Discussione:
Idea per raffreddare il mosto senza la sprale di rame, cosa ne pensate?
(troppo vecchio per rispondere)
g***@gmail.com
2008-11-14 10:46:57 UTC
Permalink
Salve mi presento sono francesco e scrivo da vasto (chieti).
Sicuramente qualcuno ci ha già pensato, ma secondo me è possibile
raffreddare il mosto utilizzando una semplice pentola, mi spiego
meglio, io per far bollire il mosto utilizzo uno di quei pentoloni di
alluminio da 45 cm di diametro alla base, ho pensato che quando il
mosto ancora bolle si può calare nel pentolone una pentola più piccola
(volevo usare una di rame di 25 cm di diametro) ma messa la sera prima
nel congelatore piena d'acqua ed agganciata al bordo di quella più
grande con dei ganci.
Cosa ne pensate? è una cazzata?
Busto Brewers
2008-11-14 10:53:04 UTC
Permalink
Post by g***@gmail.com
Cosa ne pensate? è una cazzata?
Il tuo metodo ha un piccolo difetto: se entra la pentola, esce la birra.
Occorrerebbe un pentolone quadridimensionale.

BBtex
g***@gmail.com
2008-11-14 10:55:58 UTC
Permalink
Post by Busto Brewers
Post by g***@gmail.com
Cosa ne pensate? è una cazzata?
Il tuo metodo ha un piccolo difetto: se entra la pentola, esce la birra.
Occorrerebbe un pentolone quadridimensionale.
BBtex
ho capito cosa vuoi dire, ma ci avevo già pensato, per questo uso un
pentolone da 50l, per circa 25 in bollore, così lo spazio c'è.
Busto Brewers
2008-11-14 11:20:20 UTC
Permalink
Post by g***@gmail.com
ho capito cosa vuoi dire, ma ci avevo già pensato, per questo uso un
pentolone da 50l, per circa 25 in bollore, così lo spazio c'è.
E' un bello spreco di spazio...

BBTex
Alessandro HBS
2008-11-14 11:30:56 UTC
Permalink
Post by g***@gmail.com
ho pensato che quando il
mosto ancora bolle si può calare nel pentolone una pentola più piccola
(volevo usare una di rame di 25 cm di diametro) ma messa la sera prima
nel congelatore piena d'acqua ed agganciata al bordo di quella più
grande con dei ganci.
Se il calore specifico del mosto fosse lo stesso di quello dell'acqua (non
credo si discosti) e se la pentola da 25 litri fosse di spessore molto
fine, potresti farcela alla grande!
Post by g***@gmail.com
Cosa ne pensate? è una cazzata?
Direi proprio di si, ma se sei agli inizi e non vuoi affrontare la spesa
per l'acquisto di una serpentina, prova pure :-D


Ciao.
Alessandro
--
Alessandro HBS
www.hbsardi.it


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Busto Brewers
2008-11-14 11:58:46 UTC
Permalink
Post by Alessandro HBS
Se il calore specifico del mosto fosse lo stesso di quello dell'acqua (non
credo si discosti) e se la pentola da 25 litri fosse di spessore molto
fine, potresti farcela alla grande!
Quello sì. Facendo i conti, avanzerebbe addirittura del ghiaccio, la cui
fusione assorbe in effetti la maggior parte del calore.

Ciao
TEX dei BustoBrewers
jurij
2008-11-14 12:09:53 UTC
Permalink
Post by Busto Brewers
Post by Alessandro HBS
Se il calore specifico del mosto fosse lo stesso di quello dell'acqua (non
credo si discosti) e se la pentola da 25 litri fosse di spessore molto
fine, potresti farcela alla grande!
Quello sì. Facendo i conti, avanzerebbe addirittura del ghiaccio, la cui
fusione assorbe in effetti la maggior parte del calore.
Ciao
TEX dei BustoBrewers
Ciao,basterebbe usare 10 metri di tubo di rame da mezzo pollice,dei
tubi di gomma da giardinaggio,un innesto rapido(per il rubinetto da
cui si attinge acqua) e piegando a forma di serpentina il tubo,si
ottiene il miglior strumento a disposizione per raffreddare il mosto.
La spesa non supera i 30 euro e la serpentina cosi realizzata(ne ho
ancora 1 per quando faccio birre per uso mio personale)

Se vuoi una mano vieni in birrificio a Spoltore che ti aiuto a
realizzarla.

