Discussione:
gorgogliatore...
(troppo vecchio per rispondere)
Luca Zenarolla
2004-04-28 17:18:40 UTC
Permalink
Scusate la domanda scema, ma ho un dubbio atroce:ho preso il kit Mr Malt
e dopo aver letto la guida ho fatto la mia prima birra...però mi resta
un dubbio: il gorgogliatore , una volta riempito di acqua e
metabisolfito, deve essere tappato o lasciato aperto???
Ve lo chiedo xchè oramai sono un paio di giorni che ho messo il lievito
ed ancora non sento borbottare :-(
certo che non riuscire a farsi una birra col kit è da veri pirla...
.-(
Josef K.
2004-04-28 17:35:59 UTC
Permalink
On Wed, 28 Apr 2004 17:18:40 GMT, Luca Zenarolla
Post by Luca Zenarolla
Scusate la domanda scema, ma ho un dubbio atroce:ho preso il kit Mr Malt
e dopo aver letto la guida ho fatto la mia prima birra...però mi resta
un dubbio: il gorgogliatore , una volta riempito di acqua e
metabisolfito, deve essere tappato o lasciato aperto???
Ve lo chiedo xchè oramai sono un paio di giorni che ho messo il lievito
ed ancora non sento borbottare :-(
certo che non riuscire a farsi una birra col kit è da veri pirla...
.-(
Secondo me non cambia molto. Quando lo tappi non tiene molto per cui
il gas esce.
Ma il livello dell'acqua nei due bracci del gorgogliatore è pari?
Prova a guardare nel fermentatore, se c'è della schiuma o la
superficie del mosto presenta delle macchie biancastre allora la
fermentzione è in atto.
Comunque perchè la fermentazione proprio non parta (e non mi è MAI
successo) bisogna o mettere il lievito nel mosto molto caldo (tipo 50
gradi) o non ossigenare un cazzo.
Luca Zenarolla
2004-04-28 18:15:27 UTC
Permalink
Post by Josef K.
Secondo me non cambia molto. Quando lo tappi non tiene molto per cui
il gas esce.
Ma il livello dell'acqua nei due bracci del gorgogliatore è pari?
Prova a guardare nel fermentatore, se c'è della schiuma o la
superficie del mosto presenta delle macchie biancastre allora la
fermentzione è in atto.
Sinceramente non lo so, xchè il fermntatore è a casa di un mio
amico...stasera vado a vedere
Post by Josef K.
Comunque perchè la fermentazione proprio non parta (e non mi è MAI
successo) bisogna o mettere il lievito nel mosto molto caldo (tipo 50
gradi) o non ossigenare un cazzo.
Boh...x quanto riguarda la temperatura, ho versato la bustia quando il
mosto era a circa 24°...ho lasciato circa un minuto il lievito fermo(non
so perchè, ma me lo ha detto il tipo della Mr Malt), e poi l'ho
ossigenato rimestando per circa 5 minuti( contro i 30 secondi previsti
dalla guida del kit...)
Comunque, nella malugurata ipotesi in cui davvero la fermentazione non
sia partita, devo buttare via tutto e riprovare da capo(considerando che
ho fatto il mosto sabato scorso...)? o posso provare ad inserire
un'altra bustina di lievito???
Josef K.
2004-04-29 06:56:26 UTC
Permalink
Date le premesse non si vede perchè non dovrebbe partire.
Scoperchia il fermentatore e guarda se ci sono segnali di
fermentazione.
Busto Brewers
2004-04-29 07:59:15 UTC
Permalink
Post by Luca Zenarolla
Boh...x quanto riguarda la temperatura, ho versato la bustia quando il
mosto era a circa 24°...
Le prossime volte non versare il lievito secco direttamente nel
fermentatore.
In questo modo rischi partenze lentissime con conseguente rischio di
infezione.
Un paio di ore prima di "seminarlo" nel mosto, versalo in una bottiglia
sanitizzata con 400 ml di acqua tiepida (30-35°C) e un cucchiaio di
zucchero o, meglio, di estratto di malto.
Usa qualche cosa che tu possa chiudere ermeticamente (thermos, bottiglia
con tappo a macchinetta).
Quando verrà il momento di "seminare", apri LENTAMENTE la bottiglia: la
fuoriuscita di gas ti confermerà la vitalità del lievito.

