Discussione:
Scambiatore a piastre
(troppo vecchio per rispondere)
Algufo
2007-02-11 04:56:32 UTC
Permalink
Spulciando nel NG ho trovato un paio di post relativi all'uso dello
scambiatore a piastre al posto del solito tubo di rame.

A distanza di qualche mese c'è qualcuno che lo usa?

Con quali risultati?

Al

PS sapete dove trovare il tubo di rame a Roma a prezzi non da Banda
Bassotti?
il Pappadrago
2007-02-12 12:00:09 UTC
Permalink
Post by Algufo
Spulciando nel NG ho trovato un paio di post relativi all'uso dello
scambiatore a piastre al posto del solito tubo di rame.
A distanza di qualche mese c'è qualcuno che lo usa?
Con quali risultati?
Io lo uso ormai da una decina di cotte, + o -. Ecco il mio personale
confronto rispetto alla serpentina ad immersione. Premetto che sposto
il mosto per gravità, non uso pompe, e non ho rubinetti sulle pentole.

Vantaggi:
- pulizia rapida dopo l'uso (faccio girare acqua nel percorso inverso
del mosto per una decina di secondi, scolo e ripongo)
- sanitizzazione: basta una piccola pentola per immergerlo
completamente e sanitizzarlo per bollitura
- velocità di raffreddamento superiore, anche se non di molto
- non ho 1 kg di rame che bolle nel mosto per 15 minuti (vantaggio
psicologico)

Svantaggi:
- la T d'uscita non è molto regolabile (a meno di usare quantità
enormi d'acqua), ed è piu' alta di quanto mi piacerebbe
- la preparazione del percorso del mosto e' piu' laboriosa (2 tubi
cristal da sanitizzare invece che uno, di cui 1 immerso nel mosto
bollente da "guidare"... mentre con la serpentina, una volta freddo
sifono nel fermentatore)
- criticità nell'evitare che i depositi sul fondo entrino nello
scambiatore (eg. impossibilità di usare pellets, a meno di non
introdurre un ulteriore filtro)
- consumo di acqua cmq alto (con la serpentina usavo l'acqua in uscita
per sciacquare il fermentatore, che invece ora deve essere gia'
sciacquato).

Concludendo, ho pensato piu' di una volta di costruirmi un
controflusso compatto interamente in rame che stia in una pentola e
non avesse problemi se ci finisce un po' di pellet dentro (che si puo'
tradurre come "l'erba del vicino e' sempre piu' verde" ma anche come
"piu' ne hai piu' ne vuoi").

Saluti,
Alessandro
Algufo
2007-02-12 13:07:13 UTC
Permalink
Grazie,

in definitiva mi sa che inizio la mia avventura AG con un chiller ad
immersione eventualmente da trasformare in controflusso alla prima
occasione.

Per lo scambiatore a piastre ci farò una pensata in seguito.

Ora devo solo trovare un idraulico onesto per il rame.

A meno di 30€ per 10mt diametro 10 non l'ho trovato. Non mi sembra
poco :(

Ciao e buona schiuma

Al
Luca_ingi
2007-02-12 19:12:56 UTC
Permalink
Post by Algufo
Grazie,
in definitiva mi sa che inizio la mia avventura AG con un chiller ad
immersione eventualmente da trasformare in controflusso alla prima
occasione.
Per lo scambiatore a piastre ci farò una pensata in seguito.
Ora devo solo trovare un idraulico onesto per il rame.
A meno di 30€ per 10mt diametro 10 non l'ho trovato. Non mi sembra
poco :(
Ciao e buona schiuma
Al
Non so dove abiti, ma qui in provincia di Como è onesto. Il rame costa,
se lo rubano dagli impianti elettrici dei passaggi a livello, costa caro!!!

