Discussione:
Consiglio per ricetta all-grain...
(troppo vecchio per rispondere)
Ivan
2003-08-26 18:32:48 UTC
Permalink
ciao Alessandro,
puoi seguire due strade:
1) se vuoi sfruttare gli ingredienti che hai elencato devi cambiare un po'
il target (birra tipo Augustiner... un po' difficile con quello che hai)
2) se vuoi quel target devi cambiare, sistemare, aggiungere un po' di roba a
quello
che hai comprato.

se segui la strada 1) ti consiglio comunque di aggiungere un po' di malto
base chiaro Pilsner, anche perché il Monaco un po' di colore lo da e di
conseguenza non avresti comunque una birra molto chiara. Inoltre, se non
ricordo male il Munich non ha molti enzimi e il Pilsner può sempre
sopperire. Se usi i fiocchi passi già fuori dalla legge delle purezza (se ti
interessa.... a me sinceramente no) e quindi niente Simil-Augustiner;-)
Il lievito è ad alta e quindi potresti spostarti sullo stile britannico o
belga.
Il luppolo invece è perfetto per una Pils, molto aromatico e piacevole. Però
la birra di Monaco è tipicamente maltata e poco aroma di luppolo....


Se invece (strada 2)) vuoi proprio una lager bavarese ti consiglio di
acquistare anche
malto vienna (oltre, come dicevo al Pilsner)
munich ok (già ce l'hai...)
luppolo Hellertauer
e OBBLIGATORIO lievito a bassa (direi ottimi il Bavarian Lager e il Munich
Lager della Wyeast).

spero di esserti stato utile,
a presto e buon divertimento.
ciao
Ivan
.

p.s. sia se scegli la strada 1) sia la 2) sono sicuro che il risultato sarà
soddisfacente. Buona fortuna,
I.
Josef K.
2003-08-26 18:35:17 UTC
Permalink
Andare a caso non è una gran strategia.
Ad es. 5 kg. di carapils secondo me ci metterai un po' a consumarli.
Ti consiglio di seguire qualche ricetta già pronta, almeno all'inizio.
non sapendo la ricetta sono andato un po' a caso e perciò vi chiedo un
consiglio su come utilizzare al meglio i malti
Eraldo Corti
2003-08-27 06:37:56 UTC
Permalink
5 Kg malto munich
ok
5 Kg malto cara-pils
eeeeeeeh????
0,5 Kg flaked oat (fiocchi d'avena)
pure????

Allora, devi tenere conto che gli ingredienti che butti nel mash sono di
due tipi
- quelli che hanno enzimi in eccesso
- tutti gli altri

il cara-pils ne ha ZERO, quindi per poter essere sfruttato deve
essere utilizzato come aggiunta (quindi max 20% del peso totale dei
grani)
tu stati cercando di usare un malto non molto enzimatico (munich) e
che quindi ha pochi enzimi in eccesso (se non nessuno ma non ne sono
sicuro) in una ricetta in cui le aggiunte sono più del 50%.

Proprio volendo fare esperimenti una ricetta che preveda il 50% di
aggiunte
io la tenterei con un bel malto pilsener, o volendo semplificare il
processo, un bellissimo Pale Ale (mi sto commuovendo).
lievito safale s-04
70 g luppolo saaz 3,5%
70 g luppolo saaz 3,0%
la mia idea iniziale era di fare una birra tipo Augustiner che avevo
Lascia perdere, sei proprio fuori rotta.
Se questa è la tua prima all grain ed hai già comprato gli ingredienti
prova qualcosa del genere:

5 Kg di Munich
1 Kg di Cara-pils

Fai uno step a 50 gradi C per 15 minuti
Fai uno step a 68 gradi C per 60 minuti

Filtra tutto con sparging incorporato

bollitura 60 minuti

aggiungi 120 gr di luppolo all'inizio della bollitura
aggiungi 20 gr di luppolo negli ultimi 10 minuti

raffredda e puccia il lievito dalla bustina nel fermentatore

lasciala una settimana nel I
lasciala due settimane del II

imbottiglia senza esagerare con lo zucchero

lascila maturare 1 mese nelle bottiglie

e poi ringraziami spedendomi una bottiglia.

Lascia perdere i fiocchi, li userai per il prossimo esperimento.
Se segui i miei consigli otterrai una onestissima Pale Ale
leggermente profumanta di Saaz con una gradazione comresa tra i 4
ed i 5,5 gradi alcolici (dipende dalla tua efficienza), corposa
quanto basta e saporita di malto.

