Discussione:
Birra Cruda.... Come si fa??
(troppo vecchio per rispondere)
Simone
2005-05-28 13:25:25 UTC
Permalink
Ciao ragazzi, in che modo è possibile produrre la cosiddetta "birra cruda"??
Per intenderci, mi piacerebbe realizzare la birra tipo Hoegaarden blanche...

TNXXXX!

-Simone-
GP
2005-05-28 14:14:59 UTC
Permalink
Post by Simone
Ciao ragazzi, in che modo è possibile produrre la cosiddetta "birra cruda"??
Per intenderci, mi piacerebbe realizzare la birra tipo Hoegaarden blanche...
TNXXXX!
-Simone-
Ciao.
Mah, a me non pare che si possa definire birra cruda la Hoegaarden; si
tratta di una Blanche belga (cugina delle Weizen tedesche)
Comunque, ti riposto la ricetta di quella che fo fatto io, cercando di
imitarla:

Blanche basata su kit Brewferm Blanche Tar-Weibier (15 litri),

15 litri di acqua minerale
1 lattina di kit Brewferm
450 grammi di estratto secco "wheat"
375 grammi di zucchero
125 ml di lievito liquido Wyeast Belgian Witbier N°3944
17 grammi di coriandolo
7 grammi di arancia amara