Salute

Luca, trumbé
Fabio2M
2007-02-12 20:42:09 UTC
Permalink
Post by Luca_ingi
Post by Algufo
Grazie,
in definitiva mi sa che inizio la mia avventura AG con un chiller ad
immersione eventualmente da trasformare in controflusso alla prima
occasione.
Per lo scambiatore a piastre ci farò una pensata in seguito.
Ora devo solo trovare un idraulico onesto per il rame.
io invece mi sono appena preso uno scambiatore su ebay a 34 euro, 12
piastre a me sembra ben fatto, direttamente dalla germania dal
produttore, poi vi dirò come funziona, ciao
Post by Luca_ingi
Post by Algufo
A meno di 30€ per 10mt diametro 10 non l'ho trovato. Non mi sembra
poco :(
Ciao e buona schiuma
Al
Non so dove abiti, ma qui in provincia di Como è onesto. Il rame costa,
se lo rubano dagli impianti elettrici dei passaggi a livello, costa caro!!!
Salute
Luca, trumbé
Algufo
2007-02-12 22:53:19 UTC
Permalink
Post by Fabio2M
io invece mi sono appena preso uno scambiatore su ebay a 34 euro, 12
piastre a me sembra ben fatto, direttamente dalla germania dal
produttore, poi vi dirò come funziona, ciao
Bel colpo.
Come l'hai trovato in tedesco? Mi dai il link al negozio ebay (se ce
l'ha)?

Al
Fabio2M
2007-02-12 23:04:02 UTC
Permalink
Guarda qui http://search.ebay.it/search/search.dll?
sofocus=bs&sbrftog=1&sibeleafcat=42604&itemstate=1&catref=C6&itemid=320080670217&from=R10&satitle=plattenW
%E4rmetauscher&sacat=-1%26catref%3DC6&floc=1&sargn=-1%26saslc
%3D3&sadis=200&fpos=50013&ga10244=10425&ftrt=1&ftrv=1&saprclo=&saprchi=&fsop=1%26fsoo
%3D1&coaction=compare&copagenum=1&coentrypage=search
Post by Algufo
Post by Fabio2M
io invece mi sono appena preso uno scambiatore su ebay a 34 euro, 12
piastre a me sembra ben fatto, direttamente dalla germania dal
produttore, poi vi dirò come funziona, ciao
Bel colpo.
Come l'hai trovato in tedesco? Mi dai il link al negozio ebay (se ce
l'ha)?
Al
StLataper
2007-02-12 23:18:48 UTC
Permalink
Guarda qui...
http://snipurl.com/1a04r , meglio va... :)
Algufo
2007-02-13 09:05:32 UTC
Permalink
Guarda qui...
http://snipurl.com/1a04r, meglio va... :)
Grazie,

ma come ho fatto a non pensarci subito che in tedesco si chiama
"plattenWärmetauscher" :)

Ciao

Al
il Pappadrago
2007-02-13 08:08:38 UTC
Permalink
Post by Fabio2M
Post by Luca_ingi
Post by Algufo
Grazie,
in definitiva mi sa che inizio la mia avventura AG con un chiller ad
immersione eventualmente da trasformare in controflusso alla prima
occasione.
Per lo scambiatore a piastre ci farò una pensata in seguito.
Ora devo solo trovare un idraulico onesto per il rame.
io invece mi sono appena preso uno scambiatore su ebay a 34 euro, 12
piastre a me sembra ben fatto, direttamente dalla germania dal
produttore, poi vi dirò come funziona, ciao
Post by Luca_ingi
Post by Algufo
A meno di 30€ per 10mt diametro 10 non l'ho trovato. Non mi sembra
poco :(
Ciao e buona schiuma
Al
Non so dove abiti, ma qui in provincia di Como è onesto. Il rame costa,
se lo rubano dagli impianti elettrici dei passaggi a livello, costa caro!!!
Salute
Luca, trumbé
il Pappadrago
2007-02-13 08:13:45 UTC
Permalink
Post by Fabio2M
io invece mi sono appena preso uno scambiatore su ebay a 34 euro, 12
piastre a me sembra ben fatto, direttamente dalla germania dal
produttore, poi vi dirò come funziona, ciao
Visti i prezzi (ah se avessi pensato ad ebay quando ho preso il mio) e
col senno di poi, io non avrei lesinato sul numero di piastre e mi
sarei buttato su un modello almeno da 20.

