Discussione:
Realizzazione Lauter Bin
(troppo vecchio per rispondere)
Zio Kento
2005-08-25 17:00:26 UTC
Permalink
Stavo meditando di passare all'AG, ma i problemi più grossi li sto
riscontrando dal punto di vista dell'attrezzatura.
In modo particolare mi da problemi il lauter bin.

Pensavo di usare il mash tun come lauter tun applicando al fondo della
pentola un rubinetto ed una zanzariera in metallo che possa filtrare le
trebbie dal
mosto. In questo modo la pentola può rimanere sul piano cottura e in
caso di eccessivo abbassamento della temp potrei sempre riaccendere il
fuoco.
Ma dove metto il mosto filtrato? Conviene comprare un'altra pentola in
previsione anche di implementazioni future?

Bene a voi la parola, sbizzarritevi e descrivetemi le soluzioni più
ingegnose che avete attuato.
Grazie

Zio Kento che si da al bricolage.
Panavesliz
2005-08-25 17:20:17 UTC
Permalink
Metodo Bertinotti!
Ovvero frigo da campeggio o simile con un bel circuito di tubi forati
all'interno... Se aggiungi anche un rubinetto è il massimo ;)
Avrai efficenza e isolamento termico... olè.

Ciao
Andrea
Everett
2005-08-26 06:43:13 UTC
Permalink
Post by Panavesliz
Metodo Bertinotti!
Ovvero frigo da campeggio o simile con un bel circuito di tubi forati
all'interno... Se aggiungi anche un rubinetto è il massimo ;)
Avrai efficenza e isolamento termico... olè.
concordo, nella sua semplicità è geniale e molto più facile da fare della
pentola ecc ecc.

Everett
Fantasma
2005-08-25 17:32:48 UTC
Permalink
"Zio Kento" <***@email.it> ha scritto nel messaggio news:KOmPe.81619$***@news3.tin.it...
[CUT]
Post by Zio Kento
Pensavo di usare il mash tun come lauter tun applicando al fondo della
pentola un rubinetto ed una zanzariera in metallo che possa filtrare le
trebbie dal
mosto. In questo modo la pentola può rimanere sul piano cottura e in
caso di eccessivo abbassamento della temp potrei sempre riaccendere il
fuoco.
Sto facendo gli stessi ragionamenti, e credo che realizzerò un sistema di
tubi di rame (o PEAD) forati o tagliati fino a metà della sezione,
raccordati tra loro, da immergere nella pentola di mashing (così non la devo
forare). Poi basta sifonare il mosto in un altro contenitore su un piano più
basso, mettendo alla fine del sifone un rubinetto per poter regolare il
flusso. Quando si termina lo sparging si eliminano le trebbie e si rimette
il mosto nella stesa pentola per la bollitura. Naturalmente serve comunque
un altra pentola per scaldare l'acqua di sparging.
Dovrebbe funzionare come se il sistema fosse realizzato in un contenitore
separato.
Ciao
Giulio
Davide Bertinotti
2005-08-26 06:47:49 UTC
Permalink
Post by Fantasma
Sto facendo gli stessi ragionamenti, e credo che realizzerò un sistema di
tubi di rame (o PEAD) forati o tagliati fino a metà della sezione,
raccordati tra loro, da immergere nella pentola di mashing (così non la devo
forare). Poi basta sifonare il mosto in un altro contenitore su un piano più
basso, mettendo alla fine del sifone un rubinetto per poter regolare il
flusso.
non penso funzionerà. Per due motivi: primo perchè avrai difficoltà a
fare partire il sifone, secondo perchè il mosto deve percolare
attraverso le trebbie (e quindi essere filtrato), non essere
"aspirato".
Per ben che ti vada ti ritroverai una efficienza bassissima ed una
filtrazione scarsa (e se ti si compatta il letto di trebbie,
filtrazione impossibile...)

