Discussione:
Report - Fermentatore conico
(troppo vecchio per rispondere)
Zio Kento
2005-11-05 20:10:50 UTC
Permalink
Ciao a tutti.
Ecco la mia realizzazione, un piccolo fermentatore conico per poter
eliminare con facilità i fondi della fermentazione.
Si tratta di una dama da 5 litri appositamente modificata allo scopo.

Loading Image...

Ho utilizzato:
- un tubo cristal 35mm (2,76€);
- due fascette (1,70€);
- un raccordo per tubi (2,27€);
- un rubinetto in acciaio tipo gas (6,20€).
Totale: 12,93€ al Castorama.

La realizzazione è stata molto semplice: ho inserito la bocca della dama
nel tubo e ho fissato il tutto con una fascetta,

Loading Image...

mentre con la seconda fascetta ho bloccato all'altra estremità del tubo
il raccordo nero (questo in realtà non era costruito per questo scopo,
originariamente serviva per passare da un tubo 3/8 ad un 1/2 pollice, ma
nel mio caso è stato perfetto); ho fissato il ribinetto (con un giro di
teflon) al raccordo

Loading Image...

ed infine per poter inserire il gorgogliatore ho fatto forare da un
vetraio il fondo della dama.
Et voilà! :-)

Loading Image...

Provvisoriamente pensavo di appendere questo mini-fermentatore
dall'alto, ma in seguito troverò il modo di sorreggerlo dal basso (tipo
sostegni porta anfore).

Loading Image...
Loading Image...
Loading Image...
Loading Image...

Il sistema ha alcuni pregi ed alcuni difetti.
Pregi:
- permette di eliminare rapidamente i fondi dati dal lievito;

Loading Image...

- è poco ingombrante;
- è di facile realizzazione;
- costa poco.

Difetti:
- è piccolo e può contenere poco meno di 5 litri;
- se la fermentazione è particolarmente vigorosa probabilmente uscirà
schiuma dal gorgogliatore (c'è poco spazio libero)

Loading Image...

- può risultare fragile.
- non può essere aperto da sopra (dry hopping difficoltoso se non
passando dal buco del gorgogliatore)

In effetti forse il difetto peggiore è quello della capacità ridotta, ma
si può ovviare il problema costruendo 4-5 di questi mini fermentatori
(il costo si alza!). Io pensavo di utilizzarlo più che altro per
fermentazioni di prova e per il sidro di mele (ne faccio 5-6 litri per
volta).
L'unica mia paura è che il tubo cristal, anche se per alimenti rilasci
strani odori (gomma) nel mosto.
Fra poco lo testerò e vi terrò aggiornati.

Sarei curioso di confrontarmi con altri che stanno cercando di
realizzare fermentatori conici; datemi suggerimenti su come migliorare
il sistema, magari da una collaborazione può saltare fuori qualcosa di
buono.

Zio Kento piccolo inventore.
Lillialber
2005-11-05 21:22:36 UTC
Permalink
Non si vede nulla: Forbidden
You don't have permission to access /ziokento/Fermentatore10.jpg on
this server.
Everett
2005-11-05 21:25:13 UTC
Permalink
Post by Lillialber
Non si vede nulla: Forbidden
You don't have permission to access /ziokento/Fermentatore10.jpg on
this server.
io vedo tutto.
Provider : Alice

