Discussione:
ancora idromele
(troppo vecchio per rispondere)
dario
2006-05-23 12:16:15 UTC
Permalink
ciao a tutti

mi rivolgo in particolare agli esperti di idromele (bertinotti, panzer, cinghio
e tutti gli altri)

intanto la ricetta - quella del bertinotti, preparata il 19 febbraio:
2 kg di miele d'acacia bollito in poca acqua
acqua minerale fresca per arrivare a 4 l
lievito safale reidratato in acqua minerale
tutto in damigiana da 5 l

og non ricordo :( cmq fra 1090 e 1100, potrebbe essere 1092 o 1094
densità attuale 1033

la fermentazione è partita in un paio d'ore, decisamente molto veloce - le prime
24 ore non ha mai smesso di gorgogliare.

è stato in cantina fino a sabato, lì la temperatura era all'inizio di poco
superiore ai 20°C, ma poi una volta spento il riscaldamento (in cantina passano
dei tubi *perfettamente* coibentati...) è scesa fino ai 15/16°C. sabato mi sono
deciso a riportarlo in casa, circa 22°C.

ho travasato tutto per pulire il fondo (abbondante!) e rimesso nella damigiana.
la fermentazione, che era ferma dalla metà di aprile (lo spegnimento della
caldaia) è ripresa molto timidamente, ogni tanto gorgoglia, una volta all'ora,
direi.

il sapore non è male, ma si sente troppo il miele, prima un leggero amaro, poi
il dolce davvero eccessivo, solo un po' di retrogusto "di uvetta" che ho sentito
in idromele commerciali.

non credo che il safale abbia finito di fermentare, ho calcolato un'attenuazione
(apparente) del 65%, ho letto che dovrebbe attenuare il 70-75%.

cosa ne faccio? pensavo di imbottigliarne mezzo litro (meno se trovo bottiglie a
macchinetta più piccole) per vedere come invecchia. Poi, nella parte restante
inoculare altro lievito per soccorrere il safale già presente - sono indeciso
tra altro safale e il t-58 - cos'è meglio? hanno un senso entrambe le cose
oppure rischio che la parte imbottigliata mi rimanga eccessivamente dolce e
gasatissima? leggevo in vecchi post anche di un'ipotetico esaurimento dei
nutrienti dei lieviti, in articolare sostanze azotate; potrebbe essere una
ragione della fermentazione lenta, no? come rimediare?

grazie in anticipo a tutti!
--
dario
<***@TOGLIMI.email.it>

...
Frazione, s.f.: Numero a due piani. -- Sergio Paoletti, "Topolino"
Dogbert
2006-05-23 13:04:27 UTC
Permalink
Post by dario
cosa ne faccio? pensavo di imbottigliarne mezzo litro (meno se trovo bottiglie a
macchinetta più piccole) per vedere come invecchia.
seguo il tuo post con interesse. vediamo come si sviluppa.

Per le bottiglie a macchinetta ti posso dire di averne un paio da 33 di un
birrificio belga. Le avevo prese da Atuttabirra a milano ed una era una stout
belga intitolata a Monsieur Poirot, la vedi qui:
http://www.atuttabirra.com/speciale_stout.htm
(è la prima a destra in alto)
Se ti servono comprane un paio e scolatele. ne vale la pena.
--
--------------------------------------------------------
- Togli NO SPAM per rispondermi direttamente -
--------------------------------------------------------
- http://dogbert.altervista.org/ -
--------------------------------------------------------
- -
- Monsieur Perrier: "Lei cosa ne pensa ?" -
- MrWong: "Io perplesso." -
- Alce: "Io SONO perplesso... ci vorra' un -
- verbo qualche volta.... lei mi porta -
- alla PAZZIA !!!!!! -
- -
--------------------------------------------------------
Faro Magio (R)
2006-05-23 15:10:06 UTC
Permalink
Post by dario
ciao a tutti
mi rivolgo in particolare agli esperti di idromele (bertinotti, panzer, cinghio
e tutti gli altri)
ciao Dario,

