Discussione:
Idromele..... bleah
(troppo vecchio per rispondere)
Riccardo
2006-05-17 09:30:12 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
Beh..ho provato a fare il mio primo idromele...che dire...per ora mi fa
letteralmente schifo!!
L'ho fatto il 25 aprile e ora l'ho travasato per togliere un po di depositi.
Ne ho assaggiato un cucchiaino 30 min. fa e sto ancora sudando dal
"gustaccio" !
Il mio errore è quello di aver usato miele di castagno e ora ne pago le
conseguenze!!
Mamma mia che roba!!
Se rimane così tra qualche mese se lo berrà il water!!
Vabbe... come dice il proverbio...sbagliando si impara!

Comunque se avete consigli per migliorare la situation son sempre ben
accetti!!

Riki
blu
2006-05-17 09:35:47 UTC
Permalink
Ciao,

quanto ha fermentato?

Grazie,
blu
Riccardo
2006-05-17 09:38:55 UTC
Permalink
"blu" ha scritto nel messaggio
Post by blu
Ciao,
quanto ha fermentato?
Grazie,
blu
Beh dal 25 ad oggi...sta ancora fermentando a dire il vero!
Everett
2006-05-17 09:49:00 UTC
Permalink
Post by Riccardo
Ciao a tutti,
Beh..ho provato a fare il mio primo idromele...che dire...per ora mi fa
letteralmente schifo!!
ma ne hai già assaggiati non autoprodotti ?

Everett
Riccardo
2006-05-17 10:02:15 UTC
Permalink
"Everett" ha scritto nel messaggio >
Post by Everett
ma ne hai già assaggiati non autoprodotti ?
Everett
Ehm..no da queste parti non si trova!
Ma non penso sia questo il problema!Insomma dovrebbe avere un gusto
bevibile...spero.
Everett
2006-05-17 10:12:59 UTC
Permalink
Post by Riccardo
"Everett" ha scritto nel messaggio >
Post by Everett
ma ne hai già assaggiati non autoprodotti ?
Everett
Ehm..no da queste parti non si trova!
Ma non penso sia questo il problema!Insomma dovrebbe avere un gusto
bevibile...spero.
eheh , beh questo naturalmente si. Ma ti consiglio se puoi di assaggiare
quelli in commercio ( ordinali da internet se non li trovi nei beershop).
Almeno hai dei parametri di riferimento.

Everett
Riccardo
2006-05-17 12:00:26 UTC
Permalink
"Everett" ha scritto nel messaggio >
Post by Everett
Post by Riccardo
Ehm..no da queste parti non si trova!
Ma non penso sia questo il problema!Insomma dovrebbe avere un gusto
bevibile...spero.
eheh , beh questo naturalmente si. Ma ti consiglio se puoi di assaggiare
quelli in commercio ( ordinali da internet se non li trovi nei beershop).
Almeno hai dei parametri di riferimento.
Everett
Beh anche te hai ragione...ok ora parto alla ricerca dell'idromele!!vediamo
come sono gli altri!!
Anche se credo che il mio abbia quel gusto dovuto al castagno!
Dogbert
2006-05-17 09:48:56 UTC
Permalink
Post by Riccardo
Ciao a tutti,
Beh..ho provato a fare il mio primo idromele...che dire...per ora mi fa
letteralmente schifo!!
L'ho fatto il 25 aprile e ora l'ho travasato per togliere un po di depositi.
Ne ho assaggiato un cucchiaino 30 min. fa e sto ancora sudando dal
"gustaccio" !
Il mio errore è quello di aver usato miele di castagno e ora ne pago le
conseguenze!!
Mamma mia che roba!!
Se rimane così tra qualche mese se lo berrà il water!!
Vabbe... come dice il proverbio...sbagliando si impara!
Comunque se avete consigli per migliorare la situation son sempre ben
accetti!!
Riki
Ciao Omonimo,

stavo giusto guardando pure io oggi sull'NG nei vecchi post perchè mi volevo
cimentare con l'idromele.

Che processo/ricetta hai usato ? quella del Bertinotti ? Levito SafAle ?

