Discussione:
La fermentazione primaria, a voi, quanto dura mediamente?
(troppo vecchio per rispondere)
Bob
2005-07-13 10:40:58 UTC
Permalink
Si, lo so che dovrebbe durare fino a che la FG sia stabile (cosa che
personalmente si conclude in circa 7-8 giorni), ma ho l'impressione che
lasciando il fermentatore tranquillo diciamo fino a 3 settimane, il
prodotto finale ne acquisti in qualita'... che ne pensate? non so
perche' ma la birra (AG o EG) che ho realizzato non mi soddisfa
pienamente... o saro' io troppo esigente? ;o)
Fantasma
2005-07-13 11:03:12 UTC
Permalink
Post by Bob
Si, lo so che dovrebbe durare fino a che la FG sia stabile (cosa che
personalmente si conclude in circa 7-8 giorni), ma ho l'impressione che
lasciando il fermentatore tranquillo diciamo fino a 3 settimane, il
prodotto finale ne acquisti in qualita'... che ne pensate? non so
perche' ma la birra (AG o EG) che ho realizzato non mi soddisfa
pienamente... o saro' io troppo esigente? ;o)
Io faccio (E+G) sempre una settimana nel primario, travaso, e due settimane
nel secondario, quindi imbottiglio. Ho notato che allungando la maturazione
nel fermentatore le birre sono pronte da bere in tempi più brevi.
Ciao
Giulio
Bob
2005-07-14 12:25:30 UTC
Permalink
Grazie, e'proprio la sensazione che ho avuto io.... spero cosi' di
migliorare. ciao, Bob
blu
2005-07-14 15:15:29 UTC
Permalink
Lager?, Ale?

Io mi sto convincendo che le Ale ne guadagnano a fare tutta la
fermentazione nel primario (in genere 2 max 3 settimane).

Ovviamente completamente diverso e' il discorso per le Lager.

Ciao,
blu
Ken75
2005-07-14 20:04:14 UTC
Permalink
Post by blu
Io mi sto convincendo che le Ale ne guadagnano a fare tutta la
fermentazione nel primario (in genere 2 max 3 settimane).
io mi sono invece convinto del contrario. Anzi diverse settimane nel
secondario!
senno' aroma di lievito a manetta!

Ricordo la mia prima birra da kit che si fece solo la fermentazione
primaria: che dramma!

Byez
Piervi
2005-07-14 21:33:32 UTC
Permalink
Post by Ken75
io mi sono invece convinto del contrario. Anzi diverse settimane nel
secondario!
senno' aroma di lievito a manetta!
concordo pienamente...una lunga sosta nel secondario puo' aiutare la
maturazione, ma non conviene tenere il mosto troppo a lungo nel primario

ciao,
piervi
blu
2005-07-15 08:15:50 UTC
Permalink
Piervi
concordo pienamente...una lunga sosta nel secondario puo' aiutare la
maturazione, ma non conviene tenere il mosto troppo a lungo nel primario
scusate, ma per quale motivo? non e' spirito di polemica solo voglio
capire...

I presunti sapori di lievito...di cosa sanno? perche' sono dannosi?
qual'e' l'off flavor che generano?

All'inizio, un anno fa, feci delle ricerche e l'unico motivo passatemi
il termine "fondato" (ossia provato) che citano come controindicazione
di fare la fermentazione "single stage", e' il pericolo di ossidazione
nel caso di lunghe soste in fermentatori in plastica (alla lunga sono
permeabili), e difatti nel caso consigliavano il vetro o l'acciaio.

Anch'io come tutti immagino ho letto il Bertinotti (un grande!), faq,
minigaq e megafaq, istruzioni Mr. Malt, miniguida del "Faraggi" e anche
altro che non ricordo...e tutte queste letture sono state un
fondamentale e prezioso trampolino per altre letture.

Anch'io ho cominciato da subito con la fermentazione "double stage" e
mi e' sempre andata bene!...poi per un motivo futile (non ho avuto
tempo di travasare) ho fatto una bitter tutta in primario (tra l'altro
con dry hopping) e non solo a mio parere ma era buona!.
Da li sono venuti meno alcuni principi che io consideravo "dogmi" e ho
cominciato a pormi altre domande (tipo quelle che vi ho postato).

