Discussione:
dry hopping con farina di castagne
(troppo vecchio per rispondere)
ivanho
2009-11-11 12:03:57 UTC
Permalink
ciao, volevo comprare un sacchetto di farina di castagne che è così
descritto:
"Essiccate in maniera naturale in tradizionali Metati utilizzando
esclusivamente legna di castagno.
Per fare 1 kg di castagne essiccate ci vogliono 4 kg di castagne crude
pulite e senza buccia Fornite pulite senza buccia e gia' triturate pronte
per il mash.
Peso 500 gr
1 kg di prodotto secco equivale a 4 kg di prodotto fresco, la resa
pertanto è molto maggiore"

per 23 litri di birra ne volevo mettere nel mash 400grammi
e poi i rimanenti 100 li volevo mettere come dry hopping in fermentazione
secondaria dentro un bel sacchetto fatto con delle garze.

volevo un vostro parere sulle quantità....cosa ne dite?
poi cosa ne pensate di mettere 100grammi di farina di castagne non
sanitizzate in un mosto con OG di circa 1050...quindi ok un po' di alcool
ci sarà...ma sarà abbastanza per scongiurare infezioni?
che sapore mi ritovo seguendo questo procedimeni?
... affumicato?
.. acidognolo?

grazie mille, saluti
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Busto Brewers
2009-11-11 16:37:51 UTC
Permalink
Ciao.
Le castagne nel secondario non servono a nulla, devi passare attraverso il
mashing per demolirne gli amidi.

Tex
ivanho
2009-11-11 22:15:13 UTC
Permalink
Post by Busto Brewers
Ciao.
Le castagne nel secondario non servono a nulla, devi passare attraverso il
mashing per demolirne gli amidi.
ok grazie!
..ma giusto x curiosità...se li avessi messi nel secondario, quindi
portandomi dietro gli amidi cosa sarebbe successo?
Post by Busto Brewers
Tex
grazie ciao!
didinho
2009-11-12 07:57:49 UTC
Permalink
Post by ivanho
ok grazie!
..ma giusto x curiosità...se li avessi messi nel secondario, quindi
portandomi dietro gli amidi cosa sarebbe successo?
tra un mese te lo dico: ho fatto 17 litri di birra con 900g di
castagne bollite e spappolate, ma mi sa che non si sono convertiti gli
amidi, ho avuto una resa bassissima e un sacco di farine fino al
secondo travaso (ne farò un terzo prima di imbottigliare).
ivanho
2009-11-12 09:44:37 UTC
Permalink
didinho ha scritto:
ciao!
uhmm quindi mi pare di capire che anche tu le hai messe nel mashing...
ma se non si convertono gli amidi che succede?? cioè cosa c si dovrebbe
aspettare?
poi cercando su internet ho trovato una ricetta di birramia che propone
appunto di mettere parte della farina nel mash e un parte in
fermentazione...bho...
nessumo ha mai fatto prima una birra alle castagne?
io volevo farla su base bock...ed aggiungere la farina di castagne...dite
che 500gr di farina (quella dalle "propietà" descritte nel primo post) in
23 litri di birra...diano un contributo?
nel senso si sentirà la castagna oppure mi devo aspettare un
"affumicato"...o qualcos'altro?
grazie ciao
Post by didinho
tra un mese te lo dico: ho fatto 17 litri di birra con 900g di
castagne bollite e spappolate, ma mi sa che non si sono convertiti gli
amidi, ho avuto una resa bassissima e un sacco di farine fino al
secondo travaso (ne farò un terzo prima di imbottigliare).
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Allanon
2009-11-12 10:29:38 UTC
Permalink
Ciao!
Post by ivanho
io volevo farla su base bock...ed aggiungere la farina di castagne...dite
che 500gr di farina (quella dalle "propietà" descritte nel primo post) in
23 litri di birra...diano un contributo?
nel senso si sentirà la castagna oppure mi devo aspettare un
"affumicato"...o qualcos'altro?
Io ho messo 7 kg di farina di castagne in circa 100 litri di birra. Si
sente soprattutto l'affumicato, ma anche la castagna. Messo tutto
all'inizio del mash. La base era una pilsner.

Ciao

Allanon
Schigi
2009-11-12 10:44:55 UTC
Permalink
Post by Allanon
Ciao!
Post by ivanho
io volevo farla su base bock...ed aggiungere la farina di castagne...dite
che 500gr di farina (quella dalle "propietà" descritte nel primo post) in
23 litri di birra...diano un contributo?
nel senso si sentirà la castagna oppure mi devo aspettare un
"affumicato"...o qualcos'altro?
Io ho messo 7 kg di farina di castagne in circa 100 litri di birra. Si
sente soprattutto l'affumicato, ma anche la castagna. Messo tutto
all'inizio del mash. La base era una pilsner.
In percentuale sul totale grani?
Post by Allanon
Ciao
Allanon
Ciao.Schigi.
Allanon
2009-11-12 11:30:48 UTC
Permalink
Post by Schigi
In percentuale sul totale grani?
Sono andato a ricercare la ricetta
Pilsner: 12,5 kg
Carapils: 2,5 kg
Farina di castagne: 7 kg
Efficienza stimata 70% (le castagne vi ammazzano l'efficienza togliete
tranquillamente il 10% rispetto alla vostra efficienza abituale)
90 litri nel fermentatore
Ero rimasto basso di amaro (26,4 ibu*) e avevo usato luppolo Saaz per
l'aroma senza esagerare (per l'amaro penso un target)

*ibu con calcolo da Promash che, sebbene mi pare debba usare di
default la formula di Rager ai miei conti si avvicina di più alla
media tra Rager, Tinseth e Daniels (mistero!)