scrivo non perche' frementatore di idromele, ma perche' ne ho bevuta una
certa quantita' ;-)
Post by dario
cosa ne faccio? pensavo di imbottigliarne mezzo litro (meno se trovo bottiglie a
macchinetta più piccole) per vedere come invecchia. Poi, nella parte restante
inoculare altro lievito per soccorrere il safale già presente - sono indeciso
tra altro safale e il t-58 - cos'è meglio? hanno un senso entrambe le cose
oppure rischio che la parte imbottigliata mi rimanga eccessivamente dolce e
gasatissima?
io ho bevuto solo idromele francese, il migliore (di un produttore locale)
e che aveva vinto anche premi a livello nazionale aveva una ricchezza di
aromi davvero incredibile. era piuttosto dolce e sui 16 gradi; era anche
invecchiato vari anni (mi pare 4). In ogni caso, non ho mai bevuto
idromele gassato...
--
Faro Magio
Le meraviglie della caseificazione casalinga:
http://members.xoom.virgilio.it/faromagio/

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
dario
2006-05-23 16:12:57 UTC
Permalink
Post by Faro Magio (R)
io ho bevuto solo idromele francese, il migliore (di un produttore locale)
e che aveva vinto anche premi a livello nazionale aveva una ricchezza di
aromi davvero incredibile. era piuttosto dolce e sui 16 gradi; era anche
invecchiato vari anni (mi pare 4). In ogni caso, non ho mai bevuto
idromele gassato...
ciao!
io ho bevuto, tempo fa, idromele in polonia, ma non ricordo assolutamente la
marca - solo era polacco. comunque confermo, non gassato, dolce e sui 16°,
ricordava un passito, direi. sapore di miele e retrogusto di uvetta.

il mio più o meno c'è, solo che il retrogusto di uvetta è troppo "retro" e il
sapore di miele è troppo sapore :), insomma è dolcissimo, lega e quando si
scioglie la lingua si intuisce l'uvetta.

parlavo di gasatura perché ho l'impressione che se chiudessi in una bottiglia
l'attuale mosto, che contiene ancora sostanze fermentabili e forse lieviti in
grado di processarle, la co2 ruttata da questi ultimi andrebbe a sciogliersi nel
liquido, causando una gasatura non voluta.

spero di essere stato chiaro :(
--
dario
<***@TOGLIMI.email.it>

...
Lei: "Oohh, guarda, una stella cadente!". Lui: "La ti cascasse addosso!". --
Massimo Ceccherini (lei) ed Alessandro Paci (lui)
Luca_ingi
2006-05-23 18:59:32 UTC
Permalink
Post by dario
ciao a tutti
mi rivolgo in particolare agli esperti di idromele (bertinotti, panzer, cinghio
e tutti gli altri)
2 kg di miele d'acacia bollito in poca acqua
acqua minerale fresca per arrivare a 4 l
lievito safale reidratato in acqua minerale
tutto in damigiana da 5 l
og non ricordo :( cmq fra 1090 e 1100, potrebbe essere 1092 o 1094
densità attuale 1033
la fermentazione è partita in un paio d'ore, decisamente molto veloce - le prime
24 ore non ha mai smesso di gorgogliare.
è stato in cantina fino a sabato, lì la temperatura era all'inizio di poco
superiore ai 20°C, ma poi una volta spento il riscaldamento (in cantina passano
dei tubi *perfettamente* coibentati...) è scesa fino ai 15/16°C. sabato mi sono
deciso a riportarlo in casa, circa 22°C.
ho travasato tutto per pulire il fondo (abbondante!) e rimesso nella damigiana.
la fermentazione, che era ferma dalla metà di aprile (lo spegnimento della
caldaia) è ripresa molto timidamente, ogni tanto gorgoglia, una volta all'ora,
direi.
il sapore non è male, ma si sente troppo il miele, prima un leggero amaro, poi
il dolce davvero eccessivo, solo un po' di retrogusto "di uvetta" che ho sentito
in idromele commerciali.
non credo che il safale abbia finito di fermentare, ho calcolato un'attenuazione
(apparente) del 65%, ho letto che dovrebbe attenuare il 70-75%.
cosa ne faccio? pensavo di imbottigliarne mezzo litro (meno se trovo bottiglie a
macchinetta più piccole) per vedere come invecchia. Poi, nella parte restante
inoculare altro lievito per soccorrere il safale già presente - sono indeciso
tra altro safale e il t-58 - cos'è meglio? hanno un senso entrambe le cose
oppure rischio che la parte imbottigliata mi rimanga eccessivamente dolce e
gasatissima? leggevo in vecchi post anche di un'ipotetico esaurimento dei
nutrienti dei lieviti, in articolare sostanze azotate; potrebbe essere una
ragione della fermentazione lenta, no? come rimediare?
grazie in anticipo a tutti!
Mi accodo all'attesa di risposte perchè sto facendo anche io la bevanda
degli dei. Inoculato il lievito il 21/02/06, ha fermentato allegramente
(gorgolgii, schiuma) fino a metà marzo, fine aprile. POi basta. Ho
effettuato un secondo travaso (il primo l'ho fatto dopo circa un mese)
nella speranza di vedere ripartire la fermentazione. Faccio notare che
per tutto il periodo la damigiana è stata mantenuta a temperatura
costante di 20-22°C da un filo riscaldante+termostato. Già pronto come
te ad aiutare il saf-ale col saf-brew, ho visto riprendere la
fermentazione (con schiuma e gorgoglii) un paio di giorni fa, e continua
come se niente fosse...