Everett
Carlo
2005-11-05 22:37:54 UTC
Permalink
Post by Everett
Post by Lillialber
Non si vede nulla: Forbidden
You don't have permission to access /ziokento/Fermentatore10.jpg on
this server.
io vedo tutto.
Provider : Alice
Everett
Ciao, io sto cercando di costruirne uno partendo da una damigiana da 28L...
Se vuoi contattami sulla mail...
Ciao Carlo.
Carlo
2005-11-05 22:39:48 UTC
Permalink
Post by Carlo
Post by Everett
Post by Lillialber
Non si vede nulla: Forbidden
You don't have permission to access /ziokento/Fermentatore10.jpg on
this server.
io vedo tutto.
Provider : Alice
Everett
Ciao, io sto cercando di costruirne uno partendo da una damigiana da 28L...
Se vuoi contattami sulla mail...
Ciao Carlo.
Come hai bucato il vetro ?
Carlo
Zio Kento
2005-11-06 12:39:58 UTC
Permalink
Post by Carlo
Come hai bucato il vetro ?
Non l'ho bucato io, sono andato da un vetraio e me lo sono fatto bucare.
A dir la verità è un po' un casino perchè la dama era troppo grossa e
non si infilava sotto la punta del trapano, ma alla fine con un po' di
ingegno ce l'abbiamo fatta (anche se il buco è un po' troppo grande per
la guarnizione del gorgogliatore, il prox lo farò fare più piccolo).

Zio Kento che si strippava troppo quando è andato del vetraio perchè era
con le mani nude in una vasca di acqua (il trapano per non rompere il
vetro usa un getto di acqua) per tenere ferma la dama mentre veniva
bucata, ed il vetraio, mentre trapanava gli fa: "mi
raccomando se il vetro scoppia, lascia tutto" Aiuto!!! :-|
Spaghetto
2005-11-08 11:31:07 UTC
Permalink
Anche a me non mi fa visualizzare le foto e mi da questo errore:

You don't have permission to access /ziokento/Fermentatore10.jpg on
this server.

Alovic
2005-11-06 09:06:24 UTC
Permalink
Forse mi sbaglio ma!!!
Se non sbaglio il rubinetto é cromato internamente?!?
come fai a sanitizzare visto che la candeggina potrebbe intaccarlo??
Che prodotti usi??
Grazie mille
Post by Zio Kento
Ciao a tutti.
Ecco la mia realizzazione, un piccolo fermentatore conico per poter
eliminare con facilità i fondi della fermentazione.
Si tratta di una dama da 5 litri appositamente modificata allo scopo.
http://xoomer.virgilio.it/ziokento/Fermentatore1.jpg
- un tubo cristal 35mm (2,76€);
- due fascette (1,70€);
- un raccordo per tubi (2,27€);
- un rubinetto in acciaio tipo gas (6,20€).
Totale: 12,93€ al Castorama.
La realizzazione è stata molto semplice: ho inserito la bocca della dama
nel tubo e ho fissato il tutto con una fascetta,
http://xoomer.virgilio.it/ziokento/Fermentatore3.jpg
mentre con la seconda fascetta ho bloccato all'altra estremità del tubo
il raccordo nero (questo in realtà non era costruito per questo scopo,
originariamente serviva per passare da un tubo 3/8 ad un 1/2 pollice, ma
nel mio caso è stato perfetto); ho fissato il ribinetto (con un giro di
teflon) al raccordo
http://xoomer.virgilio.it/ziokento/Fermentatore4.jpg
ed infine per poter inserire il gorgogliatore ho fatto forare da un
vetraio il fondo della dama.
Et voilà! :-)
http://xoomer.virgilio.it/ziokento/Fermentatore2.jpg
Provvisoriamente pensavo di appendere questo mini-fermentatore
dall'alto, ma in seguito troverò il modo di sorreggerlo dal basso (tipo
sostegni porta anfore).
http://xoomer.virgilio.it/ziokento/Fermentatore5.jpg
http://xoomer.virgilio.it/ziokento/Fermentatore6.jpg
http://xoomer.virgilio.it/ziokento/Fermentatore7.jpg
http://xoomer.virgilio.it/ziokento/Fermentatore8.jpg
Il sistema ha alcuni pregi ed alcuni difetti.
- permette di eliminare rapidamente i fondi dati dal lievito;
http://xoomer.virgilio.it/ziokento/Fermentatore9.jpg
- è poco ingombrante;
- è di facile realizzazione;
- costa poco.
- è piccolo e può contenere poco meno di 5 litri;
- se la fermentazione è particolarmente vigorosa probabilmente uscirà
schiuma dal gorgogliatore (c'è poco spazio libero)
http://xoomer.virgilio.it/ziokento/Fermentatore10.jpg
- può risultare fragile.
- non può essere aperto da sopra (dry hopping difficoltoso se non
passando dal buco del gorgogliatore)
In effetti forse il difetto peggiore è quello della capacità ridotta, ma
si può ovviare il problema costruendo 4-5 di questi mini fermentatori
(il costo si alza!). Io pensavo di utilizzarlo più che altro per
fermentazioni di prova e per il sidro di mele (ne faccio 5-6 litri per
volta).
L'unica mia paura è che il tubo cristal, anche se per alimenti rilasci
strani odori (gomma) nel mosto.
Fra poco lo testerò e vi terrò aggiornati.
Sarei curioso di confrontarmi con altri che stanno cercando di
realizzare fermentatori conici; datemi suggerimenti su come migliorare
il sistema, magari da una collaborazione può saltare fuori qualcosa di
buono.
Zio Kento piccolo inventore.
Zio Kento
2005-11-06 12:33:32 UTC
Permalink
Post by Alovic
Forse mi sbaglio ma!!!
Se non sbaglio il rubinetto é cromato internamente?!?
Uhm... bella domanda! E chi lo può dire? :-) Sai non so se sia cromato o
meno, dovrei informarmi.
Post by Alovic
come fai a sanitizzare visto che la candeggina potrebbe intaccarlo??
Che prodotti usi??
Mah a dir la verità non è che utilizzi molti prodotti sanitizzanti,
qualche volta utilizzo il metabisolfito (ma lo faccio più che altro come
rito), qualche altra volta non uso nulla, mi fido di una bella lavata e
finora non ho mai avuto infezioni (e qui mi sono tirato addosso la
sfiga!) :-)
Cmq essendo in metallo teoricamente lo si potrebbe sanitizzare con il
vapore, forse l'unico problema sarebbe la guarnizione della sfera del
rubinetto.