Ho proceduto così:
La sera prima ho attivato il lievito (basandomi sulla data di produzione: 1
giorno per ogni mese di anzianità)
Ho messo nella pentola 3 litri di acqua (ho scelto la Levissima)
Ho portato ad ebollizione
Ho aggiunto le spezie e ho fatto bollire per 15 minuti
Ho tolto le spezie con un colino
Ho spento il fuoco ed ho aggiunto l'estratto "Wheat" e lo zucchero.
Ho aggiunto il kit mescolando accuratamente
Ho fatto bollire per 5 minuti
Ho raffreddato il mosto e, dopo averlo versato nel fermentatore e diluito
fino a 15 litri, quando ha raggiunto i 22° C. ho inoculato il lievito
Ho misurato l' OG (mi pare intorno a 1046)
Ho ossigenato Non ho utilizzato il secondo fermentatore (ne avevo uno
solo.....)
Dopo 13 giorni è terminata la fermentazione; dopo aver misurato la FG (1012)
ho imbottigliando, aggiungendo 12 gr/litro di zucchero (ho utilizzato la
formula, considerando un volume di 4,5)
Ad oggi, ho stappato (e regalato) 6 bottiglie; tenendo conto dei vari
commenti (forse è un pochino (tanto)
frizzante), posso affermare che è riuscita molto bene.
A parte il colore; scordati il giallo paglierino della Hoegaarden; la
Blanche da kit è più simile ad una rossa !
Ciao, Giacomo
m***@email.it
2005-06-04 21:22:06 UTC
Permalink
Post by Simone
Post by Simone
Ciao ragazzi, in che modo è possibile produrre la cosiddetta "birra
cruda"??
Post by Simone
Per intenderci, mi piacerebbe realizzare la birra tipo Hoegaarden
blanche...
Post by Simone
TNXXXX!
-Simone-
Ciao.
Mah, a me non pare che si possa definire birra cruda la Hoegaarden; si
tratta di una Blanche belga (cugina delle Weizen tedesche)
Comunque, ti riposto la ricetta di quella che fo fatto io, cercando di
Blanche basata su kit Brewferm Blanche Tar-Weibier (15 litri),
15 litri di acqua minerale
1 lattina di kit Brewferm
450 grammi di estratto secco "wheat"
375 grammi di zucchero
125 ml di lievito liquido Wyeast Belgian Witbier N°3944
17 grammi di coriandolo
7 grammi di arancia amara
La sera prima ho attivato il lievito (basandomi sulla data di produzione: 1
giorno per ogni mese di anzianità)
Ho messo nella pentola 3 litri di acqua (ho scelto la Levissima)
Ho portato ad ebollizione
Ho aggiunto le spezie e ho fatto bollire per 15 minuti
Ho tolto le spezie con un colino
Ho spento il fuoco ed ho aggiunto l'estratto "Wheat" e lo zucchero.
Ho aggiunto il kit mescolando accuratamente
Ho fatto bollire per 5 minuti
Ho raffreddato il mosto e, dopo averlo versato nel fermentatore e diluito
fino a 15 litri, quando ha raggiunto i 22° C. ho inoculato il lievito
Ho misurato l' OG (mi pare intorno a 1046)
Ho ossigenato Non ho utilizzato il secondo fermentatore (ne avevo uno
solo.....)
Dopo 13 giorni è terminata la fermentazione; dopo aver misurato la FG (1012)
ho imbottigliando, aggiungendo 12 gr/litro di zucchero (ho utilizzato la
formula, considerando un volume di 4,5)
Ad oggi, ho stappato (e regalato) 6 bottiglie; tenendo conto dei vari
commenti (forse è un pochino (tanto)
frizzante), posso affermare che è riuscita molto bene.
A parte il colore; scordati il giallo paglierino della Hoegaarden; la
Blanche da kit è più simile ad una rossa !
Ciao, Giacomo
Complimenti!In neanche 30 minuti hai fatto quello che io non sono
ancora
riuscito forse a fare in 8 anni....forse.Però,rossa,un pochino tanto
frizzante
(12 gr. litro sono una follia usi bottiglie di ferro?)sei sicuro che
sia venuta
molto bene?L'importante è crederci.Ciao mauro
GP
2005-06-05 11:59:34 UTC
Permalink
Complimenti!In neanche 30 minuti hai fatto quello che io >non sono
ancora
riuscito forse a fare in 8 anni....forse.Però,rossa,un >pochino tanto
frizzante
(12 gr. litro sono una follia usi bottiglie di ferro?)sei sicuro >che
sia venuta
molto bene?L'importante è crederci.Ciao mauro
Ciao, ormai ho quasi finito tutte le bottiglie che ho fatto; e tutti quelli
che l'hanno assaggiata sono stati concordi nel definirla molto buona (anche
se non sono dei veri esperti)
Comunque la ricetta non è farina del mio sacco.
Forse troppo gasata (a proposito, ho usato le bottiglie della Fischer e
della Oberdorfer.)
Ma su quest'ultimo punto sono d'accordo anche io, lo zucchero era davvero
tanto; è praticamente schiuma con tracce di birra !
Comunque, posso ritenermi soddisfatto; era la mia prima birra !
Ciao, Giacomo
GP
2005-06-05 12:20:16 UTC
Permalink
Post by GP
Complimenti!In neanche 30 minuti hai fatto quello che io >non sono
ancora
riuscito forse a fare in 8 anni....forse.Però,rossa,un >pochino tanto
frizzante
(12 gr. litro sono una follia usi bottiglie di ferro?)sei sicuro >che
sia venuta
molto bene?L'importante è crederci.Ciao mauro
Ciao, ormai ho quasi finito tutte le bottiglie che ho fatto; e tutti quelli
che l'hanno assaggiata sono stati concordi nel definirla molto buona (anche
se non sono dei veri esperti)
Comunque la ricetta non è farina del mio sacco.
Forse troppo gasata (a proposito, ho usato le bottiglie della Fischer e
della Oberdorfer.)
Ma su quest'ultimo punto sono d'accordo anche io, lo zucchero era davvero
tanto; è praticamente schiuma con tracce di birra !
Comunque, posso ritenermi soddisfatto; era la mia prima birra !
Ciao, Giacomo
Dimenticavo:
Dato che è stata la mia prima birra, nella valutazione, ho ritenuto
privilegiare il sapore e non particolari (che per il momento ritengo di
secondaria importanza) come il colore (partendo da un kit, mi è stato detto
che non è possibile avere un colore chiaro) o la frizzantezza.
Se nel complessivo del risultato finale , consideriamo anche questi
parametri, ovviamente, la birra non è riuscita perfettamente conforme allo
stile.
Ma, ritengo che, per un principiante, siano appunto parametri di secondaria
importanza, da considerare più avanti.
Ciao, Giacomo
m***@email.it
2005-06-06 20:48:37 UTC
Permalink
Post by GP
Dato che è stata la mia prima birra, nella valutazione, ho ritenuto
privilegiare il sapore e non particolari (che per il momento ritengo di
secondaria importanza) come il colore (partendo da un kit, mi è stato detto
che non è possibile avere un colore chiaro) o la frizzantezza.
Se nel complessivo del risultato finale , consideriamo anche questi
parametri, ovviamente, la birra non è riuscita perfettamente conforme allo
stile.
Ma, ritengo che, per un principiante, siano appunto parametri di secondaria
importanza, da considerare più avanti.
Ciao, Giacomo
ti incoraggio ad andar avanti in questa passione e di poter passare a
metodi
più avanzati di produzione (E+G o All Grain spero questo!).Ricorda
comunque che
quando si fa una degustazione di birra,vino ecc... il primo esame è
quello visivo,quindi schiuma,colore,limpidezza,frizzantezza,che non
sono neanche per un
principiante caratteristiche secondarie, al contrario come si
dice:l'occhio
vuole la sua parte.So long mauro.
GP
2005-06-07 17:32:55 UTC
Permalink
ti incoraggio ad andar avanti in questa passione e di poter >passare a
metodi
più avanzati di produzione (E+G o All Grain spero >questo!).Ricorda
comunque che
quando si fa una degustazione di birra,vino ecc... il primo >esame è
quello visivo,quindi >schiuma,colore,limpidezza,frizzantezza,che non
sono neanche per un
principiante caratteristiche secondarie, al contrario come si
dice:l'occhio
vuole la sua parte.So long mauro.
Ok, lasciami fare ancora un pochino di pratica con il kit, poi passo a
quache cosa di più serio !
Ciao, Giacomo