Ora, è giusto credere che il lievito si sia adattato alle alte
concentrazioni di alcool, insomma, che si sia ripreso da una sbornia, o
meglio, si sia abituato alla ciucca?
Se qualcuno sa spiegarmi sto fatto...

Thanx,

Luca, che aspetta sulla riva del fiume
dario
2006-05-23 19:18:22 UTC
Permalink
Post by Luca_ingi
Mi accodo all'attesa di risposte perchè sto facendo anche io la bevanda
degli dei. Inoculato il lievito il 21/02/06, ha fermentato allegramente
(gorgolgii, schiuma) fino a metà marzo, fine aprile. POi basta. Ho
sì, indicativamente lo stesso periodo del mio, quindi a tempi siamo simili. ma
fino ad allora come ha fermentato? da me, a parte il primo giorno esplosivo,
qualcosa come un "gurgle" al minuto, per avere un'idea dell'ordine di grandezza.
Post by Luca_ingi
effettuato un secondo travaso (il primo l'ho fatto dopo circa un mese)
nella speranza di vedere ripartire la fermentazione. Faccio notare che
per tutto il periodo la damigiana è stata mantenuta a temperatura
costante di 20-22°C da un filo riscaldante+termostato. Già pronto come
io ho effettuato solo il travaso di domenica, dopo che la damigiana era sotto i
20°C da, indicativamente, un mese. sotto i 20 ma comunque sopra i 15, quindi non
so se si è fermato per la temperatura - il fatto che il tuo si sia fermato
ugualmente, pur con temperatura controllata mi dà da pensare.
Post by Luca_ingi
te ad aiutare il saf-ale col saf-brew, ho visto riprendere la
fermentazione (con schiuma e gorgoglii) un paio di giorni fa, e continua
come se niente fosse...
quando hai travasato? può essere causata dall'ossigenazione?
Post by Luca_ingi
Ora, è giusto credere che il lievito si sia adattato alle alte
concentrazioni di alcool, insomma, che si sia ripreso da una sbornia, o
meglio, si sia abituato alla ciucca?
og 1095, fg 1033 fa circa l'8% di alcool, tu che valori hai? forse un po' alti
per il safale, che adesso vaga per la damigiana cantando "vinassa vinassa" e
parla come un alpìm!
--
dario
<***@TOGLIMI.email.it>