Zio Kento che lava solo con acqua.
l***@tele2.it
2005-11-06 15:54:16 UTC
Permalink
Con questo puoi arrivare a fare il fermentatore di 50 litri a una spesa
modica (penso)
Loading Image...)

P.s Bella idea
Zio Kento
2005-11-06 18:29:13 UTC
Permalink
Post by l***@tele2.it
Con questo puoi arrivare a fare il fermentatore di 50 litri a una spesa
modica (penso)
Uhm... a dir la verità dalle caratteristiche tecniche del prodotto mi
pare di capire che la bocca è troppo larga. Il tubo cristal più grande
chè ho trovato è da 35mm, ma forse si può trovare qualcosa di più.
Dovrò informarmi meglio.
Post by l***@tele2.it
P.s Bella idea
Grazie.

Zio Kento che pensa.
l***@tele2.it
2005-11-08 06:02:39 UTC
Permalink
Post by Zio Kento
Post by l***@tele2.it
Con questo puoi arrivare a fare il fermentatore di 50 litri a una spesa
modica (penso)
Uhm... a dir la verità dalle caratteristiche tecniche del prodotto mi
pare di capire che la bocca è troppo larga. Il tubo cristal più grande
chè ho trovato è da 35mm, ma forse si può trovare qualcosa di più.
Dovrò informarmi meglio.
Post by l***@tele2.it
P.s Bella idea
Grazie.
Zio Kento che pensa.
Potresti forare il tappo e fissarci direttamente il rubinetto per lo
scarico, mi sembra che possa funzionare.
Il Pappadrago
2005-11-06 16:39:38 UTC
Permalink
Post by Zio Kento
- è piccolo e può contenere poco meno di 5 litri;
- se la fermentazione è particolarmente vigorosa probabilmente uscirà
schiuma dal gorgogliatore (c'è poco spazio libero)
- può risultare fragile.
- non può essere aperto da sopra (dry hopping difficoltoso se non
passando dal buco del gorgogliatore)
Anch'io avevo provato ad usare una damigiana capovolta, pero' da 50 e
rotti litri...mi si è rotta fra le mani mentre la appoggiavo (vuota)
sul treppiede che avevo preparato :(

