Zio Kento
2005-11-23 19:57:28 UTC
Ciao a tutti.
Leggendo qua e là e ragionando un po' con la mia zucca provo a fare
delle considerazioni riguardo allo Sparge.
1) Quanta acqua utilizzare per lo Sparge? Risposta: quanta ne vuoi! Mi
spiego: da quello che ho capito non esiste una regola fissa per ricavare
l'acqua di Sparge, ma questa può essere solo approssimata. In realtà
l'acqua di Sparge che deve essere aggiunta è quella che serve per
raggiungere in pentola di bollitura i litri e possibilmente la densità
previsti dalla ricetta (in realtà poco più perchè durante la bollitura
si perderà un po' di acqua in vapore).
Il ragionamento fila?
Faccio un esempio:
Se dopo il primo run off ottengo nella pentola della bollitura 10 litri,
e la mia ricetta prevede una cotta per 25 litri, dovrò aggiungere almeno
15 litri per lo sparge (meglio un po' di più per l'evaporazione durante
la bollitura). Giusto?
E per calcolare quanti litri avrò nella pentola di bollitura dopo il
primo run off devo considerare l'evaporazione (poca roba) ed i litri di
mosto trattenuti dai grani, più eventuali spazi morti del mash. Giusto?
2)Qui mi riferisco al Batch Sparge. Nello Sparge classico si dice di
filtrare alla velocità di circa 1 litro al minuto; nel Batch Sparge,
secondo la mia teoria, si può invece aprire il rubinetto della pentola
al max.
Mi spiego: lasciando stare i problemi riguardanti le farine che
attraversano il filtro e che impongono una filtratura più lenta per non
essere smosse, penso che nello Sparge classico si richieda una velocità
di flusso ridotta per permettere all'acqua di arricchirsi di zuccheri
mentre attraversa le trebbie. Giusto?
Nel Batch Sparge questo non serve: se tutti i grani vengono rimescolati,
l'acqua si arricchisce di zuccheri in modo uniforme e una volta che le
trebbie si sono depositate il flusso di uscita del mosto dalla pentola
può essere anche molto alto, poichè l'acqua è comunque già ricca di
zuccheri. Giusto?
Ok, queste sono le mie elucubrazioni mentali, spero di non averne
sparate di grosse.
Fatemi sapere.
Zio Kento a cui fuma il cervello.
Leggendo qua e là e ragionando un po' con la mia zucca provo a fare
delle considerazioni riguardo allo Sparge.
1) Quanta acqua utilizzare per lo Sparge? Risposta: quanta ne vuoi! Mi
spiego: da quello che ho capito non esiste una regola fissa per ricavare
l'acqua di Sparge, ma questa può essere solo approssimata. In realtà
l'acqua di Sparge che deve essere aggiunta è quella che serve per
raggiungere in pentola di bollitura i litri e possibilmente la densità
previsti dalla ricetta (in realtà poco più perchè durante la bollitura
si perderà un po' di acqua in vapore).
Il ragionamento fila?
Faccio un esempio:
Se dopo il primo run off ottengo nella pentola della bollitura 10 litri,
e la mia ricetta prevede una cotta per 25 litri, dovrò aggiungere almeno
15 litri per lo sparge (meglio un po' di più per l'evaporazione durante
la bollitura). Giusto?
E per calcolare quanti litri avrò nella pentola di bollitura dopo il
primo run off devo considerare l'evaporazione (poca roba) ed i litri di
mosto trattenuti dai grani, più eventuali spazi morti del mash. Giusto?
2)Qui mi riferisco al Batch Sparge. Nello Sparge classico si dice di
filtrare alla velocità di circa 1 litro al minuto; nel Batch Sparge,
secondo la mia teoria, si può invece aprire il rubinetto della pentola
al max.
Mi spiego: lasciando stare i problemi riguardanti le farine che
attraversano il filtro e che impongono una filtratura più lenta per non
essere smosse, penso che nello Sparge classico si richieda una velocità
di flusso ridotta per permettere all'acqua di arricchirsi di zuccheri
mentre attraversa le trebbie. Giusto?
Nel Batch Sparge questo non serve: se tutti i grani vengono rimescolati,
l'acqua si arricchisce di zuccheri in modo uniforme e una volta che le
trebbie si sono depositate il flusso di uscita del mosto dalla pentola
può essere anche molto alto, poichè l'acqua è comunque già ricca di
zuccheri. Giusto?
Ok, queste sono le mie elucubrazioni mentali, spero di non averne
sparate di grosse.
Fatemi sapere.
Zio Kento a cui fuma il cervello.