Discussione:
decozione e calcolo volume del mash
(troppo vecchio per rispondere)
giancarlo_pa
2007-01-02 09:47:22 UTC
Permalink
Recentemente molti, come me, si stanno dedicando alla decozione.
Mettendomi a studiare la guida “La mia prima decozione”di Bertinotti ho
notato una cosa che non mi quadra.
Entro nel dettaglio perché sono sicuro che interesserà a tutti quelli che
vogliono progettarsi un bel mash per decozione.
Il problema sta nella corretta applicazione della formula per calcolare il
volume totale dal mash dal quale poi estrarre la percentuale F%.
Partiamo col calcolo del volume del mash che nella pubblicazione di
Bertinotti non compare.
Con la formula che ho trovato sull’NG Vm = G*r + G*0,8 dove G è il peso
dei grani in Kg ed r rappresenta il rapporto acqua/grani.
Nel caso della Pilsner in esempio G=3,6 ed r=12/3.6 = 3.33 quindi il
volume del mash Vm è pari a 14,8.
La bontà di questa formula e del relativo calcolo di cui sopra sembra
confermato anche da Promash che calcola con i miei settaggi 14,76.
Riporto ora Bertinotti:
"
Primo step:
Applicando la formula sopracitata:
F% = (65-53)/(100-53-10) = 32%
Travaso quindi il 32% del totale (nel mio caso erano 6.3 litri) in una
seconda pentola che porto a 72C per 20 min. per una prima saccarificazione
e poi a bollitura per altri 20 min.
"

La F% è ovviamente calcolata benissimo ma quello che non mi quadra è che
il 32% del totale non sono 6.3 litri.
Se il volume totale è, come calcolato da Promash, 14.76, il 32% di questo
è pari a 4.72 litri.
In realtà 6.3 litri sono il 32% di 19.7 litri.
Quindi deduco che o è sbagliato il mio calcolo del volume di mash o non
capisco come si arriva ad un volume di mash di 19.7 litri.
L’unica ipotesi è che Bertinotti abbia calcolato l’effettivo volume del
mash non dalla formula o da promash ma ad esempio sperimentalmente con
un’asta graduata.
Ma se il suo calcolo è corretto allora non funziona, almeno in questo
caso, la formula del calcolo del volume totale del mash.

Nel secondo step si ritrova la stessa identica incongruenza in quanto il
28% del totale non dovrebbero essere circa 6 litri bensì 4.13 litri.

Non vale la pena aggiungere che la mia osservazione potrebbe essere errata
in quanto mi sfugge qualcosa e che ovviamente non si tratta di una critica
al grande Davide (per questo ci pensano già altri :)
Quindi nel caso chiedo scusa a tutti anticipatamente per il tempo che vi
ho fatto perdere ma se lo stesso Davide o qualcuno a cui , come me, piace
“spaccare il culo alle zanzare” e si fa i relativi conticini mi dica dove
sbaglio.
Grazie a tutti Giancarlo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
g***@yahoo.it
2007-01-02 10:16:53 UTC
Permalink
Post by giancarlo_pa
Il problema sta nella corretta applicazione della formula per calcolare il
volume totale dal mash dal quale poi estrarre la percentuale F%.
Con la formula che ho trovato sull'NG Vm = G*r + G*0,8 dove G è il peso
dei grani in Kg ed r rappresenta il rapporto acqua/grani.
Nel caso della Pilsner in esempio G=3,6 ed r=12/3.6 = 3.33 quindi il
volume del mash Vm è pari a 14,8.
Nella mia esperienza il rapporto volume malto / Kg malto è circa 2,
cioè 1 Kg di malto occupa circa 2 litri di volume. Quindi riapplicando
la formula il Vm è circa 19,2 l.
Post by giancarlo_pa
F% = (65-53)/(100-53-10) = 32%
Travaso quindi il 32% del totale (nel mio caso erano 6.3 litri) in una
seconda pentola che porto a 72C per 20 min. per una prima saccarificazione
e poi a bollitura per altri 20 min.
La F% è ovviamente calcolata benissimo ma quello che non mi quadra è che
il 32% del totale non sono 6.3 litri.
Se il volume totale è, come calcolato da Promash, 14.76, il 32% di questo
è pari a 4.72 litri.
In realtà 6.3 litri sono il 32% di 19.7 litri.
19.2 l è una buona stima...

