Discussione:
Luna per imbottigliare
(troppo vecchio per rispondere)
Marco
2004-04-13 16:00:03 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
sono nuovo e sto preparando la mia prima birra.
Sono quasi al termine della fermentazione e volevo sapere se ci sono lune
particolari per imbottigliare ( come qualcuno dice del vino ) o se ogni
giorno va bene.

La fermentazione nel barilotto e' finita quando nel gorgolgliatore non ci
sono piu' bolle ?
Persumo comunque che dopo 10 giorni tutto dovrebbe essere OK, vero ?

Grazie a tutti

Marco
Magister Bovisae
2004-04-13 17:16:24 UTC
Permalink
Post by Marco
Sono quasi al termine della fermentazione e volevo sapere se ci sono lune
particolari per imbottigliare ( come qualcuno dice del vino ) o se ogni
giorno va bene.
E' un argomento che è già stato discusso in passato (puoi cercare con
google). Anche a me era venuta la tentazione di rilanciarlo ma dato che era
già stato discusso mi sono trattenuto... però approfitto del tuo
intervento...
Secondo me non c'è nessun fondamento sulle teorie che vedono le fasi lunari
influenzare l'imbottiglimento del vino, e quindi nemmeno della birra....
Però queste credenze (per il vino) sono così diffuse che quantomeno sono un
po' dubbioso. Persone che stimo mi hanno garantito e assicurato che la fase
lunare nel giorno dell'imbottigliamento determina se il vino sarà più o meno
frizzante. Inoltre mi hanno assicurato che il livello del vino nelle
damigiane si alza e abbassa con la fase lunare.
Bho... comunque io non ci credo.

Se vuoi puoi leggere questo articolo del cicap
http://www.cicap.org/articoli/at100020.htm
Post by Marco
La fermentazione nel barilotto e' finita quando nel gorgolgliatore non ci
sono piu' bolle ?
Bè si, però aspetta comunque qualche giorno prima di imbottigliare. Dovresti
misurare la densità per essere proprio sicuro.
Post by Marco
Persumo comunque che dopo 10 giorni tutto dovrebbe essere OK, vero ?
In genere si, ma non è garantito, la fermentazione può durare 2 gorni come
anche 2 settimane (per quanto riguarda la mia esperienza)

Ciao
Paolo
Everett
2004-04-14 00:51:58 UTC
Permalink
Post by Magister Bovisae
Bho... comunque io non ci credo.
.....però le guardi lo stesso le fasi ? confessa :P

Everett
Magister Bovisae
2004-04-15 16:45:50 UTC
Permalink
Post by Everett
.....però le guardi lo stesso le fasi ? confessa :P
Si... le guardo, proprio con la volontà di smentire tale credenza! In realtà
mi piacerebbe che qualcuno che imbottiglia il vino provasse a farlo "con la
luna sbagliata". Ma se glielo proponi ti rispondono "non vorrai mica che
sprechi una damigiana di vino??"

Quanto alla questione "bottiglie bagnate", secondo me possono rovinare il
vino se l'acqua che rimane dentro ha una certa carica batterica. Ma per noi
homebrewers che sottoponiamo le bottiglie alle più accurate sterilizzazioni
tramite calore o sostanze disinfettanti di vario tipo, penso che non ci sia
problema.

Ciao a tutti
Paolo
Everett
2004-04-15 17:38:38 UTC
Permalink
Post by Magister Bovisae
Post by Everett
.....però le guardi lo stesso le fasi ? confessa :P
Si... le guardo, proprio con la volontà di smentire tale credenza! In realtà
mi piacerebbe che qualcuno che imbottiglia il vino provasse a farlo "con la
luna sbagliata". Ma se glielo proponi ti rispondono "non vorrai mica che
sprechi una damigiana di vino??"
Quanto alla questione "bottiglie bagnate", secondo me possono rovinare il
vino se l'acqua che rimane dentro ha una certa carica batterica. Ma per noi
homebrewers che sottoponiamo le bottiglie alle più accurate
sterilizzazioni
Post by Magister Bovisae
tramite calore o sostanze disinfettanti di vario tipo, penso che non ci sia
problema.
Per il vino non sò dirti , per le piante invece ho sperimentato
personalmente che piantarle con la luna sbagliata cambia molto , dipende se
vuoi che cresca la parte sotto (tipo patate) o la parte sopra.
Il perchè non lo sò però ho provato , dipenderà dal magnetismo ?! boh..mi
limito ad accettarlo e basta.
--
Everett

