Discussione:
Impianto birra alla spina
(troppo vecchio per rispondere)
AcIdSuN
2005-01-03 15:26:35 UTC
Permalink
Nella costruzione del suddetto impianto, uno scoglio insormontabile ferma la
prosecuzione dei lavori......:)
ok basta cavolate!

il problema e che dalle mie parti mi chiedono cifre esorbitanti per
ricaricare la bombola di CO2
è possibile che la CO2 costi 30 euro al litro? allora mi sono chiesto se
utilizzare le bombole usa e getta da 600 g per acquari possa andare bene lo
stesso
per i suddetti scopi brassicoli.... facendo i conti la bombola da 600 g di
CO2 usa e getta costa 20 ?, mentre quella da 1 litro da ricaricare costa
sugli 80 ? solo che ho letto che qualcuno riesce a ricaricare le bombole a
circa 5 euro... a questo punto non so proprio cosa fare e cosa decidere a
meno che qualcuno mi possa indicare dove posso trovare un caricatore di CO2
non ladro

grazie!

dimenticavo, io sono quel rompiballe di Legnano(Mi)


ciao e buona birra a tutti
Biffero
2005-01-03 16:04:05 UTC
Permalink
Post by AcIdSuN
Nella costruzione del suddetto impianto, uno scoglio insormontabile ferma la
prosecuzione dei lavori......:)
ok basta cavolate!
il problema e che dalle mie parti mi chiedono cifre esorbitanti per
ricaricare la bombola di CO2
è possibile che la CO2 costi 30 euro al litro? allora mi sono chiesto se
utilizzare le bombole usa e getta da 600 g per acquari possa andare bene lo
stesso
per i suddetti scopi brassicoli.... facendo i conti la bombola da 600 g di
CO2 usa e getta costa 20 ?, mentre quella da 1 litro da ricaricare costa
sugli 80 ? solo che ho letto che qualcuno riesce a ricaricare le bombole a
circa 5 euro... a questo punto non so proprio cosa fare e cosa decidere a
meno che qualcuno mi possa indicare dove posso trovare un caricatore di CO2
non ladro
Io ho trovato prezzi completamente diversi. La bombola da 750g (non usa e
getta) l'ho pagata 100 euri ma la ricarica mi costa 5 euri. Tutto questo a
monza da Italsiphon in via solferino 35. Rubinetto riduttore e attacco per
fusti invece li ho ordinati da Algorsystem.

---------------------------------------------------
Anche io avrei delle questioni da chiarire sulla spina. Essendo di carattere
diverso sarebbe forse il caso di aprire un altro post; per ora scrivo qui
poi se è il caso li sdoppiamo.

per prima cosa mi servirebbero queste due info tecniche
- pressione corretta da impostare sul riduttore in base alla birra in
questione, alla temperatura e alla lunghezza dei tubi
- altezza adeguata del rubinetto dal bicchiere

Poi vorrei sapere esattamente come funziona il riduttore. La pressione che
imposto non è quella che voglio che ci sia nel fusto, infatti in questo caso
non riuscirei a spinare a pressioni come 0.5 bar o comunque inferiori ad un
atm (che è piu o meno un bar). Inoltre quando attacco il fusto non mi viene
segnata la pressione del fusto ma la lancetta segna zero e inizia a salire
man mano che apro la valvola (chiaramente). La mia ipotesi è che quel coso
ti faccia impostare la pressione in più rispetto a quella già presente nel
fusto e non quella totale. Ho provato a spinare a varie pressioni, spostando
anche il freno del rubinetto, ottenendo vari risultati ma non sono ancora
riuscito ad ottenere un getto perfettamente limpido e pulito (non
"schiumoso" cioè)

