosa... :-))
Comunque la quantità dell'acqua che usi può dipendere da tante cose, tra cui
l'efficienza del tuo sistema.
Una possibilità è un approccio "a posteriori".
Nel senso: poniamo che il mio obiettivo sia avere alla fine della bollitura
e raffreddamento 20 litri di birra ad una OG di 1.050. Siccome la quantità
di zuccheri nel mosto si conserva invariata durante la bollitura, deve
valere la relazione vol1 * SGp1 = vol2 * SGp2, dove vol sono i volumi di
mosto e SGp = SG(densità letta) * 1000 - 1000. Quindi, logicamente, vol1 *
SG1 = 20 * 50 = 1000. Il tutto, ovviamente, riportato alla stessa
temperatura tramite tabelle o Promash o altro tool a disposizione.
Allora continuo ad estrarre dalle mie trebbie fino a che il vol totale
moltiplicato per i rispettivi SGp (e, ripeto, riportato alla T standard) è
uguale a 1000. Se io conosco l'efficienza del mio sistema, riesco a stimare
a priori a quanto fermarmi.
Altro approccio (il nostro): facciamo sempre sparging con 2,8 litri per Kg
di malto, e teniamo presente la OG alla fine della bollitura come target.
Misurando il vol e la SG prima della bollitura calcoliamo la quantità di
zuccheri in soluzione ed il volume finale che dobbiamo raggiungere. Se
evapora più acqua del previsto, niente di male, la aggiungiamo. Se dobbiamo
farne evaporare di più, prolunghiamo la bollitura (capita solo con birre
molto forti).
Per esempio. Obiettivo: OG = 1.050. Dopo sparging ho 30 litri con SG =
1.030.
Ciò vuol dire che ho 30 * 30 = 900 "punti zucchero", che divisi per 50 mi
danno 18 litri finali. Allora bolliamo fino ad avere 18 litri. Visto che noi
sappiamo che con il nostro sistema più o meno evaporano 7 litri di acqua
all'ora, vediamo che con un tempo di bollitura di 1h e 40 ce la caviamo. In
questo modo non sto a guardare troppo l'efficienza del mio sistema.

OK, spero di non averti inculcato troppa confusione, sono solo un paio di
approcci dei molti possibili. Semmai ne parliamo domani sera.

Ciao
BBTex
kikyy
2005-03-07 14:12:47 UTC
Permalink
Tutto molto più chiaro con un esempio concreto.
Ora comprendo che non avevo capito proprio nulla prima su questo
passaggio!

Grazie ;-)
(¯`·.¸Spaghetto¸.·´¯)
2005-03-07 14:33:45 UTC
Permalink
Va bene per parlarne domani sera ;-) comunque sei stato chiarissimo.

Diciamo che io per la prima AG che ho fatto due settimane fa, mi sono
affidano alle dosi identiche di Davide Bertinotti e la ricetta
illustrata della Weizen, per una ricetta da 18 litri.

Quindi ho cominciato a fare il mash con 15 litri d'acqua e 4.2 kg di
grani (2.1 Pilsner e 2.1 Weizen).

Finito il mash ho messo nello zapap le trebbie e il mosto.
Quando ho visto che c'era 1 cm di liquido sopra le trebbie, piano piano
ho cominciato a mettere l'acqua per lo sparging, con una schiumarola.

L'acqua finale che ho messo era di 12 litri a 78°C

Prima di iniziare lo sparging la densità era di 1042, dopo i 12 litri
di sparging era di 1030, e il liquido cominciava proprio ad essere
chiaro ed ho interrotto.

Alla fine della bollitura la densità era di 1052 e quando ho
raffreddato e messo nel fermentatore erano perfettamente 18 litri.

Diciamo che è andata di culo :o)

Ma appunto volevo capire come funzionava, poi io con le formule ci so
fare poco :o) meno male c'è kikyy.

Però in un futuro non vorrei che andasse di fortuna :o)
(¯`·.¸Spaghetto¸.·´¯)
2005-03-07 15:02:33 UTC
Permalink
Retifico i 1030, mi ero sbagliato, kikyy mi ha spiegato per e-mail :o)

************************************************
bhe semplificato nel nostro caso

avevamo misurato 1042 dopo lo sparging

(1042-1000)*22 litri=936 punti di zucchero che avevamo raggiunto
(1052-1000)*18 litri= 936 punti di zucchero nel fermentatore!

42*22=52*18
************************************************

Ho capito :o)

-----------------------------------------
Spaghetto

Official Web Site
http://www23.brinkster.com/merlidaniele/
http://appartamenticanazei.supereva.it/
kikyy
2005-03-07 15:10:38 UTC
Permalink
ogni tanto servo a qualcosa ;-)
Biffero
2005-03-07 16:29:19 UTC
Permalink
Post by Busto Brewers
Altro approccio (il nostro): facciamo sempre sparging con 2,8 litri per Kg
di malto, e teniamo presente la OG alla fine della bollitura come target.
Misurando il vol e la SG prima della bollitura calcoliamo la quantità di
zuccheri in soluzione ed il volume finale che dobbiamo raggiungere. Se
evapora più acqua del previsto, niente di male, la aggiungiamo. Se dobbiamo
farne evaporare di più, prolunghiamo la bollitura (capita solo con birre
molto forti).
Per esempio. Obiettivo: OG = 1.050. Dopo sparging ho 30 litri con SG =
1.030.
Ciò vuol dire che ho 30 * 30 = 900 "punti zucchero", che divisi per 50 mi
danno 18 litri finali. Allora bolliamo fino ad avere 18 litri. Visto che noi
sappiamo che con il nostro sistema più o meno evaporano 7 litri di acqua
all'ora, vediamo che con un tempo di bollitura di 1h e 40 ce la caviamo. In
questo modo non sto a guardare troppo l'efficienza del mio sistema.
OK, spero di non averti inculcato troppa confusione, sono solo un paio di
approcci dei molti possibili. Semmai ne parliamo domani sera.
E' lo stesso identico approccio che utilizziamo noi; lo avevo descritto
quando parlavo di come superare la capacità della pentola. In quest'ultimo
caso infatti torna utilissimo!