Un saluto

Jurij
James Tont
2008-11-14 14:25:31 UTC
Permalink
Post by jurij
Ciao,basterebbe usare 10 metri di tubo di rame da mezzo pollice,dei
tubi di gomma da giardinaggio,un innesto rapido(per il rubinetto da
cui si attinge acqua) e piegando a forma di serpentina il tubo,si
ottiene il miglior strumento a disposizione per raffreddare il mosto.
La spesa non supera i 30 euro e la serpentina cosi realizzata(ne ho
ancora 1 per quando faccio birre per uso mio personale)
Magari e' un'eresia (io sono un principiante), pero' ritengo che non
sia giusto sprecare l'enorme quantita' d'acqua che passa attraverso la
serpentina (e che, almeno nel mio caso, finirebbe nello scarico).
Io faccio dei "cuboni" di ghiaccio da 1/2 litro di acqua bollita che
butto nel mosto al termine della bollitura. Il raffreddamento e'
velocissimo.
isidoro
2008-11-14 15:51:40 UTC
Permalink
Scusa......ripeti....fai di cuboni di ghiaccio......forse mi sto perdendo
qualcosa.:-))))
Riepiloghiamo...questi cuboni.....sono liberi....cioe?...messi in freezer
eppoi messi nel mosto,liberi di sciogliersi?...se si......minchia!sapori
di freezer...Orata,pesce....e qunt'altro...ma forse io ho interpretato
male.....dei cuboni chiusi......tipo siberini giganti da inserire nel
mosto.......ma la situazione non cambia...la plastica dei cuboni si
impregna di tutto......quindi spiegati meglio ma la sostanza non cambia:-)
ciao e scusa ma siamo qui per spiegare
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
James Tont
2008-11-17 08:33:52 UTC
Permalink
Post by isidoro
Scusa......ripeti....fai di cuboni di ghiaccio......forse mi sto perdendo
qualcosa.:-))))
Riepiloghiamo...questi cuboni.....sono liberi....cioe?...messi in freezer
eppoi messi nel mosto,liberi di sciogliersi?...se si......minchia!sapori
di freezer...Orata,pesce....e qunt'altro...ma forse io ho interpretato
male.....dei cuboni chiusi......tipo siberini giganti da inserire nel
mosto.......ma la situazione non cambia...la plastica dei cuboni si
impregna di tutto......quindi spiegati meglio ma la sostanza non cambia:-)
ciao e scusa ma siamo qui per spiegare
I cuboni li congelo con dei contenitori appositi, sterilizzati per
l'occasione. Il frigorifero e' no-frost, quindi gli odori non ci sono
in quanto ventilato. Ti assicuro che il risultato e' perfettamente
raggiunto. Poi ognuno e' libero di pensarla diversamente.....
Grazie per le tue considerazioni, comunque assolutamente ragionevoli.

