Discussione:
Considerazioni sullo Sparge
(troppo vecchio per rispondere)
Zio Kento
2005-11-23 19:57:28 UTC
Permalink
Ciao a tutti.
Leggendo qua e là e ragionando un po' con la mia zucca provo a fare
delle considerazioni riguardo allo Sparge.

1) Quanta acqua utilizzare per lo Sparge? Risposta: quanta ne vuoi! Mi
spiego: da quello che ho capito non esiste una regola fissa per ricavare
l'acqua di Sparge, ma questa può essere solo approssimata. In realtà
l'acqua di Sparge che deve essere aggiunta è quella che serve per
raggiungere in pentola di bollitura i litri e possibilmente la densità
previsti dalla ricetta (in realtà poco più perchè durante la bollitura
si perderà un po' di acqua in vapore).
Il ragionamento fila?

Faccio un esempio:
Se dopo il primo run off ottengo nella pentola della bollitura 10 litri,
e la mia ricetta prevede una cotta per 25 litri, dovrò aggiungere almeno
15 litri per lo sparge (meglio un po' di più per l'evaporazione durante
la bollitura). Giusto?
E per calcolare quanti litri avrò nella pentola di bollitura dopo il
primo run off devo considerare l'evaporazione (poca roba) ed i litri di
mosto trattenuti dai grani, più eventuali spazi morti del mash. Giusto?

2)Qui mi riferisco al Batch Sparge. Nello Sparge classico si dice di
filtrare alla velocità di circa 1 litro al minuto; nel Batch Sparge,
secondo la mia teoria, si può invece aprire il rubinetto della pentola
al max.
Mi spiego: lasciando stare i problemi riguardanti le farine che
attraversano il filtro e che impongono una filtratura più lenta per non
essere smosse, penso che nello Sparge classico si richieda una velocità
di flusso ridotta per permettere all'acqua di arricchirsi di zuccheri
mentre attraversa le trebbie. Giusto?
Nel Batch Sparge questo non serve: se tutti i grani vengono rimescolati,
l'acqua si arricchisce di zuccheri in modo uniforme e una volta che le
trebbie si sono depositate il flusso di uscita del mosto dalla pentola
può essere anche molto alto, poichè l'acqua è comunque già ricca di
zuccheri. Giusto?

Ok, queste sono le mie elucubrazioni mentali, spero di non averne
sparate di grosse.
Fatemi sapere.

Zio Kento a cui fuma il cervello.
blu
2005-11-24 08:53:03 UTC
Permalink
1) Quanta acqua utilizzare per lo Sparge? Risposta: quanta ne vuoi!

Non mi risulta. Da quel che leggo, bisogna stare attenti al ph e
aggiungendo acqua a piacere inevitabilmente innalzerai il ph, correndo
il pericolo di estrarre dalle bucce del malto tannini e polifenoli
(astringenza) oltre il limite.