"..Non chiederti cosa gli altri posson fare per te,
ma chiediti cosa tu puoi fare per gli altri.."
-----------
Membro n° 144 del database di ihggd
Magister Bovisae
2004-04-16 16:52:15 UTC
Permalink
Everett <***@yahoo.it> wrote in message
c5mhn3$3bqkk$***@ID-200709.news.uni-berlin.de...
[...]
Post by Everett
per le piante invece ho sperimentato
personalmente che piantarle con la luna sbagliata cambia molto , dipende se
vuoi che cresca la parte sotto (tipo patate) o la parte sopra.
Il perchè non lo sò però ho provato , dipenderà dal magnetismo ?! boh..mi
limito ad accettarlo e basta.
Boh, magari per le piante potrebbe esserci un effetto dovuto alla luce della
Luna. Il magnetismo te lo posso escludere perché a quanto si sa la Luna non
ha un campo magnetico e quindi non può interferire con quello terrestre.
Quanto agli effetti gravitazionali, mi sono divertito a fare due conti e ho
scoperto (come sospettavo) che l'attrazione gravitazionale della Luna sulla
Terra è circa 1/200 di quella che esercita il Sole sulla Terra (esattamente,
il Sole 0,0006 g e la Luna 0,000003 g, e sono comunque molto poco). Quindi
dato che il vino non vede la luce, non so proprio in che modo possa
accorgersi di quello che fa la luna fuori...

Comunque sono scettico anche per le piante, anche se non così scettico come
per il vino. Vorrà dire che se un giorno dovessi mettere su una
coltivazioncina di luppolo farò gli "esperimenti" anche sulle piante...

Ciao!
Paolo
Luigi Rosa
2004-04-17 06:02:21 UTC
Permalink
On Fri, 16 Apr 2004 18:52:15 +0200, "Magister Bovisae"
Post by Magister Bovisae
Quanto agli effetti gravitazionali, mi sono divertito a fare due conti e ho
scoperto (come sospettavo) che l'attrazione gravitazionale della Luna sulla
Terra è circa 1/200 di quella che esercita il Sole sulla Terra (esattamente,
il Sole 0,0006 g e la Luna 0,000003 g, e sono comunque molto poco).
Saranno anche poco, ma occhio che luna e sole provocano delle onde
d'acqua che hanno come lunghezza d'onda mezza circonferenza
planetaria.
Sto parlando delle maree, ovviamente, che sono piu' forti se luna e
sole sono allineati (sigizie) e piu' deboli se sono ortogonali
(quadratura).


Ciao,
luigi
Magister Bovisae
2004-04-17 14:50:02 UTC
Permalink
Post by Luigi Rosa
Saranno anche poco, ma occhio che luna e sole provocano delle onde
d'acqua che hanno come lunghezza d'onda mezza circonferenza
planetaria.
Sto parlando delle maree, ovviamente, che sono piu' forti se luna e
sole sono allineati (sigizie) e piu' deboli se sono ortogonali
(quadratura).
Certo, ovviamente!! Però quelli sono effetti notevoli dovuti al fatto che la
Terra è un corpo molto grande, per cui si sentono i cosiddetti "effetti
mareali", cioè la differenza dell'attrazione gravitazionale luni-solare sui
punti diversi del globo. Ma una damigiana o bottiglia di vino, per quanto
grandi, non possono accorgersene.