Ciao
Don Pasqualino Parsifal
2008-11-17 12:00:40 UTC
Permalink
Post by James Tont
Poi ognuno e' libero di pensarla diversamente.....
Grazie per le tue considerazioni, comunque assolutamente ragionevoli.
Secondo me il problema sta sopratutto nello shock termico, un conto è
raffreddare con una serpentina dove passa acqua al massimo una 15na di
gradi e comunque che si riscalda gradualmente quindi il contatto con il
mosto bollente procova poco stress ed un altro è buttare dentro al mosto
bollente del ghiaccio a 0 gradi, il mosto a contatto con il ghiaccio
subisce uno stress termico notevole con una differenza di temperatura di
un centinaio di gradi. Non ho mai provato ma ad occhio non mi sembra
proprio un procedimento per ottenere un prodotto di qualità elevata.
--
Pasqualino Parsifal
vico Scassacocchi
Rosalba e Massimo
2008-11-17 22:10:01 UTC
Permalink
Post by Don Pasqualino Parsifal
Secondo me il problema sta sopratutto nello shock termico, un conto è
raffreddare con una serpentina dove passa acqua al massimo una 15na di
gradi e comunque che si riscalda gradualmente quindi il contatto con il
mosto bollente procova poco stress ed un altro è buttare dentro al mosto
bollente del ghiaccio a 0 gradi, il mosto a contatto con il ghiaccio
subisce uno stress termico notevole con una differenza di temperatura di
un centinaio di gradi. Non ho mai provato ma ad occhio non mi sembra
proprio un procedimento per ottenere un prodotto di qualità elevata.
Dici? magari e' cosi', ma non ne vedo la motivazione, ovvero non conosco
ragioni biofisiche per cui il mosto debba "soffrire" per questa
differenza di temperatura (a parte che non e' poi cosi' drammaticamente
diversa, 100C invece di 85C)


ciao
max
--
***** The IHBers are gathering, a new day is born ****
"Voglio fare io la birra. Come piace me." (Mike Murphy)
beer site:www.maxbeer.org | email:rosamax(presso)fastwebnet.it
http://www.hobbybirra.it/ tutte le info per la birra in casa
Don Pasqualino Parsifal
2008-11-18 15:47:35 UTC
Permalink
Post by Rosalba e Massimo
Dici? magari e' cosi', ma non ne vedo la motivazione,
Boh, non so, così a naso non la vedo come una buona pratica. Ho un po'
di esperienza di chimica organica e biologia e, anche se non ho mai
approfondito, dubito molto che buttare ghiaccio in un composto bollente
così complesso come il mostro possa risultare indifferente. Ben
differente è un tipo di raffreddamento con serpentina o con uno
scambiatore di calore perchè anche se apparentemente la differenza di
temperatura è solo di una 15na di gradi in realtà il tutto avviene molto
più delicatamente perchè l'acqua all'interno della serpentina si
riscalda gradualmente ed anche nelle diverse porzioni di mosto a
differenti temperature si creano moti che portano in breve a stemperare
il tutto.

Boh, poi magari è tutta aria fritta e viene in ogni caso una birra
eccellente. :-)
--
Pasqualino Parsifal
vico Scassacocchi
James Tont
2008-11-19 10:26:06 UTC
Permalink
On 18 Nov, 16:47, Don Pasqualino Parsifal
Post by Don Pasqualino Parsifal
Boh, poi magari è tutta aria fritta e viene in ogni caso una birra
eccellente. :-)
Ti confermo. Le ultime 3 cotte le ho freddate in questo modo
(+bagnomaria). Per ora ho assaggiato solo la prima e non sembra
presentare difetti.

Busto Brewers
2008-11-14 15:55:36 UTC
Permalink
Post by James Tont
Io faccio dei "cuboni" di ghiaccio da 1/2 litro di acqua bollita che
butto nel mosto al termine della bollitura. Il raffreddamento e'
velocissimo.
C'era anche qualcuno nel NG (forse Paolo "U-Brewer"?) che congelava delle
bottiglie d'acqua da 1,5 L e poi le buttava nel mosto, di modo di non avere
il problema del volume in più.

BBtex
Alessandro HBS
2008-11-14 13:32:51 UTC
Permalink
Post by Busto Brewers
Post by Alessandro HBS
Se il calore specifico del mosto fosse lo stesso di quello dell'acqua (non
credo si discosti) e se la pentola da 25 litri fosse di spessore molto
fine, potresti farcela alla grande!
Quello sì. Facendo i conti, avanzerebbe addirittura del ghiaccio, la cui
fusione assorbe in effetti la maggior parte del calore.
Si, più o meno 5-6kg..