Con "gustaccio" cosa intendi ? troppo acido/amaro/vomitevole etc. ?
--
--------------------------------------------------------
- Togli NO SPAM per rispondermi direttamente -
--------------------------------------------------------
- http://dogbert.altervista.org/ -
--------------------------------------------------------
- -
- Monsieur Perrier: "Lei cosa ne pensa ?" -
- MrWong: "Io perplesso." -
- Alce: "Io SONO perplesso... ci vorra' un -
- verbo qualche volta.... lei mi porta -
- alla PAZZIA !!!!!! -
- -
--------------------------------------------------------
Riccardo
2006-05-17 10:00:52 UTC
Permalink
"Dogbert" ha scritto nel messaggio
Post by Dogbert
Ciao Omonimo,
Ciao a te!!
Post by Dogbert
stavo giusto guardando pure io oggi sull'NG nei vecchi post perchè mi volevo
cimentare con l'idromele.
Che processo/ricetta hai usato ? quella del Bertinotti ? Levito SafAle ?
No ho usato quella di Maxbeer La trovi qui
http://www.maxbeer.org/ita/idromele.htm
Il bello è che lo diceva pure di non usare tutto miele castagno...!!Ma
chissa perche la mia memoria ricorda esattamente l'opposto...mannaggia al
mio cervello!!

Come lievito ho usato il SafBrew T58.
Post by Dogbert
Con "gustaccio" cosa intendi ? troppo acido/amaro/vomitevole etc. ?
Intendo che il retrogusto amarognolo che ha il miele di castagno ora,
nell'idromele, è quintuplicato, praticamente ha solo quello.
E il gusto per me è amaro/vomitevole!! :o(
Dogbert
2006-05-17 10:37:19 UTC
Permalink
Post by Riccardo
"Dogbert" ha scritto nel messaggio
Post by Dogbert
Ciao Omonimo,
Ciao a te!!
Post by Dogbert
stavo giusto guardando pure io oggi sull'NG nei vecchi post perchè mi volevo
cimentare con l'idromele.
Che processo/ricetta hai usato ? quella del Bertinotti ? Levito SafAle ?
No ho usato quella di Maxbeer La trovi qui
http://www.maxbeer.org/ita/idromele.htm
Il bello è che lo diceva pure di non usare tutto miele castagno...!!Ma
chissa perche la mia memoria ricorda esattamente l'opposto...mannaggia al
mio cervello!!
Come lievito ho usato il SafBrew T58.
Sinceramente non saprei come farlo. L'esperimento del sidro da succo è risultato
troppo secco e poco "meloso". Io volevo provare anche l'idromele ma volevo
ottenere qualche cosa di un po' più dolce e mieloso (magari anche con una
gradazione alcolica più alta). Ovviamente non avendone mai assaggiato non so
cosa aspettarmi esattamente.

Insomma... sto andando alla cieca ! ;-)
--
--------------------------------------------------------
- Togli NO SPAM per rispondermi direttamente -
--------------------------------------------------------
- http://dogbert.altervista.org/ -
--------------------------------------------------------
- -
- Monsieur Perrier: "Lei cosa ne pensa ?" -
- MrWong: "Io perplesso." -
- Alce: "Io SONO perplesso... ci vorra' un -
- verbo qualche volta.... lei mi porta -
- alla PAZZIA !!!!!! -
- -
--------------------------------------------------------
Riccardo
2006-05-17 11:55:50 UTC
Permalink
"Dogbert" ha scritto nel messaggio > Sinceramente non saprei come farlo.
L'esperimento del sidro da succo è risultato
Post by Dogbert
troppo secco e poco "meloso". Io volevo provare anche l'idromele ma volevo
ottenere qualche cosa di un po' più dolce e mieloso (magari anche con una
gradazione alcolica più alta). Ovviamente non avendone mai assaggiato non so
cosa aspettarmi esattamente.
Insomma... sto andando alla cieca ! ;-)
Beh un po come ho fatto io...sono andato alla cieca!

Per quanto ho letto fino ad ora è un po difficile avere un idromele
dolce...Riporto quanto letto:

" L'idromele tende a diventare più secco con la maturazione, ma se lo
volessi dolce? E' abbastanza problematico perchè sarebbe necessario
interrompere la fermentazione uccidendo il lievito con una pastorizzazione.
Questo però non è possibile in una realizzazione
casalinga a meno di sobbolliture che rovinerebbero il prodotto.