...
Non siamo qui per caso, ma per molto meno. -- Giorgio Melazzi, il cronista di
That's Entertainment TV, "Scatafascio"
Luca_ingi
2006-05-23 20:14:21 UTC
Permalink
Post by dario
sì, indicativamente lo stesso periodo del mio, quindi a tempi siamo simili. ma
fino ad allora come ha fermentato? da me, a parte il primo giorno esplosivo,
qualcosa come un "gurgle" al minuto, per avere un'idea dell'ordine di grandezza.
Il primo giorno circa 40 burp al minuto, poi calando, ma dopo un mese
eravamo ancora 5/10 burp al minuto. Dalla "rinascita" un burp ogni 40
secondi. Damigiana da 5 litri a temperatura ambiente di 23/25°C.
Post by dario
io ho effettuato solo il travaso di domenica, dopo che la damigiana era sotto i
20°C da, indicativamente, un mese. sotto i 20 ma comunque sopra i 15, quindi non
so se si è fermato per la temperatura - il fatto che il tuo si sia fermato
ugualmente, pur con temperatura controllata mi dà da pensare.
A chi lo dici... sono arrivato a elucubrare su una possibile mutazione
"silente" del lievito. So che alcuni batteri hanno la capacità di
"ricordare" le mutazioni, e sfoderarle al momento del bisogno, magari è
il caso del saf-ale.
Oppure, visto che il saf-ale è un ix di lieviti, con l'aumentare
dell'acool ha preso il sopravvento di un nuovo ceppo, di qui la pausa e
la ripresa della fermentazione... ma sono solo ipotesi di un profano!!
Post by dario
quando hai travasato? può essere causata dall'ossigenazione?
Il primo aprile. Solo che il pesce me lo ha fatto in ritardo! Beh, in
effetti ci speravo. Non ho intenzionalmente ossigenato, ma un po' è
inevitabile, e speravo che risvegliasse il tutto, ma se la fermentazione
riprende dopo circa 50gg dal travaso è difficile collegare le due cose!
Post by dario
og 1095, fg 1033 fa circa l'8% di alcool, tu che valori hai? forse un po' alti
per il safale, che adesso vaga per la damigiana cantando "vinassa vinassa" e
parla come un alpìm!
L'OG non sono riuscito a misurarla, molto oltre il 1100, il densimetro
sembrava immerso nel mercurio. La FG a sto punto ha poco senso, e poi su
5lt la misuro solo quando imbottiglio, non mi va di rimettere dentro
niente, e bere sta specie di glicemia ambulante straalcolica... è peggio
della molinari! Ad alcool il mio etilometro personale dice over 10%, ma
la sensazione di alcool, oltre ad essere soggettiva è anche molto
influenzate da temperatura, gusto, momento... insomma, è forte, ma
quanto non lo so... ma te vuoi dire che i coretti che sento di tanto in
tanto la notte sono i lieviti- alpini??

Salute

Luca, che si unisce al coro degli alpini
|Panzer|
2006-05-24 07:49:16 UTC
Permalink
Bene, premesso che NON SONO UN ESPERTO DI IDROMELE, ma solo uno
sperimentatore e che se c'è un esperto (almeno per anzianità
sperimentale) questo é BERTINOTTI, vi do un solo consiglio, anzi
due...

1. ABBIATE PAZIENZA! alcune fermentazioni di idromele possono durare
anche qualche anno!!!

2. l'idea del T58 (che non ho sperimentato, ma spero di poterlo fare)
è IMVVVVVVVVVHO ottima e accelererebbe la fermentazione degli zuccheri
complessi.

Ciao,

|Panzer| che di expertise non ha un gran che, eccetto esperimenti
vari...
dario
2006-05-24 13:42:43 UTC
Permalink
Post by Luca_ingi
Il primo giorno circa 40 burp al minuto, poi calando, ma dopo un mese
eravamo ancora 5/10 burp al minuto. Dalla "rinascita" un burp ogni 40
secondi. Damigiana da 5 litri a temperatura ambiente di 23/25°C.
a parte il primo giorno, quindi il tuo ha ruttato più del mio: MALEDUCATO! :)
Post by Luca_ingi
Il primo aprile. Solo che il pesce me lo ha fatto in ritardo! Beh, in
effetti ci speravo. Non ho intenzionalmente ossigenato, ma un po' è
inevitabile, e speravo che risvegliasse il tutto, ma se la fermentazione
riprende dopo circa 50gg dal travaso è difficile collegare le due cose!
quindi ha ripreso dopo più di un mese dal travaso, ma come può c'entrare il
travaso, allora? e se non c'entra, perché il mio è fermo, alla stessa temperatura?

