Discussione:
Temperatura troppo alta?
(troppo vecchio per rispondere)
lambie
20 anni fa
Permalink
Buon giorno a tutti, e complimenti per la competenza! Sono un neofita,
birrifico con il kit della Mr Malt. Domenica ho messo a fermentare la
mia prima weissen doppio malto. Ho utilizzato la latta di malto
luppolato della Black Rock, qualità wheat, a cui ho aggiunto 1 kg di
malto secco in polvere wheat, e 300 gr di zucchero, e la bustina di
lievito in dotazione. Innanzitutto spero di aver fatto una cosa
sensata… e poi ho un dubbio sulla temperatura… purtroppo domenica si
crepava dal caldo a Milano… avevo circa 24 gradi… nella stanza più
fresca della casa dove ho messo il fermentatore… in effetti la
fermentazione è iniziata furiosa dopo circa un’ora… il termometro
adesivo sul fermentatore segna circa 26/27 (ma cmq nell’ambiente ci
sono 24 gradi…). Non saranno temperature eccessive? A quali rischi vado
incontro? Già stamattina martedì il gorgogliamento è abbastanza
ridotto, uno ogni 10 secondi circa… mi aspetto che stasera sia quasi
fermo. L’anno scorso in condizioni del tutto simili ho ottenuto una
bitter decente. Stasera misurerò la densità… cosa ne pensate? Se
dovesse essere fermo stasera è il caso di ossigenare per cercare di far
riprendere la fermentazione? Con quale valore di densità posso stare
tranquillo?
blu
20 anni fa
Permalink
La temperatura in effetti e' un po' altina....il rischio maggiore e' il
blocco della fermentazione: se pero' la FG si attesta vicino a quella
stimata non vedo problemi.
Una fermentazioen a temperatura elevata ma controllata porta daltro
canto un ottima trasformazione degli zuccheri in alcol, nel senso che
li consuma tutti, e di conseguenza una birra +asciutta, che ti
"asciuga" il palato.

P.S.: visto che tutto e' partito vigorosamente e che buona parte del
lavoro i lieviti lo avranno sicuramente gia' fatto io non mescolerei; e
sufficiente il travaso.

Ciao,
blu
lambie
20 anni fa
Permalink
Grazie blu.. si, ieri ha gorgogliato tutto il giorno come un pazzo.. l'aroma si
è sparso quasi per tutta la casa.. allora farò che quando sarà tutto fermo per
più di 12 ore misuro la densità.. speriamo.. chiedo alla comunità un parere..
la proporzione degli ingredienti è sensata? ero in dubbio sull' eventualità di
non aggiungere zucchero.. ma temevo di ottenere una gradazione alcolica troppo
bassa.. ho fatto una cosa sensata? ciao!
lambie
...
-----------------------------------------
Messaggio inviato con Excite Newsgroup.
http://www.excite.it/newsgroup
blu
20 anni fa
Permalink
veniamo alla proporzione degli ingredienti...

Black Rock "wispering wheat" da 1.7kg mi da una FG di 1006 (OG 1038),
4.2% alc con aggiunta di 1Kg di zucchero buianco per 23lt.

Ora ti hai messo 1kg di malto e 0.3 di zucchero e facendo 2 calcoli mi
risulta una OG di 1041. Supponendo un'attenuazione tipica del 75%
arrivi a 1010, con un 4.3 di gradaz. alc. (lasciamo perdere 2 secondi
decimali).

Mi pare dunque sensato (non aggiungere altro zucchero).

Ciao,
blu
lambie
20 anni fa
Permalink
Post by blu
veniamo alla proporzione degli ingredienti...
Black Rock "wispering wheat" da 1.7kg mi da una FG di 1006 (OG 1038),
4.2% alc con aggiunta di 1Kg di zucchero buianco per 23lt.
Ora ti hai messo 1kg di malto e 0.3 di zucchero e facendo 2 calcoli mi
risulta una OG di 1041. Supponendo un'attenuazione tipica del 75%
arrivi a 1010, con un 4.3 di gradaz. alc. (lasciamo perdere 2 secondi
decimali).
Mi pare dunque sensato (non aggiungere altro zucchero).
Ciao,
blu
Grazie Blu! Ma... scusa una domanda, ora dico un'eresia... mi dici di non
aggiungere altro zucchero... ma intendi dire che non devo mettere lo zucchero
nelle bottiglie per la carbonatazione?? Ciao.
Lambie

-----------------------------------------
Messaggio inviato con Excite Newsgroup.
http://www.excite.it/newsgroup
blu
20 anni fa
Permalink
Intendevo non aggiungere zucchero nel fermentatore...per il priming
invece ci vuole.