BYEZz

Biffero
Fabrizio
2005-01-03 17:09:41 UTC
Permalink
Post by Biffero
per prima cosa mi servirebbero queste due info tecniche
- pressione corretta da impostare sul riduttore in base alla birra in
questione, alla temperatura e alla lunghezza dei tubi
La pressione corretta, come dici tu , e' data da molte variabili, non e'
possibile stabilirne una generica .
Post by Biffero
Poi vorrei sapere esattamente come funziona il riduttore. La
Di solito il riduttore che attacchi, ha anche un manometro "ad alta" , che
serve a segnare quanto gas e' ancora presente nella bombola. L'altro
manometro ha invece il compito di indicare la pressione che fuoriesce in
quel momento da quall' uscita, e che si regola mediante la rotellina posta
proprio sotto.
Per quanto riguarda invece la birra che non riesci a spinare bene, sarebbe
da prendere in considerazione anche la sezione dei tubi che utilizzi e non
in ultimo la temperatura alla quale la spini....

Ciao
Fabrizio
Biffero
2005-01-03 21:30:32 UTC
Permalink
Post by Fabrizio
La pressione corretta, come dici tu , e' data da molte variabili, non e'
possibile stabilirne una generica .
Infatti non ne chiedevo una generica, ma il modo per calcolarla conoscendo
le variabili.
Post by Fabrizio
Di solito il riduttore che attacchi, ha anche un manometro "ad alta" , che
serve a segnare quanto gas e' ancora presente nella bombola. L'altro
manometro ha invece il compito di indicare la pressione che fuoriesce in
quel momento da quall' uscita, e che si regola mediante la rotellina posta
proprio sotto.
Ok il manometro trasversale segna la pressione della bombola, fino quì c'ero
arrivato. I manometri relativi alle varie uscite pensavo che dovessero
segnare la pressione presente all'interno del fusto, che posso modificare
ruotando la vite. ho capito subito che non era così notando che si riesce a
spinare anche a pressioni inferiori a 1atm. Ora tu mi dici che segnano la
"pressione che fuoriesce". Ma che cos'è la "pressione che fuoriesce"? Per
quanto ne so io la pressione non è una cosa che "fuoriesce" ma è una forza
fratto una superficie. Quindi la mia domanda è questa: se imposto 0.8bar nel
manomemetro dell'uscita quel valore cosa indica? la pressione dle fusto (o
meglio di tutto l'ambiente che va dal riduttore al rubinetto e che comprende
anche due tubi)? oppure la pressione che viene aggiunta alla pressione gia
presente nel fusto? oppure ancora la pressione in più di un atmosfera
presente nel fusto?.... Ai posteri l'ardua sentenza.....
Post by Fabrizio
Per quanto riguarda invece la birra che non riesci a spinare bene, sarebbe
da prendere in considerazione anche la sezione dei tubi che utilizzi e non
in ultimo la temperatura alla quale la spini....
Ah bene. Questo in effetti è da considerare. La pressione da impostare deve
essere aumentata con l'aumentare della temperatura e con l'aumentare del
diametro del tubo suppongo.. è giusto?
Post by Fabrizio
Ciao
Fabrizio
BYEZz

Biffero
Busto Brewers
2005-01-04 18:14:14 UTC
Permalink
Post by Biffero
per prima cosa mi servirebbero queste due info tecniche
- pressione corretta da impostare sul riduttore in base alla birra in
questione, alla temperatura e alla lunghezza dei tubi
- altezza adeguata del rubinetto dal bicchiere
Dovrebbe funziare così:
p(eff) = p(e) - p(g) - p(r)
dove p(eff) è la pressione totale, p(e) è la p esterna che applichi tu con
la bombola, p(g) è la pressione dovuta al dislivello che la birra deve
affrontare dal fusto alla spina, p(r) è dovuta alla resistenza dei tubi.
Se tu vuoi un sistema in equilibrio p(eff)=0, ed allora p(e) = p(g) - p(r).
In teoria entrambi gli addendi di destra li puoi calcolare. In particolare
p(r) si dovrebbe trovare tabulato in rete per tubi di vari diametri e
materiali espresso come psi/ft e va convertito. p(e) la trovi dalle tabelle
che correlano i vol CO2, la T e, per l'appunto la pressione. Sostituendo il
tutto dovresti trovare la lunghezza del tubo che ti serve.
A questo punto il sistema è in equilibrio, quindi niente schiuma. Se devi
spinare devi applicare una pressione esterna p(e) più elevata di prima. Di
solito si parla di 2 psi (0,136 atm) più elevata di quella richiesta dalla
carbonazione.