visto il post di panzer pensavo di inoculare un po' di t-58 (dosi? vedevo che
sono 50-80 g/hl, seguo le proporzioni per il mio mosto, quindi 2,5-4 g / 5l?
oppure sto un po' più alto? oppure tutta la bustina? che succede se ne metto
troppo?) ma non saprei dove trovarlo, a milano: i fornitori tradizionali ce
l'hanno? ultima risorsa un ordine da mr.malt, si viene a spendere più di
spedizione che di lievito, magari se qualcuno si aggregasse...
Post by Luca_ingi
sembrava immerso nel mercurio. La FG a sto punto ha poco senso, e poi su
5lt la misuro solo quando imbottiglio, non mi va di rimettere dentro
niente, e bere sta specie di glicemia ambulante straalcolica... è peggio
della molinari! Ad alcool il mio etilometro personale dice over 10%, ma
la sensazione di alcool, oltre ad essere soggettiva è anche molto
influenzate da temperatura, gusto, momento... insomma, è forte, ma
sì, in effetti ho misurato quello che non riuscivo più a sifonare, perché il
sifone mi si era disinnescato troppe volte (tempo fa dicevo che sono imbranato)
e perché troppo vicino ai fondi.
Post by Luca_ingi
quanto non lo so... ma te vuoi dire che i coretti che sento di tanto in
tanto la notte sono i lieviti- alpini??
possibile, ora che è in casa li sento anch'io! :-D
--
dario
<***@TOGLIMI.email.it>

...
Ridi dei tuoi problemi. Come fanno tutti gli altri.
cinghio
2006-05-24 13:53:41 UTC
Permalink
io con il T-58 ho raggiunto i 16° alc....
parte dell'idromele lo allungo con un pò di acqua e lo porto a 8-9°
alc e lo spumantizzo... vediam cosa viene fuori...
saluti....
Luca_ingi
2006-05-27 10:00:00 UTC
Permalink
Post by cinghio
io con il T-58 ho raggiunto i 16° alc....
parte dell'idromele lo allungo con un pò di acqua e lo porto a 8-9°
alc e lo spumantizzo... vediam cosa viene fuori...
saluti....
Lo spumantizzi? NOn so nulla, spiega spiega. Aggiungi zuccheri e imbottigli?

Salute

Luca, che frizza di curiosità
caporvis
2006-05-24 11:34:15 UTC
Permalink
Post by dario
ciao a tutti
mi rivolgo in particolare agli esperti di idromele (bertinotti, panzer, cinghio
e tutti gli altri)
2 kg di miele d'acacia bollito in poca acqua
acqua minerale fresca per arrivare a 4 l
lievito safale reidratato in acqua minerale
tutto in damigiana da 5 l
Ciao Dario, se il 19 febbraio è del 2006 mi sembra prematuro imbottigliare. Io non sono esperto di idromele ma ho in cantina a 16° C 5 lt. di idromele preparato il 14 feb 2006 che dopo alcune settimane di fermentazione vivace e dopo travaso in un bottiglione ora continua a fermentare con il ritmo di 1 gorgoglio ogni 40-60 secondi. Lo lascierò fermentare o maturare fino ad ottobre poi vedrò se è il caso di imbottigliarlo. Ho usato lievito per vino bianco che sopporta meglio il tasso alcolico, la OG = 1117 FG attuale 1032.

Un saluto Danilo.
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
dario
2006-05-24 19:44:33 UTC
Permalink
Post by dario
ciao a tutti
mi rivolgo in particolare agli esperti di idromele (bertinotti, panzer, cinghio
e tutti gli altri)
sono confuso - non riguardo ai consigli ricevuti, quelli sono molto chiari e
precisi. sono confuso su quanto sta accadendo da un paio d'ore a questa parte.

il mosto (damigiana da 5l, contenuto sui 4,5l) che fino a oggi pomeriggio ha
fatto un burp all'ora o qualcosa di meno, sta creando una pressione negativa
nella damigiana. il livello della vodka nel gorgogliatore è a metà della pallina
centrale, dalla parte della damigiana e a metà della più bassa, dalla parte
dell'aria.

