Discussione:
estratto di malto ammuffito
(troppo vecchio per rispondere)
Massimo Gioffre
2003-10-01 14:24:05 UTC
Permalink
oggi ho riaperto la confezione di malto liquido da 15 kili e ho visto
che in superfice c'erano diverse chiazze di muffa.
che devo fare ?
devo buttare i 12 kili circa d'estratto rimasti? pittosto ci faccio una
birra puzzolente e me la bevo :-))
c'è qualcosa da fare prima di usarlo ?
come posso fare ?
vi prego AIUTATEMI
grazie
Massimo
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
e***@libero.it
2003-10-01 15:52:05 UTC
Permalink
On Wed, 1 Oct 2003 14:24:05 +0000 (UTC), "Massimo Gioffre"
Post by Massimo Gioffre
oggi ho riaperto la confezione di malto liquido da 15 kili e ho visto
che in superfice c'erano diverse chiazze di muffa.
che devo fare ?
devo buttare i 12 kili circa d'estratto rimasti? pittosto ci faccio una
birra puzzolente e me la bevo :-))
c'è qualcosa da fare prima di usarlo ?
come posso fare ?
vi prego AIUTATEMI
grazie
Massimo
Teoricamente la bollitura per un'ora uccide tutto, ma potresti avere
problemi col sapore. Prova ad aprire la latta, rimuovere la parte con
la muffa, ed assaggiare il rimanente. Se ha un sapore normale, prova
ad usarlo, altrimenti gettalo via. Non vorrai mica intossicarti con
delle spore strane, eh?!

AH, se per caso ti ritrovi con qualche spora di botulino, sappi che
all'assaggio ci lasci le penne. Leggi: muori.

Regolati di conseguenza, anche se e` noto che il botulino si sviluppa
in assenza di ossigeno (il termine esatto ora mi sfugge, non ho
studiato greco e latino), quindi e` improbabile che sia nella latta
del malto. :-)
demus
2003-10-01 19:44:50 UTC
Permalink
a me è capitato alcuni mesi fa con una tanica di estratto Ireks.
che ho buttato via senza nemmeno tanti rimpianti perchè la birra che avevo
fatto con quello che mancava non mi era molto piaciuta: troppo "cotto",
troppo caramellato.
a prposito, il tuo che estratto è?

prosit

demus

--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
e***@libero.it
2003-10-02 07:44:07 UTC
Permalink
Post by demus
fatto con quello che mancava non mi era molto piaciuta: troppo "cotto",
troppo caramellato.
Pensa tu, proprio il sapore che piace a me! :-)

Comunque ieri sera ho bevuto una dopplebock della zona di Stuttgart ed
era proprio al sapore di caramello, come piace a me, e piu` o meno
come tutte le birre che faccio da un anno a questa parte, col mio
metodo da pigro, che equivale grossolanamente alla decozione.
Massimo Gioffre
2003-10-02 08:14:58 UTC
Permalink
la mia è una latta da 15 kili di malto light mr.malt
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Rosalba e Massimo
2003-10-04 22:46:14 UTC
Permalink
Post by e***@libero.it
Teoricamente la bollitura per un'ora uccide tutto, ma potresti avere
problemi col sapore. Prova ad aprire la latta, rimuovere la parte con
la muffa, ed assaggiare il rimanente. Se ha un sapore normale, prova
ad usarlo, altrimenti gettalo via. Non vorrai mica intossicarti con
delle spore strane, eh?!
daccordo
Post by e***@libero.it
AH, se per caso ti ritrovi con qualche spora di botulino, sappi che
all'assaggio ci lasci le penne. Leggi: muori.
a suo tempo avevo seguito qualche discussione sulla lista HBD (vedi
http://hubris.engin.umich.edu:8080/cgi-bin/dothread per ricerche sugli
archivi) A quanto si diceva, lo sviluppo del botulino nell'estratto e'
inibito dall'alta concentrazione degli zuccheri. Potenzialmente
pericolosa per lo sviluppo di botulino invece sarebbe la conservazione
di mosto non fermentato (ad esempio quando si tiene da parte per fare il
krausening), per la quale secondo alcuni si dovrebbero prendere
precauzioni simili a quelle per le conserve di pomodoro, verdura ecc