Riguardo a Ken75 che dice che la prima fermentazione e' stata un dramma
io penso che francamente le cause siano da ricercare altrove, non nella
fermentazione in primario...nei primissimi kit commettiamo molti errori
che riusciamo a vedere solo + in la'.

A scapito di fraintedimenti anticipo che io non sono nessuno, pero' mi
piace andare a fondo di cio' che mi apassiona, a rischio di sembrare
irriverente verso qualcuno (ripeto non e' cio' che voglio).

Grazie,
blu
Piervi
2005-07-15 08:36:47 UTC
Permalink
Post by blu
scusate, ma per quale motivo? non e' spirito di polemica solo voglio
capire...
I presunti sapori di lievito...di cosa sanno? perche' sono dannosi?
qual'e' l'off flavor che generano?
ok, hai tutto il diritto di chiedere e di voler capire! vediamo se
riesco ad essere esauriente: il passaggio al secondario permette
innanzitutto di ottenere una birra piu' limpida, ovvero con meno fondo
nelle bottiglie, questo per una sorta di meccanismo di "scarto a piu'
step": si fanno posare i vari lievito, coaguli, luppoli sul fondo del
primario e si elimina il grosso degli scarti; nel secondario avrai
notato che si posa ancora altra roba, che puo' essere lasciata dietro
quando si passa al tino per il priming; in tal modo hai tutta birra
utile, da imbottigliare ed otterrai bottiglie con fondo minimo. seconda
questione: si eliminano i sentori di lievito; tu chiedi "di cosa
sanno?"; mi viene da risponderti "di lievito!", ma cerco di spiegarmi
meglio: l'altra sera ho avuto la "sfortuna" di bere gli ultimi tre
biccheri di un fusto di real ale, nel senso che dopo non se ne pompava
proprio piu'...al naso lievito netto! hai mai sentito l'odore della
pasta madre che si usa per fare il pane? io lo trovo molto simile.
questo ti va ovviamente a mascherare il vero profilo della birra,
nascondendo dei fruttati e dei floreali che possono essere decisamente
piu' delicati e che quindi vengono sovrastati.
Post by blu
Anch'io come tutti immagino ho letto il Bertinotti (un grande!), faq,
minigaq e megafaq, istruzioni Mr. Malt, miniguida del "Faraggi"
tutta gente che probabilmente sapra' darti una spiegazione piu' precisa
ed esatta della mia!
Post by blu
Anch'io ho cominciato da subito con la fermentazione "double stage" e
mi e' sempre andata bene!...poi per un motivo futile (non ho avuto
tempo di travasare) ho fatto una bitter tutta in primario (tra l'altro
con dry hopping) e non solo a mio parere ma era buona!.
che tipo di dry hopping hai fatto?
Post by blu
Da li sono venuti meno alcuni principi che io consideravo "dogmi" e ho
cominciato a pormi altre domande (tipo quelle che vi ho postato).
giustissimo...niente dogmi, bisogna sempre chiedersi il perche' e
studiare su quello, non imparare la regoletta a memoria!
Post by blu
A scapito di fraintedimenti anticipo che io non sono nessuno, pero' mi
piace andare a fondo di cio' che mi apassiona, a rischio di sembrare
irriverente verso qualcuno (ripeto non e' cio' che voglio).
non ci ho visto nessun tipo di irriverenza in questo post, solo una
giusta curiosita'...e penso che questo sia un bene! ;-)