Ciao.
blu
lambie
20 anni fa
Permalink
Ok Blu, mi sembrava... grazie 1000, ciao!
Lambie
Post by blu
Intendevo non aggiungere zucchero nel fermentatore...per il priming
invece ci vuole.
Ciao.
blu
-----------------------------------------
Messaggio inviato con Excite Newsgroup.
http://www.excite.it/newsgroup
lambie
20 anni fa
Permalink
Post by blu
veniamo alla proporzione degli ingredienti...
Black Rock "wispering wheat" da 1.7kg mi da una FG di 1006 (OG 1038),
4.2% alc con aggiunta di 1Kg di zucchero buianco per 23lt.
Ora ti hai messo 1kg di malto e 0.3 di zucchero e facendo 2 calcoli mi
risulta una OG di 1041. Supponendo un'attenuazione tipica del 75%
arrivi a 1010, con un 4.3 di gradaz. alc. (lasciamo perdere 2 secondi
decimali).
Mi pare dunque sensato (non aggiungere altro zucchero).
Ciao,
blu
Allora, come pensavo, dopo poco più di 48 ore la fermentazione si è arrestata..
ho misurato la densità: 1012. Posso ritenermi soddisfatto? La schiuma mi sembra
bella compatta, di gusto è piacevole. La lascerei nel fermentatore, anche
perchè per motivi vari non posso imbottigliare fino a domenica.. E' un problema
lasciarla nel fermentatore per altri 5 giorni? Grazie!

Lambie  
     _        
    _|_|_      
    (o o)      
ooO--(_)--Ooo-----------------------------------------------


-----------------------------------------
Messaggio inviato con Excite Newsgroup.
http://www.excite.it/newsgroup

Guybrush
20 anni fa
Permalink
Post by blu
La temperatura in effetti e' un po' altina....il rischio maggiore e' il
mmm...questo non mi è chiaro.
Intendi proprio blocco (con fermentabili residui) o termine in breve tempo?
blu
20 anni fa
Permalink
Si, con residui di zuccheri. Il meccanismo non mi e' chiaro
chimicamente, ma me lo ha speigato una volta un mastro birraio della
mia zona: e' come se i lieviti si stressasero fino a "scoppiare" dal
super lavoro (la temperatura +alta comporta un proporzionale aumento
della loro attivita')...in un processo controllato come un
microbirrificio il rischio e' +basso.

Se qualche Mastro Birraio in ascolto puo' dare un fondamento
+scientifico e' chiaramente il benvenuto.

Ciao,
blu
Rosalba e Massimo
20 anni fa
Permalink
Post by blu
La temperatura in effetti e' un po' altina....il rischio maggiore e' il
nonostante quello che ha detto il tuo amico birraio, l'affermazione mi
lascia perplesso. Con temperature alte, oltre i limiti consigliati,
l'attivita' del lievito aumenta, la fermentazione e' piu' veloce, e si
ferma prima perche' ha raggiunto prima il suo "scopo"; ma la FG e gli
zuccheri residui, che io sapessi, dovrebbero rimanere invariati...
C'e' un livello di temperatura a partire dalla quale la fermentazione
invece di aumentare di velocita' dimnuisce fino ad arrestarsi, ma questa
"cottura" del lievito dai grafici che ho visto avviene sui 40C (e
bruscamente, nel senso che a 35 il lievito e' ancora attivissimo).
Ammetto pero' di non aver mai provato personalmente fermentazioni ad
alte temperature!

Ad ogni modo il pericolo maggiore di una ferm a T alta e' la produzione
eccessiva di esteri e di alcoli superiori...

ciao
max
--
* The homebrewers are gathering, a new day is born *
www.maxbeer.org |Homebrewing/Microbirrerie/Beer Database/Etichette
www.hobbybirra.it/ihb/megafaq.htm tutte le info per farla in casa
Rispondete a: rosamax (presso) fastwebnet.it
Everett
20 anni fa
Permalink
Post by lambie
Buon giorno a tutti, e complimenti per la competenza! Sono un neofita,
birrifico con il kit della Mr Malt. Domenica
benvenuto
Post by lambie
ho messo a fermentare la
mia prima weissen doppio malto.
doppio malto è una dicitura priva di significato , leggendo le faq od il
sito di Davide Bertinotti
http://www.hobbybirra.it/bertinotti/intro2.htm (qui in particolare ) ti
chiarirai a proposito del perchè.
...
per le temperature una birra di quel tipo non dovrebbe sofrirne
particolarmente
(inoltre anche io avevo una birra a fermentare e son di Milano ,quindi no
problem).
Ti sconsiglio vivamente una volta avviata la fermentazione di aprire e
riossigenare il mosto.
Rischi di ossidare e mandare all'aria il tuo lavoro.

http://www.hobbybirra.it/bertinotti/dispensa.htm scarica la guida , ti sarà
di aiuto molto più delle mie risposte.
Post by lambie
Con quale valore di densità posso stare
tranquillo?
calcolatrice alla mano , è un valore che devi ricavare da solo , dipende
dalla tua ricetta.
Per un kit cmq dovrebbe stare tra 1010 e 1015 , che rimanga tale almeno per
2 giorni (usa il densimetro )

Ultima cosa, non ho capito se hai postato in html , nel caso ti chiederei di
usare il formato testo , poichè l'html non è supportato.

Everett
Continua a leggere su narkive:
Loading...