Discussione:
Conversione Kg malto in Litri
(troppo vecchio per rispondere)
Carmine Moleti
2006-10-11 08:51:58 UTC
Permalink
Salve,

Siccome stò per prendere una pentola per il mashing da 27 litri, vorrei
sapere quale rapporto devo considerare per calcolare l'occupazione in
litri di 1Kg di malto.

Denghiù
blu
2006-10-11 10:23:12 UTC
Permalink
Post by Carmine Moleti
Salve,
Siccome stò per prendere una pentola per il mashing da 27 litri, vorrei
sapere quale rapporto devo considerare per calcolare l'occupazione in
litri di 1Kg di malto.
Denghiù
Un buon punto da cui cominciare è quello di considerare usare 1 L per
500 g di malto; con questo rapporto il grano è completamente saturato
e riempie un volume di 1.32 L.
Piu' acqua*Kg significa quindi aggiungere soltanto il volume in piu'
dato dall'acqua.

Ciao,
blu
Carmine Moleti
2006-10-11 10:50:38 UTC
Permalink
Ciao Blu,
Post by blu
Un buon punto da cui cominciare è quello di considerare usare 1 L per
500 g di malto; con questo rapporto il grano è completamente saturato
e riempie un volume di 1.32 L.
Piu' acqua*Kg significa quindi aggiungere soltanto il volume in piu'
dato dall'acqua.
Deduco, quindi, che l'occupazione del malto è 0.32 litri.
Con 27 litri a disposizione potrei lavorare agevolmente con queste misure:

7Kg ed un rapporto acqua/malto pari a 3l/kg.

7 * 0.32 = 2.24L

3 * 7 = 21 L

Totale 23.24 litri

Grazie 1000
Elbarto
2006-10-11 11:03:03 UTC
Permalink
Post by Carmine Moleti
Deduco, quindi, che l'occupazione del malto è 0.32 litri.
Occhio perché 0.32l è l'occupazione di 500g di malto...
Ciao
Luca
--
When I smile, tell me some bad news
Before I laugh and act like a fool
Carmine Moleti
2006-10-11 12:38:55 UTC
Permalink
Post by Elbarto
Occhio perché 0.32l è l'occupazione di 500g di malto...
Grazie Luca, avevo appena verificato la minch...fesseria
che ho scritto! :)
blu
2006-10-11 11:04:50 UTC
Permalink
Post by Carmine Moleti
Ciao Blu,
Post by blu
Un buon punto da cui cominciare è quello di considerare usare 1 L per
500 g di malto; con questo rapporto il grano è completamente saturato
e riempie un volume di 1.32 L.
Piu' acqua*Kg significa quindi aggiungere soltanto il volume in piu'
dato dall'acqua.
Deduco, quindi, che l'occupazione del malto è 0.32 litri.
Deduzione errata.

1litri su 500gr = 1.32 litri (volume occupato) e dunque
2 litri su 1kg = 2.64 litri

3 litri su 1kg significa: 2.64 + 1 = 3.64.

Quindi per 7kg di malto l'occupazione in volume e' di 7*3.64=25.48

Ciao,
blu
Carmine Moleti
2006-10-11 12:39:45 UTC
Permalink
Grazie anche a te blu!

C'è stato un problema sinaptico...
Harvey
2006-10-11 11:46:54 UTC
Permalink
Post by Carmine Moleti
Siccome stò per prendere una pentola per il mashing da 27 litri, vorrei
sapere quale rapporto devo considerare per calcolare l'occupazione in
litri di 1Kg di malto.
Penso che ti possa venire utile la formula che utilizzo per il calcolo del
volume complessivo dell'impasto. Nota bene che tale formula e' stata
ricavata empiricamente usando malto Pilsner e che malti di tipo diverso
assorbiranno diverse quantita' d'acqua. Pertanto il risultato e' assai
impreciso, pur fornendo un'idea di massima.

I=G*R+G*0,8

dove I sono i litri complessivi dell'impasto, G i Kg di malto utlizzati e
R il rapporto acqua/grani.

Assumiamo, per esempio, di avere un mash con 5 Kg di malto e 2,4 litri
d'acqua per Kg di malto:

I=5*2,4+5*0,8

l'impasto cubera' *circa* 16 litri.
--
Harvey
"Le temps ne respecte pas ce qui se fait sans Lui" (Br. Cantillon)
Il mio calendario di eventi birrari: http://snipurl.com/w1ql
** Indirizzo e-mail criptato con rot13 **
Carmine Moleti
2006-10-11 12:40:57 UTC
Permalink
Post by Harvey
Penso che ti possa venire utile la formula che utilizzo per il calcolo del
volume complessivo dell'impasto. Nota bene che tale formula e' stata
ricavata empiricamente usando malto Pilsner e che malti di tipo diverso
assorbiranno diverse quantita' d'acqua. Pertanto il risultato e' assai
impreciso, pur fornendo un'idea di massima.
I=G*R+G*0,8
Preziosissimo consiglio Harvey, denghiù.
blu
2006-10-11 12:47:38 UTC
Permalink
Post by Harvey
I=G*R+G*0,8
dove I sono i litri complessivi dell'impasto, G i Kg di malto utlizzati e
R il rapporto acqua/grani.
Giusto,

solo che io uso 0.64 come coefficiente ossia raggruppando:

L=G(R+0.64)

Ciao,
blu

Loading...