SPdrums
2005-05-28 16:45:20 UTC
Permalink
Post by Simone
Ciao ragazzi, in che modo è possibile produrre la cosiddetta "birra cruda"??
Ciao,
da quello che so con il termine birra "cruda" ci si riferisce a tutta
quella birra che non è stata filtrata e pastorizzata.. e che quindi, a
scapito della capacità di conservazione, risulta solitamente (ma
dipende da che birra è!) più buona.
Se quanto ho detto è corretto qualunque birra tu faccia in casa sarà
da considerarsi "cruda" (anche se è un termine che non mi piace più
di tanto..) a meno che tu non la pastorizzi e ci faccia tutte le altre
robacce che ci fanno a livello industriale.. ma spererei proprio di no
;-)!

Mauro
gabriel
2005-05-29 15:56:32 UTC
Permalink
Post by SPdrums
Post by Simone
Ciao ragazzi, in che modo è possibile produrre la cosiddetta "birra cruda"??
Ciao,
da quello che so con il termine birra "cruda" ci si riferisce a tutta
quella birra che non è stata filtrata e pastorizzata.. e che quindi, a
scapito della capacità di conservazione, risulta solitamente (ma
dipende da che birra è!) più buona.
Se quanto ho detto è corretto qualunque birra tu faccia in casa sarà
da considerarsi "cruda" (anche se è un termine che non mi piace più
di tanto..) a meno che tu non la pastorizzi e ci faccia tutte le altre
robacce che ci fanno a livello industriale.. ma spererei proprio di no
;-)!
Mauro
Per motivi a me povero comune mortale ignoti, moltissimi proprietari di
pub si ostinano a chiamare "birra cruda" tutte le Weizen/Blanche-Wit,
associando la torbidità ad una supposta non avvenuta pastorizzazione.

Cazzata spaventosa, perché se la weizen venisse microfiltrata senza
pastorizzazione sarebbe sempre cruda ma più o meno limpida...

TUTTE le birre prodotte dagli homebrewer sono crude, a meno che non le
pastorizziate voi apposta... e credo che nessuno faccia una cosa simile
nella cantina di casa.

Capacità di conservazione: beh, dipende.
Più che "conservarsi meno", una birra cruda e in particolare una
rifermentata in bottiglia evolve perché è viva.
Una birra pastorizzata ovviamente è congelata all'istante della
pastorizzazione.

Che io sappia (mi ricordo di averlo letto credo in un post precedente,
ma non ci metto la mano sul fuoco) sarebbe bene evitare queste
evoluzioni - cioè la rifermentazione in bottiglia, che è però più o meno
inevitabile per noi homebrewer - solo per le pils.


Sperando di non aver scritto sciocchezze/imprecisioni, bye,

gab.
Harvey
2005-05-30 08:26:25 UTC
Permalink
Post by gabriel
TUTTE le birre prodotte dagli homebrewer sono crude
Anche le birre artigianali lo sono o dovrebbero esserlo. E' pur vero che,
non esistendo una regolamentazione comune, si tratta alla fine di una
convenzione.

Comunque l'espressione "birra cruda" (che trovo orribile ;-) ), mi suona
un po' come la famigerata "doppio malto", cioe' non descrive esattamente
un tubo.