ciao
max
--
Rispondete a: rosamax (presso) fastwebnet.it
Lord Ben
2003-10-05 08:10:22 UTC
Permalink
Post by Rosalba e Massimo
inibito dall'alta concentrazione degli zuccheri. Potenzialmente
pericolosa per lo sviluppo di botulino invece sarebbe la conservazione
di mosto non fermentato (ad esempio quando si tiene da parte per fare il
krausening), per la quale secondo alcuni si dovrebbero prendere
precauzioni simili a quelle per le conserve di pomodoro, verdura ecc
Io non concordo per nulla.
Tralasciando tutto il discorso microbiologico della generazione delle
tossine in fase di crescita delle spore etc et.
Il mosto non fermentato è abbondantemente ossigenato e inoltre è stato
appena sanificato da una lunga bollitura quindi niente botulino.

Rick
Busto Brewers
2003-10-02 09:14:36 UTC
Permalink
Post by Massimo Gioffre
c'è qualcosa da fare prima di usarlo ?
Munirti di un'abbondante scorta di carta igienica. ;-))
Post by Massimo Gioffre
come posso fare ?
Da' retta a me. Butta tutto, senza rimpianti.
Post by Massimo Gioffre
vi prego AIUTATEMI
Ciao
TEX dei BustoBrewers
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
e***@libero.it
2003-10-02 11:15:14 UTC
Permalink
On Thu, 2 Oct 2003 09:14:36 +0000 (UTC), "Busto Brewers"
Post by Busto Brewers
Post by Massimo Gioffre
c'è qualcosa da fare prima di usarlo ?
Munirti di un'abbondante scorta di carta igienica. ;-))
Perche`, tu pensi che la bollitura non uccida eventuali germi patogeni
e/o muffe? Io penso proprio di si, invece.

Certo e` che, se vengono rilasciate eventuali sostanze tossiche, come
sottoprodotto del metabolismo degli "ospiti", questo non lo so e non
so come verificarlo. In tal caso la bollitura potrebbe addirittura
complicare le cose, generando chissa` quali composti chimici. Un bel
casino...
Busto Brewers
2003-10-02 16:29:39 UTC
Permalink
Post by e***@libero.it
Perche`, tu pensi che la bollitura non uccida eventuali germi patogeni
e/o muffe? Io penso proprio di si, invece.
Loro sì, le spore invece no. Per quelle devi andare per una ventina di
minuti a 120 gradi.
Probabilmente non ce ne sono, ma perchè rischiare?
Post by e***@libero.it
Certo e` che, se vengono rilasciate eventuali sostanze tossiche
anche se non tossiche, comunque spiacevoli (cattivi sapori, acidità).

Ribadisco: io butterei.

Ciao
TEX dei BustoBrewers
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Massimo Gioffre
2003-10-02 16:40:16 UTC
Permalink
preso atto del fatto che devo buttare quindici chili di malto,
praticamente, appena comprato come posso fare per ovviare a questo "
inconveniente" in futuro?
dato che non posso ordinare 5 chili di estratto alla volta.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
e***@libero.it
2003-10-03 07:31:42 UTC
Permalink
On Thu, 2 Oct 2003 16:40:16 +0000 (UTC), "Massimo Gioffre"
Post by Massimo Gioffre
preso atto del fatto che devo buttare quindici chili di malto,
praticamente, appena comprato come posso fare per ovviare a questo "
inconveniente" in futuro?
Compralo che sia stato prodotto di recente (se puoi, recati di persona
da chi lo vende, e leggi sulla confezione) e tienilo aperto per il
minor tempo possibile, nonche` inseriscivi solo cucchiai sanitizzati,
e, soprattutto, tienilo in luogo pulito e non umido. Praticamente in
cucina, non in cantina/garage.

Altri consigli non mi vengono in mente.
Busto Brewers
2003-10-03 09:24:42 UTC
Permalink
Post by Massimo Gioffre
preso atto del fatto che devo buttare quindici chili di malto,
praticamente, appena comprato come posso fare per ovviare a questo "
inconveniente" in futuro?
Di solito dura tanto senza particolari problemi. Chiudilo sempre, non
toccarlo con superfici poco pulite, *non bagnarlo* (molto importante),
tienilo in un locale fresco.