Saluti

Davide


********************************************
davide bertinotti
http://www.bertinotti.org
********************************************
Fantasma
2005-08-26 07:28:13 UTC
Permalink
Post by Davide Bertinotti
non penso funzionerà. Per due motivi: primo perchè avrai difficoltà a
fare partire il sifone, secondo perchè il mosto deve percolare
attraverso le trebbie (e quindi essere filtrato), non essere
"aspirato".
Per ben che ti vada ti ritroverai una efficienza bassissima ed una
filtrazione scarsa (e se ti si compatta il letto di trebbie,
filtrazione impossibile...)
Pensandoci bene concordo sulle possibili difficoltà nell'innesco del sifone,
ma non credi che, a regime, sia sempre un drenaggio a gravità?
Tomass
2005-08-26 08:38:11 UTC
Permalink
Post by Fantasma
Sto facendo gli stessi ragionamenti, e credo che realizzerò un sistema di
tubi di rame (o PEAD) forati o tagliati fino a metà della sezione,
raccordati tra loro, da immergere nella pentola di mashing (così non la devo
forare). Poi basta sifonare il mosto in un altro contenitore su un piano più
basso, mettendo alla fine del sifone un rubinetto per poter regolare il
flusso.
So che questo metodo lo utilizza da tempo VanDeOmar. Prova a chiedere a
lui.
--
Tomass
giancarlo_palermo
2005-08-26 07:46:09 UTC
Permalink
Post by Zio Kento
Stavo meditando di passare all'AG, ma i problemi più grossi li sto
riscontrando dal punto di vista dell'attrezzatura.
In modo particolare mi da problemi il lauter bin.
Pensavo di usare il mash tun come lauter tun applicando al fondo della
pentola un rubinetto ed una zanzariera in metallo che possa filtrare le
trebbie dal
mosto. In questo modo la pentola può rimanere sul piano cottura e in
caso di eccessivo abbassamento della temp potrei sempre riaccendere il
fuoco.
Ma dove metto il mosto filtrato? Conviene comprare un'altra pentola in
previsione anche di implementazioni future?
Bene a voi la parola, sbizzarritevi e descrivetemi le soluzioni più
ingegnose che avete attuato.
Grazie
Zio Kento che si da al bricolage.
Io, come di cevo in un post precedente, sto pure per partire con l'AG.
Debbo dire che il nodo più grosso da scioglere è stato quello della scelta
del metodo (per prima cosa scegliere se effettuare lo sparging nello
stesso recipiente del mashing oppure usare recipienti separati quali
zapap, frigo da campeggio etc.
Ho optato per la prima ipotesi ed in particolare con l'adozione di un
doppiofondo, piuttosto che con tubi di rame forati che mi sembravano
ancora più difficili da realizzare in casa.
Alla fine mi sono affidato ad un fabbro, ho speso una cifra di cui mi
vergogno, e mi sono fatto fare una griglia forata di accio inox, pesante e
ben intelaiata ai bordi ed al centro (due listelli perpendicolari di
sostegno)sempre in acciao nonchè piedini e gancetti per l'estrazione
dell'aggeggio finito lo sparging.
Diversi dell'NG hanno parlato positivamente dell'uso del doppiofondo ed
aggiungo io ancora più comodo ed utile se si vuole usare la tecnica del
no-sparge o batch sparge di cui avrai sentito parlare.
La zanzariera che dici tu potrebbe andare bene ma tieni conto di due
problemi che mi ero posto anch'io.
1) essendo la zanzariera molto morbida, come fissarla bene a pochi cm dal
fondo e farla resistere alle mescolate ed a tutte le altre sollecitazioni?
2) ho sempre avuto il dubbio che un metallo qualsiasi che non sia rame,
alluminio o inox possa rilasciare qualcosa di indesiderabile nel mash e
quindi nella birra finale.
Infine, come dice Bertinotti, il sistema del sifone lascia altrettanti
dubbi (dove passa tra l'altro il tubo di sifonamento attraverso la
griglia?)
Ritengo quindi che il rubinetto sulla pentola sia molto importante ed è
facilmente realizzabile (da me foro con il trapano, guarnizioni in teflon
e rubinetto classico a sfera d'ottone).
Fai conto che finora sono riuscito a fare passare sempre attraverso il
rubinetto senza filtri il mosto raffreddato con il luppolo in fiore libero
nella bollitura (uso un colino fine solo all'uscita).
Fammi sapere la scelta finale :)
Ciao Giancarlo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Ken75
2005-08-26 12:15:59 UTC
Permalink
Post by giancarlo_palermo
Fai conto che finora sono riuscito a fare passare sempre attraverso il
rubinetto senza filtri il mosto raffreddato con il luppolo in fiore libero
nella bollitura (uso un colino fine solo all'uscita).
Fammi sapere la scelta finale :)
anche io mi assoccio , imho, al consiglio di Tomass.
Attrezzatura semplicissima: un pentolone (lo stesso della cotta) per
l'ammostamento. Un zapap costituito di un solo secchio con falso fondo
circolare (riciclando un paraspruzzi da supermercato a pochi euro).Ho
dovuto solo installare il rubinetto al secchio ! ^__^
Efficienza del sistema: mai sotto il 75%