OK, dovrebbe essere così. Chiaramente tutto questo non lo ho inventato io,
ma lo ho preso da "Principles of brewing science" di G. Fix.

Ciao
BBTex
Fabrizio
2005-01-04 18:40:18 UTC
Permalink
Post by Busto Brewers
OK, dovrebbe essere così. Chiaramente tutto questo non lo ho
inventato io, ma lo ho preso da "Principles of brewing science" di G.
Fix.
Non voglio mettere in dubbio quello scritto da Fix, in quanto non ho, ne le
competenze e ne l'esperienza che aveva lui, ma la questione delle
contropressioni, a mio avviso e' molto meno legata a "formule" di quanto si
possa credere, sopratutto per quanto riguarda l'utilizzo di prodotti non
pastorizzati e/o rifermentati in fusto. Io le "mie" birre le spino a delle
contropressioni molto diverse, a seconda del tipo di prodotto, dai 1,8/2,3
bar per le birre a bassa fermentazione , fino ad arrivare a 3/3,8 o oltre
per le belghe rifermentate in fusto. Le variabili da prendere in
considerazione sono si quelle tecniche della realizzazione dell' impianto,
ma sopratutto quelle relative al prodottto... e come si a calcolarle ??? si
va ad esperienza.

Ciao
Fabrizio
Busto Brewers
2005-01-04 21:42:11 UTC
Permalink
Post by Fabrizio
Non voglio mettere in dubbio quello scritto da Fix, in quanto non ho, ne le
competenze e ne l'esperienza che aveva lui, ma la questione delle
contropressioni, a mio avviso e' molto meno legata a "formule" di quanto si
possa credere, sopratutto per quanto riguarda l'utilizzo di prodotti non
pastorizzati e/o rifermentati in fusto. Io le "mie" birre le spino a delle
contropressioni molto diverse, a seconda del tipo di prodotto, dai 1,8/2,3
bar per le birre a bassa fermentazione , fino ad arrivare a 3/3,8 o oltre
per le belghe rifermentate in fusto. Le variabili da prendere in
considerazione sono si quelle tecniche della realizzazione dell' impianto,
ma sopratutto quelle relative al prodottto... e come si a calcolarle ??? si
va ad esperienza.
Chiaramente io parlo di birre non rifermentate in fusto, ma che siano
infustate "piatte". A questo punto la pressione la scelgo per l'appunto io
sulla base dei vol(CO2) che voglio per quello stile.
Certo, questo vale a livello teorico, però per fare esperienza bisogna pure
partire da qualcosa, no?

Ciao
BBTex
Fabrizio
2005-01-04 23:07:14 UTC
Permalink
Post by Busto Brewers
Chiaramente io parlo di birre non rifermentate in fusto, ma che siano
infustate "piatte". A questo punto la pressione la scelgo per
l'appunto io sulla base dei vol(CO2) che voglio per quello stile.
Certo, questo vale a livello teorico, però per fare esperienza
bisogna pure partire da qualcosa, no?
Forse non ho capito io quello che Biffero cerca di farsi spiegare.... lui
vuole infustare una birra piatta e farla uscire dall'impianto, gasata
?????..... la cosa mi sembra al quanto improbabile, lo scopo di un impianto
di spillatura e' diverso :)
A me pareva di aver capito che lui intendesse capire come fungiona un
manometro e quale pressione applicare ad un fusto di birra (gia carbonata
(gasata)) per farla uscire al meglio, senza schiuma, con un gusto fresco e
non "spenta" , e gasata al punto giusto .... O' Biffero dicci che vuoi
sapere :)