Ciao.
Alessandro
--
Alessandro HBS
www.hbsardi.it


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
il Pappadrago
2008-11-14 14:22:37 UTC
Permalink
Post by Alessandro HBS
Post by Busto Brewers
Quello sì. Facendo i conti, avanzerebbe addirittura del ghiaccio, la cui
fusione assorbe in effetti la maggior parte del calore.
Si, più o meno 5-6kg..
Ciao, sono un po' arrugginito... potreste brevemente spiegarmi che
conti avete fatto?

Grazie :)
Alessandro
Busto Brewers
2008-11-14 14:40:34 UTC
Permalink
Post by il Pappadrago
Ciao, sono un po' arrugginito... potreste brevemente spiegarmi che
conti avete fatto?
Senza considerare lo scambio con l'esterno:
Calore "ceduto" dal mosto = calore "assorbito" dalla pentola.
Primo membro: q = C * m * (100-T.eq) [C = calore spec. mosto, m = massa
mosto, T.eq = T finale, eventualmente anche 0)
Secondo membro: q = C.gh * m.gh* 18 + q.fus.gh * m.gh + C * m.gh * T.eq
[C.gh e m.gh cal. spec e massa ghiaccio, deltaT=18 immaginando che il
congelatore sia a -18°C), poi q.fus.gh è il calore latente di fus. del
ghiaccio, il resto è il calore assorbito dalla massa eventuale di acqua per
andare da 0°C a T.eq]
Si risolve per T.eq.
In questo caso, si verifica che il ghiaccio assorbe "tutto" il calore
rilasciato dal mosto, per cui T.eq = 0°C.

Ciao
BBTex
il Pappadrago
2008-11-14 14:55:45 UTC
Permalink
Post by Busto Brewers
In questo caso, si verifica che il ghiaccio assorbe "tutto" il calore
rilasciato dal mosto, per cui T.eq = 0°C.
E per avere massa.ghiaccio in funzione di massa.mosto?

Io, ingenuamente, ho pensato: calore latente di fusione ~= 80 kcal/kg;
cioe' l'energia assorbita dalla fusione 1 kg di ghiaccio e' ~=
all'energia di 1 kg di mosto che passa da 100 a 20°C (che poi scende
ancora un po' se il ghiaccio parte da -18°C come da ipotesi).

Totale: per raffreddare da 100 a 15 °C col solo ghiaccio mi serve una
quantità di ghiaccio circa pari alla quantità di mosto (kg piu', kg
meno)?

Grazie,
Alessandro
g***@gmail.com
2008-11-14 15:33:53 UTC
Permalink
non credevo di sollevare così tante discussioni, ma certo non mi
dispiace!
ho letto da qualche parte che per fare la birra si deve sempre
sperimentare, si potrei fare come tutti che usano la loro bella
serpentina di rame, ma vorrei provare con questo metodo, credo possa
funzionare, in piccolo e come mettere dei cubetti di ghiaccio nel the
bollente!!! tanto la pentola non dovrebbe infettare il mosto visto che
stà prima in congelatore -18°C e poi nel mosto a più 100°C, l'unico
quesito che mi pongo e la velocità di raffreddamento, quella non so se
va bene, ma sperimenterò e vi farò sapere.
ciao
Don Pasqualino Parsifal
2008-11-14 16:01:33 UTC
Permalink
Post by g***@gmail.com
ho letto da qualche parte che per fare la birra si deve sempre
sperimentare,
Si ma ci sono sempre i fondamentali :)