ciao,
piervi
Bob
2005-07-15 11:34:19 UTC
Permalink
quando affermo che la birra da me prodotta non mi soddisfa pienamente,
intendo proprio che a livello di gusto non esalta i sensi. I commenti
fatti da molti conoscenti (e anche alcune birre bevute di recente da
amici che usano i kit) quando ho iniziato, erano piu' o meno gli
stessi, e cioe' che sapevano di lievito (l'aspettativa immagino fosse
di trovare un gusto di birra diverso dalla "peroni", ma non per questo
sapere solo di lievito). Passando alla AG pensavo di staccare
nettamente, e in parte e' vero, ma non ho soddisfatto le mie
aspettative. Ora la situazione e' la seguente: e' vero che "crescendo"
si migliora, ma devi essere sulla strada giusta ,e sinceramente non
penso di esserci ancora arrivato. Il mio processo di produzione e'
semplice:fermentazione per 1 (o meglio 2) settimane nel primario, poi
travaso per separare i sediementi e imbottiglio immediatamente (con
zucchero per il priming nel secondo fusto). Mi pare di capire che molti
fanno uno step nel fermentatore secondario (se la memoria non mi
inganna, differentemente da quanto indicava Davide). Provero' anche
questa, ma nel caso vada male, altro che aprire un birrificio!! me ne
ritornero' al VINO!!! .... ma sono certo che le vostre indicazioni mi
faranno capire.. ciao!
Ci
Piervi
2005-07-15 13:25:34 UTC
Permalink
cioe'? prova a spiegarti meglio. cos'e' che non ti soddisfa nelle tue
all-grains?
Ken75
2005-07-15 16:05:50 UTC
Permalink
Post by Piervi
proprio piu'...al naso lievito netto! hai mai sentito l'odore della
pasta madre che si usa per fare il pane? io lo trovo molto simile.
questo ti va ovviamente a mascherare il vero profilo della birra,
nascondendo dei fruttati e dei floreali che possono essere decisamente
piu' delicati e che quindi vengono sovrastati.
Ecco!

quoto TUTTO.

Chi si prepara il pane in casa, conosce benissimo quell'odore cosi'
caratterstico di lievito -che vi assicuro - non e' cosi' piacevole e
paradisiaco come potreste pensare .

Nelle birre dove c'e' parecchio sentore lievitoso , e' facile che
vengono mascherate le carattestiche piu' fini.

Saluti

Anon
2005-07-15 11:59:52 UTC
Permalink
Post by blu
Piervi
concordo pienamente...una lunga sosta nel secondario puo' aiutare la
maturazione, ma non conviene tenere il mosto troppo a lungo nel primario
scusate, ma per quale motivo? non e' spirito di polemica solo voglio
capire...
No no....ti ho visto..mentre scrivevi ti e' apparsa un'espressione polemica
in faccia!!! :-)
Post by blu
Anch'io ho cominciato da subito con la fermentazione "double stage" e
mi e' sempre andata bene!...poi per un motivo futile (non ho avuto
tempo di travasare) ho fatto una bitter tutta in primario (tra l'altro
con dry hopping) e non solo a mio parere ma era buona!.
Da li sono venuti meno alcuni principi che io consideravo "dogmi" e ho
cominciato a pormi altre domande (tipo quelle che vi ho postato).
Giustissima domanda...io, ad esempio, non potrei fare quello che hai detto
tu, perche' al momento del primo travaso la birra si porta sempre dietro
parecchio fondo, non in coda, ma all'inizio e di scartare sia l'inizio che
la fine non ne ho proprio voglia!!!
Ma forse e' un problema produttivo mio....ho parecchio "fango" nel primario.
Post by blu
....a rischio di sembrare
irriverente verso qualcuno (ripeto non e' cio' che voglio).
Ecco...giusto...avevi anche in volto una sfumatura di irriverenza,,,bravo,
quasi non la notavo!!! ^__^

Ciao Ste


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Ken75
2005-07-15 16:00:43 UTC
Permalink
Post by blu
Riguardo a Ken75 che dice che la prima fermentazione e' stata un dramma
io penso che francamente le cause siano da ricercare altrove, non nella
fermentazione in primario...nei primissimi kit commettiamo molti errori
che riusciamo a vedere solo + in la'.
questo potrebbe essere senz'altro vero. D'altronde l'homebrewing e'
anche il regno della sperimentazione e fa sempre piacere sapere che
qualcuno e' riuscito a sfatare qualche mito.

Comunque detto questo ,mi rimangono molte perplessita' sull'argomento.
Al momento attuale, l'unica cotta che e' rimasta nel primario per 3
lunghe settimane (cause di forza maggiore : fermentazione che si
bloccava e ripartiva a ripetizione col mitico London III) ,ed un mese
nel secondario , a 2 mesi dalla maturazione non ha evidenziato
spiacevoli sentori (almeno per il momento!).Faro' sempre in tempo a
smentirmi!


Lascio la parola ad altri utenti arditi...

Byez
^__^
Continua a leggere su narkive:
Loading...