Ciao
Fabrizio
Biffero
2005-01-05 11:46:48 UTC
Permalink
Post by Fabrizio
Post by Busto Brewers
Chiaramente io parlo di birre non rifermentate in fusto, ma che siano
infustate "piatte". A questo punto la pressione la scelgo per
l'appunto io sulla base dei vol(CO2) che voglio per quello stile.
Certo, questo vale a livello teorico, però per fare esperienza
bisogna pure partire da qualcosa, no?
Forse non ho capito io quello che Biffero cerca di farsi spiegare.... lui
vuole infustare una birra piatta e farla uscire dall'impianto, gasata
?????..... la cosa mi sembra al quanto improbabile, lo scopo di un impianto
di spillatura e' diverso :)
A me pareva di aver capito che lui intendesse capire come fungiona un
manometro e quale pressione applicare ad un fusto di birra (gia carbonata
(gasata)) per farla uscire al meglio, senza schiuma, con un gusto fresco e
non "spenta" , e gasata al punto giusto .... O' Biffero dicci che vuoi
sapere :)
Si esatto è questo che intendevo... non avevo capito un tubazzo. Allora come
mi consigli di fare? Poi tu parlavi di valori in bar che vanno da 1.8 in su
mentre il birraio del bi-du mi parlava di valori attorno a 0-5 0-8. Come
faccio?
Post by Fabrizio
Ciao
Fabrizio
BYEZz

Biffero (che non sapeva che la spina proffessionale è un oggetto complicato)
Biffero
2005-01-04 18:52:09 UTC
Permalink
Post by Busto Brewers
Post by Biffero
per prima cosa mi servirebbero queste due info tecniche
- pressione corretta da impostare sul riduttore in base alla birra in
questione, alla temperatura e alla lunghezza dei tubi
- altezza adeguata del rubinetto dal bicchiere
p(eff) = p(e) - p(g) - p(r)
dove p(eff) è la pressione totale, p(e) è la p esterna che applichi tu con
la bombola, p(g) è la pressione dovuta al dislivello che la birra deve
affrontare dal fusto alla spina, p(r) è dovuta alla resistenza dei tubi.
Se tu vuoi un sistema in equilibrio p(eff)=0, ed allora p(e) = p(g) - p(r).
In teoria entrambi gli addendi di destra li puoi calcolare. In particolare
p(r) si dovrebbe trovare tabulato in rete per tubi di vari diametri e
materiali espresso come psi/ft e va convertito. p(e) la trovi dalle tabelle
che correlano i vol CO2, la T e, per l'appunto la pressione. Sostituendo il
tutto dovresti trovare la lunghezza del tubo che ti serve.
A questo punto il sistema è in equilibrio, quindi niente schiuma. Se devi
spinare devi applicare una pressione esterna p(e) più elevata di prima. Di
solito si parla di 2 psi (0,136 atm) più elevata di quella richiesta dalla
carbonazione.
OK, dovrebbe essere così. Chiaramente tutto questo non lo ho inventato io,
ma lo ho preso da "Principles of brewing science" di G. Fix.
Ciao
BBTex
Bene!! Questa roba si che fa al caso mio! ora si tratta solo di capirla :-)
A parte gli scherzi, se applico queste formule per settare correttamente il
mio sistema di spillatura otterro che la birra non risulterà ne più
carbonata ne meno carbonata rispetto al suo valore naturale giusto? Perchè
alla fine è anche questo lo scopo

Grazie mille mi metto subito al lavoro

BYEZz

Biffero
Fabrizio
2005-01-04 20:29:45 UTC
Permalink
Biffero wrote:
Perchè alla fine è anche questo lo scopo
Post by Biffero
BYEZz
Biffero
Quale sarebbe lo scopo scusa ???? :)