Ciao... buon anno a te ed alla tua famiglia
giancarlo_pa
2007-01-02 11:26:00 UTC
Permalink
Post by g***@yahoo.it
Nella mia esperienza il rapporto volume malto / Kg malto è circa 2,
cioè 1 Kg di malto occupa circa 2 litri di volume. Quindi riapplicando
la formula il Vm è circa 19,2 l.
12 litri di acqua uniti a 3,6 Kg di grani danno un volume complessivo di
19,2 litri?
Anche a naso mi sembra impossibile.
C'è qualcosa che non capisco.
Ho visto che fa formula che ho applicato per il calcolo del volume del
mashio l'ha data Harvey che poco fa ha fatto gli auguri. Spero che un
aiuto possa venire anche da lui.
Giancarlo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
g***@yahoo.it
2007-01-02 11:33:22 UTC
Permalink
Post by giancarlo_pa
Post by g***@yahoo.it
Nella mia esperienza il rapporto volume malto / Kg malto è circa 2,
cioè 1 Kg di malto occupa circa 2 litri di volume.
12 litri di acqua uniti a 3,6 Kg di grani danno un volume complessivo di
19,2 litri?
Se 1 Kg di malto ha un volume di 2 litri circa, 3,6 Kg di malto
occuperanno 3,6Kg X 2 l/Kg = 7,2 l circa.

Quindi 12+7,2 = 19,2 l

Ciao
Rosalba e Massimo
2007-01-02 22:17:56 UTC
Permalink
Post by g***@yahoo.it
Nella mia esperienza il rapporto volume malto / Kg malto è circa 2,
cioè 1 Kg di malto occupa circa 2 litri di volume.
noo... mi sembra strano. Secondo me 1 kg di malto immerso nell'acqua
occupa uno spazio inferiore al litro (piu' o meno proprio quel 0,8 lt.
indicato nel formula usata da Giancarlo).
Altrimenti non sarei riuscito a fare un mash con oltre 4 kg di grani e
almeno 11 di acqua nella mia pentola che *a filo* tiene 16 litri :-)

Altro discorso e' che 1 kg di malto in grani ti occupa un vaso da 2 lt
(se macinati; interi un po' meno).... li' c'e' anche tanta aria :-)


ciao
max
--
***** The IHBers are gathering, a new day is born ****
"Voglio fare io la birra. Come piace me." (Mike Murphy)
beer site:www.maxbeer.org | email:rosamax(presso)fastwebnet.it
http://www.hobbybirra.it/ tutte le info per la birra in casa
Ken75
2007-01-02 20:45:08 UTC
Permalink
Post by giancarlo_pa
Quindi nel caso chiedo scusa a tutti anticipatamente per il tempo che vi
ho fatto perdere ma se lo stesso Davide o qualcuno a cui , come me, piace
“spaccare il culo alle zanzare” e si fa i relativi conticini mi dica dove
sbaglio.
ciao,
hai una mentalita' molto "ingegneristica".. :-))))

leggendo il tuo post ti faccio i miei personali complimenti per la
precisione e le tue sagaci osservazioni : mi e' quasi venuta la
depressione se penso che io di solito prelevo circa 1/3 del mash ad
occhio e croce ... ^__^

Ci sarebbe ancora da sciogliere il nodo sulla questione del lungo
protein rest sul metodo della decozione doppia.(che comunque non
ho ancora provato )
A quanto pare nessuno ha fatto commenti o fornito spiegazioni.

Salutissimi
Tomass
2007-01-02 21:51:40 UTC
Permalink
Reply to message from Ken75 <***@usa.net> (Tue, 02 Jan 2007 22:45:08):


K> Ci sarebbe ancora da sciogliere il nodo sulla questione del lungo
K> protein rest sul metodo della decozione doppia.(che comunque non ho
K> ancora provato ) A quanto pare nessuno ha fatto commenti o fornito
K> spiegazioni.

non sarebbe male se sull'argomento intervenisse lo stesso Bertinotti, che
ha scritto la guida a cui mi riferivo nel mio post originario.

