Discussione:
densità misurata con il rifrattometro
(troppo vecchio per rispondere)
ivanho
2010-03-31 07:43:54 UTC
Permalink
ciao
ho fatto una triple con OG1092 (22.4 brix con il rifrattometro) ora dopo
una settimana l'ho travasata per la seconda fermentazione...e dopo due
settimande di seconda fermentazione ho misurato la densità con il
rifrattometro ed ho trovato 13.8brix
ho usato la formula che "compensa" la lettura del rifrattometro
considerando l'alcool e la FG con la correzione risulta 1031....
io ho imbottigliato....ora mi viene il dubbio....di aver innescato una
bomba....
da ricetta http://www.birramia.it/birramia/devil.htm
bhe non è che la correzione alcool del rifrattometro non è precisa con OG
molto elevate?
sapreste come "calibrarla"?
se la regola per imbottigliare(da ricetta) dice che La birra è pronta per
l'imbottigliamento quando il valore finale è circa 1/4 o meno della
densità iniziale--> 92/4=23 quindi doveva arrivare a FG1023 io ero a
FG1031....
il gorgogliatore era fermo da una settimana buona...
so che la regola dice che la fg deve rimanere costante per 2giorni....io a
dire la verità non l'ho verificata pensando che 3settimane (1 di primario
e 2 di seondario) fossero sufficienti....
secondo voi ho fatto una cazzata? :-)
grazie ciao
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Busto Brewers
2010-03-31 08:10:44 UTC
Permalink
Beh, l'attenuazione non era elevatissima (66%).
Avrei atteso un'altra settimana.

Tex
Post by ivanho
ciao
ho fatto una triple con OG1092 (22.4 brix con il rifrattometro) ora dopo
una settimana l'ho travasata per la seconda fermentazione...e dopo due
settimande di seconda fermentazione ho misurato la densità con il
rifrattometro ed ho trovato 13.8brix
ho usato la formula che "compensa" la lettura del rifrattometro
considerando l'alcool e la FG con la correzione risulta 1031....
io ho imbottigliato....ora mi viene il dubbio....di aver innescato una
bomba....
da ricetta http://www.birramia.it/birramia/devil.htm
bhe non è che la correzione alcool del rifrattometro non è precisa con OG
molto elevate?
sapreste come "calibrarla"?
se la regola per imbottigliare(da ricetta) dice che La birra è pronta per
l'imbottigliamento quando il valore finale è circa 1/4 o meno della
densità iniziale--> 92/4=23 quindi doveva arrivare a FG1023 io ero a
FG1031....
il gorgogliatore era fermo da una settimana buona...
so che la regola dice che la fg deve rimanere costante per 2giorni....io a
dire la verità non l'ho verificata pensando che 3settimane (1 di primario
e 2 di seondario) fossero sufficienti....
secondo voi ho fatto una cazzata? :-)
grazie ciao
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
ivanho
2010-04-01 07:44:15 UTC
Permalink
Post by Busto Brewers
Beh, l'attenuazione non era elevatissima (66%).
Avrei atteso un'altra settimana.
Tex
ciao, grazie della risposta....
ma in effetti aspettare una settimana si poteva anche fare...ho usato come
lievito il Danstar Nottingham British Ale
bhe xo 3 settimane di fermentazione non sono poche x un lievito da alta
fermentazione, ok l'OG alta xo....
non è che il rifrattometro con le alte OG non è preciso per l'alto
contenuto di l'alcool???
insomma ho delle bombe in cantina? ho lasciato anche un dito e mezzo di
spazio morto in più nella bottiglia....
ed il priming l'ho fatto con 5g/l quindi non esagerato...
grazie ciao
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Busto Brewers
2010-04-01 08:27:13 UTC
Permalink
Post by ivanho
ma in effetti aspettare una settimana si poteva anche fare...ho usato come
lievito il Danstar Nottingham British Ale
Ho visto la scheda tecnica, parla di un lievito altamente attenuante.
Io avrei riinoculato facendo uno starter.

