Zio Kento
2005-11-05 20:10:50 UTC
Ciao a tutti.
Ecco la mia realizzazione, un piccolo fermentatore conico per poter
eliminare con facilità i fondi della fermentazione.
Si tratta di una dama da 5 litri appositamente modificata allo scopo.
Loading Image...
Ho utilizzato:
- un tubo cristal 35mm (2,76€);
- due fascette (1,70€);
- un raccordo per tubi (2,27€);
- un rubinetto in acciaio tipo gas (6,20€).
Totale: 12,93€ al Castorama.
La realizzazione è stata molto semplice: ho inserito la bocca della dama
nel tubo e ho fissato il tutto con una fascetta,
Loading Image...
mentre con la seconda fascetta ho bloccato all'altra estremità del tubo
il raccordo nero (questo in realtà non era costruito per questo scopo,
originariamente serviva per passare da un tubo 3/8 ad un 1/2 pollice, ma
nel mio caso è stato perfetto); ho fissato il ribinetto (con un giro di
teflon) al raccordo
Loading Image...
ed infine per poter inserire il gorgogliatore ho fatto forare da un
vetraio il fondo della dama.
Et voilà! :-)
Loading Image...
Provvisoriamente pensavo di appendere questo mini-fermentatore
dall'alto, ma in seguito troverò il modo di sorreggerlo dal basso (tipo
sostegni porta anfore).
Loading Image...
Loading Image...
Loading Image...
Loading Image...
Il sistema ha alcuni pregi ed alcuni difetti.
Pregi:
- permette di eliminare rapidamente i fondi dati dal lievito;
Loading Image...
- è poco ingombrante;
- è di facile realizzazione;
- costa poco.
Difetti:
- è piccolo e può contenere poco meno di 5 litri;
- se la fermentazione è particolarmente vigorosa probabilmente uscirà
schiuma dal gorgogliatore (c'è poco spazio libero)
Loading Image...
- può risultare fragile.
- non può essere aperto da sopra (dry hopping difficoltoso se non
passando dal buco del gorgogliatore)
In effetti forse il difetto peggiore è quello della capacità ridotta, ma
si può ovviare il problema costruendo 4-5 di questi mini fermentatori
(il costo si alza!). Io pensavo di utilizzarlo più che altro per
fermentazioni di prova e per il sidro di mele (ne faccio 5-6 litri per
volta).
L'unica mia paura è che il tubo cristal, anche se per alimenti rilasci
strani odori (gomma) nel mosto.
Fra poco lo testerò e vi terrò aggiornati.
Sarei curioso di confrontarmi con altri che stanno cercando di
realizzare fermentatori conici; datemi suggerimenti su come migliorare
il sistema, magari da una collaborazione può saltare fuori qualcosa di
buono.
Zio Kento piccolo inventore.
Ecco la mia realizzazione, un piccolo fermentatore conico per poter
eliminare con facilità i fondi della fermentazione.
Si tratta di una dama da 5 litri appositamente modificata allo scopo.
Loading Image...
Ho utilizzato:
- un tubo cristal 35mm (2,76€);
- due fascette (1,70€);
- un raccordo per tubi (2,27€);
- un rubinetto in acciaio tipo gas (6,20€).
Totale: 12,93€ al Castorama.
La realizzazione è stata molto semplice: ho inserito la bocca della dama
nel tubo e ho fissato il tutto con una fascetta,
Loading Image...
mentre con la seconda fascetta ho bloccato all'altra estremità del tubo
il raccordo nero (questo in realtà non era costruito per questo scopo,
originariamente serviva per passare da un tubo 3/8 ad un 1/2 pollice, ma
nel mio caso è stato perfetto); ho fissato il ribinetto (con un giro di
teflon) al raccordo
Loading Image...
ed infine per poter inserire il gorgogliatore ho fatto forare da un
vetraio il fondo della dama.
Et voilà! :-)
Loading Image...
Provvisoriamente pensavo di appendere questo mini-fermentatore
dall'alto, ma in seguito troverò il modo di sorreggerlo dal basso (tipo
sostegni porta anfore).
Loading Image...
Loading Image...
Loading Image...
Loading Image...
Il sistema ha alcuni pregi ed alcuni difetti.
Pregi:
- permette di eliminare rapidamente i fondi dati dal lievito;
Loading Image...
- è poco ingombrante;
- è di facile realizzazione;
- costa poco.
Difetti:
- è piccolo e può contenere poco meno di 5 litri;
- se la fermentazione è particolarmente vigorosa probabilmente uscirà
schiuma dal gorgogliatore (c'è poco spazio libero)
Loading Image...
- può risultare fragile.
- non può essere aperto da sopra (dry hopping difficoltoso se non
passando dal buco del gorgogliatore)
In effetti forse il difetto peggiore è quello della capacità ridotta, ma
si può ovviare il problema costruendo 4-5 di questi mini fermentatori
(il costo si alza!). Io pensavo di utilizzarlo più che altro per
fermentazioni di prova e per il sidro di mele (ne faccio 5-6 litri per
volta).
L'unica mia paura è che il tubo cristal, anche se per alimenti rilasci
strani odori (gomma) nel mosto.
Fra poco lo testerò e vi terrò aggiornati.
Sarei curioso di confrontarmi con altri che stanno cercando di
realizzare fermentatori conici; datemi suggerimenti su come migliorare
il sistema, magari da una collaborazione può saltare fuori qualcosa di
buono.
Zio Kento piccolo inventore.