Ciao,
blu
giancarlo_pa
2005-11-24 09:59:00 UTC
Permalink
Post by Zio Kento
1) Quanta acqua utilizzare per lo Sparge? Risposta: quanta ne vuoi!
Non mi risulta. Da quel che leggo, bisogna stare attenti al ph e
aggiungendo acqua a piacere inevitabilmente innalzerai il ph, correndo
il pericolo di estrarre dalle bucce del malto tannini e polifenoli
(astringenza) oltre il limite.
Ciao,
blu
Osservazione sicuramente corretta.
Nella risposta a Zio Kento io mi sono limitato a considerazioni generali
per istradarlo un pò meglio sulle cose basilari.
Certo forse il problema del ph nel batch sparging è meno pressante che nel
fly sparging.
Se ne sarà parlato sicuramente...
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
giancarlo_pa
2005-11-24 09:04:28 UTC
Permalink
Provo a risponderti anche se sono un neofito dell'AG.
Post by Zio Kento
Ciao a tutti.
Leggendo qua e là e ragionando un po' con la mia zucca provo a fare
delle considerazioni riguardo allo Sparge.
1) Quanta acqua utilizzare per lo Sparge? Risposta: quanta ne vuoi! Mi
spiego: da quello che ho capito non esiste una regola fissa per ricavare
l'acqua di Sparge, ma questa può essere solo approssimata. In realtà
l'acqua di Sparge che deve essere aggiunta è quella che serve per
raggiungere in pentola di bollitura i litri e possibilmente la densità
previsti dalla ricetta (in realtà poco più perchè durante la bollitura
si perderà un po' di acqua in vapore).
Il ragionamento fila?
Fila abbastanza...
considera però che ci possono essere approcci diversi.
Quello di raggiungere una certa OG prefissata, indipendentemente dal
quantitativo da produrre, e quello di avere come obiettivo il volume
finale della ricetta.Certo l'ideale è centrare ambedue le cose e per
questo si cerca di usare degli strumenti di calcolo (come promash) che ti
servono di aiuto per calcolare un pò tutto ed arrivare meglio possibile
all'obiettivo ideale(es. 23 litri alla densita desiderata).
Quindi per quanto riguarda l'acqua di sparge considera che può essere
calcolata benissimo.Magari la prima volta non centrerai l'obiettivo ma poi
con l'esperienza (registra durante la cotta tutti i dati importanti sui
volumi e sulle densità) potrai calibrare meglio il tutto sulla base del
tuo procedimento e della tua attrezzatura specifica.
Post by Zio Kento
Se dopo il primo run off ottengo nella pentola della bollitura 10 litri,
e la mia ricetta prevede una cotta per 25 litri, dovrò aggiungere almeno
15 litri per lo sparge (meglio un po' di più per l'evaporazione durante
la bollitura). Giusto?
E per calcolare quanti litri avrò nella pentola di bollitura dopo il
primo run off devo considerare l'evaporazione (poca roba) ed i litri di
mosto trattenuti dai grani, più eventuali spazi morti del mash. Giusto?
Ti faccio un'esempio dalla mia ultima ricetta con promash per 25 litri.
Ti dico subito che 15 litri sono pochi...
Acqua di mashing 3 X 7,25 Kg di grani = 21,77
acqua assorbita dai grani 7,27 litri
Verranno considerate:
- eventuali perdite in spazi morti dello sparge
- perdite durante la bollitura (non durante la fase di mashing in cui le
trascuriamo). Nel mio sistema quasi 5 litri con 90 min di bollitura 10% ora
- perdite dovute al mosto rimasto in pentola dopo il travaso
- raffreddamento del mosto (1 litro in meno dopo il raffreddamento, da 26
litri diventano 25)
- altre eventuali perdite (sempre considerabili ed aggiungibili in promash)
Considerando queste perdite viene calcolata l'acqua di sparge necessaria
per raggiungere i 25 litri finali : 19,25 litri.
Quindi in totale hai bisogno di 41,02 litri (19,25 per lo sparge e 21,77
per il mash).
Poi è fondamentale misurare volume effettivamente prodotto e relativa
densità per calcolare l'efficienza del sistema che la prima volta avrai
semplicemente ipotizzato.
Post by Zio Kento
2)Qui mi riferisco al Batch Sparge. Nello Sparge classico si dice di
filtrare alla velocità di circa 1 litro al minuto; nel Batch Sparge,
secondo la mia teoria, si può invece aprire il rubinetto della pentola
al max.
Non necessariamente al max ma sicuramente più velocemente che nel classico
Post by Zio Kento
Mi spiego: lasciando stare i problemi riguardanti le farine che
attraversano il filtro e che impongono una filtratura più lenta per non
essere smosse, penso che nello Sparge classico si richieda una velocità
di flusso ridotta per permettere all'acqua di arricchirsi di zuccheri
mentre attraversa le trebbie. Giusto?
Nel Batch Sparge questo non serve: se tutti i grani vengono rimescolati,
l'acqua si arricchisce di zuccheri in modo uniforme e una volta che le
trebbie si sono depositate il flusso di uscita del mosto dalla pentola
può essere anche molto alto, poichè l'acqua è comunque già ricca di
zuccheri. Giusto?
Credo abbastanza.
Post by Zio Kento
Ok, queste sono le mie elucubrazioni mentali, spero di non averne
sparate di grosse.
Fatemi sapere.
Zio Kento a cui fuma il cervello.
Speriamo sono stato di aiuto e aspetto altri contributi e correzioni.
Ciao Giancarlo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
unknown
2005-11-24 11:59:20 UTC
Permalink
Post by Zio Kento
E per calcolare quanti litri avrò nella pentola di bollitura dopo il
primo run off devo considerare l'evaporazione (poca roba) ed i litri di
mosto trattenuti dai grani, più eventuali spazi morti del mash. Giusto?
Il ragionamento di base è corretto a mio avviso.
Tuttavia considera che l'evaporazione del sistema non è proprio "poca
roba" e varia strettamente in base alle caratteristiche del sistema
(geometria della pentola di bollitura, potenza dell'apparato
riscaldante, ecc, ecc).
La percentuale di perdita la trovi con l'esperienza.