Ciao
TEX dei BustoBrewers
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Leon
2004-04-29 07:55:59 UTC
Permalink
Post by Luca Zenarolla
un dubbio: il gorgogliatore , una volta riempito di acqua e
metabisolfito, deve essere tappato o lasciato aperto???
appoggialo soltanto
Post by Luca Zenarolla
Ve lo chiedo xchè oramai sono un paio di giorni che ho messo il lievito
ed ancora non sento borbottare :-(
Devi serrare (in maniera molto forte, se è il caso fatti aiutare) la
chiusura del fermentatore, perchè se c'è qualche spiffero non vedrai mai
gorgogliare ( a me è successo così). Se dipende da quello dovrebbe iniziare
a gorgogliare quasi subito. Se neanche parte allora controlla se c'è schiuma
in superficie, se è così io non mi preoccuperei e dopo 3-4 giorni
verificherei se la FG è calata al valore indicato sul kit.

Ciao.
Post by Luca Zenarolla
Scusate la domanda scema, ma ho un dubbio atroce:ho preso il kit Mr Malt
e dopo aver letto la guida ho fatto la mia prima birra...però mi resta
un dubbio: il gorgogliatore , una volta riempito di acqua e
metabisolfito, deve essere tappato o lasciato aperto???
Ve lo chiedo xchè oramai sono un paio di giorni che ho messo il lievito
ed ancora non sento borbottare :-(
certo che non riuscire a farsi una birra col kit è da veri pirla...
.-(
Luca Zenarolla
2004-04-30 07:38:11 UTC
Permalink
Allora, ieri ho controllatto e, per quanto il gorgogliatore non dia
alcun segno di vita, nel fermentatore c'era abbondante schiuma in
superficie :-)
detto questo mi resta un dubbio: ma se ho usato il preparato per una
lager (usando l'estratto secco di malto invece che lo zucchero...) è
normale che il mosto rimanga così scuro? Quando si diovrebbe schiarire,
nella fermentazione in bottiglia???
Busto Brewers
2004-04-30 08:16:17 UTC
Permalink
Post by Luca Zenarolla
detto questo mi resta un dubbio: ma se ho usato il preparato per una
lager (usando l'estratto secco di malto invece che lo zucchero...) è
normale che il mosto rimanga così scuro? Quando si diovrebbe schiarire,
nella fermentazione in bottiglia???
È normalissimo, ed è una delle ragioni per cui da estratto (e quindi da
kit) in generale non si possono fare vere lager.

Ciao
BBTex
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Luca Zenarolla
2004-04-30 09:04:42 UTC
Permalink
Post by Busto Brewers
È normalissimo, ed è una delle ragioni per cui da estratto (e quindi da
kit) in generale non si possono fare vere lager.
Quindi mi devo aspettare delle birre ambrate?
BAh, poco male...ma perchè il tizio della Mr Malt non me lo ha detto???
Ho preso poi pure un kit per una Wasinzen, questa volta con il lievito
liquido e non in busta...anche in qs caso caso la birra mi verrà brunita???
U-brewery
2004-04-30 09:26:14 UTC
Permalink
Post by Luca Zenarolla
Post by Busto Brewers
È normalissimo, ed è una delle ragioni per cui da estratto (e quindi da
kit) in generale non si possono fare vere lager.
Quindi mi devo aspettare delle birre ambrate?
BAh, poco male...ma perchè il tizio della Mr Malt non me lo ha detto???
Ho preso poi pure un kit per una Wasinzen, questa volta con il lievito
liquido e non in busta...anche in qs caso caso la birra mi verrà brunita???
Sinceramente ho fatto solo una Pils da kit Mr.Malt ma devo dire che
il colore rientrava perfettamente nello stile, il risultato fu
soddisfacente,
infatti il difetto che ho riscontrato fu un corpo piuttosto scarso ma per
il resto niente male!

Ciao, Paolo.


---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.672 / Virus Database: 434 - Release Date: 28/04/2004
Busto Brewers
2004-04-30 10:28:20 UTC
Permalink
Post by Luca Zenarolla
Quindi mi devo aspettare delle birre ambrate?
Diciamo un po' più rossastre del normale, in generale.
Poi dipende molto dall'estratto (se a Paolo-UBrewery funzia bene...) e
anche dalla bollitura.
Se la bollitura è vigorosa, il colore scurisce.
Post by Luca Zenarolla
Ho preso poi pure un kit per una Wasinzen,
...credo che tu intenda una Weizen, vero? :-)

questa volta con il lievito
Post by Luca Zenarolla
liquido e non in busta...anche in qs caso caso la birra mi verrà brunita???
Non lo so, non ho esperienza con l'estratto. Bisognerebbe chiedere a
qualuno che la già fatto.
Male che ti vada avrai una bella Weizenbock. :-)

Ciao
BBTex
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Loading...