Ciao
Paolo

StLataper
2004-04-15 20:24:54 UTC
Permalink
Post by Magister Bovisae
Quanto alla questione "bottiglie bagnate", secondo me possono rovinare il
vino se l'acqua che rimane dentro ha una certa carica batterica. Ma per noi
homebrewers che sottoponiamo le bottiglie alle più accurate sterilizzazioni
tramite calore o sostanze disinfettanti di vario tipo, penso che non ci sia
problema.
Sì, credo anche io. Fra gli imbottigliatori di vino casalinghi ho
riscontrato anche io una certa blanda ironia nei confronti del mio
trafficare con bottiglie e candeggina...
StLataper
2004-04-14 20:16:11 UTC
Permalink
Post by Magister Bovisae
Secondo me non c'è nessun fondamento sulle teorie che vedono le fasi lunari
influenzare l'imbottiglimento del vino, e quindi nemmeno della birra....
E per ciò che riguarda le bottiglie umide? Mi capita quasi sempre di
imbottigliare la mia birra quando le bottiglie sono ancora leggermente
bagnate, visto che sanitizzo e imbottiglio nello stesso giorno. Quando
l'ho raccontato a mio padre che imbottiglia solo vino è rimasto
sorpreso, dato che pare basti una goccia d'acqua in una bottiglia di
vino per rovinare il contenuto... Le mie birre non sono granché, ma do
per scontata l'incompetenza del mastro birraio... :)
Toby
2004-04-14 22:06:57 UTC
Permalink
Post by StLataper
E per ciò che riguarda le bottiglie umide? Mi capita quasi sempre di
imbottigliare la mia birra quando le bottiglie sono ancora leggermente
bagnate, visto che sanitizzo e imbottiglio nello stesso giorno. Quando
l'ho raccontato a mio padre che imbottiglia solo vino è rimasto
sorpreso, dato che pare basti una goccia d'acqua in una bottiglia di
vino per rovinare il contenuto...
Verissimo...e proprio ai vinai ho "rubato" una semplice
tecnica...l'"ABBIRRAMENTO" : D

Come per il vino si usa avvinare le bottiglie, io così sto facendo
per la birra...non mi sembra una brutta idea...almeno, spero ; )
Post by StLataper
Le mie birre non sono granché, ma do
per scontata l'incompetenza del mastro birraio... :)
Sono pronto a scommettere, invece, che siano molto buone!
Ne approfitto per salutarti