BYEZz

Biffero
(¯`·.¸Spaghetto¸.·´¯)
2005-03-07 16:34:39 UTC
Permalink
Post by Biffero
E' lo stesso identico approccio che utilizziamo noi; lo avevo
descritto
Post by Biffero
quando parlavo di come superare la capacità della pentola. In
quest'ultimo
Post by Biffero
caso infatti torna utilissimo!
Infatti avevo letto che avevi fatto anche una scala graduata della
capacità della pentola ?

Con quale materiale l'hai fatto?
Bufera
2005-03-07 22:55:49 UTC
Permalink
"Busto Brewers" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio


. Se dobbiamo
Post by Busto Brewers
farne evaporare di più, prolunghiamo la bollitura (capita solo con birre
molto forti).
Una domandina forse banale: In questo caso come vi comportate col luppolo?
Ad un certo punto vi accorgete che evapora meno acqua del previsto
e ritardate l'immissione del luppolo da aroma?..oppure finito il tempo
dei vari luppoli semplicemente li togliete e continuate la bollitura?

ciao
Busto Brewers
2005-03-08 10:26:46 UTC
Permalink
Post by Bufera
Una domandina forse banale: In questo caso come vi comportate col luppolo?
Ad un certo punto vi accorgete che evapora meno acqua del previsto
e ritardate l'immissione del luppolo da aroma?..oppure finito il tempo
dei vari luppoli semplicemente li togliete e continuate la bollitura?
La prima. Ma, come dicevo, la quantità di acqua che evapora riusciamo a
prevederla abbastanza bene.

Ciao
BBTex
Mauri
2005-03-08 16:18:29 UTC
Permalink
Busto Brewers wrote:

[cut]
priori a quanto fermarmi. Altro approccio (il nostro): facciamo
[cut]
litri con SG =
1.030.
Ciò vuol dire che ho 30 * 30 = 900 "punti zucchero", che divisi per
50 mi danno 18 litri finali. Allora bolliamo fino ad avere 18 litri.
Visto che noi sappiamo che con il nostro sistema più o meno evaporano
7 litri di acqua all'ora, vediamo che con un tempo di bollitura di 1h
e 40 ce la caviamo. In questo modo non sto a guardare troppo
l'efficienza del mio sistema.
E il rilascio / calcolo degli ibu??

mauri
Busto Brewers
2005-03-08 16:51:11 UTC
Permalink
Post by Mauri
E il rilascio / calcolo degli ibu??
Noi i luppoli da amaro li buttiamo dentro a 90 minuti dalla fine. Se invece
di 90 minuti, bollono per esempio 120, non credo ci cambi molto. Oltretutto,
come ho già detto, sapendo quanti litri per ora ci evaporano, riusciamo a
stimare abbastanza bene quando finire. Se poi ti riferisci ad una
maggiore/minore estrazione degli AA in relazione alla densità del mosto, è
una cosa di cui francamente ci sbattiamo.
Poi la nostra procedura la possiamo prendere in considerazione caso per
caso.

Ciao
BBTex
Mauri
2005-03-10 17:13:44 UTC
Permalink
Post by Busto Brewers
Post by Mauri
E il rilascio / calcolo degli ibu??
Noi i luppoli da amaro li buttiamo dentro a 90 minuti dalla fine. Se
invece di 90 minuti, bollono per esempio 120, non credo ci cambi
molto.
Ok..
Post by Busto Brewers
ti riferisci ad una maggiore/minore estrazione degli AA in relazione
alla densità del mosto, è una cosa di cui francamente ci sbattiamo.
Perfetto.
Volevo solo capire se ve ne sbattevate consapevolmente e così è :-)

mauri
(¯`·.¸Spaghetto¸.·´¯)
2005-03-14 08:41:42 UTC
Permalink
Ciao Tex, ieri con la responsabile alla logistica della birra (kikyy)
abbiamo fatto la seconda Weizen e per lo sparging abbiamo applicato la
proporzione che ci avevi indicato, e volevamo raggiungere la densità
di 1052, come la precedente Weizen:

(1042-1000)*22 litri=936 punti di zucchero che avevamo raggiunto
(1052-1000)*18 litri= 936 punti di zucchero nel fermentatore!

42*22=52*18

In effetti dopo lo sparging abbiamo raggiunto la densità di 1042 e un
volume di 22 litri, e alla fine della bollitura abbiamo ottenuto
preciamente 1052 e un volume di 18 litri.

Vuol dire che sono evaporati 4 litri d'acqua in 60 minuti di
ebolizione.

Grazie della formulissima, miitttiiicoooo !!!

Ciao

-----------------------------------------
Spaghetto

Official Web Site
http://www23.brinkster.com/merlidaniele/
http://appartamenticanazei.supereva.it/

Loading...