giancarlo_pa
2007-01-02 09:47:22 UTC
Recentemente molti, come me, si stanno dedicando alla decozione.
Mettendomi a studiare la guida La mia prima decozionedi Bertinotti ho
notato una cosa che non mi quadra.
Entro nel dettaglio perché sono sicuro che interesserà a tutti quelli che
vogliono progettarsi un bel mash per decozione.
Il problema sta nella corretta applicazione della formula per calcolare il
volume totale dal mash dal quale poi estrarre la percentuale F%.
Partiamo col calcolo del volume del mash che nella pubblicazione di
Bertinotti non compare.
Con la formula che ho trovato sullNG Vm = G*r + G*0,8 dove G è il peso
dei grani in Kg ed r rappresenta il rapporto acqua/grani.
Nel caso della Pilsner in esempio G=3,6 ed r=12/3.6 = 3.33 quindi il
volume del mash Vm è pari a 14,8.
La bontà di questa formula e del relativo calcolo di cui sopra sembra
confermato anche da Promash che calcola con i miei settaggi 14,76.
Riporto ora Bertinotti:
"
Primo step:
Applicando la formula sopracitata:
F% = (65-53)/(100-53-10) = 32%
Travaso quindi il 32% del totale (nel mio caso erano 6.3 litri) in una
seconda pentola che porto a 72C per 20 min. per una prima saccarificazione
e poi a bollitura per altri 20 min.
"
La F% è ovviamente calcolata benissimo ma quello che non mi quadra è che
il 32% del totale non sono 6.3 litri.
Se il volume totale è, come calcolato da Promash, 14.76, il 32% di questo
è pari a 4.72 litri.
In realtà 6.3 litri sono il 32% di 19.7 litri.
Quindi deduco che o è sbagliato il mio calcolo del volume di mash o non
capisco come si arriva ad un volume di mash di 19.7 litri.
Lunica ipotesi è che Bertinotti abbia calcolato leffettivo volume del
mash non dalla formula o da promash ma ad esempio sperimentalmente con
unasta graduata.
Ma se il suo calcolo è corretto allora non funziona, almeno in questo
caso, la formula del calcolo del volume totale del mash.
Nel secondo step si ritrova la stessa identica incongruenza in quanto il
28% del totale non dovrebbero essere circa 6 litri bensì 4.13 litri.
Non vale la pena aggiungere che la mia osservazione potrebbe essere errata
in quanto mi sfugge qualcosa e che ovviamente non si tratta di una critica
al grande Davide (per questo ci pensano già altri :)
Quindi nel caso chiedo scusa a tutti anticipatamente per il tempo che vi
ho fatto perdere ma se lo stesso Davide o qualcuno a cui , come me, piace
spaccare il culo alle zanzare e si fa i relativi conticini mi dica dove
sbaglio.
Grazie a tutti Giancarlo
Mettendomi a studiare la guida La mia prima decozionedi Bertinotti ho
notato una cosa che non mi quadra.
Entro nel dettaglio perché sono sicuro che interesserà a tutti quelli che
vogliono progettarsi un bel mash per decozione.
Il problema sta nella corretta applicazione della formula per calcolare il
volume totale dal mash dal quale poi estrarre la percentuale F%.
Partiamo col calcolo del volume del mash che nella pubblicazione di
Bertinotti non compare.
Con la formula che ho trovato sullNG Vm = G*r + G*0,8 dove G è il peso
dei grani in Kg ed r rappresenta il rapporto acqua/grani.
Nel caso della Pilsner in esempio G=3,6 ed r=12/3.6 = 3.33 quindi il
volume del mash Vm è pari a 14,8.
La bontà di questa formula e del relativo calcolo di cui sopra sembra
confermato anche da Promash che calcola con i miei settaggi 14,76.
Riporto ora Bertinotti:
"
Primo step:
Applicando la formula sopracitata:
F% = (65-53)/(100-53-10) = 32%
Travaso quindi il 32% del totale (nel mio caso erano 6.3 litri) in una
seconda pentola che porto a 72C per 20 min. per una prima saccarificazione
e poi a bollitura per altri 20 min.
"
La F% è ovviamente calcolata benissimo ma quello che non mi quadra è che
il 32% del totale non sono 6.3 litri.
Se il volume totale è, come calcolato da Promash, 14.76, il 32% di questo
è pari a 4.72 litri.
In realtà 6.3 litri sono il 32% di 19.7 litri.
Quindi deduco che o è sbagliato il mio calcolo del volume di mash o non
capisco come si arriva ad un volume di mash di 19.7 litri.
Lunica ipotesi è che Bertinotti abbia calcolato leffettivo volume del
mash non dalla formula o da promash ma ad esempio sperimentalmente con
unasta graduata.
Ma se il suo calcolo è corretto allora non funziona, almeno in questo
caso, la formula del calcolo del volume totale del mash.
Nel secondo step si ritrova la stessa identica incongruenza in quanto il
28% del totale non dovrebbero essere circa 6 litri bensì 4.13 litri.
Non vale la pena aggiungere che la mia osservazione potrebbe essere errata
in quanto mi sfugge qualcosa e che ovviamente non si tratta di una critica
al grande Davide (per questo ci pensano già altri :)
Quindi nel caso chiedo scusa a tutti anticipatamente per il tempo che vi
ho fatto perdere ma se lo stesso Davide o qualcuno a cui , come me, piace
spaccare il culo alle zanzare e si fa i relativi conticini mi dica dove
sbaglio.
Grazie a tutti Giancarlo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it