Discussione:
prezzi delle birre nei locali e beer shop
(troppo vecchio per rispondere)
i***@decantermilano.com
2005-06-08 22:07:04 UTC
Permalink
I prezzi delle birre variano perchè? Dipende prima di tutto dall affitto
che il gestore paga ,da quanti dipendenti ha,se importa le birre , se le
compra da un importatore o le produce. I ricarichi che si fanno a Milano
sono:
-birra tipopils in bottiglia in un pub da11a 13 euro-beershop 9-10 euro
ricarico 80%
-Per quello che rigurda tuute le altre birre in bottiglia beershop circa 80%
-Pub circa 150%

Ovviamente comprando una grande quantità di birre il prezzo si abbassa sia
per il gestore sia per il cliente, a patto che il ricarico rimanga uguale;
questo é l'obiettivo.

Spero di essere stato abbastanza chiaro.

P.S.
per Schigi: mi sa che non sei mai stato all'enoteca Pinchiorri...perciò la
ratera fa dei prezzi giusti.

Paolo
Bufera
2005-06-08 22:24:01 UTC
Permalink
Post by i***@decantermilano.com
per Schigi: mi sa che non sei mai stato all'enoteca Pinchiorri...perciò la
ratera fa dei prezzi giusti.
cavoli..! ..alla faccia del sillogismo!
schigi
2005-06-08 23:25:06 UTC
Permalink
Post by i***@decantermilano.com
per Schigi: mi sa che non sei mai stato all'enoteca Pinchiorri...perciò la
ratera fa dei prezzi giusti.
Sei un coglione, e non vedo l'ora di dirtelo in faccia.

Ciao.Schigi.
Josef K.
2005-06-09 05:35:31 UTC
Permalink
Il problema mio, ma che diventa anche del venditore, è che se una cosa
costa troppo semplicemente non la compro. Anche se mi dispiace.
Post by i***@decantermilano.com
I prezzi delle birre variano perchè? Dipende prima di tutto dall affitto
che il gestore paga ,da quanti dipendenti ha,se importa le birre , se le
compra da un importatore o le produce. I ricarichi che si fanno a Milano
-birra tipopils in bottiglia in un pub da11a 13 euro-beershop 9-10 euro
ricarico 80%
-Per quello che rigurda tuute le altre birre in bottiglia beershop circa 80%
-Pub circa 150%
Ovviamente comprando una grande quantità di birre il prezzo si abbassa sia
per il gestore sia per il cliente, a patto che il ricarico rimanga uguale;
questo é l'obiettivo.
Spero di essere stato abbastanza chiaro.
P.S.
per Schigi: mi sa che non sei mai stato all'enoteca Pinchiorri...perciò la
ratera fa dei prezzi giusti.
Paolo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Spaghetto
2005-06-09 07:38:28 UTC
Permalink
Post by Josef K.
Il problema mio, ma che diventa anche del venditore, è che se una cosa
costa troppo semplicemente non la compro. Anche se mi dispiace.
Concordo con te che se una cosa aumenta troppo di costo sia io che
penso, che altra gente, NON la compra.
Ad eccezzione che una volta non si vuole fare a meno e si fa la pazzia,
ma sono casi rari.

Diciamo che nel commercio un ricarico del 50% dei prodotti sul prezzo
iniziale, è già un buon limite per il guadagno e coprire le tasse.
Ci può stare fino ad un 70%-80% secondo me, oltre direi che è
esagerato, e non rispecchia il valore del prodotto, anche se
artigianale.
Kadan Fasterelm
2005-06-09 07:35:33 UTC
Permalink
Post by i***@decantermilano.com
I prezzi delle birre variano perchè?
Io proprio non capisco questa strenua e assurda difesa dei ricarichi che i
pub applicano alle birre, se non giustificandola come una sorte di
"cameratismo" tra esercenti.
Ognuno applica i prezzi che ritieni più opportuni, nessuno gli impone nulla,
sarà poi il mercato a decidere se ha avuto ragione o meno. Tuttavia trovo
assurdo tentare difese del tipo "Pinchiorri, Pincopallo, o chi altri fanno
così ergo io mi fermo un gradino sotto e sono giustificato" poichè se far
pagare una Rochefort 10 sei euro e solo lesivo del portafogli altrui,
tentare di giustificare questa politica con frasi del tipo "sono costretto"
oppure "è il minimo che posso fare per non andare in perdita" mi sembra
prendere per i fondelli l'altrui intelligenza (tenendo conto che ci sono
moltissimi pub dove te la servono a 4.50?).
Se un giorno tu dovessi venire nel mio studio e io ti presentassi una
parcella di 1000? per una semplice visita, fornendoti n servizio del tutto
identico a chi ti fa pagare 150?, dubito che ci ritorneresti, anche se io ti
raccontassi di quanto debba pagare la mia segretaria, o il mio studio.
Quindi liberi di far pagare le birre le cifre che ritenete più opportune, ma
almeno fatelo senza voler passare per gente che quasi ci rimette e lo fa per
puro altruismo.
--
"Save water....
...drink Beer!!!!"
*eg*