Insomma sperimenta con gli ingredienti non con il raffreddamento del
mosto. Tra le altre cose per congelare un pentolone di acqua ti ci vorrà
un frigo enorme ed anche un bel pò di tempo, dubito che si faccia in una
nottata... se usi una volta la serpentina ti accorgerai della comodità e
facilità d'uso.
--
Pasqualino Parsifal
vico Scassacocchi
Alessandro HBS
2008-11-14 15:40:08 UTC
Permalink
Post by Busto Brewers
Post by il Pappadrago
Ciao, sono un po' arrugginito... potreste brevemente spiegarmi che
conti avete fatto?
Calore "ceduto" dal mosto = calore "assorbito" dalla pentola.
Primo membro: q = C * m * (100-T.eq) [C = calore spec. mosto, m = massa
mosto, T.eq = T finale, eventualmente anche 0)
Secondo membro: q = C.gh * m.gh* 18 + q.fus.gh * m.gh + C * m.gh * T.eq
[C.gh e m.gh cal. spec e massa ghiaccio, deltaT=18 immaginando che il
congelatore sia a -18°C), poi q.fus.gh è il calore latente di fus. del
ghiaccio, il resto è il calore assorbito dalla massa eventuale di acqua per
andare da 0°C a T.eq]
Si risolve per T.eq.
Io ho usato la stessa identica formula ma "a ritroso", ossia impostando:

- temperatura di equilibrio T.eq=293.15°K (20°C)
- temperatura di ebollizione T=378.15°K (105°C)
- temperatura del ghiaccio T=253.15°K (-20°C)
- Cp acqua = Cp mosto =4186 J/kg*K
- Cp ghiaccio= 2260 J/kg*K

ed esplicitando l'intera equazione per m.gh (massa ghiaccio).
I risultati variano a seconda della T.eq che si desidera ottenere e a
seconda della temperatura di ebollizione del mosto (che è legata alla SG e
all'altezza rispetto al livello del mare). Tutto questo è valido stando
alle ipotesi fatte all'inizio della discussione, e quindi anche prendendo
atto che nel processo concorrono tante variabili che a noi fa comodo
trascurare, e che i risultati di questa equazione hanno una certa
variabilità.

Alla luce di ciò il nostro amico potrebbe cavarsela con 18-20 kg di
ghiaccio, ma se ne usasse 25 kg potrebbe assistere al fantastico fenomeno
dei passaggi di stato seduto su una poltrona e con la sua birra preferita
in mano, magari meditando sull'acquisto di una serpentina di rame ;-)


Ciao.
Alessandro
--
Alessandro HBS
www.hbsardi.it


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Rosalba e Massimo
2008-11-14 21:31:42 UTC
Permalink
Post by Busto Brewers
Post by il Pappadrago
Ciao, sono un po' arrugginito... potreste brevemente spiegarmi che
conti avete fatto?
Calore "ceduto" dal mosto = calore "assorbito" dalla pentola.
Primo membro: q = C * m * (100-T.eq) [C = calore spec. mosto, m = massa
mosto, T.eq = T finale, eventualmente anche 0)
Secondo membro: q = C.gh * m.gh* 18 + q.fus.gh * m.gh + C * m.gh * T.eq
[C.gh e m.gh cal. spec e massa ghiaccio, deltaT=18 immaginando che il
congelatore sia a -18°C), poi q.fus.gh è il calore latente di fus. del
ghiaccio, il resto è il calore assorbito dalla massa eventuale di acqua per
andare da 0°C a T.eq]
Si risolve per T.eq.
In questo caso, si verifica che il ghiaccio assorbe "tutto" il calore
rilasciato dal mosto, per cui T.eq = 0°C.
non so se ho capito, ma anche se e' OK, ce la fa; ma rimane
l'incognita... in quanto tempo?