BBTex
ivanho
2010-04-01 09:32:56 UTC
Permalink
Post by Busto Brewers
Post by ivanho
ma in effetti aspettare una settimana si poteva anche fare...ho usato come
lievito il Danstar Nottingham British Ale
Ho visto la scheda tecnica, parla di un lievito altamente attenuante.
Io avrei riinoculato facendo uno starter.
BBTex
uhmm ma possibilità di errori di lettura del rifrattometro?
non potevo riinoculare perchè non avevo altre bustine di lievito...
cmq la reidratazione l'avevo fatta bene....
quindi dici che ho delle bombe in cantina?
più che altro quest'estate con il caldo...un po' mi vien paura...
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Busto Brewers
2010-04-01 09:37:32 UTC
Permalink
Post by ivanho
quindi dici che ho delle bombe in cantina?
No. Dico che *se la lettura è corretta* ci sono ancora zuccheri
fermentabili, ma il lievito è spompo.
Quindi, potresti avere birre poco attenuate e dolcine.
Non dico che sia per forza così, eh, magari è tutto OK.

Ciao
BBTex
ivanho
2010-04-01 09:56:48 UTC
Permalink
Post by Busto Brewers
Post by ivanho
quindi dici che ho delle bombe in cantina?
No. Dico che *se la lettura è corretta* ci sono ancora zuccheri
fermentabili, ma il lievito è spompo.
Quindi, potresti avere birre poco attenuate e dolcine.
Non dico che sia per forza così, eh, magari è tutto OK.
Ciao
BBTex
ah ok, credo di aver capito...
cmq quali pensi possano essere le cause della scarsa attenuazione?
dunque io pensavo, scarsa ossigenazione...ma ho agitato di brutto tanto
che avevo creato una schiuma alta 8-10cm a furia di scuotere ed agitare!
la riidratazione del lievito l'ho fatta...
la temperatura era quella della mia cucina...quindi dai16°c la notte ai
20°c di giorno
la birra era una E+G quindi non credo problemi di amidi/farine/proteine....
può essere che lo starter nn sia stato ossigenato a dovere?
bho altro non mi viene in mente...
ciao
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Busto Brewers
2010-04-01 12:50:50 UTC
Permalink
Post by ivanho
cmq quali pensi possano essere le cause della scarsa attenuazione?
L'alta OG può spompare decisamente il lievito, per quello è sempre opportuno
reinoculare.

BBTex
ivanho
2010-04-01 14:01:48 UTC
Permalink
Post by Busto Brewers
Post by ivanho
cmq quali pensi possano essere le cause della scarsa attenuazione?
L'alta OG può spompare decisamente il lievito, per quello è sempre opportuno
reinoculare.
BBTex
quindi consigli, quando si fa la fermentazione secondaria, di aggiungere
un'altra bustina dello stesso lievito reidratato una mezzoretta prima di
aggiungerlo?
grazie
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Busto Brewers
2010-04-01 14:52:26 UTC
Permalink
Post by ivanho
quindi consigli, quando si fa la fermentazione secondaria, di aggiungere
un'altra bustina dello stesso lievito reidratato una mezzoretta prima di
aggiungerlo?
Più precisamente, lo farei quando la SG rimarrebbe costante.

BBtex
Draco
2010-04-02 12:49:16 UTC
Permalink
Post by Busto Brewers
Post by ivanho
quindi consigli, quando si fa la fermentazione secondaria, di aggiungere
un'altra bustina dello stesso lievito reidratato una mezzoretta prima di
aggiungerlo?
Più precisamente, lo farei quando la SG rimarrebbe costante.
BBtex
Quindi tu dici che dopo 1/2 settimana o anche 3 come nel caso della
triple di Ivanho visto chela densità è ferma da un pò di fare un'altro
inoculo?
E quanto lievito aggiungeresti sia nel caso di lieviti liquidi che
secchi?


Grazie



Ciao




M.
Busto Brewers
2010-04-06 08:37:48 UTC
Permalink
Post by Draco
Quindi tu dici che dopo 1/2 settimana o anche 3 come nel caso della
triple di Ivanho visto chela densità è ferma da un pò di fare un'altro
inoculo?
Se non ha raggiunto l'attenuazione attesa, sì.
Post by Draco
E quanto lievito aggiungeresti sia nel caso di lieviti liquidi che
secchi?
I liquidi non li userei, sarebbe un po' uno spreco. Una bustina di secco (ma
sotto forma di starter) o un lievito da spumante o da passito nella dose
consigliata sulla confezione.