ha cominciato a salire un paio d'ore fa, possibile che sia dovuto
all'abbassamento della temperatura? perché non è mai successo con la birra? su
23 litri la dilatazione dovuta alla temperatura dovrebbe essere anche più
evidente. ma forse in quel caso la compressione è compensata dalla massiccia
emissione di co2, mentre in questo caso no - in effetti è plausibile.

che dite? non è strano?
--
dario
<***@TOGLIMI.email.it>

...
"Dottore, dottore ho un dolorino a fitte qui" (indicandosi tra le costole).
"Dove, allo sterno?". "No, no, all'interno...". -- Da it.hobby.umorismo
dario
2006-05-25 00:09:25 UTC
Permalink
Post by dario
il mosto (damigiana da 5l, contenuto sui 4,5l) che fino a oggi pomeriggio ha
fatto un burp all'ora o qualcosa di meno, sta creando una pressione negativa
nella damigiana. il livello della vodka nel gorgogliatore è a metà della pallina
centrale, dalla parte della damigiana e a metà della più bassa, dalla parte
dell'aria.
che dite? non è strano?
è strano che nel frattempo ha gorgogliato "al contrario" una volta, poi è
ripartito normalmente ma accelerato rispetto a prima, un burp ogni 10/15 minuti.

che senso ha un comportamento del genere?
--
dario
<***@TOGLIMI.email.it>

...
"Si', ho cercato di impiccarmi. Ma non ce l'ho fatta... ogni volta che ci
provavo mi sentivo soffocare!" -- Zuzzurro & Gaspare
|Panzer|
2006-05-25 06:59:00 UTC
Permalink
il gorgogliamento inverso è dovuto al fatto che i lieviti hanno poco
ossigeno...
per risolvere il problema invoco l'aiuto di Bertinotti!

|Panzer|
dario
2006-05-25 07:37:24 UTC
Permalink
Post by |Panzer|
il gorgogliamento inverso è dovuto al fatto che i lieviti hanno poco
ossigeno...
per risolvere il problema invoco l'aiuto di Bertinotti!
sì, sì, anch'io! :)

anche perché dopo una notte di fuoco questa mattina è bello fermo, con pressione
uguale dentro e fuori.

voglio dire, non è che passo le giornate a guardare la dama, ma ce l'ho davanti
alla finestra, la vedo con la coda dell'occhio e sento i burp! :)
--
dario
<***@TOGLIMI.email.it>

...
- Che differenza c'e' tra una bionda ed il Gran Duca di York? - Il Gran Duca di
York aveva solamente 10000 uomini. -- Da it.hobby.umorismo
Davide Bertinotti
2006-05-25 08:24:49 UTC
Permalink
Post by |Panzer|
il gorgogliamento inverso è dovuto al fatto che i lieviti hanno poco
ossigeno...
e quindi aspirano a pieni polmoni tipo orata sul bagnasciuga? ;-P
Post by |Panzer|
per risolvere il problema invoco l'aiuto di Bertinotti!
ecchesono la madonna di loreto?

suvvia un po' di logica: il gorgogliamento inverso sta a significare
che c'è una differenza di T del mosto: probabilmente dopo una fase
tumultuosa si sta raffreddando (e magari è stato agitato dallo
spostamento, fascendo uscire CO2 "sciolta" nel liquido) e quindi si
contrae il liquido (impercettibilmente) ed il gas (soprattutto)
contenuto nel boccione.