ciao
max
--
***** The IHBers are gathering, a new day is born ****
"Voglio fare io la birra. Come piace me." (Mike Murphy)
beer site:www.maxbeer.org | email:rosamax(presso)fastwebnet.it
http://www.hobbybirra.it/ tutte le info per la birra in casa
Busto Brewers
2008-11-17 08:17:34 UTC
Permalink
Post by Rosalba e Massimo
non so se ho capito, ma anche se e' OK, ce la fa; ma rimane
l'incognita... in quanto tempo?
Quello è un casino calcolarlo. Troppe variabili (conduttività materiali,
spessori, mescolamento, eccetera). Roba da ingegneri, insomma... :-)

Ciao
BBTex
Rosalba e Massimo
2008-11-17 22:10:54 UTC
Permalink
Post by Busto Brewers
Post by Rosalba e Massimo
non so se ho capito, ma anche se e' OK, ce la fa; ma rimane
l'incognita... in quanto tempo?
Quello è un casino calcolarlo. Troppe variabili (conduttività materiali,
spessori, mescolamento, eccetera). Roba da ingegneri, insomma... :-)
non ci provo nemmeno ;-)
ma direi che e' quello il punto...


ciao
max
--
beer site:www.maxbeer.org | email:rosamax(presso)fastwebnet.it
Corsi homebrewing all grain www.compagniadellabirra.it
Prossimo corso 5 ottobre 2008
Don Pasqualino Parsifal
2008-11-14 13:53:42 UTC
Permalink
Post by g***@gmail.com
Cosa ne pensate?
Innazitutto credo che alla fine sia più efficiente e pratica la
serpentina di rame, la spesa è accettabile basta andare in un brico
(meglio ferramenta che costa meno), prendi un rotolo di tubo di rame già
"serpentinato" e devi solo attaccarci un tubo in crystal (lo compri
sempre dal ferramenta), in 15 minuti io porto il mosto dalla temperatura
di bollitura ai 22-23°C il tutto senza grossi stress, non sono sicuro
che immergere un pentolone ghiacciato nel mosto bollente sia una buona cosa.
--
Pasqualino Parsifal
vico Scassacocchi
isidoro
2008-11-14 14:44:52 UTC
Permalink
Ciao sono Isyriders,hbs.......Parsifal 15 minuti mi sembrano
pochini...ovviamente non so' a che temperatura ti esce l'acqua di
rete...ma domenica ho fatto cotta...e con la serpentina...minimo 20 max 30
ci vogliono......cmq a parte questi discorsi...rimane il sistema economico
con resa maggiore...ovviamente trascurando il pentolone infilato in u
recipente maggiore con acqua fredda...siberini...e quant'altro.....un po
di rame non dico che sia gratis...ma se conosci un'idraulico.....:-)))
Ciao e non volermene...ognuno in quest'hobby poi si organizza come
crede....e come meglio sia per lui e per le sue tasche..........molte
volte apriamo tread all'infinito...ma il bello e' anche questo-
ciao
www.hbsardi.it
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Don Pasqualino Parsifal
2008-11-14 16:08:44 UTC
Permalink
Post by isidoro
Ciao sono Isyriders,hbs.......Parsifal 15 minuti mi sembrano
pochini...
No, l'ho fatto tante volte, non ci metto di più (naturalmente non ho mai
cronometrato con precisione ma mentalmente ormai considero un quarto
d'ora per il raffredamento) forse dipende anche dal pentolone, io faccio
30 litri di birra alla volta e la bollitura la faccio in un vecchio
calderone di rame della mia nonna da 50 litri (favoloso, ne ho anche uno
da 30 litri per le cotte più piccole, non credo si trovino più in giro è
roba di almeno 60-70 anni fa), metto in bollitura 38 litri di mosto ed
alla fine ne ottengo 30 spaccati. Il pentolone è molto largo ed il rame
conduce il calore perfettamente quindi probabilmente aiuta anche nel
raffreddamento. C'è da dire anche che l'acqua viene giù diretta
dall'acquedotto ed è bella fresca.
--
Pasqualino Parsifal
vico Scassacocchi
Rosalba e Massimo
2008-11-14 21:33:33 UTC
Permalink
Post by g***@gmail.com
Salve mi presento sono francesco e scrivo da vasto (chieti).
Sicuramente qualcuno ci ha già pensato, ma secondo me è possibile
raffreddare il mosto utilizzando una semplice pentola, mi spiego
meglio, io per far bollire il mosto utilizzo uno di quei pentoloni di
alluminio da 45 cm di diametro alla base, ho pensato che quando il
mosto ancora bolle si può calare nel pentolone una pentola più piccola
(volevo usare una di rame di 25 cm di diametro) ma messa la sera prima
nel congelatore piena d'acqua ed agganciata al bordo di quella più
grande con dei ganci.
Cosa ne pensate? è una cazzata?
non so, ma a quel punto fare l'inverso, cioe' la classica immersione
della pentola in lavello/vasca/fontana/piscina di acqua fredda, magari
con aggiunta di ghiaccio?