Byez e buona scelta!!!
Tomass
2005-08-26 07:59:43 UTC
Permalink
Post by Zio Kento
Bene a voi la parola, sbizzarritevi e descrivetemi le soluzioni più
ingegnose che avete attuato.
Io ho costruito uno zapap, spesa minima (2 secchi e un rubinetto), buono il
funzionamento.
Dopo il mash trasferisco tutto nello zapap, mentre filtro lavo il pentolone
parcheggiando il mosto filtrato in un fermentatore. A metà filtraggio
trasferisco il mosto filtrato nel pentolone e comincio a rimetterlo sul
fuoco. A filtraggio terminato aggiungo nel pentolone il restante mosto e
porto tutto a bollitura.
--
Tomass
fede - rico
2005-08-26 09:12:34 UTC
Permalink
Post by Zio Kento
Pensavo di usare il mash tun come lauter tun applicando al fondo della
pentola un rubinetto ed una zanzariera in metallo che possa filtrare le
trebbie dal
mosto. In questo modo la pentola può rimanere sul piano cottura e in
caso di eccessivo abbassamento della temp potrei sempre riaccendere il
fuoco.
Ti consiglio di cercare su Google con le parole:

Easy masher, EZ masher o bazooka.
In pratica al rubinetto applichi una rete arrotolata diverse volte,
questo diventa il tuo tubo di drenaggio, dicono che va benissimo.

Io uso una versione modificata (idea di _Sax) di cui abbiamo discusso
qualche tempo fa sul NG. In pratica uso il rivestimento in maglia Inox
di quei flessibili per rubinetti.

Cerca un post intitolato 'Pentola elettrica del Lidl' per dettagli.

Io la uso con il frigo da picnic, ma essendo inox la puoi usare anche
nella pentola, tra l'altro ti va bene anche dopo la bollitura per
filtrare i luppoli (pero' si dice che per i pellets non vada bene).


Ciao
--
Fede.-
-----------------
usate il wiki! http://www.hobbybirra.it/wiki
fede - rico
2005-08-26 12:58:23 UTC
Permalink
fede - rico wrote:

Ho messo una foto:

http://www.hobbybirra.it/wiki/pmwiki.php/Tecnica/SaxMasher
--
Fede.-
-----------------
usate il wiki! http://www.hobbybirra.it/wiki
Simone
2005-08-26 21:35:47 UTC
Permalink
Post by fede - rico
http://www.hobbybirra.it/wiki/pmwiki.php/Tecnica/SaxMasher
Hei! Anch'io ho qualche foto! Come posso metterla nel wiki!?


Ciao

Simone
fede - rico
2005-08-29 07:35:15 UTC
Permalink
Post by Simone
Hei! Anch'io ho qualche foto! Come posso metterla nel wiki!?
Ciao
Simone
C'e' scritto come iscriversi nella prima pagina, comunque ti mando
subito un account.

Ciao
--
Fede.-
-----------------
usate il wiki! http://www.hobbybirra.it/wiki
Zio Kento
2005-08-26 18:12:03 UTC
Permalink
Da quanto ho capito esistono quindi 2 grandi scuole di pensiero: i
"Bertinottiani" e i "falsofondisti" :-), da cui poi si evolvono altre idee.
Beh ci ragionerò un po' su e poi sceglierò, a dir la verità sono ancora
molto indeciso... beh cmq per le prossime due/tre cotte continuerò con
l'E+g ed intanto mi preparerò con l'attrezzatura.
Grazie a tutti.

Zio Kento pronto con trapano, martello e rubinetti vari!
Rosalba e Massimo
2005-08-28 21:20:01 UTC
Permalink
Post by Zio Kento
Pensavo di usare il mash tun come lauter tun applicando al fondo della
pentola un rubinetto ed una zanzariera in metallo che possa filtrare le
trebbie dal
mosto. In questo modo la pentola può rimanere sul piano cottura e in
caso di eccessivo abbassamento della temp potrei sempre riaccendere il
fuoco.
Ma dove metto il mosto filtrato? Conviene comprare un'altra pentola in
previsione anche di implementazioni future?
io mi sto attrezzando proprio per fare cosi', mandando in pensione lo
zapap.
Il mosto filtrato pensavo di metterlo in un tino qualsiasi con rubinetto
(es quello esterno dello zapap...mi chiedo se anche il fermentatore di M
Malt possa andar bene) per poi riversarlo di nuovo nella
pentola-con-rubinetto-zanzariera dove bollire (anche qui e' utile il
rubinetto, e anche il filtro per eventuali residui di luppolo se non si
usa hop bag)

Certo che se hai una seconda pentola risparmi un passaggio....

ciao
max
--
* The homebrewers are gathering, a new day is born *
www.maxbeer.org |Homebrewing/Microbirrerie/Beer Database/Etichette
www.hobbybirra.it/ihb/megafaq.htm tutte le info per farla in casa
Rispondete a: rosamax (presso) fastwebnet.it
Loading...