Per definizione la birra non puo' essere cruda, dal momento che viene
cotta (mash, sparge e bollitura). Meglio allora dire "non pastorizzata".
Post by gabriel
Che io sappia (mi ricordo di averlo letto credo in un post precedente,
ma non ci metto la mano sul fuoco) sarebbe bene evitare queste
evoluzioni - cioè la rifermentazione in bottiglia, che è però più o meno
inevitabile per noi homebrewer - solo per le pils.
Infatti, ci sono alcune birre che vanno bevute fresche (vedi quasi
tutte quelle del Birrificio Italiano, per esempio), dopo un perido di
maturazione relativamente breve.

Altre richiedono una maturazione piu' lunga, fino ad arrivare a certi
esempi (particolarmente alcooliche e/o tanniniche), che durano decenni.


Prosit!
--
Harvey
"Le temps ne respecte pas ce qui se fait sans Lui" (Br. Cantillon)

** Indirizzo e-mail criptato con rot13 **
Simone
2005-05-31 15:18:30 UTC
Permalink
Beh ragazzi, scusate tanto la definizione di "Birra cruda"..
Ma era per attirare un po' l'attenzione..
Lo so che non è il termine corretto, ma quasi tutti i pub la chiamano così..
Io intendevo chiedervi solamente se qualcuno conosce la ricetta per fare la
Hoegaarden...o simile...
visto che è una birra che mi piace molto...

Grazie
Harvey
2005-06-01 07:25:00 UTC
Permalink
Post by Simone
Io intendevo chiedervi solamente se qualcuno conosce la ricetta per fare
la Hoegaarden...o simile...
visto che è una birra che mi piace molto...
OK, ma una ricetta di che metodo? Kit? E+G? AG?

Se non sai di cosa sto parlando, ti suggerirei di leggere attentamente
questo documento:

http://www.hobbybirra.it/pages/ihb/totfaq.txt

eppoi, magari anche questo:

http://www.hobbybirra.it/bertinotti/birra_in_casa.pdf


Se invece sai di cosa sto parlando, prova a guardare qui:

http://www.hobbybirra.it/ricette/ricettario/wit_mar2001.htm

e' una ricetta di stile wit (blanche), che puo' fare al caso tuo.

E' una ricetta AG, ma in calce c'e' la variante con l'estratto.


Prosit!
--
Harvey
"Le temps ne respecte pas ce qui se fait sans Lui" (Br. Cantillon)

** Indirizzo e-mail criptato con rot13 **
GP
2005-06-01 18:28:55 UTC
Permalink
Post by Simone
Beh ragazzi, scusate tanto la definizione di "Birra cruda"..
Ma era per attirare un po' l'attenzione..
Lo so che non è il termine corretto, ma quasi tutti i pub la chiamano così..
Io intendevo chiedervi solamente se qualcuno conosce la ricetta per fare la
Hoegaarden...o simile...
visto che è una birra che mi piace molto...
Grazie
Ciao, ti ho postato la ricetta un pochino più sù
A parte il colore più scuro, posso assicurarti che è molto simile se non
identica alla Hoegaarden.
Fra l'altro, parti da un kit della Brewferm, perciò è relativamente
semplice.
Con tutte le varianti applicate, viene a costare all'incirca 1,80 Euro al
litro, contro i 3,50 del supermercato.
Comunque, ne vale la pena, credimi !
Ciao, Giacomo
Simone
2005-06-03 22:29:09 UTC
Permalink
Grazie Harvey e Giacomo per le ottime info e per le ricette!

PS: Harvey, io ho fatto parecchi kit ma mi piacerebbe molto iniziare ad
orientarmi verso il metodo all grain... ;-)

-Simone-
gabriel
2005-06-03 21:32:26 UTC
Permalink
Post by Simone
Beh ragazzi, scusate tanto la definizione di "Birra cruda"..
No no tranquillo. Nessuno ce l'ha minimamente con te :-))))
Post by Simone
Ma era per attirare un po' l'attenzione..
Lo so che non è il termine corretto, ma quasi tutti i pub la chiamano così..
Ahimé hai ragione
Post by Simone
Io intendevo chiedervi solamente se qualcuno conosce la ricetta per fare la
Hoegaarden...o simile...
visto che è una birra che mi piace molto...
La ricetta di mr.malt è okey. Solo non esagerare con l'arancia amara.
Post by Simone
Grazie
Prego.


ciao,

gab.
Continua a leggere su narkive:
Loading...