Ciao
TEX dei BustoBrewers
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Allanon
2003-10-03 12:47:11 UTC
Permalink
Ciao!
Premesso che credo che sarebbe meglio buttare tutto...
Post by Busto Brewers
Loro sì, le spore invece no. Per quelle devi andare per una ventina di
minuti a 120 gradi.
Attenzione...
Una ventina di minuti a 120 gradi hai la assoluta certezza di eliminarle
tutte, ma la stra-grande maggioranza delle spore é già morta dopo 2 minuti a
60 gradi!
Difficilmente (forse é addiritttura impossibile) le nostre birre vengono
infettate da batteri del genere...
Post by Busto Brewers
Post by e***@libero.it
Certo e` che, se vengono rilasciate eventuali sostanze tossiche
anche se non tossiche, comunque spiacevoli (cattivi sapori, acidità).
Concordo...


Ciao

Allanon
--
- SPAMKILLER
Rispondete a: ***@michele.sytes.net
e lasciate la parola SPAMKILLER nella risposta
Lord Ben
2003-10-03 07:50:12 UTC
Permalink
Post by e***@libero.it
Certo e` che, se vengono rilasciate eventuali sostanze tossiche, come
sottoprodotto del metabolismo degli "ospiti", questo non lo so e non
so come verificarlo. In tal caso la bollitura potrebbe addirittura
complicare le cose, generando chissa` quali composti chimici. Un bel
casino...
1) escludo l'esistenza di batteri sporificanti patogeni. Le condizioni sono
estremamente inadatte ad un loro sviluppo. Il pH, l'Aw sono tutte lontano
dalla loro zona di sviluppo ideale. Inoltre siamo in aerobiosi e non ci sono
grandi sporificanti aerobi. (bacillus cereus..se ricordo bene)

2) Le principali attività enzimatiche rilasciate dai miceli sono
proteolitiche e lipolitiche.
Ci sono altre attività che ci interessano minormente.
Tali enzimi resistono alla bollitura, solitamente.
Badate che spesso gli enzimi fungini vengono utilizzati per trattamenti a
95°, quindi il nostro step di mash out potrebbe essere inadatto.
Per la lipolisi non mi preoccupo più di tanto, dato che a lipidi dovremmo
essere a 0.
Per la proteolisi mi preoccupò già di più dato che, a mio avviso,
genererebbe problemi in bottiglia, continuando l'attività enzimatica.
Distruggendo, con la maturazione, schiuma e aprendo la via ad aromi
inadatti.

Eliminando quindi i primi centimetri di prodotto, gli altri sono
sostanzialmente incontaminati.
Non mi pare il caso di eliminare tutto per una contaminazione così
superficiale.

Elimina però le muffe cercando di non toccare con il tuo attrezzo perchè
senno rischi di fare una megaspalmata di starter fungino su tutta la birra.
Conservala comunque in frigo dopo, se riesci.

Rick
e***@libero.it
2003-10-05 21:24:50 UTC
Permalink
Post by Lord Ben
Eliminando quindi i primi centimetri di prodotto, gli altri sono
sostanzialmente incontaminati.
Non mi pare il caso di eliminare tutto per una contaminazione così
superficiale.
Elimina però le muffe cercando di non toccare con il tuo attrezzo perchè
senno rischi di fare una megaspalmata di starter fungino su tutta la birra.
Conservala comunque in frigo dopo, se riesci.
Ottimo, bell'intervento. Ogni tanto qualcuno perde 5 minuti a spiegare
qualcosa a chi non l'ha mai studiata o l'ha fatto molti anni or sono.
Lord Ben
2003-10-06 08:19:04 UTC
Permalink
Post by e***@libero.it
Ottimo, bell'intervento. Ogni tanto qualcuno perde 5 minuti a spiegare
qualcosa a chi non l'ha mai studiata o l'ha fatto molti anni or sono.
è che mi dispiaceva vedere 15 kg di buon estratto buttati via per una
cosetta così da nulla, dove non c'è nulla di allarmistico :-DD