A dire il vero il GRAN MAESTRO della birra alle castagne italiana
(Sergio Ormea del gradoplato in persona!) mi aveva consigliato di
mettere meno farina (10-15%) altrimenti sarei impazzino in
filtrazione... Infatti... SONO IMPAZZITO IN FILTRAZIONE! :-D E'
un'occasione per ringraziare pubblicamente Sergio per sua
disponibilità ad ormai 2 anni di distanza! Chi non conoscesse il
birrificio gradoplato e pensa di fare birra alle castagne ha il dovere
morale di farci un pellegrinaggio cospargendosi il capo di... farina
di castagne, of course!

Ciao

Allanon
Busto Brewers
2009-11-12 14:50:08 UTC
Permalink
Post by ivanho
..ma giusto x curiosità...se li avessi messi nel secondario, quindi
portandomi dietro gli amidi cosa sarebbe successo?
Torbidità, rischio di infezione, e forse anche un po' di astringenza.

BBTex
ivanho
2009-11-13 08:41:53 UTC
Permalink
Post by Busto Brewers
Post by ivanho
..ma giusto x curiosità...se li avessi messi nel secondario, quindi
portandomi dietro gli amidi cosa sarebbe successo?
Torbidità, rischio di infezione, e forse anche un po' di astringenza.
uhmm ok, in effetti avevo pensato al possibile rischio infeszioni...il
resto sinceramente non lo sapevo:-)
quindi da quello che capisco è meglio evitare ogni tipo di farina nel
fermentatore, corretto?
ma quindi l'unico dry-hoppyng che minimizza il rischio di infezioni è il
luppolo...per via delle sue proprietà corretto?
un annetto fa, feci una blanche con coriandolo e buccia d'arancia....misi
tutto in bollitura gli ultimi 10minuti....in teoria sarebbe stato
possibile fare un dry hopping con questi due ingredienti?
Post by Busto Brewers
BBTex
grazie ciao

p.s.
p.s. quando hai tempo, se ti va, ti andrebbe di quotare il mio intervento
nel post "pulizia controflusso" di qualche giorno fa?
questa sera potrei anche postare "gli ingredienti" del chemipro oxi perchè
si parla di "ossigeno" ma sull'etichetta nn viene menzionato..stasera do
un occhio e scrivo:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Busto Brewers
2009-11-16 08:39:27 UTC
Permalink
Post by ivanho
quindi da quello che capisco è meglio evitare ogni tipo di farina nel
fermentatore, corretto?
Certo.
Post by ivanho
ma quindi l'unico dry-hoppyng che minimizza il rischio di infezioni è il
luppolo...per via delle sue proprietà corretto?
A parte la questione infezione, nel secondario si mette solo roba le cui
aomponenti aromatiche possano essere estratte a freddo da una soluzione
debolmente alcolica. Quindi, luppolo e spezie.
Post by ivanho
un annetto fa, feci una blanche con coriandolo e buccia d'arancia....misi
tutto in bollitura gli ultimi 10minuti....in teoria sarebbe stato
possibile fare un dry hopping con questi due ingredienti?
Possibile, sì. Produttivo, non lo so. poi c'è sempre la questione del
rischio di infezione.
Post by ivanho
p.s. quando hai tempo, se ti va, ti andrebbe di quotare il mio intervento
nel post "pulizia controflusso" di qualche giorno fa?
Quando ho tempo, volentieri. La questione però dipende tanto dalla
composizione del prodotto, che, se trovi, sarà di grande aiuto.

Ciao
BBTex
Zurgo
2009-11-17 13:14:13 UTC
Permalink
Post by ivanho
uhmm ok, in effetti avevo pensato al possibile rischio infeszioni...il
resto sinceramente non lo sapevo:-)
quindi da quello che capisco è meglio evitare ogni tipo di farina nel
fermentatore, corretto?
ma quindi l'unico dry-hoppyng che minimizza il rischio di infezioni è il
luppolo...per via delle sue proprietà corretto?
un annetto fa, feci una blanche con coriandolo e buccia d'arancia....misi
tutto in bollitura gli ultimi 10minuti....in teoria sarebbe stato
possibile fare un dry hopping con questi due ingredienti?
Minimizza, ma non esclude...

Loading Image...
Loading Image...
Post by ivanho
grazie ciao
p.s.
p.s. quando hai tempo, se ti va, ti andrebbe di quotare il mio intervento
nel post "pulizia controflusso" di qualche giorno fa?
questa sera potrei anche postare "gli ingredienti" del chemipro oxi perchè
si parla di "ossigeno" ma sull'etichetta nn viene menzionato..stasera do
un occhio e scrivo:-)
Ciao.
--
Zurgo

------

Homebrewer from Tuscany since 2004
Socio-Fondatore di Ars Birraria
http://www.arsbirraria.org/
--
Zurgo

------

Homebrewer from Tuscany since 2004
Socio-Fondatore di Ars Birraria
http://www.arsbirraria.org/
Piervi
2009-11-17 19:18:25 UTC
Permalink
Post by Zurgo
http://i36.tinypic.com/2enngog.jpg
http://i37.tinypic.com/2h5k01c.jpg
Spettacolare. Complimenti! :-D

ciao,
piervi

Loading...