Saluti

Davide


********************************************
davide bertinotti
http://www.bertinotti.org
********************************************
dario
2006-05-25 08:41:06 UTC
Permalink
Post by Davide Bertinotti
Post by |Panzer|
il gorgogliamento inverso è dovuto al fatto che i lieviti hanno poco
ossigeno...
e quindi aspirano a pieni polmoni tipo orata sul bagnasciuga? ;-P
sì, sì, me li vedo, tutti sfatti dopo aver fatto baldoria (vedi post con
luca_ingi) riversi sul fondo della dama
Post by Davide Bertinotti
Post by |Panzer|
per risolvere il problema invoco l'aiuto di Bertinotti!
ecchesono la madonna di loreto?
non sapevo che fossi di loreto :) io lavoro tra lima e centrale, guarda te, lì
in zona :) (tremenda battuta da milanese...)
Post by Davide Bertinotti
suvvia un po' di logica: il gorgogliamento inverso sta a significare
che c'è una differenza di T del mosto: probabilmente dopo una fase
tumultuosa si sta raffreddando (e magari è stato agitato dallo
spostamento, fascendo uscire CO2 "sciolta" nel liquido) e quindi si
contrae il liquido (impercettibilmente) ed il gas (soprattutto)
contenuto nel boccione.
non era una fase tumultuosa, anzi! credo sia semplicemente dovuto
all'abbassamento della temperatura ambiente, di qualche grado ieri sera.
probabilmente oggi non gorgoglia perché sta compensando la diminuzione di
volume, o perché è in sciopero o ha le balle girate.

comunque, mi pare di intuire che il lievito non se la passa bene, e non credo di
fare male ad aggiungere un po' di t-58 - come dicevo appena lo trovo in negozio
o si combina una spedizione vantaggiosa.


p.s.: che emozione scrivere al guru! il tuo sito è stato un punto di riferimento
da qundo ho cominciato a dire di voler fare la birra ad oggi alle 10:41!
--
dario
<***@TOGLIMI.email.it>

...
Negli affari non ci sono amici, solo soci. -- Dumas padre, "Il conte di Montecristo"
Dogbert
2006-05-25 09:03:22 UTC
Permalink
Post by dario
Post by Davide Bertinotti
Post by |Panzer|
il gorgogliamento inverso è dovuto al fatto che i lieviti hanno poco
ossigeno...
e quindi aspirano a pieni polmoni tipo orata sul bagnasciuga? ;-P
sì, sì, me li vedo, tutti sfatti dopo aver fatto baldoria (vedi post con
luca_ingi) riversi sul fondo della dama
Post by Davide Bertinotti
Post by |Panzer|
per risolvere il problema invoco l'aiuto di Bertinotti!
ecchesono la madonna di loreto?
non sapevo che fossi di loreto :) io lavoro tra lima e centrale, guarda te, lì
in zona :) (tremenda battuta da milanese...)
Toh! un altro milanese. Sono anche io più o meno in zona (lambrate) e prima
bazzicavo PARECCHIO da quelle parti.
Post by dario
comunque, mi pare di intuire che il lievito non se la passa bene, e non credo di
fare male ad aggiungere un po' di t-58 - come dicevo appena lo trovo in negozio
o si combina una spedizione vantaggiosa.
Anche io ieri mi sono messo a fare idromele (1kg arancio, 1/2 1000fiori e 1/2
girasole + SafAle). Adesso volevo prendere pure io un po' di lievito (T-58... ma
guarda che caso) ed una guarnizione per la damigianetta. Se si riesce a
combinare un acquisto per dividere quei 9 euro di spesa mi andrebbe + che bene.
--
--------------------------------------------------------
- Togli NO SPAM per rispondermi direttamente -
--------------------------------------------------------
- http://dogbert.altervista.org/ -
--------------------------------------------------------
- -
- Monsieur Perrier: "Lei cosa ne pensa ?" -
- MrWong: "Io perplesso." -
- Alce: "Io SONO perplesso... ci vorra' un -
- verbo qualche volta.... lei mi porta -
- alla PAZZIA !!!!!! -
- -
--------------------------------------------------------
Davide Bertinotti
2006-05-25 09:22:19 UTC
Permalink
Post by dario
comunque, mi pare di intuire che il lievito non se la passa bene, e non credo di
fare male ad aggiungere un po' di t-58 - come dicevo appena lo trovo in negozio
o si combina una spedizione vantaggiosa.
mi era sfuggito il primo post in cui dici che l'hai fatto in febbraio.
Confermo lo sbalzo di T come causa del gorgogliamento inverso, ma
circa l'aggiunta del secondo lievito non sarei così perentorio:
dipende se ti piace così com'è oppure se lo vuoi ancora più secco e
molto alcolico in tempi brevi
Post by dario
p.s.: che emozione scrivere al guru! il tuo sito è stato un punto di riferimento
da qundo ho cominciato a dire di voler fare la birra ad oggi alle 10:41!
ehm... dove ho messo l'anello cardinalizio da baciare? ;-PPPP
... e poi? che è successo alle 10.42????