Ciao
Fabrizio
Biffero
2005-01-05 11:50:14 UTC
Permalink
Post by Fabrizio
Perchè alla fine è anche questo lo scopo
Post by Biffero
BYEZz
Biffero
Quale sarebbe lo scopo scusa ???? :)
Avevo capito male l'utilità della formula di tex. Lo scopo a cui mi riferivo
è il seguente: ho un fusto di birra già carbonata (che abbia rifermentato
nel fusto o che sia stata infustata in contropressione) e lo devo spinare
bello fresco e pulito, senza che la birra si sgasi e senza che si carboni
ulteriormente. Almeno è quello che pensavo...
Post by Fabrizio
Ciao
Fabrizio
BYEZz

Biffero
Fabrizio
2005-01-07 17:19:53 UTC
Permalink
Post by Biffero
Avevo capito male l'utilità della formula di tex. Lo scopo a cui mi
riferivo è il seguente: ho un fusto di birra già carbonata (che abbia
rifermentato nel fusto o che sia stata infustata in contropressione)
e lo devo spinare bello fresco e pulito, senza che la birra si sgasi
e senza che si carboni ulteriormente. Almeno è quello che pensavo...
Che tipo di birra e' ??

Ciao
Fabrizio
Biffero
2005-01-08 09:17:40 UTC
Permalink
Post by Fabrizio
Che tipo di birra e' ??
Sono due i tipi di birra che infustiamo: una kolsch e una bock
Post by Fabrizio
Ciao
Fabrizio
BYEZz

Biffero
Fabrizio
2005-01-08 12:40:08 UTC
Permalink
Post by Biffero
Sono due i tipi di birra che infustiamo: una kolsch e una bock
BYEZz
Biffero
Penso che tu possa tranquillamente partire con delle contropressioni di
1.8/2 bar , per poi salire se trovi la birra troppo spenta....... se hai un
rubinetto senza freno ti consiglio di mettere un piccolo compensatore sulla
linea, che immagino sia molto corta :( Se invece utilizzi un rubinetto con
freno, la vita e' un po' + semplice.

Ciao
Fabrizio
Biffero
2005-01-08 14:38:18 UTC
Permalink
Post by Fabrizio
Post by Biffero
Sono due i tipi di birra che infustiamo: una kolsch e una bock
BYEZz
Biffero
Penso che tu possa tranquillamente partire con delle contropressioni di
1.8/2 bar , per poi salire se trovi la birra troppo spenta.......
azz 1.8/2? proverò... continuano ad arrivarmi valori completamente diversi.
Ripeto, al Bi-Du la spinano a 0.8, ti sembra plausibile? Daltronde anche
loro hanno una kolsch (e che kolsch! :-P) Appena rimonto la spina provo a
metterlo sui 2
Post by Fabrizio
rubinetto senza freno ti consiglio di mettere un piccolo compensatore sulla
linea, che immagino sia molto corta :( Se invece utilizzi un rubinetto con
freno, la vita e' un po' + semplice.
Si il freno c'è, ma per ora l'ho tenuto sempre aperto al massimo. Ho
sbagliato?
Post by Fabrizio
Ciao
Fabrizio
Grazie mille

BYEZz

Biffero
Fabrizio
2005-01-08 15:03:10 UTC
Permalink
Post by Biffero
azz 1.8/2? proverò... continuano ad arrivarmi valori completamente
diversi. Ripeto, al Bi-Du la spinano a 0.8, ti sembra plausibile?
Daltronde anche loro hanno una kolsch (e che kolsch! :-P) Appena
rimonto la spina provo a metterlo sui 2
Ma al Bi-Du infustano o spinano dai Pack in pressione (scusatemi ma non mi
ricordo come si chiamano :)
Parti da 1,6 o 1,8 e poi vai a salire.... dopo che effettui il cambiamento,
aspetta un paio di minuti, non e' una cosa istantanea....
Post by Biffero
Si il freno c'è, ma per ora l'ho tenuto sempre aperto al massimo. Ho
sbagliato?
No non hai sbagliato , ma a volte a casua di regolazioni errate , puo'
esserti utile regolare il flusso.
Quanti metri di impianto hai ??? effettivamente 1,8 bar per fare 1 metro
possono essere un po' eccessivi :)

