Post by Carlo Piasentinche abbinamenti consigliereste con una kriek?
esiste qualche abbinamento tradizionale?
grazie
carlo
Dipende da kriek a kriek!
Infatti col termine kriek si intedono birre
che su base diversa (lambic, oud bruin, streekbieren, ecc.)
utilizzano "griotta" o a volte ciliegia (kriek, pl. krieken è griotta, kers,
pl. kersen è ciliegia).
Tralasciando le kriek addolcite (che purtroppo stanno conoscendo un vero e
proprio boom in Belgio in questo momento), le krieken-lambic tradizionali
(ora eccetto Cantillondenominate oude kriek)sono perfette come aperitivo in
un pranzo di prestigio, per tradizione si bevono nei pomeriggi caldi ed
assolati
(eh sì anche in belgio ci sono!) fanno parte intergrante di tadizionalissimi
piatti del Pajottenland come la "faraona alla kriek" o un pò più recenti
come il "coniglio alla kriek"poi col dessert è fantastica (da Drie Fonteinen
è prassi finire il pranzo o la cena con un gelato cosparso di Schaerbeek
krieken calde) esiste anche un gelato fatto inserendo la kriek nella
gelatiera
su chiama kriek kraek del quale dovrei avere da qualche parte
la ricetta scritta in un sottobicchiere della nemica "Belle-Vue
ora che ci penso ho prestato al cuoco Romano Ginosa un libricino di ricette
tutte fatte con la kriek Cantillon
pur dissentendo devo dire che fa parte di alcuni cocktail
come il "cerise noir" (metà kriek dolce metà Guinness)
disponibile in alcuni caffé parigini (il prmo dove l'assaggiai fu l'Horse
Tavern ,ex-Taverne Killians, all'Odéon)
non dimentichiamoci infine che kriek a base di oud bruin sono adatte a
creare le gluhbier servite a oltre 70° C. nelle fredde serate invernali)
Kuaskriek