BBTex
Draco
2010-04-06 13:06:20 UTC
Permalink
Post by Busto Brewers
Post by Draco
Quindi tu dici che dopo 1/2 settimana o anche 3 come nel caso della
triple di Ivanho visto chela densità è ferma da un pò di fare un'altro
inoculo?
Se non ha raggiunto l'attenuazione attesa, sì.
Post by Draco
E quanto lievito aggiungeresti sia nel caso di lieviti liquidi che
secchi?
I liquidi non li userei, sarebbe un po' uno spreco. Una bustina di secco (ma
sotto forma di starter) o un lievito da spumante o da passito nella dose
consigliata sulla confezione.
BBTex
Ma aggiungendo del lievito secco (solo nel caso di far ripartire la
fermentazione) in una birra con unlievito liquido secondo te mi fa
variare il profilo di quello iniziale?


Grazie


Ciao



M.
Busto Brewers
2010-04-06 13:11:59 UTC
Permalink
Post by Draco
Ma aggiungendo del lievito secco (solo nel caso di far ripartire la
fermentazione) in una birra con unlievito liquido secondo te mi fa
variare il profilo di quello iniziale?
Visto che il 90% della fermentazione è già avvenuto, no. Parlo in generale,
ovviamente. Chiaro che se gli sbatti dentro una belva assetata di sangue
come un lievito da passito la birra verrà fuori più secca, anche se il
profilo aromatico non cambierà molto.

BBTex
Draco
2010-04-07 12:40:41 UTC
Permalink
Post by Busto Brewers
Post by Draco
Ma aggiungendo del lievito secco (solo nel caso di far ripartire la
fermentazione) in una birra con unlievito liquido secondo te mi fa
variare il profilo di quello iniziale?
Visto che il 90% della fermentazione è già avvenuto, no. Parlo in generale,
ovviamente. Chiaro che se gli sbatti dentro una belva assetata di sangue
come un lievito da passito la birra verrà fuori più secca, anche se il
profilo aromatico non cambierà molto.
BBTex
Ma se non ci vuoi mettere una "belva" tipo quella da passito cosa
cosonsigli per una birra ad alta gradazione (8%/10%)?
Ed in che quantità?
Una bustina basta o è addirittura troppo?



Grazie



Ciao



M.
Busto Brewers
2010-04-07 12:46:04 UTC
Permalink
Post by Draco
Ma se non ci vuoi mettere una "belva" tipo quella da passito cosa
cosonsigli per una birra ad alta gradazione (8%/10%)?
Serve un lievito attenuante e con adeguata tolleranza all'alcol. Un SafBrew
T-58, per esempio.
Post by Draco
Ed in che quantità?
Difficile da dire. Meglio troppo che troppo poco.
Una bustina (starterata!) la riterrei adeguata.

Ciao
BBTex
Draco
2010-04-08 12:51:30 UTC
Permalink
Post by Busto Brewers
Post by Draco
Ma se non ci vuoi mettere una "belva" tipo quella da passito cosa
cosonsigli per una birra ad alta gradazione (8%/10%)?
Serve un lievito attenuante e con adeguata tolleranza all'alcol. Un SafBrew
T-58, per esempio.
Post by Draco
Ed in che quantità?
Difficile da dire. Meglio troppo che troppo poco.
Una bustina (starterata!) la riterrei adeguata.
Ciao
BBTex
Al T58 in effetti avevo pensato anch'io.
Ma ho un'altra perplessità: il lievito originale (di solito uso i
liquidi) fermenta ma non arriva al famoso 75% circa, quindi gli
aggiungo un T58 starterato per esempio, questo ricomincia a
fermentare, ma si fermerà al 75% o andrà oltre?
E le temperature?
A questo punto devo adeguarle al nuovo T58 o mantenere quelle per il
lievito originale?




Grazie



Ciao




M.
Busto Brewers
2010-04-08 13:18:57 UTC
Permalink
Permettimi, ti fai troppe menate.
Caccia dentro 'sto starter e non preoccuparti. Come ti ho già detto, la
maggior parte della fermentazione è già fatta, per cui la birra è già
caratterizzata, ed anche il discorso temperatura è secondario.

Ciao
Tex
Draco
2010-04-09 13:30:56 UTC
Permalink
Post by Busto Brewers
Permettimi, ti fai troppe menate.
Caccia dentro 'sto starter e non preoccuparti. Come ti ho gi detto, la
maggior parte della fermentazione gi fatta, per cui la birra gi
caratterizzata, ed anche il discorso temperatura secondario.
Ciao
Tex
Mi piacciono 'ste cose facili.
Eheheheheh
Ci provo di sicuro.


Grazie mille



Ciao



M.