Rick
Scienze e Tecnologie Alimentari
Rosalba e Massimo
2003-10-04 22:39:05 UTC
Permalink
Post by Massimo Gioffre
oggi ho riaperto la confezione di malto liquido da 15 kili e ho visto
che in superfice c'erano diverse chiazze di muffa.
che devo fare ?
devo buttare i 12 kili circa d'estratto rimasti? pittosto ci faccio una
birra puzzolente e me la bevo :-))
c'è qualcosa da fare prima di usarlo ?
come posso fare ?
potresti anche dirlo a Mr Malt...
va bene che una volta aperto un prodotto la sua data di scadenza non e'
piu' valida (a proposito, qual'era?), ma e' presumibile che chi prende
queste confezioni da 15 Kg non li consumi in pochi giorni...

dico di farlo non per protestare, ma piu' che altro per dargli un
"feedback" su un *potenziale* problema dei loro prodotti, e' giusto che
lo sappiano...

anch'io una volta avevo preso la confez da 15 Kg, e in effetti dopo il
primo utilizzo, successivamente si era sviluppata un po' di muffa
superficiale. Nel mio caso pero' erano passati (mi sembra) alcuni mesi
quindi la cosa non era sorprendente - anche se le famose latte da 25Kg
diestratto da panettieri in genere resistevano bene anche per periodi
altrettanto e piu' lunghi.

quanto al tuo prob specifico... io penso che rimuovendo lo strato
superficiale (magari abbondando un po') l'estratto sottostante si
potrebbe anche provare a usare. Ai tempi pioneristici in cui io e altri
amici usavamo le suddette latte, e' successo un paio di volte (anche se
non spesso, come dicevo si conservavano abb bene) e siamo ancora vivi!

ciao
max
--
Rispondete a: rosamax (presso) fastwebnet.it
Lord Ben
2003-10-05 08:11:35 UTC
Permalink
Post by Rosalba e Massimo
potrebbe anche provare a usare. Ai tempi pioneristici in cui io e altri
amici usavamo le suddette latte, e' successo un paio di volte (anche se
non spesso, come dicevo si conservavano abb bene) e siamo ancora vivi!
al massimo ti fai un po' di antibiotico con tutta la penicillina che si è
sviluppata in superficie :-DD

Rick
Busto Brewers
2003-10-06 08:21:38 UTC
Permalink
Post by Rosalba e Massimo
potresti anche dirlo a Mr Malt...
va bene che una volta aperto un prodotto la sua data di scadenza non e'
piu' valida (a proposito, qual'era?), ma e' presumibile che chi prende
queste confezioni da 15 Kg non li consumi in pochi giorni...
Bisogna vedere cosa si è fatto la prima volta che si è aperta la latta.
Se, per esempio, si è preso il malto con un cucchiaio bagnato, e la
superficie è per l'appunto rimasta bagnata, allora in quelle chiazze la
muffa si forma facilmente.
Quando, ai primordi, usavamo la latta da 25 kg del panettiere, siamo
andati avanti per più di un anno senza problemi di sorta.

Ciao
BBTex
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Giovanni Trentini
2003-10-06 12:25:52 UTC
Permalink
Post by Massimo Gioffre
oggi ho riaperto la confezione di malto liquido da 15 kili e ho visto
che in superfice c'erano diverse chiazze di muffa.
che devo fare ?
devo buttare i 12 kili circa d'estratto rimasti? pittosto ci faccio una
birra puzzolente e me la bevo :-))
c'è qualcosa da fare prima di usarlo ?
come posso fare ?
vi prego AIUTATEMI
grazie
Massimo
Già successo anche a me con malto pilsner liquido usato solo per preparare
gli starter.
Ho eliminato la muffa superficiale e riempito n vasi in vetro (tipo
bormioli) col malto rimanente.
Ho sterilizzato i vasi e relativo contenuto in acqua bollente per 30' (come
per la salsa casalinga) e conservato in frigo.
Non sono morto o forse non me ne sono ancora accorto.

Ciao
Giovanni
----------------------------------------------------------------------
Aggiungi un punto tra nome e cognome ed
aggiungi l'Italia alla fine per rispondermi
(Maledetti Spammer)
----------------------------------------------------------------------
e***@libero.it
2003-10-06 12:48:50 UTC
Permalink
On Mon, 6 Oct 2003 14:25:52 +0200, "Giovanni Trentini"
Post by Giovanni Trentini
Non sono morto o forse non me ne sono ancora accorto.
Più probabile la seconda che hai detto. :-)

Loading...