Ciao
Fabrizio
Biffero
2005-01-08 18:51:12 UTC
Permalink
Post by Fabrizio
Post by Biffero
azz 1.8/2? proverò... continuano ad arrivarmi valori completamente
diversi. Ripeto, al Bi-Du la spinano a 0.8, ti sembra plausibile?
Daltronde anche loro hanno una kolsch (e che kolsch! :-P) Appena
rimonto la spina provo a metterlo sui 2
Ma al Bi-Du infustano o spinano dai Pack in pressione (scusatemi ma non mi
ricordo come si chiamano :)
Spinano direttamente dai maturatori che si trovano due piani più in basso.
Post by Fabrizio
Parti da 1,6 o 1,8 e poi vai a salire.... dopo che effettui il
cambiamento,
Post by Fabrizio
aspetta un paio di minuti, non e' una cosa istantanea....
Ok proverò così
Post by Fabrizio
Post by Biffero
Si il freno c'è, ma per ora l'ho tenuto sempre aperto al massimo. Ho
sbagliato?
No non hai sbagliato , ma a volte a casua di regolazioni errate , puo'
esserti utile regolare il flusso.
Quanti metri di impianto hai ??? effettivamente 1,8 bar per fare 1 metro
possono essere un po' eccessivi :)
per metri di impianto intendi la lungheza del tubo dal fusto al rubinetto?
Bhe allora credo che si tratti di un metro e mezzo... sicuramente non più di
2 metri. (è un piccolo impiantino casalingo). Se invece devo contare la
lunghezza del tubo dal riduttore al fusto e dal fusto al rubinetto credo
comunque che stia nei 3 metri, non di più. Il dislivello è dai miei piedi
alla mia spalla :-)

Grazie mille delle informazioni utilissime
Post by Fabrizio
Ciao
Fabrizio
BYEZz

Biffero

Busto Brewers
2005-01-04 21:45:19 UTC
Permalink
Post by Biffero
Grazie mille mi metto subito al lavoro
Ah, dimenticavo! C'è anche un secondo aspetto che è quello
dell'equilibrazione tra la p(CO2) e la quantità di CO2 disciolta. Nel senso
che, prima di spillare, devo essere sicuro che la birra sia "satura" di CO2,
il che richiede un certo tempo. Sull'ultimo numero di BYO sono discusse le
tecniche per l'equilibrazione.

Ciao
TEX dei BustoBrewers
Biffero
2005-01-05 11:52:19 UTC
Permalink
Post by Busto Brewers
Post by Biffero
Grazie mille mi metto subito al lavoro
Ah, dimenticavo! C'è anche un secondo aspetto che è quello
dell'equilibrazione tra la p(CO2) e la quantità di CO2 disciolta. Nel senso
che, prima di spillare, devo essere sicuro che la birra sia "satura" di CO2,
il che richiede un certo tempo. Sull'ultimo numero di BYO sono discusse le
tecniche per l'equilibrazione.
Mi sa che avevo capito male l'utilità della tua formula. Io voglio spinare
un fusto che sia gia carbonato, cioè un fusto di birra *pronta* e fatta da
me (o da qualcun'altro).

BYEZz

Biffero
Busto Brewers
2005-01-05 17:48:06 UTC
Permalink
Post by Biffero
Mi sa che avevo capito male l'utilità della tua formula. Io voglio spinare
un fusto che sia gia carbonato, cioè un fusto di birra *pronta* e fatta da
me (o da qualcun'altro).
OK, come non detto, allora.

BBTex
Biffero
2005-01-05 23:31:07 UTC
Permalink
Post by Busto Brewers
OK, come non detto, allora.
Accipicchia... questa volta ci ero anadato vicino :-)
Post by Busto Brewers
BBTex
BYEZz

Biffero
Busto Brewers
2005-01-03 18:12:32 UTC
Permalink
Post by AcIdSuN
dimenticavo, io sono quel rompiballe di Legnano(Mi)
Schigi, hai perso l'esclusiva.

BBTex
Continua a leggere su narkive:
Loading...