Ai difetti che hai elencato, a mio parere, aggiungerei la
difficilissima pulizia (non so voi ma io ho sempre una grossa quantità
di schifezze incrostate soprattutto in cima al mosto) e anche il fatto
di essere completamente trasparente (rischio di puzzette "skunky"
dovute alla luce) anche se questa si puo' ovviare abbastanza facilmente
o coprendo o fermentando in luoghi bui.

Tienici aggiornati sul procedere dei lavori :)

Saluti,
Alessandro
--
Questa è una firma automatica di MesNews.
Sito: http://www.mesnews.net
Zio Kento
2005-11-06 18:35:06 UTC
Permalink
Post by Il Pappadrago
Anch'io avevo provato ad usare una damigiana capovolta, pero' da 50 e
rotti litri...mi si è rotta fra le mani mentre la appoggiavo (vuota) sul
treppiede che avevo preparato :(
Uhm... e come avevi fatto per adattare il collo della damigiana ad un
rubinetto?
Post by Il Pappadrago
Ai difetti che hai elencato, a mio parere, aggiungerei la difficilissima
pulizia (non so voi ma io ho sempre una grossa quantità di schifezze
incrostate soprattutto in cima al mosto)
Ops... Già, a questa cosa non ci avevo pensato. Beh ma penso che se
viene lavata subito dopo averla utilizzata, senza far seccare le sporco,
un detersivo molto potente o della soda caustica potranno lavorare molto
bene. E poi c'è sempre il metodo delle sferette.
Post by Il Pappadrago
e anche il fatto di essere
completamente trasparente (rischio di puzzette "skunky" dovute alla
luce) anche se questa si puo' ovviare abbastanza facilmente o coprendo o
fermentando in luoghi bui.
Questa mi è nuova. In effetti mi sono sempre chiesto perchè la luce
influisse negativamente sulla fermentazione. Mi potresti spiegare meglio
di cosa si tratta?
Grazie.

Zio Kento che si sta preparando per i primi test... sembra la NASA! :-)
Lillialber
2005-11-06 21:02:01 UTC
Permalink
Nessuno riescie a darmi una dritta x riuscire a vedere le foto di Zio
Kento?
Contiuno con "Forbidden You don't have permission to access
/ziokento/Fermentatore10.jpg on this server. "
Grazie Everett: io vedo tutto.
Provider : Alice
Anch'io Provider Alice...
ma non vedo nulla.
se invece tolgo l'ultima parte dell'URL:
"Questo è il sito di ziokento
ed è in costruzione."
Riprova più tardi
Qualcuno riesce a postarmi le immagini?
Zio Kento
2005-11-07 18:59:56 UTC
Permalink
Post by Lillialber
Nessuno riescie a darmi una dritta x riuscire a vedere le foto di Zio
Kento?
Mi spiace... Non saprei come aiutarti se non inviandoti le immagini per
posta o simili (ICQ).
Tutte sono circa 500kb, una sciocchezza.
Fammi sapere.