Bisogna quindi affidarsi alla tolleranza del lievito all'alcol, giocando
sul rapporto acqua/miele: per un idromele dolce è meglio utilizzare
lieviti meno attenuanti e aumentare la quantità di miele, arrivando ad
un prodotto di 9/10 gradi.Per un prodotto secco, utilizzare lieviti molto
attenuanti, tipo quelli
da vino o da champagne arrivando ad un grado alcolico di 13/14 ABV "

Altro non saprei dirti.



Spero solo che il mio perda un po del gusto amarognolo ma ne dubito...se mai
mi sa che aumenterà!! :*(
billy
2006-05-17 12:02:07 UTC
Permalink
Post by Riccardo
Spero solo che il mio perda un po del gusto amarognolo ma ne dubito...se mai
mi sa che aumenterà!! :*(
perche non ne fai un'altro con miele piu neutro e poi lo tagli?
--
ciao
billy

http://www.hobbybirra.it
http://www.hobbybirra.it/daboe <- blog personale
email: togli i 'gava' dall'indirizzo
Riccardo
2006-05-17 15:41:14 UTC
Permalink
"billy" ha scritto nel messaggio
Post by billy
perche non ne fai un'altro con miele piu neutro e poi lo tagli?
--
ciao
billy
Beh, sarebbe un' idea...ma non vorrei che quel gusto rimanesse e inquinasse
anche il più buono!!
|Panzer|
2006-05-17 12:13:45 UTC
Permalink
Per quel che riguarda l'idromele più "dolce" ti consiglio di usare
miele di acacia/agrumi/millefiori (anche in mix) e usare il SafALE con
il "metodo Bertinotti"... i momozimurghi (homebrewers milanesi con il
pallino del cardamomo ;-P) hanno assaggiato il mio che dopo oltre 2
anni è ancora dolce (glicemico al massimo), etilico al naso e... che
sta ancora fermentando... mi sa che gli butterò dentro del T58, se lo
trovo...

|Panzer|
Riccardo
2006-05-17 15:42:20 UTC
Permalink
"|Panzer|" < ha scritto nel messaggio

Per quel che riguarda l'idromele più "dolce" ti consiglio di usare
miele di acacia/agrumi/millefiori (anche in mix) e usare il SafALE con
il "metodo Bertinotti"... i momozimurghi (homebrewers milanesi con il
pallino del cardamomo ;-P) hanno assaggiato il mio che dopo oltre 2
anni è ancora dolce (glicemico al massimo), etilico al naso e... che
sta ancora fermentando... mi sa che gli butterò dentro del T58, se lo
trovo...

|Panzer|

---------------------------------------------------------

Io il T58 l'ho trovato sul solito sito M.M.
f***@gmail.com
2006-05-18 07:26:09 UTC
Permalink
ok, ma per una bustina non faccio un ordine... se qualcuno dei Milanesi
della zona SUD/Ovest fa un ordine... mi faccia sapere!

|Panzer|
Dogbert
2006-05-17 12:26:02 UTC
Permalink
Post by Riccardo
"Dogbert" ha scritto nel messaggio > Sinceramente non saprei come farlo.
L'esperimento del sidro da succo è risultato
Post by Dogbert
troppo secco e poco "meloso". Io volevo provare anche l'idromele ma volevo
ottenere qualche cosa di un po' più dolce e mieloso (magari anche con una
gradazione alcolica più alta). Ovviamente non avendone mai assaggiato non so
cosa aspettarmi esattamente.
Insomma... sto andando alla cieca ! ;-)
Beh un po come ho fatto io...sono andato alla cieca!
Per quanto ho letto fino ad ora è un po difficile avere un idromele
" L'idromele tende a diventare più secco con la maturazione, ma se lo
volessi dolce? E' abbastanza problematico perchè sarebbe necessario
interrompere la fermentazione uccidendo il lievito con una pastorizzazione.
Questo però non è possibile in una realizzazione
casalinga a meno di sobbolliture che rovinerebbero il prodotto.
Bisogna quindi affidarsi alla tolleranza del lievito all'alcol, giocando
sul rapporto acqua/miele: per un idromele dolce è meglio utilizzare
lieviti meno attenuanti e aumentare la quantità di miele, arrivando ad
un prodotto di 9/10 gradi.Per un prodotto secco, utilizzare lieviti molto
attenuanti, tipo quelli
da vino o da champagne arrivando ad un grado alcolico di 13/14 ABV "
Altro non saprei dirti.
Spero solo che il mio perda un po del gusto amarognolo ma ne dubito...se mai
mi sa che aumenterà!! :*(
Si.. ho letto anche questa cosa.