Saluti,
Alessandro

P.S. scusate il post vuoto
Fabio2M
2007-02-12 20:42:57 UTC
Permalink
Post by Luca_ingi
Post by Algufo
Grazie,
in definitiva mi sa che inizio la mia avventura AG con un chiller ad
immersione eventualmente da trasformare in controflusso alla prima
occasione.
Per lo scambiatore a piastre ci farò una pensata in seguito.
Ora devo solo trovare un idraulico onesto per il rame.
io invece mi sono appena preso uno scambiatore su ebay a 34 euro, 12
piastre a me sembra ben fatto, direttamente dalla germania dal
produttore, poi vi dirò come funziona, ciao
Post by Luca_ingi
Post by Algufo
A meno di 30€ per 10mt diametro 10 non l'ho trovato. Non mi sembra
poco :(
Ciao e buona schiuma
Al
Non so dove abiti, ma qui in provincia di Como è onesto. Il rame costa,
se lo rubano dagli impianti elettrici dei passaggi a livello, costa caro!!!
Salute
Luca, trumbé
Dogbert
2007-02-13 13:51:12 UTC
Permalink
Post by il Pappadrago
- la T d'uscita non è molto regolabile (a meno di usare quantità
enormi d'acqua), ed è piu' alta di quanto mi piacerebbe
- la preparazione del percorso del mosto e' piu' laboriosa (2 tubi
cristal da sanitizzare invece che uno, di cui 1 immerso nel mosto
bollente da "guidare"... mentre con la serpentina, una volta freddo
sifono nel fermentatore)
Beh... questi due punti si sistemerebbero usando una pentola dotata di
rubinetto, i tubi sarebbero fissi e si potrebbe regolare la velocità di flusso
del mosto per avere anche una T più fredda in uscita no ?
Post by il Pappadrago
- criticità nell'evitare che i depositi sul fondo entrino nello
scambiatore (eg. impossibilità di usare pellets, a meno di non
introdurre un ulteriore filtro)
Invece questo mi lascia perplesso. non sapendo come sono fatti internamente
questi scambiatori non so se si possono intasare con qualche sedimento del
mosto. C'è rischio di trovarsi lo scambiatore intasato ?
Post by il Pappadrago
- consumo di acqua cmq alto (con la serpentina usavo l'acqua in uscita
per sciacquare il fermentatore, che invece ora deve essere gia'
sciacquato).
Questo non lo vedo come un grosso problema. Quando uso la serpentina non riesco
a riutilizzare l'acqua che passa attraverso (anche perchè ne passa veramente
tanta in 10-15 minuti di utilizzo).
--
--------------------------------------------------------
- Togli NO SPAM per rispondermi direttamente -
--------------------------------------------------------
- http://www.riccardofontana.it/ -
--------------------------------------------------------
- -
- Monsieur Perrier: "Lei cosa ne pensa ?" -
- MrWong: "Io perplesso." -
- Alce: "Io SONO perplesso... ci vorra' un -
- verbo qualche volta.... lei mi porta -
- alla PAZZIA !!!!!! -
- -
--------------------------------------------------------
pisolo
2007-02-13 14:11:31 UTC
Permalink
sciacquato).
Post by Dogbert
Questo non lo vedo come un grosso problema. Quando uso la serpentina non riesco
a riutilizzare l'acqua che passa attraverso (anche perchè ne passa veramente
tanta in 10-15 minuti di utilizzo).
vorrei condividere, sull'uso della serpentina per raffreddare, una mia
impressione, non supportata da dati scientifici.
chiedo aiuto agli eventuali fisici del niusgruppe per confermare o
confutare.
l'ultima volta che ho usato la mia serpentina (spirale simil mr malt)
per raffreddare, ho avuto un problema con la fascetta del tubo di
entrata, che perdeva non poco.
ho ovviato diminuendo molto la pressione in entrata e quindi il flusso
di acqua fredda.
la mia impressione e' che invece di diminuire, il potere raffreddante
del marchingegno sia aumentato, quasi che il tempo di permanenza (piu'
lungo) dell'acqua fredda a contatto con il mosto abbia permesso uno
scambio calorico maggiore.
piu' diminuivo la portata dell'acqua, piu' questa usciva calda dal
circuito, piu' calore sottraevo al mosto.
concludendo:
con i dovuti limiti (senza eccedere) un flusso lento di acqua nella
serpentina fa risparmiare un sacco di acqua e raffredda piu' in
fretta.

puo' essere vero oppure ho preso una cantonata ?