Once Kadan Fasterelm
Stefano Ricci
2005-06-09 07:49:17 UTC
Permalink
Il 09 Giu 2005, 09:35, "Kadan Fasterelm"
Post by Kadan Fasterelm
Post by i***@decantermilano.com
I prezzi delle birre variano perchè?
Io proprio non capisco questa strenua e assurda difesa dei ricarichi che i
pub applicano alle birre, se non giustificandola come una sorte di
"cameratismo" tra esercenti.
Ognuno applica i prezzi che ritieni più opportuni, nessuno gli impone nulla,
sarà poi il mercato a decidere se ha avuto ragione o meno. Tuttavia trovo
assurdo tentare difese del tipo "Pinchiorri, Pincopallo, o chi altri fanno
così ergo io mi fermo un gradino sotto e sono giustificato" poichè se far
pagare una Rochefort 10 sei euro e solo lesivo del portafogli altrui,
tentare di giustificare questa politica con frasi del tipo "sono costretto"
oppure "è il minimo che posso fare per non andare in perdita" mi sembra
prendere per i fondelli l'altrui intelligenza (tenendo conto che ci sono
moltissimi pub dove te la servono a 4.50?).
Se un giorno tu dovessi venire nel mio studio e io ti presentassi una
parcella di 1000? per una semplice visita, fornendoti n servizio del tutto
identico a chi ti fa pagare 150?, dubito che ci ritorneresti, anche se io ti
raccontassi di quanto debba pagare la mia segretaria, o il mio studio.
Quindi liberi di far pagare le birre le cifre che ritenete più opportune, ma
almeno fatelo senza voler passare per gente che quasi ci rimette e lo fa per
puro altruismo.
--
"Save water....
...drink Beer!!!!"
*eg*
Once Kadan Fasterelm
sottoscrivo tutto. se vogliano credere nella concorrenza, mi risulta ancora
composta da domanda ed offerta. i prezzi sono alti? colpa dei rivenditori?
forse no. colpa degli immobili? forse sì. non sono cmq problemi miei. io a
certi prezzi non compro, di chi sia la colpa. falliscano gli esercizi,
calino gli immobili o (in alternativa) si riducano i margini di utile o (in
alternativa) mi aumentino del 20% lo stipendio (magari con una colletta
organizzata dai poveri Pinchirri & C.)

sono quelli che giustificano i simil-Pinchiorri a rovinare il mercato ai
consumatori "normali". ma se dio vuole, può darsi che prima o poi la pacchia
finisca. per quanto mi riguarda, a milano un prodotto sono disposto a
pagarlo il 10% in più di quanto lo pago dalle mie parti perché riconosco in
quella cifra un sovraprezzo ragionevole "da città". non di più

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
BeerpassioN
2005-06-09 07:53:21 UTC
Permalink
Premesso che se tu sei il gestore puoi anche far pagare 20 euro una
Peroni...

....E premesso che se continui ad avere il locale pieno,..meglio per te...

Smettiamola per piacere di voler giustificare a tutti i costi questi prezzi
oramai fuori da ogni logica commerciale.

E una volta per tutti, che si sappia che, a meno di qualche rara eccezione,
una bottiglia da 33 cl di birra di livello (tedesca, inglese o belga che
sia...) non costa all'ingrosso (distributori diretti o meno) non più di 2
euro al pezzo (altrimenti come faccio a trovare birre come le Traquair o la
Orval nella grande distribuzione anche a 1.7 euro o giù di li ?).
Far pagare una bottiglia del genere 5 o 6 o addirittura 7 euro è sul filo
sottile della truffa...

Ho visto locali proporre la Westvleteren a 9 o 10 euro...ma per piacere...

