Discussione:
A che temp. gela la birra ?
(troppo vecchio per rispondere)
Lillialber
2005-11-27 15:18:09 UTC
Permalink
Ho bisogno di mettere all'esterno una trentina di bottiglie di Koelsch
con ABV% = 4.
Il mosto ha già raggiunto la sua FG 1018(verificata con il metodo del
confronto con una q.tà in barattolo sul thermosifone). Ha fermentato
14 gg nel primario e altri 14 nel secondario, ho aggiunto malto x il
priming e mantenuto iuna settimana in casa a circa 20 gradi centigradi.
Nell'ultima settimana la temp esterna era di meno quattro.
Troppo freddo?
Quale è secondo voi il range corretto (es. 0 - 4)?
A che temp. gela?, esiste una formula x calcolarla in funzione
dell'alcool?
Grazie
wlambic
2005-11-28 05:34:23 UTC
Permalink
Post by Lillialber
A che temp. gela?, esiste una formula x calcolarla in funzione
dell'alcool?
Grazie
Come tutti i liquidi contenenti alcool, il grado di alcool determina la
temperatura .
Se un liquido ha 5° gelerà a -5 se ne ha 9° a -9 .

wlambic


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Lillialber
2005-11-28 08:47:47 UTC
Permalink
Grazie mille della risposta.
Molto semplice da calcolare.
Può essere un metodo per verificare quanti gradi ha una birra
rispertto a quanto calcolato utilizzando OG e FG.
Ciao Alberto
saerdna
2005-11-28 08:59:32 UTC
Permalink
Post by Lillialber
Può essere un metodo per verificare quanti gradi ha una birra
rispertto a quanto calcolato utilizzando OG e FG.
mah, la vedo dura.
credo che sia piu' preciso il mio modo solito, metterla in bocca e
tirare un numero.
nel congelamento dei liquidi ci sono molti fattori che renderebbero
quella misura molto imprecisa.
Busto Brewers
2005-11-28 09:29:04 UTC
Permalink
Post by wlambic
Come tutti i liquidi contenenti alcool, il grado di alcool determina la
temperatura .
Se un liquido ha 5° gelerà a -5 se ne ha 9° a -9 .
Non sono molto d'accordo, non si può parlare di punto di fusione in quanto
la miscela non sarà omogenea, ovevro non ghiaccerà tutta insieme. In
dipendenza dalla % di alcol (più ce n'è, più il fenomeno è accentuato), la
birra, al raggiungimento del punto di congelamento, smiscela e si separano
cristalli di ghiaccio (quindi acqua "pura" o quasi), mentre l'alcol, lo
zucchero e una quantità di altra roba che c'è nella birra rimangono in
soluzione concentrandosi.
Ricordiamoci che il procedimento tradizionale per la produzione delle
Eisbock consiste proprio nel raccogliere questi cristalli di giaccio per
ottenere una birra più forte.

Ciao
TEX dei BustoBrewers
wlambic
2005-11-28 10:18:26 UTC
Permalink
Post by Busto Brewers
Post by wlambic
Come tutti i liquidi contenenti alcool, il grado di alcool determina la
temperatura .
Se un liquido ha 5° gelerà a -5 se ne ha 9° a -9 .
Non sono molto d'accordo, non si può parlare di punto di fusione in quanto
la miscela non sarà omogenea, ovevro non ghiaccerà tutta insieme. In
dipendenza dalla % di alcol (più ce n'è, più il fenomeno è accentuato), la
birra, al raggiungimento del punto di congelamento, smiscela e si separano
cristalli di ghiaccio (quindi acqua "pura" o quasi), mentre l'alcol, lo
zucchero e una quantità di altra roba che c'è nella birra rimangono in
soluzione concentrandosi.
Io invece sono d'accordo con te ,il mio è un calcolo veloce che aiuta a non
far scoppiare le bottiglie .Poi se si separano gli ingredienti non importa
ma la bottiglia è ancora intera.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Busto Brewers
2005-11-28 13:12:12 UTC
Permalink
Post by wlambic
Io invece sono d'accordo con te ,il mio è un calcolo veloce che aiuta a non
far scoppiare le bottiglie .
Ah OK, avevo inteso male. Ovviamente mi fido della tua esperienza.

Ciao
TEX dei BustoBrewers

Loading...