Zio Kento sempre disponibile. :-)
Il Pappadrago
2005-11-06 21:06:12 UTC
Permalink
Post by Zio Kento
Uhm... e come avevi fatto per adattare il collo della damigiana ad un
rubinetto?
Era un complicatissimo sistema basato su un fondo con 2 buchi, 1 per il
rubinetto d'uscita e 1 per il tubo che andava a prendere la CO2 in cima
al fermentatore (cioe' sul fondo della damigiana capovolta, io non
avevo bucato il vetro). Il tutto sigillato con una guarnizione, stretta
al collo tramite 4 tiranti applicati sul fondo... un'idea troppo
arzigogolata per trovare effettivamente applicazione pratica :-) Adesso
mi rendo conto che più le cose sono semplici più hanno un futuro.
Post by Zio Kento
Ops... Già, a questa cosa non ci avevo pensato. Beh ma penso che se
viene lavata subito dopo averla utilizzata, senza far seccare le sporco,
un detersivo molto potente o della soda caustica potranno lavorare molto
bene. E poi c'è sempre il metodo delle sferette.
Vero, ma se semplificarmi il travaso mi complica troppo la pulizia (che
e' del resto decisamente importante, anche piu' della praticità dei
travasi) allora forse non ne vale la pena. Meno roba tossica entra nei
fermentatori e meno ne rimane :)
Post by Zio Kento
Questa mi è nuova. In effetti mi sono sempre chiesto perchè la luce
influisse negativamente sulla fermentazione. Mi potresti spiegare meglio
di cosa si tratta?
Posso solo rimandarti alle fonti dalle quali ho letto, non essendo in
grado di esprimere giudizi in merito:

http://www.howtobrew.com/section4/chapter21-2.html alla voce "skunky"
(credo che
http://www.hobbybirra.it/pages/ihb/pdf/28%20-%20birrarovinata.PDF sia
lo stesso documento, tradotto).
Post by Zio Kento
Grazie.
Zio Kento che si sta preparando per i primi test... sembra la NASA! :-)
--
Questa è una firma automatica di MesNews.
Sito: http://www.mesnews.net
Il Pappadrago
2005-11-06 21:07:26 UTC
Permalink
Ho dimenticato di salutare :)

Ciao,
Alessandro
--
Questa è una firma automatica di MesNews.
Sito: http://www.mesnews.net
curone
2005-11-07 09:56:24 UTC
Permalink
Post by Il Pappadrago
Anch'io avevo provato ad usare una damigiana capovolta, pero' da 50 e
rotti litri...mi si è rotta fra le mani mentre la appoggiavo (vuota)
sul treppiede che avevo preparato :(
Anch'io sto facendo un fermentatore con una damigiana da 53 litri... ma
come ha fatto a rompersi??? Sono così fragili? Deve anche bucarla...ho
quasi paura...
il Pappadrago
2005-11-07 10:09:46 UTC
Permalink
Post by curone
Anch'io sto facendo un fermentatore con una damigiana da 53 litri... ma
come ha fatto a rompersi??? Sono così fragili? Deve anche bucarla...ho
quasi paura...
Si e' rotta mentre la spostavo vuota da terra al treppiede (altezza circa
50 cm...). Mentre mi muovevo con accortezza (anche perche' pure vuota
aveva un discreto peso) ha urtato il treppiede stesso (di legno) con la
parte più panciuta...si è aperta in 2, andando in frantumi una volta
caduta a terra. Guardando i cocci, mi sono stupito di quanto fosse sottile
sul lato il vetro di cui era fatta.

Saluti,
Alessandro
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Busto Brewers
2005-11-07 10:54:02 UTC
Permalink
Post by curone
Anch'io sto facendo un fermentatore con una damigiana da 53 litri... ma
come ha fatto a rompersi??? Sono così fragili? Deve anche bucarla...ho
quasi paura...
Bucarla?! ATTENTISSIMO!!!!!
Non è uno scherzo!

BBTex
curone
2005-11-08 11:06:31 UTC
Permalink
Post by Busto Brewers
Post by curone
Anch'io sto facendo un fermentatore con una damigiana da 53 litri... ma
come ha fatto a rompersi??? Sono così fragili? Deve anche bucarla...ho
quasi paura...
Bucarla?! ATTENTISSIMO!!!!!
Non è uno scherzo!
BBTex
Bucata!!! Tra pochi giorni metterò qualche foto in rete per far vedere
il sistema di fissaggio del rubinetto...
Aloa
Loading...