Mi sa che partirò con una percentuale maggiore di miele ed userò un lievito poco
attenuante come indicato dal Bertinotti.

Mi resta il dubbio della durata della fermentazione primaria e secondaria.
Io pensavo di lasciarlo a fermentare per un bel po' in boccione effettuando un
travaso di pulizia ogni tanto. Non saprei neanche dire quando sarebbe il caso di
imbottigliare e non so neanche se c'è questa grossa necessità.
--
--------------------------------------------------------
- Togli NO SPAM per rispondermi direttamente -
--------------------------------------------------------
- http://dogbert.altervista.org/ -
--------------------------------------------------------
- -
- Monsieur Perrier: "Lei cosa ne pensa ?" -
- MrWong: "Io perplesso." -
- Alce: "Io SONO perplesso... ci vorra' un -
- verbo qualche volta.... lei mi porta -
- alla PAZZIA !!!!!! -
- -
--------------------------------------------------------
blu
2006-05-17 12:29:26 UTC
Permalink
L'ho fatto il 25 aprile e ora l'ho travasato per togliere un po >di depositi.
25 aprile di che anno? 2006? non so, io non ne ho mai fatti ma dalla
letteratura esistente parlano di 9-12 mesi di fermentazione...forse
basta che pazienti un pochino :)

Ciao,
blu
Riccardo
2006-05-17 15:47:11 UTC
Permalink
"blu" ha scritto nel messaggio
Post by blu
L'ho fatto il 25 aprile e ora l'ho travasato per togliere un po >di depositi.
25 aprile di che anno? 2006? non so, io non ne ho mai fatti ma dalla
letteratura esistente parlano di 9-12 mesi di fermentazione...forse
basta che pazienti un pochino :)
Ciao,
blu
Si si anno 2006!
Si ho letto anche io che devo aspettare mesi e mesi e forse lasciare passare
anche 1 anno..ma ho paura per quel che già ho sentito ora!!Il dolce si è
attenuato un po...ma quello che nel miele era retrogusto..qua nell'idro è
diventato il principale :p

Comunque si...aspetterò i mesi necessari...poi vedrò cosa conviene fare!
Faster Master Blaster
2006-05-17 15:10:59 UTC
Permalink
Post by Riccardo
Ciao a tutti,
Beh..ho provato a fare il mio primo idromele...che dire...per ora mi fa
letteralmente schifo!!
L'ho fatto il 25 aprile e ora l'ho travasato per togliere un po di depositi.
Ne ho assaggiato un cucchiaino 30 min. fa e sto ancora sudando dal
"gustaccio" !
Il mio errore è quello di aver usato miele di castagno e ora ne pago le
conseguenze!!
Mamma mia che roba!!
Se rimane così tra qualche mese se lo berrà il water!!
Vabbe... come dice il proverbio...sbagliando si impara!
Comunque se avete consigli per migliorare la situation son sempre ben
accetti!!
Riki
Ciao! Io ho messo a fermentare l'idromele il 30 di marzo e sa ancora molto
di miele, non del tutto fermentato. Secondo me devi aspettare almeno 6 mesi
per avere un'idea di come possa essere. Questo parlando in generale. Circa
il gusto di castagno, bhè non so che dire! Io ho usato il millefiori.

Ciao!

Ema
Riccardo
2006-05-17 15:51:40 UTC
Permalink
"Faster Master Blaster" ha scritto nel messaggio >
Post by Faster Master Blaster
Ciao! Io ho messo a fermentare l'idromele il 30 di marzo e sa ancora molto
di miele, non del tutto fermentato. Secondo me devi aspettare almeno 6 mesi
per avere un'idea di come possa essere. Questo parlando in generale. Circa
il gusto di castagno, bhè non so che dire! Io ho usato il millefiori.
Ciao!
Ema
Ok..grazie anche a te...per ora aspetto e rimando il tutto a data da
definirsi :o)

Quindi per ora vi ringrazio tutti quanti.......e per la questione idromele
se ne riparlerà più avanti!!
Al massimo proverò a fare come detto da billy!