davide (lo sperimentatore)
Dogbert
2007-02-13 14:20:09 UTC
Permalink
Post by il Pappadrago
sciacquato).
Post by Dogbert
Questo non lo vedo come un grosso problema. Quando uso la serpentina non riesco
a riutilizzare l'acqua che passa attraverso (anche perchè ne passa veramente
tanta in 10-15 minuti di utilizzo).
vorrei condividere, sull'uso della serpentina per raffreddare, una mia
impressione, non supportata da dati scientifici.
chiedo aiuto agli eventuali fisici del niusgruppe per confermare o
confutare.
l'ultima volta che ho usato la mia serpentina (spirale simil mr malt)
per raffreddare, ho avuto un problema con la fascetta del tubo di
entrata, che perdeva non poco.
ho ovviato diminuendo molto la pressione in entrata e quindi il flusso
di acqua fredda.
la mia impressione e' che invece di diminuire, il potere raffreddante
del marchingegno sia aumentato, quasi che il tempo di permanenza (piu'
lungo) dell'acqua fredda a contatto con il mosto abbia permesso uno
scambio calorico maggiore.
piu' diminuivo la portata dell'acqua, piu' questa usciva calda dal
circuito, piu' calore sottraevo al mosto.
con i dovuti limiti (senza eccedere) un flusso lento di acqua nella
serpentina fa risparmiare un sacco di acqua e raffredda piu' in
fretta.
puo' essere vero oppure ho preso una cantonata ?
davide (lo sperimentatore)
Adesso non vorrei dire io una cantonata ma se diminuisci la velocità del flusso
del refrigerante otterrai un riscaldamento maggiore del refrigerante in uscita
ma un minore raffreddamento del mosto. Questo perchè l'acqua nella serpentina
spende + tempo a scambiare calore con il mosto caldo (perchè passa più
lentamente) e quindi si scalda di più, ma dovrebbe anche sottrarre meno calore
al mosto stesso perchè ne passa di meno.
Teoricamente l'efficienza del sistema di raffreddamento dovrebbe essere
direttamente proporzionale al delta tra la temperatura dei due liquidi. Non so
se poi è anche inversamente proporzionale al tempo di contatto o ad altri fattori.

Quindi secondo me era solo una tua sensazione. Magari poi qualche esperto in
fisica mi contraddirrà alla grande.
--
--------------------------------------------------------
- Togli NO SPAM per rispondermi direttamente -
--------------------------------------------------------
- http://www.riccardofontana.it/ -
--------------------------------------------------------
- -
- Monsieur Perrier: "Lei cosa ne pensa ?" -
- MrWong: "Io perplesso." -
- Alce: "Io SONO perplesso... ci vorra' un -
- verbo qualche volta.... lei mi porta -
- alla PAZZIA !!!!!! -
- -
--------------------------------------------------------
Luca_ingi
2007-02-13 19:40:00 UTC
Permalink
Post by Dogbert
Adesso non vorrei dire io una cantonata ma se diminuisci la velocità del
flusso del refrigerante otterrai un riscaldamento maggiore del
refrigerante in uscita ma un minore raffreddamento del mosto. Questo
perchè l'acqua nella serpentina spende + tempo a scambiare calore con il
mosto caldo (perchè passa più lentamente) e quindi si scalda di più, ma
dovrebbe anche sottrarre meno calore al mosto stesso perchè ne passa di
meno.
Teoricamente l'efficienza del sistema di raffreddamento dovrebbe essere
direttamente proporzionale al delta tra la temperatura dei due liquidi.
Non so se poi è anche inversamente proporzionale al tempo di contatto o
ad altri fattori.
Quindi secondo me era solo una tua sensazione. Magari poi qualche
esperto in fisica mi contraddirrà alla grande.
In realtà hai pienamente ragione. Semmai non è vero il contrario, cioè
che aumentando la portata d'acqua a dismisura aumenti anche il calore
sottratto: il limite a questo è la conducibilità termica del sistema
mosto-rame-acqua, al quale si può ovviare solo con una serpentina più
lunga. Non lesinate sui metri!!! (la mia è da 15m) Pochi euro in più, ma
tanto, tanto tempo risparmiato!
Comunque anche così la portata ottimale è molto meno del rubinetto tutto
aperto, tanto che io uso una pompetta da acquario e per gli ultimi
15-20°C riciclo in parte l'acqua, e raffreddo in 20min!

Salute

Luca, efficiente
Algufo
2007-02-14 00:38:51 UTC
Permalink
Post by Luca_ingi
In realtà hai pienamente ragione. Semmai non è vero il contrario, cioè
che aumentando la portata d'acqua a dismisura aumenti anche il calore
sottratto: il limite a questo è la conducibilità termica del sistema
mosto-rame-acqua, al quale si può ovviare solo con una serpentina più
lunga. Non lesinate sui metri!!! (la mia è da 15m) Pochi euro in più, ma
tanto, tanto tempo risparmiato!
Comunque anche così la portata ottimale è molto meno del rubinetto tutto
aperto, tanto che io uso una pompetta da acquario e per gli ultimi
15-20°C riciclo in parte l'acqua, e raffreddo in 20min!
Mi aggancio qui.
Secondo me il limite della serpentina rispetto al controflusso è che
la rpima sfrutta la convezione naturale del mosto mentre la seconda è
forzata.
Per quasto intorno alla serpentina si forma uno strato di mosto a
temperatura più bassa che rallenta lo scambio termico.

