dario
2006-05-23 12:16:15 UTC
ciao a tutti
mi rivolgo in particolare agli esperti di idromele (bertinotti, panzer, cinghio
e tutti gli altri)
intanto la ricetta - quella del bertinotti, preparata il 19 febbraio:
2 kg di miele d'acacia bollito in poca acqua
acqua minerale fresca per arrivare a 4 l
lievito safale reidratato in acqua minerale
tutto in damigiana da 5 l
og non ricordo :( cmq fra 1090 e 1100, potrebbe essere 1092 o 1094
densità attuale 1033
la fermentazione è partita in un paio d'ore, decisamente molto veloce - le prime
24 ore non ha mai smesso di gorgogliare.
è stato in cantina fino a sabato, lì la temperatura era all'inizio di poco
superiore ai 20°C, ma poi una volta spento il riscaldamento (in cantina passano
dei tubi *perfettamente* coibentati...) è scesa fino ai 15/16°C. sabato mi sono
deciso a riportarlo in casa, circa 22°C.
ho travasato tutto per pulire il fondo (abbondante!) e rimesso nella damigiana.
la fermentazione, che era ferma dalla metà di aprile (lo spegnimento della
caldaia) è ripresa molto timidamente, ogni tanto gorgoglia, una volta all'ora,
direi.
il sapore non è male, ma si sente troppo il miele, prima un leggero amaro, poi
il dolce davvero eccessivo, solo un po' di retrogusto "di uvetta" che ho sentito
in idromele commerciali.
non credo che il safale abbia finito di fermentare, ho calcolato un'attenuazione
(apparente) del 65%, ho letto che dovrebbe attenuare il 70-75%.
cosa ne faccio? pensavo di imbottigliarne mezzo litro (meno se trovo bottiglie a
macchinetta più piccole) per vedere come invecchia. Poi, nella parte restante
inoculare altro lievito per soccorrere il safale già presente - sono indeciso
tra altro safale e il t-58 - cos'è meglio? hanno un senso entrambe le cose
oppure rischio che la parte imbottigliata mi rimanga eccessivamente dolce e
gasatissima? leggevo in vecchi post anche di un'ipotetico esaurimento dei
nutrienti dei lieviti, in articolare sostanze azotate; potrebbe essere una
ragione della fermentazione lenta, no? come rimediare?
grazie in anticipo a tutti!
mi rivolgo in particolare agli esperti di idromele (bertinotti, panzer, cinghio
e tutti gli altri)
intanto la ricetta - quella del bertinotti, preparata il 19 febbraio:
2 kg di miele d'acacia bollito in poca acqua
acqua minerale fresca per arrivare a 4 l
lievito safale reidratato in acqua minerale
tutto in damigiana da 5 l
og non ricordo :( cmq fra 1090 e 1100, potrebbe essere 1092 o 1094
densità attuale 1033
la fermentazione è partita in un paio d'ore, decisamente molto veloce - le prime
24 ore non ha mai smesso di gorgogliare.
è stato in cantina fino a sabato, lì la temperatura era all'inizio di poco
superiore ai 20°C, ma poi una volta spento il riscaldamento (in cantina passano
dei tubi *perfettamente* coibentati...) è scesa fino ai 15/16°C. sabato mi sono
deciso a riportarlo in casa, circa 22°C.
ho travasato tutto per pulire il fondo (abbondante!) e rimesso nella damigiana.
la fermentazione, che era ferma dalla metà di aprile (lo spegnimento della
caldaia) è ripresa molto timidamente, ogni tanto gorgoglia, una volta all'ora,
direi.
il sapore non è male, ma si sente troppo il miele, prima un leggero amaro, poi
il dolce davvero eccessivo, solo un po' di retrogusto "di uvetta" che ho sentito
in idromele commerciali.
non credo che il safale abbia finito di fermentare, ho calcolato un'attenuazione
(apparente) del 65%, ho letto che dovrebbe attenuare il 70-75%.
cosa ne faccio? pensavo di imbottigliarne mezzo litro (meno se trovo bottiglie a
macchinetta più piccole) per vedere come invecchia. Poi, nella parte restante
inoculare altro lievito per soccorrere il safale già presente - sono indeciso
tra altro safale e il t-58 - cos'è meglio? hanno un senso entrambe le cose
oppure rischio che la parte imbottigliata mi rimanga eccessivamente dolce e
gasatissima? leggevo in vecchi post anche di un'ipotetico esaurimento dei
nutrienti dei lieviti, in articolare sostanze azotate; potrebbe essere una
ragione della fermentazione lenta, no? come rimediare?
grazie in anticipo a tutti!
--
dario
<***@TOGLIMI.email.it>
...
Frazione, s.f.: Numero a due piani. -- Sergio Paoletti, "Topolino"
dario
<***@TOGLIMI.email.it>
...
Frazione, s.f.: Numero a due piani. -- Sergio Paoletti, "Topolino"