Tomass
giancarlo_pa
2007-01-03 07:05:15 UTC
Permalink
Post by Ken75
Post by giancarlo_pa
Quindi nel caso chiedo scusa a tutti anticipatamente per il tempo che vi
ho fatto perdere ma se lo stesso Davide o qualcuno a cui , come me, piace
“spaccare il culo alle zanzare” e si fa i relativi conticini mi dica dove
sbaglio.
ciao,
hai una mentalita' molto "ingegneristica".. :-))))
leggendo il tuo post ti faccio i miei personali complimenti per la
precisione e le tue sagaci osservazioni : mi e' quasi venuta la
depressione se penso che io di solito prelevo circa 1/3 del mash ad
occhio e croce ... ^__^
Probabilmente farò così anch'io.
E' proprio il risultato dell'approccio "ingeristico" che poi, valutate
tutte le approssimazioni, ti convince che prelevare 1/3 ad occhio e croce
va più che bene.
Solo che nella fase di studio iniziale mi piace andare un pò a fondo.
Post by Ken75
Ci sarebbe ancora da sciogliere il nodo sulla questione del lungo
protein rest sul metodo della decozione doppia.(che comunque non
ho ancora provato )
A quanto pare nessuno ha fatto commenti o fornito spiegazioni.
L'argomento è effettivamente complesso e credo che possano essere
determinanti le esperienze. Solo che se non sono un bel numero e ben
dettagliate non risolviamo granchè.
Qualcuno pratico con l'inglese degli NG potrebbe fare una ricerca su
questi ultimi.
Post by Ken75
Salutissimi
Ciao Giancarlo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Max the Lion
2007-01-03 07:59:16 UTC
Permalink
[CUT]
Post by giancarlo_pa
Probabilmente farò così anch'io.
E' proprio il risultato dell'approccio "ingeristico" che poi, valutate
tutte le approssimazioni, ti convince che prelevare 1/3 ad occhio e croce
va più che bene.
Solo che nella fase di studio iniziale mi piace andare un pò a fondo.
Ciao a tutti,
io ho fatto la mia prima cotta a decozione da poco e alla fine, dopo
essermi scervellato un po' sulla carta, mi sono aggiustato determinando
il volume del mosto in pentola dopo aver miscelato i grani con l'acqua.
A quel punto ho preso un terzo di quanto ottenuto e via !
La temperatura ottenuta alla fine era corretta come da formula.

Massimiliano
Luca_ingi
2007-01-03 12:54:25 UTC
Permalink
Post by Ken75
Ci sarebbe ancora da sciogliere il nodo sulla questione del lungo
protein rest sul metodo della decozione doppia.(che comunque non
ho ancora provato )
A quanto pare nessuno ha fatto commenti o fornito spiegazioni.
Salutissimi
Allora, parlo per esperienza indiretta, nel senso che ho testato i
risultati di una birra (una bock) prodotta col lungo protein rest
(chiesto all'amico HB, Blem per chi lo conosce), e la schiuma la tiene
benissimo!

Di più, nin zò!

salute

Luca, che non farà il lungo protein rest.
Ken75
2007-01-05 16:14:07 UTC
Permalink
Post by Luca_ingi
Allora, parlo per esperienza indiretta, nel senso che ho testato i
risultati di una birra (una bock) prodotta col lungo protein rest
(chiesto all'amico HB, Blem per chi lo conosce), e la schiuma la tiene
benissimo!
ciao Luca,
grazie per la tua testimonianza.
Questo pero' infittisce ancor di piu' il mistero...
Davide Bertinotti
2007-01-05 16:48:00 UTC
Permalink
Post by giancarlo_pa
La F% è ovviamente calcolata benissimo ma quello che non mi quadra è che
il 32% del totale non sono 6.3 litri.
Se il volume totale è, come calcolato da Promash, 14.76, il 32% di questo
è pari a 4.72 litri.
mmmmh... hai ragione!
I 6.3 litri citati sul sito non sono stati "calcolati" a priori ma
dedotti poi dal volume del recipiente che ho usato per il travaso.

In soldoni a suo tempo avevo "testato" il volume totale del mash come
numero di "recipienti" e ne avevo travasati 1/3 del numero totale.

Può darsi quindi che abbia sbagliato a posteriori il calcolo del
recipiente (e quindi effettivamente i 6.3 sarebbero sovrastimati).

La prossima decozione riverifico!

Saluti

Davide

********************************************
davide bertinotti
http://www.bertinotti.org
********************************************
Tomass
2007-01-05 17:49:44 UTC
Permalink
Reply to message from Davide Bertinotti <***@pocoSPAMbertinotti.
org> (Fri, 05 Jan 2007 18:48:00):

DB> In soldoni a suo tempo avevo "testato" il volume totale del mash come
DB> numero di "recipienti" e ne avevo travasati 1/3 del numero totale.

già che ci sei, cosa ne dici della questione che è emersa circa il protein
rest prolungato? Ovvero, utilizzando la procedura da te desccritta, i grani
nella pentola principale restano a temperatura di protein rest per almeno
un ora. Questo fatto non ti ha dato problemi di tenuta della schiuma?

Tomass

Loading...