Se non hai ancora comprato gli ingredienti lascia perdere il Munich
comprati il Pale Ale ed elimina lo step a 50 gradi.

Ciao @:) Eraldo.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
alessandro
2003-08-27 12:14:38 UTC
Permalink
ti ringrazio molto,
ma ho già comprato tutto
a questo punto resomi conto della cavolata di comprare 5Kg di cara-pils
mi accingerò a prenderne altri 5 di vienna o pilsner...
cosa mi consigliate?
cmq volevo provare a fare due birre (pilsner..augustiner..??) magari
facendone 18 lt di ciascuna...
conoscete le ricette originali??
purtroppo a roma non ho molta scelta di negozi, ne conoscete qualcuno ben
fornito di malto in grani?? (da derry's a lunghezza sono già stato....)
grazie di tutto
ciao
ciao
alessandro
Post by Eraldo Corti
5 Kg malto munich
ok
5 Kg malto cara-pils
eeeeeeeh????
0,5 Kg flaked oat (fiocchi d'avena)
pure????
Allora, devi tenere conto che gli ingredienti che butti nel mash sono di
due tipi
- quelli che hanno enzimi in eccesso
- tutti gli altri
il cara-pils ne ha ZERO, quindi per poter essere sfruttato deve
essere utilizzato come aggiunta (quindi max 20% del peso totale dei
grani)
tu stati cercando di usare un malto non molto enzimatico (munich) e
che quindi ha pochi enzimi in eccesso (se non nessuno ma non ne sono
sicuro) in una ricetta in cui le aggiunte sono più del 50%.
Proprio volendo fare esperimenti una ricetta che preveda il 50% di
aggiunte
io la tenterei con un bel malto pilsener, o volendo semplificare il
processo, un bellissimo Pale Ale (mi sto commuovendo).
lievito safale s-04
70 g luppolo saaz 3,5%
70 g luppolo saaz 3,0%
la mia idea iniziale era di fare una birra tipo Augustiner che avevo
Lascia perdere, sei proprio fuori rotta.
Se questa è la tua prima all grain ed hai già comprato gli ingredienti
5 Kg di Munich
1 Kg di Cara-pils
Fai uno step a 50 gradi C per 15 minuti
Fai uno step a 68 gradi C per 60 minuti
Filtra tutto con sparging incorporato
bollitura 60 minuti
aggiungi 120 gr di luppolo all'inizio della bollitura
aggiungi 20 gr di luppolo negli ultimi 10 minuti
raffredda e puccia il lievito dalla bustina nel fermentatore
lasciala una settimana nel I
lasciala due settimane del II
imbottiglia senza esagerare con lo zucchero
lascila maturare 1 mese nelle bottiglie
e poi ringraziami spedendomi una bottiglia.
Lascia perdere i fiocchi, li userai per il prossimo esperimento.
Se segui i miei consigli otterrai una onestissima Pale Ale
leggermente profumanta di Saaz con una gradazione comresa tra i 4
ed i 5,5 gradi alcolici (dipende dalla tua efficienza), corposa
quanto basta e saporita di malto.
Se non hai ancora comprato gli ingredienti lascia perdere il Munich
comprati il Pale Ale ed elimina lo step a 50 gradi.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Eraldo Corti
2003-08-28 10:17:40 UTC
Permalink
Post by alessandro
ti ringrazio molto,
ma ho già comprato tutto
a questo punto resomi conto della cavolata di comprare 5Kg di cara-pils
mi accingerò a prenderne altri 5 di vienna o pilsner...
cosa mi consigliate?
cmq volevo provare a fare due birre (pilsner..augustiner..??) magari
Io l'idea te l'ho data...
Poi fai tu, se fossi in te non comprerei altro (visto che hai il malto
munich che può essere usato anche come malto base)
prima di aver fatto almeno una all-grain

Prova poche cose per volta.

E lascia stare l'Augustiner e le pilsner, non insistere, hai comprato
un lievito ad alta fermentazione e non un liaevito lager