Ciao e a presto,
Riki
caporvis
2006-05-18 08:24:27 UTC
Permalink
Ciao Riccardo, leggo solo ora il tuo messaggio. Ho prodotto dell'idromele e fatto fermentare alla fine di febbraio 2006. Ho seguito la ricetta Bertinotti e ho usato un lievito per vino (Pinot o Chardonay). Dopo 3 settimane di fermentazione vigorosa da OG = 1170 a FG = 1040 ho travasato come da ricetta in una damigianetta con gorgogliatore lasciata in cantina a 15 °C. Gorgoglia ancora adesso dopo quasi 2 mesi anche se in maniera + lenta. Al momento del travaso ho voluto assaggiare il mosto: la prima sensazione è stata un gustaccio dolce, nauseante e stucchevole. Credo sia normale perchè la fermentazione non è ancora conclusa quindi il miele (io ho usato millefiori e arancio) è ancora molto presente nel sapore ed i lieviti non hanno ancora liberato le altre componenti profumate ed aromatiche. Io mi sono fatto l'idea che l'idromele segua una fermentazione e maturazione simile a quella del vino. Quindi 4-5 mesi di maturazione dove le componenti si equilibrano e poi una affinazione in bottiglia di 4-6 mesi.

Danilo.
Post by Riccardo
Ciao a tutti,
Beh..ho provato a fare il mio primo idromele...che dire...per ora mi fa
letteralmente schifo!!
L'ho fatto il 25 aprile e ora l'ho travasato per togliere un po di depositi.
Ne ho assaggiato un cucchiaino 30 min. fa e sto ancora sudando dal
"gustaccio" !
Il mio errore è quello di aver usato miele di castagno e ora ne pago le
conseguenze!!
Mamma mia che roba!!
Se rimane così tra qualche mese se lo berrà il water!!
Vabbe... come dice il proverbio...sbagliando si impara!
Comunque se avete consigli per migliorare la situation son sempre ben
accetti!!
Riki
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
Riccardo
2006-05-18 09:47:07 UTC
Permalink
"caporvis" ha scritto nel messaggio
Post by caporvis
Ciao Riccardo, leggo solo ora il tuo messaggio. Ho prodotto dell'idromele
e fatto fermentare alla fine di febbraio 2006. Ho seguito la ricetta
Bertinotti e ho usato un lievito per vino (Pinot o Chardonay). Dopo 3
settimane di fermentazione vigorosa da OG = 1170 a FG = 1040 ho travasato
come da ricetta in una damigianetta con gorgogliatore lasciata in cantina
a 15 °C. Gorgoglia ancora adesso dopo quasi 2 mesi anche se in maniera +
lenta. Al momento del travaso ho voluto assaggiare il mosto: la prima
sensazione è stata un gustaccio dolce, nauseante e stucchevole. Credo sia
normale perchè la fermentazione non è ancora conclusa quindi il miele (io
ho usato millefiori e arancio) è ancora molto presente nel sapore ed i
lieviti non hanno ancora liberato le altre componenti profumate ed
aromatiche. Io mi sono fatto l'idea che l'idromele segua una fermentazione
e maturazione simile a quella del vino. Quindi 4-5 mesi di maturazione
dove le componenti si equilibrano e poi una affinazione in bottiglia di
4-6 mesi.
Danilo.
Ciao!!
Beh quindi ora devo avere pazienza...e quella non mi manca...diciamo che tra
tutte le varie fasi ci passa un bell'annetto!! Aspetterò!!

Grazie anche a te,
Ciao e a presto,
Riccardo
Luca_ingi
2006-05-18 19:18:33 UTC
Permalink
Post by Riccardo
Ciao a tutti,
Beh..ho provato a fare il mio primo idromele...che dire...per ora mi fa
letteralmente schifo!!
L'ho fatto il 25 aprile e ora l'ho travasato per togliere un po di depositi.
Ne ho assaggiato un cucchiaino 30 min. fa e sto ancora sudando dal
"gustaccio" !
Il mio errore è quello di aver usato miele di castagno e ora ne pago le
conseguenze!!
Mamma mia che roba!!
Se rimane così tra qualche mese se lo berrà il water!!
Vabbe... come dice il proverbio...sbagliando si impara!
Comunque se avete consigli per migliorare la situation son sempre ben
accetti!!
Riki
Potesti fare un "blend"... Ne fai un'altro con un miele normale tipo
millefiori. Ne mischi un po giusto per capire le dosi di miscelazione
(certo che se viene 10% castagno e 90% millefiori...), misceli ed
imbottigli. L'idea ha parecchi punti deboli, ok, ma almeno eviti il
cesso, che è un po' un infanticidio!!