ciao
max
--
***** The IHBers are gathering, a new day is born ****
"Voglio fare io la birra. Come piace me." (Mike Murphy)
beer site:www.maxbeer.org | email:rosamax(presso)fastwebnet.it
http://www.hobbybirra.it/ tutte le info per la birra in casa
MySobry
2008-11-15 08:48:10 UTC
Permalink
Post by Rosalba e Massimo
Post by g***@gmail.com
Salve mi presento sono francesco e scrivo da vasto (chieti).
Sicuramente qualcuno ci ha già pensato, ma secondo me è possibile
raffreddare il mosto utilizzando una semplice pentola, mi spiego
meglio, io per far bollire il mosto utilizzo uno di quei pentoloni di
alluminio da 45 cm di diametro alla base, ho pensato che quando il
mosto ancora bolle si può calare nel pentolone una pentola più piccola
(volevo usare una di rame di 25 cm di diametro) ma messa la sera prima
nel congelatore piena d'acqua ed agganciata al bordo di quella più
grande con dei ganci.
Cosa ne pensate? è una cazzata?
non so, ma a quel punto fare l'inverso, cioe' la classica immersione
della pentola in lavello/vasca/fontana/piscina di acqua fredda, magari
con aggiunta di ghiaccio?
ciao
max
--
***** The IHBers are gathering, a new day is born ****
"Voglio fare io la birra. Come piace me." (Mike Murphy)
beer site:www.maxbeer.org| email:rosamax(presso)fastwebnet.ithttp://www.hobbybirra.it/tutte le info per la birra in casa
Ciao
mi inserisco nella discussione proponendo una soluzione alternativa
che trovo molto efficace oltre che economica
Invece della serpentina immersa nel mosto bollente uso un RADIATORE in
rame/alluminio

Il radiatore e' del tipo di quelli usati nei PC per raffreddare le
CPU, per farvi un esempio se date
un occhio a questo link vedrete come i maniaci del overclocking del PC
per tenere buona la CPU hanno inventato ogni serie di raffreddamento
tra cui degli scambiatori a liquido

http://www.drako.it/drako_catalog/index.php?cPath=25_171

Il vantggio del radiatore e' che ha una elevata superfice di contatto,
e' molto compatto e facile da immergere nella pentola, si collega
facilemente a due tubi di gomma per fare la mandata e l'uscita
dell'acqua fredda.

Senza entrare nella termodinamica vi assicuro che il processo di
scambio e' molto buono, bisogna ovviamente mescolare sempre il mosto
evitando che le alette si intasino con il luppolo. In 10-12 minuti
raffreddo i classici 20 litri a 30 gradi.
Con una spesa di poche decine di euro avete un intercooler
spettacolare. Se poi siete maniaci trovate anche altri accessori come
pompe, flussometri , misuratore di temperatura del fluido, giunti
idraulici etc...il tutto a prezzi da accessori per PC cinesi.