Probabilmente i tempi potrebbero essere ridotti muovendo il mosto con
il chiller in funzione. Non so però se questo può causare alri
problemi (ossidazione, sospensioni, ...).

Chi usa la spirale agita periodicamente il mosto?

Al
Dogbert
2007-02-14 07:30:28 UTC
Permalink
Post by Algufo
Post by Luca_ingi
In realtà hai pienamente ragione. Semmai non è vero il contrario, cioè
che aumentando la portata d'acqua a dismisura aumenti anche il calore
sottratto: il limite a questo è la conducibilità termica del sistema
mosto-rame-acqua, al quale si può ovviare solo con una serpentina più
lunga. Non lesinate sui metri!!! (la mia è da 15m) Pochi euro in più, ma
tanto, tanto tempo risparmiato!
Comunque anche così la portata ottimale è molto meno del rubinetto tutto
aperto, tanto che io uso una pompetta da acquario e per gli ultimi
15-20°C riciclo in parte l'acqua, e raffreddo in 20min!
Mi aggancio qui.
Secondo me il limite della serpentina rispetto al controflusso è che
la rpima sfrutta la convezione naturale del mosto mentre la seconda è
forzata.
Per quasto intorno alla serpentina si forma uno strato di mosto a
temperatura più bassa che rallenta lo scambio termico.
Probabilmente i tempi potrebbero essere ridotti muovendo il mosto con
il chiller in funzione. Non so però se questo può causare alri
problemi (ossidazione, sospensioni, ...).
Chi usa la spirale agita periodicamente il mosto?
Al
Io di solito faccio un whirpool mescolando dapprima piano, poi molto velocemente
e lasciando girare il mosto... in questo modo l'assorbimento di calore è più
uniforme sui vari strati di mosto. In più faccio in modo che il flusso di acqua
fredda entri nella serpentina dal lato delle spire + alte ed esca da quelle +
basse (in questo modo si forma un naturale moto convettivo dovuto alla maggiore
differenza tra mosto superficiale + freddo e quello in fondo + caldo).
Quando il mosto ha quasi raggiunto la temperatura lascio che il mulinello si
fermi da solo per far depositare i vari sedimenti e poi sifono.
--
--------------------------------------------------------
- Togli NO SPAM per rispondermi direttamente -
--------------------------------------------------------
- http://www.riccardofontana.it/ -
--------------------------------------------------------
- -
- Monsieur Perrier: "Lei cosa ne pensa ?" -
- MrWong: "Io perplesso." -
- Alce: "Io SONO perplesso... ci vorra' un -
- verbo qualche volta.... lei mi porta -
- alla PAZZIA !!!!!! -
- -
--------------------------------------------------------
Dogbert
2007-02-14 07:38:23 UTC
Permalink
Post by il Pappadrago
Io lo uso ormai da una decina di cotte, + o -. Ecco il mio personale
confronto rispetto alla serpentina ad immersione. Premetto che sposto
il mosto per gravità, non uso pompe, e non ho rubinetti sulle pentole.
- criticità nell'evitare che i depositi sul fondo entrino nello
scambiatore (eg. impossibilità di usare pellets, a meno di non
introdurre un ulteriore filtro)
Ma c'è il rischio che si intasi con i depositi dal fondo del pentolone ?
Rick
--
--------------------------------------------------------
- Togli NO SPAM per rispondermi direttamente -
--------------------------------------------------------
- http://www.riccardofontana.it/ -
--------------------------------------------------------
- -
- Monsieur Perrier: "Lei cosa ne pensa ?" -
- MrWong: "Io perplesso." -
- Alce: "Io SONO perplesso... ci vorra' un -
- verbo qualche volta.... lei mi porta -
- alla PAZZIA !!!!!! -
- -
--------------------------------------------------------
il Pappadrago
2007-02-14 08:27:10 UTC
Permalink
Post by Dogbert
Ma c'è il rischio che si intasi con i depositi dal fondo del pentolone ?
A occhio, direi proprio di si: la distanza tra le piastre è molto
ridotta.

Alessandro

Continua a leggere su narkive:
Loading...