SAlute

Luca, a favore dell'infanzia
Riccardo
2006-05-19 07:29:47 UTC
Permalink
"Luca_ingi" ha scritto nel messaggio>
Post by Luca_ingi
Potesti fare un "blend"... Ne fai un'altro con un miele normale tipo
millefiori. Ne mischi un po giusto per capire le dosi di miscelazione
(certo che se viene 10% castagno e 90% millefiori...), misceli ed
imbottigli. L'idea ha parecchi punti deboli, ok, ma almeno eviti il cesso,
che è un po' un infanticidio!!
SAlute
Luca, a favore dell'infanzia
Beh si hai ragione è un infanticidio!Mi sa che farò così...è l'unica!!
Riki
Dogbert
2006-05-26 07:13:12 UTC
Permalink
Post by Riccardo
Ciao a tutti,
Beh..ho provato a fare il mio primo idromele...che dire...per ora mi fa
letteralmente schifo!!
L'ho fatto il 25 aprile e ora l'ho travasato per togliere un po di depositi.
Ne ho assaggiato un cucchiaino 30 min. fa e sto ancora sudando dal
"gustaccio" !
Il mio errore è quello di aver usato miele di castagno e ora ne pago le
conseguenze!!
Mamma mia che roba!!
Se rimane così tra qualche mese se lo berrà il water!!
Vabbe... come dice il proverbio...sbagliando si impara!
Comunque se avete consigli per migliorare la situation son sempre ben
accetti!!
Riki
Finalmente sono partito anche io con l'idromele.

ricetta del bertinotti, 1 kg di miele di arancio, 1/2 millefiori e 1/2 girasole,
lievito SafAle.
Il tutto in damigiana da 5 l , saranno un po' meno di 4 l e 1/2. Prima
sembravano meno (ero partito con 3 l di acqua ma mi sembrava poco e la densità
era troppo alta quindi ne ho aggiunta ancora un po')

All'inoculo del lievito era OG 1100.

Adesso è li tutta felice a gorgogliare da ieri. Speriamo in bene
--
--------------------------------------------------------
- Togli NO SPAM per rispondermi direttamente -
--------------------------------------------------------
- http://dogbert.altervista.org/ -
--------------------------------------------------------
- -
- Monsieur Perrier: "Lei cosa ne pensa ?" -
- MrWong: "Io perplesso." -
- Alce: "Io SONO perplesso... ci vorra' un -
- verbo qualche volta.... lei mi porta -
- alla PAZZIA !!!!!! -
- -
--------------------------------------------------------
Luca_ingi
2006-05-26 18:28:05 UTC
Permalink
Post by Dogbert
Post by Riccardo
Ciao a tutti,
Beh..ho provato a fare il mio primo idromele...che dire...per ora mi fa
letteralmente schifo!!
L'ho fatto il 25 aprile e ora l'ho travasato per togliere un po di depositi.
Ne ho assaggiato un cucchiaino 30 min. fa e sto ancora sudando dal
"gustaccio" !
Il mio errore è quello di aver usato miele di castagno e ora ne pago le
conseguenze!!
Mamma mia che roba!!
Se rimane così tra qualche mese se lo berrà il water!!
Vabbe... come dice il proverbio...sbagliando si impara!
Comunque se avete consigli per migliorare la situation son sempre ben
accetti!!
Riki
Finalmente sono partito anche io con l'idromele.
ricetta del bertinotti, 1 kg di miele di arancio, 1/2 millefiori e 1/2 girasole,
lievito SafAle.
Il tutto in damigiana da 5 l , saranno un po' meno di 4 l e 1/2. Prima
sembravano meno (ero partito con 3 l di acqua ma mi sembrava poco e la densità
era troppo alta quindi ne ho aggiunta ancora un po')
All'inoculo del lievito era OG 1100.
Adesso è li tutta felice a gorgogliare da ieri. Speriamo in bene
armati di santa pazienza. I tre mesi di cui parla Bertinotti per me sono
un sogno. Sono trascorsi da qualche giorno ma la fermantazione, dopo un
mesetto di vacanza, è ripresa bella allegra...

Salute

Luca, seduto sulla riva del fiume

Loading...