Rosalba e Massimo
2010-04-02 20:00:11 UTC
Permalink
Post by ivanho
ho fatto una triple con OG1092 (22.4 brix con il rifrattometro) ora dopo
una settimana l'ho travasata per la seconda fermentazione...e dopo due
settimande di seconda fermentazione ho misurato la densità con il
rifrattometro ed ho trovato 13.8brix
ho usato la formula che "compensa" la lettura del rifrattometro
considerando l'alcool e la FG con la correzione risulta 1031....
ho provato a inserire i tuoi dati nel foglio di calcolo e mi risulta
1030... siamo li'.
Uso spesso il rifrattometro in fermentazione, anche per birre ad alta
OG, e al momento di imbottigliare verifico col densimetro: la
discrepanza solitamente e' al max di un paio di punti - anzi di solito
se ben ricordo il densimetro e' piu' sovente maggiore piuttosto che
minore.

Comunque una verifica anche col densimetro, al momento di imbottigliare,
si puo' fare!

Sul perche' abbia attenuato poco... boh, ricorda solo che capacita' di
attenuazione e tolleranza all'alcool sono cose diverse, un lievito puo'
"promettere" un'alta attenuazione ma mantenerla solo per birre a media o
bassa OG, ed essere invece "strinato" prima del tempo da un alto livello
alcolico. Certo che 8-8,5% non e' poi altissimo...

ci sono lieviti poi che hanno la tendenza a volte a depositarsi prima
del tempo (smettendo di lavorare) e in tal caso una gentile rimescolata
per riportarlo in sospensione a finire il lavoro puo' aiutare.
Puo' anche succedere, in questa eventualita', che il travaso nel
secondario faccia si che tutto il lievito "addormentato" rimanga nel
primario... e a quel punto non c'e' piu' rimescolata che possa servire.
A me e' successo col W 1318.
In casi del genere, se sospetto che sia cosi', provo a rimescolare come
sopra e rimando il travaso nel secondario o a quel punto non lo faccio
neppure piu'...

ciao
max
--
www.maxbeer.org |Homebrewing/Microbirrerie/Beer Database/Etichette
Rispondete a: rosamax (presso) fastwebnet.it
Il nuovo libro sulla birra, by Davide & Max:
La tua birra fatta in casa - www.latuabirra.com
ivanho
2010-04-07 18:57:42 UTC
Permalink
Post by Rosalba e Massimo
Post by ivanho
ho fatto una triple con OG1092 (22.4 brix con il rifrattometro) ora dopo
una settimana l'ho travasata per la seconda fermentazione...e dopo due
settimande di seconda fermentazione ho misurato la densità con il
rifrattometro ed ho trovato 13.8brix
ho usato la formula che "compensa" la lettura del rifrattometro
considerando l'alcool e la FG con la correzione risulta 1031....
ho provato a inserire i tuoi dati nel foglio di calcolo e mi risulta
1030... siamo li'.
Uso spesso il rifrattometro in fermentazione, anche per birre ad alta
OG, e al momento di imbottigliare verifico col densimetro: la
discrepanza solitamente e' al max di un paio di punti - anzi di solito
se ben ricordo il densimetro e' piu' sovente maggiore piuttosto che
minore.
Comunque una verifica anche col densimetro, al momento di imbottigliare,
si puo' fare!
Sul perche' abbia attenuato poco... boh, ricorda solo che capacita' di
attenuazione e tolleranza all'alcool sono cose diverse, un lievito puo'
"promettere" un'alta attenuazione ma mantenerla solo per birre a media o
bassa OG, ed essere invece "strinato" prima del tempo da un alto livello
alcolico. Certo che 8-8,5% non e' poi altissimo...
ci sono lieviti poi che hanno la tendenza a volte a depositarsi prima
del tempo (smettendo di lavorare) e in tal caso una gentile rimescolata
per riportarlo in sospensione a finire il lavoro puo' aiutare.
Puo' anche succedere, in questa eventualita', che il travaso nel
secondario faccia si che tutto il lievito "addormentato" rimanga nel
primario... e a quel punto non c'e' piu' rimescolata che possa servire.
A me e' successo col W 1318.
In casi del genere, se sospetto che sia cosi', provo a rimescolare come
sopra e rimando il travaso nel secondario o a quel punto non lo faccio
neppure piu'...
ciao
max
grazie a tutti x la gentilezza,
saluti
--
Marcolino

[Nel vino c'è la sapienza, nella birra c'è la forza, nell'acqua ci sono
i batteri.....]

per scrivermi: megamarco83_chiocciolina_libero.it
Continua a leggere su narkive:
Loading...