Saluti

Davide


********************************************
davide bertinotti
http://www.bertinotti.org
********************************************
|Panzer|
2006-05-25 10:39:33 UTC
Permalink
ok, mi associo allaquestione spedizione...

|Panzer|
Dogbert
2006-05-25 13:26:35 UTC
Permalink
Post by |Panzer|
ok, mi associo allaquestione spedizione...
|Panzer|
Si può organizzare... il problema è che come si diceva in un altro post dobbiamo
raggiungere i 30 euro di ordine.

Diciamo che a me interesserebbe una o due guarnizioni per damigianetta e un paio
di buste di Saf (ale e brew). Poca roba quindi. Adesso provo a guardare se c'è
qualcos'altro che mi può servire.
--
--------------------------------------------------------
- Togli NO SPAM per rispondermi direttamente -
--------------------------------------------------------
- http://dogbert.altervista.org/ -
--------------------------------------------------------
- -
- Monsieur Perrier: "Lei cosa ne pensa ?" -
- MrWong: "Io perplesso." -
- Alce: "Io SONO perplesso... ci vorra' un -
- verbo qualche volta.... lei mi porta -
- alla PAZZIA !!!!!! -
- -
--------------------------------------------------------
|Panzer|
2006-05-25 10:37:32 UTC
Permalink
Post by Davide Bertinotti
ecchesono la madonna di loreto?
No, ma esperto di Idromele sì...

ok, per la logica, ma a me è capitato in cantina, dopo 13 mesi di
fermentazione in cantina (T costante, anche del mosto
fermentante...)!!!

in una bottiglietta ho fatto un espermento aggiungendo H2O fredda e
ossigenata... la fermentzione è ripresa... ed il sapore non è
cambiato (l'acqua era stata bollita 20 minuti, lasciata raffreddare a T
ambiente, ossigenata vigorosamente con cucchiaio sanitizzato, e posta
in frigo per 4 ore), ma non mi sembra corretta come procedura...

|Panzer|
Luca_ingi
2006-05-27 10:10:53 UTC
Permalink
[cut..]
in una bottiglietta ho fatto un espermento aggiungendo H2O fredda e
ossigenata... la fermentzione è ripresa... ed il sapore non è
cambiato (l'acqua era stata bollita 20 minuti, lasciata raffreddare a T
ambiente, ossigenata vigorosamente con cucchiaio sanitizzato, e posta
in frigo per 4 ore), ma non mi sembra corretta come procedura...
|Panzer|
Sai che c'avevo pensato pure io?? Mi son detto: se il lievito è ciucco,
abbassando il grado alcolico si dovrebbe ripigliare... io proverei però
con accqua bollita e non ossigenata...
Quasi quasi se si ferma di nuovo la fermentazione ed è ancora troppo
dolce lo faccio.

Salute

Luca
cinghio
2006-05-27 17:27:42 UTC
Permalink
praticamente una volta fatto l'idromele lo metto in frigo ad 1-2° x 3
sett x sedimentare bene, poi una volta fatto se l'idro e troppo
alcolico lo diluisco fino a portarlo a 7-8 alc. (come nel mio caso: era
a 15° e lo portato a 8) poi aggiungo zucchero in ragione di 15-20 gr
litro e un mezzo cucch. da the di T-58, imbottiglio in bottiglie da
spumante (quelle certificate fino ad 8 atm.....non si sa mai) lo
rifaccio rifermentare ad una T di circa 14-15° x evitare formazione di
aromi troppo complessi ke il T-58 dà ad alte T.
la regola dice che una volta finito di rif. in bottiglia bisogna
allontanare i lieviti facendoli sedimentare nel collo della bottiglia e
poi gelarlo... mi sto attrezando anche x questo...

saluti spumantizzati...

Loading...