Discussione:
All grain - Mancata saccarificazione
(troppo vecchio per rispondere)
Giovanni Milone
2010-04-26 14:03:49 UTC
Permalink
Salve a tutti,

sono nuovo del newsgroup, e domozimurgo neofita: ho all'attivo una
birra da kit, due all grain - london porter e brown ale - a mio avviso
ben riuscite, e una weizen assolutamente fallita, causa temperatura di
fermentazione troppo alta (è asprissima e praticamene imbevibile).

Lo scorso sabato ho cercato di replicare la London Porter di cui sopra
(delle "ricette del mese" di Mr Malt, per la precisione questa:
http://www.hobbybirra.info/ricette/london%20porter_set2002.htm),
ottenendo però risultati pessimi. La trasformazione degli amidi in
zuccheri non è infatti avvenuta, nonostante le quasi tre ore di
bollitura del mosto (a fronte dei 75 minuti indicati nella ricetta).
Purtroppo non ho potuto proseguire oltre, era quasi ora di cena e non
potevo tenere occupata la cucina ulteriormente, ho filtrato (con
enormi difficoltà, visto l'amido) e messo nel fermentatore.

Non credo sia potuto dipendere dall'acqua usata (di rubinetto), visto
che non ho avuto problemi le scorse volte (persino con la stessa
ricetta); l'unica cosa che mi viene in mente è che il termometro che
ho usato, abbastanza vecchio e malridotto, non misuri bene la
temperatura e che quindi l'abbia tenuta troppo alta uccidendo gli
enzimi. Qualche altra idea?

Inoltre, secondo voi è recuperabile? Magari rifacendo il mash - con un
termometro nuovo - con altro orzo (quanto dovrei usarne?)...

Spero di ricevere qualche suggerimento.

Giovanni
Busto Brewers
2010-04-26 15:22:32 UTC
Permalink
Post by Giovanni Milone
La trasformazione degli amidi in
zuccheri non è infatti avvenuta, nonostante le quasi tre ore di
bollitura del mosto (a fronte dei 75 minuti indicati nella ricetta).
Per "bollitura" spero che tu intenda ammostamento, vero?
A che T l'hai tenuta? Come operi per fare il test allo iodio? C'era schiuma?

Tex
Giovanni Milone
2010-04-27 14:08:25 UTC
Permalink
Post by Busto Brewers
Post by Giovanni Milone
La trasformazione degli amidi in
zuccheri non è infatti avvenuta, nonostante le quasi tre ore di
bollitura del mosto (a fronte dei 75 minuti indicati nella ricetta).
Per "bollitura" spero che tu intenda ammostamento, vero?
A che T l'hai tenuta? Come operi per fare il test allo iodio? C'era schiuma?
Tex
beh, la birra non si fa così! se hai bollito (bollito=100°C) per 3 ore
hai distrutto gli enzimi che saccarificano, e quindi è ovvio che non
hai estratto zuccheri. la trasformazione degli amidi in zuccheri
avviene col mashing. se invece per 'bollitura' intendi il mashing, poi
hai filtrato tutto e messo nel fermentatore allora hai saltato la
BOLLITURA vera e propria col luppolo, quindi il mosto non è stato
amaricato...
forse se posti più nel dettaglio il procedimento usato ci riusciamo a
capire qualcosa.
Sì sì, per bollitura intendo ammostamento, non ho fatto cuocere il
tutto a 100° :-)
La temperatura voluta era 66° per 60 minuti, con mash-out a 75-78° per
15 minuti.

Il test della tintura di iodio lo effettuo mescolando qualche goccia
di tintura e di mosto su un piattino, cercando di prendere solo
liquido e non grani. Peraltro, il mosto non è per niente dolce ed è
molto vischioso.

La schiuma c'è stata nei primi minuti, dopo un po' è scomparsa.

Ho in effetti come dice didinho saltato la bollitura, preferendo
aspettare e vedere se si potesse recuperare il tutto prima di andare
avanti con il procedimento.
Busto Brewers
2010-04-27 14:12:38 UTC
Permalink
Visto così, mi sembra tutto OK.
Non è che i grani fossero vecchi o tenuti male per cui gli enzimi del malto
erano "morti"?
Alternativamente, puoi avere un falso positivo col test allo iodio se hai
troppo particolato nel mosto.
Oltre a questo, non so che dirti.

