On Thu, 16 Jun 2005 07:18:12 -0700, Esckimo wrote:
Salve,
non ho enorme esperienza (solo un paio di lager non esattamente
riuscitissime), ma a suo tempo ho cercato le stesse risposte, quindi te le
passo.
Post by Esckimo1 - lagerizzare in bottiglia o nel fermentatore?
Preferibilmente in un fermentatore: lo scopo della lagerizzazione e' di
separare dalla birra alcune sostanze per precipitazione. Se lagerizzi in
bottiglie le stesse rimangono a contatto con la birra e possono tornare in
soluzione - o sospensione - quando la temperatura si rialza o muovi la
bottiglia.
Teoricamente dopo la lagerizzazione in fermentatore la birra dovrebe
essere imbottigliata e non rifermentare, ma richiederebbe un impianto di
imbottigliamento in contropressione. Una approssimazione (piu' che
accettabile visto l'entita' della rifermentazione) e' lagerizzare in
fermentatore e far rifermentare in bottiglia. Una approssimazione
ulteriore e' di far lagerizzare in bottiglia.
Messaggio: se hai la possibilita' (dimensioni del frigo) lagerizza in
fermentatore, altrimenti in bottiglia.
Post by Esckimo1b- se lagerizzo nel fermentatore questo deve essere chiuso
ermeticamente o con il gorgogliatore?
Bada che non ci caschi un topo morto. La fermentazione sara' _molto_
rallentata, quindi un gorgogliatore sara' molto poco attivo, ma se chiudi
ermeticamente non fa male.
Post by Esckimo2 - tra la fase di fine fermentazione e lagerizzazione devo
incrementare la temperatura (per "risvegliare" il lievito) o porto
direttamente la birra a 2/3 gradi?
Dipende dal lievito che hai usato. Alcuni lieviti a bassa producono del
diacetile che va poi smaltito con un paio di giorni di fermentazione a
temperature piu' alte (alcuni dicono basti adeguata maturazione). Se il
tuo lievito non produce diacetile non hai alcun interesse ad alzare la
temperatura: la fase di lagerizzazione non e' una fase di fermentazione e
non devi svegliare alcun lievito.
Post by Esckimo3 - Per quanto tempo dura la lagerizzazione?
Argomento dibattuto: alcuni documenti (quello citato da didinho)
danno strane scale (tempo inversamente proporzionale alla temperatura) che
a mio parere vanno interpretate come metodi diversi e non equivalenti.
Alcuni birrifici diminuscono il tempo al calare della temperatura. In
soldoni, fanno una lagerizzazione rapida (1-2 settimane) a 1-2 gradi. Dal
punto di vista della precipitazione/purificazione il ragionamento e'
solido. La lagerizzazione in magazzino (lager) durava un paio di mesi a 4
gradi, se non mi ricordo male.
Post by Esckimo4 - Finita la lagerizzazione le bottiglie a che temperatura vanno
conservate?
Basta tu stia a temperature moderate che non accelerino la morte del
lievito e la sua distruzione, cosa che darebbe sapore di brodo alla birra.
Una cantina a 20 gradi dovrebbe essere sufficiente a dare alle tue
bottiglie autonomia di qualche mese. Se progetti di consumarle l'anno
prossimo conviene scendere sotto i 15 - ma qui vado per leggende, non ho
ancora invecchiato molto le mie birre:-).
Cheers!
--
--------------------------------------------------------------------------
"Two Beers or not Two Beers? that is the Question!" - William Shakesbeer
--------------------------------------------------------------------------