Appena ho tempo faccio un post completo di foto e video

Davide
Don Pasqualino Parsifal
2008-11-15 08:53:29 UTC
Permalink
Post by MySobry
Senza entrare nella termodinamica vi assicuro che il processo di
scambio e' molto buono,
In effetti il radiatore è sicuramente efficiente però rimango dell'idea
che come efficienza anche una serpentina di rame non è male e sopratutto
la mautenzione e pulizia è decisamente più semplice. Altrimenti ci
sarebbero anche gli scambiatori termici a piastre costosi ma
efficientissimi.
--
Pasqualino Parsifal
vico Scassacocchi
Flavio
2008-11-15 09:53:46 UTC
Permalink
.... ma nessuno considera i tempi di raffreddamento ... ?

meglio veloce o lento ? cosa cambia ?

Saluti
Don Pasqualino Parsifal
2008-11-15 11:56:44 UTC
Permalink
Post by Flavio
meglio veloce o lento ? cosa cambia ?
In genere si consiglia di raffreddare in tempi brevi per evitare di
lasciare il mosto esposto a contaminazioni e suppongo anche perchè se
rimane per troppo tempo a temperature sopra ai 24 gradi c'è il rischio
che parta qualche fermentazione bastarda. :)
Però da qui a buttarci dentro del ghiaccio ce ne corre...
--
Pasqualino Parsifal
vico Scassacocchi
pollo
2008-11-15 14:23:48 UTC
Permalink
Post by Flavio
.... ma nessuno considera i tempi di raffreddamento ... ?
meglio veloce o lento ? cosa cambia ?
un tempo pensavo che non fosse importante e usavo la serpentina in
rame e per raffreddare bene ci vuole un bel po' di tempo poi ho letto
che il raffreddamento più veloce è meglio è perchè ci sono dei
composti che possono dare degli odori (il nome esatto mi sfugge ma Tex
lo saprà senz'altro ... è una sigla M.. qualcosa) questi si degradano
con bolliture prolungate ma si riformano durante il raffreddamento se
è lento, io adesso faccio così: preparo una pentola di acqua bollita
circa 2-3 litri il giorno prima e la metto in freezer chiusa bene,
quando finisce la bollitura cerco di calcolare la densità in modo da
avere la necessità di diluire con tale quantità di acqua e butto il
blocco di ghiaccio nel mosto che però non è sufficente e quindi uso un
piccolo scsmbiatore di calore a piastre, l'acqua che esce non si butta
perchè il pentolame e l'attrezzatura alla fine con qualcosa va lavata
Rosalba e Massimo
2008-11-17 22:53:51 UTC
Permalink
Post by pollo
che il raffreddamento più veloce è meglio è perchè ci sono dei
composti che possono dare degli odori (il nome esatto mi sfugge ma Tex
lo saprà senz'altro ... è una sigla M.. qualcosa) questi si degradano
con bolliture prolungate ma si riformano durante il raffreddamento se
è lento,
DMS (dimethyl sulphi...de?)
Si forma appunto quando il mosto e' caldo (sia che bollisca o no), ma la
bollitura stessa (senza coperchio!) lo "espelle".
Invece quando il mosto e' a 100, 90, 80 C si forma ancora senza esser
eliminato.
A quanto pare comunque la formazione dipende dal tipo di malto (mi
sembra che il malto pils sia piu' predisposto) e dal tipo di
fermentazione (infatti anche la CO2 espelle il DMS, se ben ricordo con
una ferm ad alta succede di piu')
Insomma, in molto casi anche senza fare un raffreddamento veloce magari
non si hanno problemi di DMS... pero' se si fa e' meglio
ciao
max
--
***** The IHBers are gathering, a new day is born ****
"Voglio fare io la birra. Come piace me." (Mike Murphy)
beer site:www.maxbeer.org | email:rosamax(presso)fastwebnet.it
http://www.hobbybirra.it/ tutte le info per la birra in casa
Loading...