Il mio sistema ad esempio, perde mediamente il 22-23% ogni ora,
calcolato sul liquor ante bollitura (tengo una bollitura molto
vigorosa con un fornellone piuttosto potente).

ciao.

El Rubio
Bufera
2005-11-24 12:59:05 UTC
Permalink
Post by Zio Kento
Ciao a tutti.
Leggendo qua e là e ragionando un po' con la mia zucca provo a fare
delle considerazioni riguardo allo Sparge.
1) Quanta acqua utilizzare per lo Sparge? Risposta: quanta ne vuoi! Mi
spiego: da quello che ho capito non esiste una regola fissa per ricavare
l'acqua di Sparge, ma questa può essere solo approssimata. In realtà
l'acqua di Sparge che deve essere aggiunta è quella che serve per
raggiungere in pentola di bollitura i litri e possibilmente la densità
previsti dalla ricetta (in realtà poco più perchè durante la bollitura
si perderà un po' di acqua in vapore).
Il ragionamento fila?
Ti dico come faccio io e ti porto l'esperienza dell'ultima cotta:

Per il quantitativo d'acqua di sparge mi attengo a questa formuletta:
3.8L*kg di grani.
La birra è una Porter..5kg di grani*21 litri di prodotto finito.
Efficienza settata al 78% OG prevista 1056.
Metto da parte(3.8*5=19) un buon 22 litri( abbondo sempre,meglio che
avanzi..) d'acqua per lo sparge..
Considerando che:
*La bollitura sarà di 60'
*Col mio sistema mi evapora 7 litri d'acqua in un'ora
Vado a raccogliere 28 litri di liquore..
Se l'efficienza settata corrisponde avrò 28litri di liquore ad una densità
di 1042 (infatti (21/28)*56=42)... Vado a misurare la densità e mi rendo
conto che segna un bel 1046!...questo significa che dopo la bollitura
raggiungerò un OG di 1061 abbondanti..che faccio?
Lascio stare e accetto che la birra porti un OG di 1061 invece di 1056..?
Potrei ma non voglio..!
Accetto di buon grado l'ottima efficienza ottenuta e continuo a con lo
sparge fino ad ottenere la densità desiderata.
Raggiungo un buon compromesso:
Ottengo 29.5 litri a circa 1043/44 che significherebbe 22.5litri,anziché
21, di prodotto finito e una OG di circa 1058 invece di 1056...ci stò!
Ricalcolo il quantitativo di luppolo e procedo con la bollitura..

I dati che ti mancano sono quelli relativi all'evaporazione d'acqua durante
la bollitura(non per tutti è la stessa) e dell'efficienza che riesci ad
ottenere col tuo sistema...la tua prima cotta fungerà da pilota
e sarà importante che tu scriva tutto...ma proprio tutto.
Post by Zio Kento
Se dopo il primo run off ottengo nella pentola della bollitura 10 litri,
e la mia ricetta prevede una cotta per 25 litri, dovrò aggiungere almeno
15 litri per lo sparge (meglio un po' di più per l'evaporazione durante
la bollitura). Giusto?
Quel *pò di più* andrebbe quantificato... Io faccio bollire abbastanza
energicamente e senza coperchio.Come ti ho detto mi vanno via ben 7
litri d'acqua..è possibile però che la mia bollitura sia effettivamente
troppo vigorosa..
Considerare un buon 5 litri mi sembra opportuno..vedi te..
Post by Zio Kento
E per calcolare quanti litri avrò nella pentola di bollitura dopo il
primo run off devo considerare l'evaporazione (poca roba) ed i litri di
mosto trattenuti dai grani, più eventuali spazi morti del mash. Giusto?
Giusto
Post by Zio Kento
2)Qui mi riferisco al Batch Sparge. Nello Sparge classico si dice di
filtrare alla velocità di circa 1 litro al minuto; nel Batch Sparge,
secondo la mia teoria, si può invece aprire il rubinetto della pentola
al max.
Fino ad ora ho sempre fatto sparge classico ma l'idea di provare il
Batch Sparge mi piace..una domanda:
In questa tecnica si svuota il liquore,quello ottenuto dal mashing,in
una volta e poi si rimette acqua di sparge fino a coprire le trebbie,si
mescola, si svuota ancora e si ripete l'operazione fino a raggiungere
il quantitativo necessario.. Giusto?
Quando viene rimessa l'acqua nelle trebbie quanto si dovrebbe
aspettare? E' sufficiente il tempo che le trebbie,ua volta rimescolte,
impiegano a depositarsi oppure è bene aspettare qualcosa in più?


Spero di essere stato utile e di non aver scritto str...ate.

ciao

Continua a leggere su narkive:
Loading...