Tex
didinho
2010-04-27 14:56:51 UTC
Permalink
Post by Giovanni Milone
Il test della tintura di iodio lo effettuo mescolando qualche goccia
di tintura e di mosto su un piattino, cercando di prendere solo
liquido e non grani. Peraltro, il mosto non è per niente dolce ed è
molto vischioso.
hai un liquido filtrato, non dolce e quindi pieno di amido disciolto.
potrebbe essere stato un errore causato dal termometro, per cui hai
alzato troppo la temperatura.
l'unica cosa che mi viene in mente è andare da un panettiere,
recuperare 1-2 chili di estratto malto diastasico da buttare nel mosto
e provare a rifare il mashing convertendo con gli enzimi
dell'estratto...
Giovanni Milone
2010-04-28 07:53:48 UTC
Permalink
Post by Busto Brewers
Post by Giovanni Milone
Il test della tintura di iodio lo effettuo mescolando qualche goccia
di tintura e di mosto su un piattino, cercando di prendere solo
liquido e non grani. Peraltro, il mosto non è per niente dolce ed è
molto vischioso.
Visto così, mi sembra tutto OK.
Non è che i grani fossero vecchi o tenuti male per cui gli enzimi del malto
erano "morti"?
Alternativamente, puoi avere un falso positivo col test allo iodio se hai
troppo particolato nel mosto.
Oltre a questo, non so che dirti.
Tex
hai un liquido filtrato, non dolce e quindi pieno di amido disciolto.
potrebbe essere stato un errore causato dal termometro, per cui hai
alzato troppo la temperatura.
l'unica cosa che mi viene in mente è andare da un panettiere,
recuperare 1-2 chili di estratto malto diastasico da buttare nel mosto
e provare a rifare il mashing convertendo con gli enzimi
dell'estratto...
Grazie delle risposte.
Non credo che i grani fossero vecchi, ad eccezione del chocolate, che
comunque ho utilizzato in quantità più che modeste, e ugualmente
escludo un falso positivo.
Di estratto di malto che quantità dovrei usare, precisamente?
didinho
2010-04-30 10:06:59 UTC
Permalink
Post by Giovanni Milone
Di estratto di malto che quantità dovrei usare, precisamente?
proprio non saprei... mai usato estratto diastasico.
ti conviene studiarti un pò hobbybirra.it e le megafaq!

didinho
2010-04-27 06:49:20 UTC
Permalink
Post by Giovanni Milone
Lo scorso sabato ho cercato di replicare la London Porter di cui sopra
(delle "ricette del mese" di Mr Malt, per la precisione questa:http://www.hobbybirra.info/ricette/london%20porter_set2002.htm),
ottenendo però risultati pessimi. La trasformazione degli amidi in
zuccheri non è infatti avvenuta, nonostante le quasi tre ore di
bollitura del mosto (a fronte dei 75 minuti indicati nella ricetta).
Purtroppo non ho potuto proseguire oltre, era quasi ora di cena e non
potevo tenere occupata la cucina ulteriormente, ho filtrato (con
enormi difficoltà, visto l'amido) e messo nel fermentatore.
beh, la birra non si fa così! se hai bollito (bollito=100°C) per 3 ore
hai distrutto gli enzimi che saccarificano, e quindi è ovvio che non
hai estratto zuccheri. la trasformazione degli amidi in zuccheri
avviene col mashing. se invece per 'bollitura' intendi il mashing, poi
hai filtrato tutto e messo nel fermentatore allora hai saltato la
BOLLITURA vera e propria col luppolo, quindi il mosto non è stato
amaricato...

forse se posti più nel dettaglio il procedimento usato ci riusciamo a
capire qualcosa.
Continua a leggere su narkive:
Risultati di ricerca per 'All grain - Mancata saccarificazione' (Domande e Risposte)
5
risposte
come fare la birra in casa?
iniziato 2009-11-23 09:22:22 UTC
birra, vino e alcolici
Loading...