Toby
--
~~~~~~~~~~eMuleSign v0.2~~~~~~~~~
Sto a cavallo di: Razorback 2
Mi regalano: 17.6 Kb/s | Il mio contributo: 31.3 Kb/s
DT
StLataper
2004-04-14 22:19:11 UTC
Permalink
Post by Toby
Verissimo...e proprio ai vinai ho "rubato" una semplice
tecnica...l'"ABBIRRAMENTO" : D
Io ho comprato un avvinatore ma lo uso per il risciacquo rapido delle
bottiglie candeggiate... :)
Post by Toby
Come per il vino si usa avvinare le bottiglie, io così sto facendo
per la birra...non mi sembra una brutta idea...almeno, spero ; )
E tu sprechi un tot di birra per abbirrare le bottiglie? Eretico... :)
Post by Toby
Sono pronto a scommettere, invece, che siano molto buone!
Ne approfitto per salutarti
La bitter da kit si è fatta più spigolosa col tempo, la India Pale Ale è
contaminata da metalli pesanti causa dry hopping, punto le mie residue
speranze nelle due sorelle Choco Porter e Roasted Porter. Stile non
propriamente estivo, ma la IPA da trapianto del rene non c'ho il
coraggio di assaggiarla... :)
Ti saluto anche io, visto che in fondo è colpa tua... ;)
Toby
2004-04-15 19:59:55 UTC
Permalink
Post by StLataper
Post by Toby
Verissimo...e proprio ai vinai ho "rubato" una semplice
tecnica...l'"ABBIRRAMENTO" : D
Io ho comprato un avvinatore ma lo uso per il risciacquo rapido delle
bottiglie candeggiate... :)
Cioè?
Io intendevo che sbatto circa 5cl di birra in una bottiglia, sbatto
(ABBIRRO) e passo nella seconda, e così via per 5-10
bottiglie...per poi buttare la rimanent birra ed usarne altri
5cl ed altri ancora, se le bottiglie sono tante.
Ma faccio tutto "a mano", senza gingilli : D
Post by StLataper
Post by Toby
Come per il vino si usa avvinare le bottiglie, io così sto facendo
per la birra...non mi sembra una brutta idea...almeno, spero ; )
E tu sprechi un tot di birra per abbirrare le bottiglie? Eretico... :)
ESAGGERATTO! ; )
Come puoi vedere sopra, al max butto via 20cl di birra...
vuoi che siano 33cl? Vabbè, dai, ne vale la pena!
Post by StLataper
Post by Toby
Sono pronto a scommettere, invece, che siano molto buone!
Ne approfitto per salutarti
La bitter da kit si è fatta più spigolosa col tempo, la India Pale
Ale è contaminata da metalli pesanti causa dry hopping, punto le mie
residue speranze nelle due sorelle Choco Porter e Roasted Porter.
Stile non propriamente estivo, ma la IPA da trapianto del rene non
c'ho il coraggio di assaggiarla... :)
Eheheh...dai dai che con la pazienza verranno bene!
Io, per ora, sono molto soddisfatto.Forse ho avuto anche
molta fortuna!
Post by StLataper
Ti saluto anche io, visto che in fondo è colpa tua... ;)
ARGH!
Dove? Quando? Perché?
Io non c'ero, e se c'ero non ho visto né sentito, e se ho
visto o sentito, mi sono dimenticato tutto...
(Mi ricordo, mi ricordo...ma devo dire che è una "colpa"
piacevole...)

Ciau
Toby
--
~~~~~~~~~~eMuleSign v0.2~~~~~~~~~
Sto a cavallo di: SoftBull.com
Mi regalano: 0.2 Kb/s | Il mio contributo: 33.4 Kb/s
DT
StLataper
2004-04-15 20:20:54 UTC
Permalink
Post by Toby
Post by StLataper
Io ho comprato un avvinatore ma lo uso per il risciacquo rapido delle
bottiglie candeggiate... :)
Cioè?
La classica pompettona a molla che azioni infilando una specie di
clistere nella bottiglia e premendola facendo zampillare presumibilmente
un getto di vino che ne bagni le superfici interne. Io lo riempio
d'acqua e ci sciaquo le bottiglie. Quando ho voglia di montarlo, lo
ammetto... :)
Post by Toby
ESAGGERATTO! ; )
Come puoi vedere sopra, al max butto via 20cl di birra...
vuoi che siano 33cl? Vabbè, dai, ne vale la pena!
Eh, ma io sono tirchio, strizzo pure i lieviti per farmi consegnare
l'ultima stilla di birra! :)
Post by Toby
Eheheh...dai dai che con la pazienza verranno bene!
Io, per ora, sono molto soddisfatto.Forse ho avuto anche
molta fortuna!
Oh, anche io. Più che altro perchè credo di aver capito, grazie alle
documentazioni in rete e al newsgroup, dove ho sbagliato e dove
intervenire per correggere gli errori. Non è la sensazione di aver fatto
tanta strada, è quella di sapere di averne tanta da fare ma con un paio
di scarpe comode :-)
Post by Toby
ARGH!
Dove? Quando? Perché?
Io non c'ero, e se c'ero non ho visto né sentito, e se ho
visto o sentito, mi sono dimenticato tutto...
(Mi ricordo, mi ricordo...ma devo dire che è una "colpa"
piacevole...)
Che condividi con una mia collega di lavoro di educazione germanica che
mi ha dato il colpo di grazia. Lei mi collauda le birre ma in genere è
già brilla dopo una 33cl. Io fino a 66cl reggo... :-)
Ciao
Alessio
2004-04-14 15:48:17 UTC
Permalink
Post by Marco
Sono quasi al termine della fermentazione e volevo sapere se ci sono lune
particolari per imbottigliare ( come qualcuno dice del vino ) o se ogni
giorno va bene.
Guarda, se lo chiedi ad un genetista o ad un agronomo, ti dirà che
seminare una pianta con la luna calante o con la luna crescente è
esattamente la stessa cosa.

Se lo chiedi ad un contadino, ti guarderà come se stessi dicendo
un'eresia, e poi ti risponderà "luna calante!!!!"

Il discorso è che, per un motivo che ancora nessuno ha capito, le
piante vengono meglio se le semini con la luna calante. Non mi
chiedere perchè, ma se semini con la crescente vengono alte e sottili,
se semini con la calante vengono forti e robuste...

Chissà, magari questa cosa è vera anche per la birra, anche se nessuno
riesce a capire perchè :D
Continua a leggere su narkive:
Loading...