L'esperienza di questa birra ti aprirà la strada per le altre.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
alessandro
2003-08-28 13:53:07 UTC
Permalink
vi ringrazio per i consigli
però sono ancora tentato da una birra chiara avendo fatto una IPA
quindi vi chiedo ancora che malto base potrei unire al munich per
fare una birra + chiara (vienna..)
essendo la mia prima birra all-grain non pretendo tanto ma dato il lavoro
che richiederà cerco di farla più come vorrei...
conoscete la ricetta original dell'augustiner??
grazie
ciao ciao
alessandro
tornato ieri dalle vacanze oggi sono corso a comprare
5 Kg malto munich
5 Kg malto cara-pils
0,5 Kg flaked oat (fiocchi d'avena)
lievito safale s-04
70 g luppolo saaz 3,5%
70 g luppolo saaz 3,0%
la mia idea iniziale era di fare una birra tipo Augustiner
come ti hanno fatto notare, con quegli ingredienti sei parecchio fuori
strada. Il carapils va usato in piccola percentuale, direi non tanto per
la faccenda degli enzimi (non ne ha, ma essendo un malto cara- non ne
avrebbe bisogno e si potrebbe usare anche nell'estratto+grani, anche se
non tutti gli autori sono daccordo) ma perche' (come per il crystal) ne
basta relativamente poco per farsi sentire. L'avena non e' che faccia
"danni" ma l'ho sempre vista impiegata per certe stout e blanche, non
per pils o hell. Il lievito Safale e' da... ale!
Ma quello che c'e' da aggiungere e' che una birra a base in prevalenza
di munich malt sara' piuttosto tendente allo scuretto!
Per una pils o hell la ricetta e' semplice.... malto pils! Anche 100%!
(eventuali piccole aggiunte, ad esempio il carapils o del weizen sono
variazioni facoltative).
se vuoi fare una birra "fantasy" magari viene buonissima, ma se invece
hai in mente qualcosa... le soluzioni sono due: o trovi una ricetta gia'
collaudata; oppure studi un po' le caratteristiche dei vari ingredienti
e te la fai tu; prendere ingredienti un po' a caso e poi chiedere qui
come impiegarli e' meno efficace ;-))
ciao
max
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Rosalba e Massimo
2003-08-28 14:17:30 UTC
Permalink
Post by alessandro
quindi vi chiedo ancora che malto base potrei unire al munich per
fare una birra + chiara (vienna..)
avevo gia' scritto una risposta, ma poi mi e'venuto un dubbio: con
questa frase stai indicando il malto vienna o la birra tipo vienna?

ciao
max
--
"A Quart of Ale is a Dish for a King" - Shakespeare (A Winter's Tale)
www.maxbeer.org |Homebrewing/Microbirrerie/Beer Database/Etichette
www.abbatya.com |Compra online le migliori birre!
www.hobbybirra.it/ihb/megafaq.htm tutte le info per farla in casa
alessandro
2003-08-29 08:45:59 UTC
Permalink
intendevo il malto...
cmq penso che rimanderò il tutto tra qualche giorno, sono
ancora in cerca di macinino e magari lieviti liquidi...
nessuno conosce negozi a roma??
Post by Rosalba e Massimo
Post by alessandro
quindi vi chiedo ancora che malto base potrei unire al munich per
fare una birra + chiara (vienna..)
avevo gia' scritto una risposta, ma poi mi e'venuto un dubbio: con
questa frase stai indicando il malto vienna o la birra tipo vienna?
ciao
max
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Rosalba e Massimo
2003-08-29 12:44:53 UTC
Permalink
Post by alessandro
però sono ancora tentato da una birra chiara avendo fatto una IPA
quindi vi chiedo ancora che malto base potrei unire al munich per
fare una birra + chiara (vienna..)
Alessandro, te l'ho detto.... malto pils! Il Vienna gia' ti darebbe una
birra tendente all'ambrato, se poi lo aggiungi al Munich che e' ancor
piu' scuro...

Ma se la vuoi chiara, non va bene meta' pils e meta' monaco: in tal caso
invece deve esserci almeno l'80% di pils.

Guarda la pagina dei malti di Mr Malt: c'e una colonna con i valori EBC
del colore. Senza addentrarsi nelle formule, sappi che una birra di
gradazione standard, fatta tutta con pils (3-4 ebc), viene chiara.
Con il pale (5-8 ebc) tende gia' al ramato delle pale ale; il vienna
(8-9 ebc) usato al 100% da un ramato gia' piu' carico.
Il Munich invece e' sui 20 ebc...
Quindim se ad esempio fai una ricetta con meta' munich e meta' pils,
allora e' (piu' o meno) come usare un malto oltre i 10 ebc, e la birra
sara' ambrata.

ciao
max


Con 80% pils e 20% munich ---> chiara anche se non chiarissima.
--
"A Quart of Ale is a Dish for a King" - Shakespeare (A Winter's Tale)
www.maxbeer.org |Homebrewing/Microbirrerie/Beer Database/Etichette
www.abbatya.com |Compra online le migliori birre!
www.hobbybirra.it/ihb/megafaq.htm tutte le info per farla in casa
Continua a leggere su narkive:
Loading...