Se poi tenere alti i prezzi..."fa figo" beh...allora è un altro discorso....

Ciao

Alfio

www.beerpassion.it

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Alex212
2005-06-09 12:07:59 UTC
Permalink
Perche' non si parla invece di chi la birra la produce in italia e non la
importa, che la mette a prezzo di quella importata, se non quasi sempre a
piu' caro prezzo ???? Per non parlare allora poi della birra che viene
venduta nei brewpub... secondo la logica di molti qua dentro, dovrebbe
essere venduta a 1 Euro al bicchiere, perche consta meno farsela...... ma mi
facciano il piacere... :)

Ciao
Alex212
Post by BeerpassioN
Ho visto locali proporre la Westvleteren a 9 o 10 euro...ma per piacere...
Se poi tenere alti i prezzi..."fa figo" beh...allora è un altro discorso....
Ciao
Alfio
BeerpassioN
2005-06-09 13:32:40 UTC
Permalink
Ciao è la prima volta che scrivi qui?
Io sono solito presentarmi, ci conosciamo quasi tutti di persona.
Benvenuto.
Post by Alex212
Perche' non si parla invece di chi la birra la produce in italia e non la
importa, che la mette a prezzo di quella importata, se non quasi sempre a
piu' caro prezzo ????
Perchè mi sembrava che il topic fosse incentrato sulle birre in bottiglia
o in genere su prodotti di terzi sui quali il gestore applica un mero
ricarico
senza "metterci del suo".

Il discorso birra artigianale poi va trattato a parte.
Tranne poche eccezioni, cioè quei produttori che davvero danno un prodotto
migliore, qualitativamente al di sopra della media e per il quale sono anche
in linea teorica disposto a pagare di più, non è sempre detto che la
birra artigianale debba necessariamente essere venduta a prezzi
maggiori...specie se poi maggiore non è la qualità
Post by Alex212
Per non parlare allora poi della birra che viene
venduta nei brewpub... secondo la logica di molti qua dentro, dovrebbe
essere venduta a 1 Euro al bicchiere, perche consta meno farsela...... ma mi
Questo no...mi sembra...permettimi..una grossa cazzata.

Ciao

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Alex212
2005-06-09 21:53:04 UTC
Permalink
Post by BeerpassioN
Post by Alex212
Perche' non si parla invece di chi la birra la produce in italia e non la
importa, che la mette a prezzo di quella importata, se non quasi sempre a
piu' caro prezzo ????
Perchè mi sembrava che il topic fosse incentrato sulle birre in bottiglia
o in genere su prodotti di terzi sui quali il gestore applica un mero
ricarico
senza "metterci del suo".
Mi sembra si facesse riferimenti a Westvleteren, e altre birre del
genere......Un sacco di micro fanno birra in bottiglia, la quale viene fatta
pagare "cara"... sia quando venduta da loro stessi, sia quando la vendono
terzi , visto che le birre dei micro, non sempre vengono vendute solamente
nei locali dove la birra si produce.
Post by BeerpassioN
Il discorso birra artigianale poi va trattato a parte.
Tranne poche eccezioni, cioè quei produttori che davvero danno un prodotto
migliore, qualitativamente al di sopra della media e per il quale sono anche
in linea teorica disposto a pagare di più, non è sempre detto che la
birra artigianale debba necessariamente essere venduta a prezzi
maggiori...specie se poi maggiore non è la qualità
Non mi torna qualcosa......nel post precedente, dici : "Ho visto locali
proporre la Westvleteren a 9 o 10 euro...ma per piacere..." ....... io ho
visto Baladin (non me ne voglia, ma e' il primo esempio lampante che mi
viene in mente) a 18 euro in piu' di un locale a roma...... ma non mi sembra
che nessuno osi dire niente, mentre per la Westvl, ti scandalizzi......
perche'... ??
Post by BeerpassioN
Post by Alex212
Per non parlare allora poi della birra che viene
venduta nei brewpub... secondo la logica di molti qua dentro, dovrebbe
essere venduta a 1 Euro al bicchiere, perche consta meno farsela...... ma
mi
Questo no...mi sembra...permettimi..una grossa cazzata.
Fatti spiegare un po' quale è il costo di produzione di una birra chiara di
"medio/buona fattura", quanto costa eventualmente comprarla già fatta, e a
quanto viene venduta in un Pub........ anche con un euro a bicchiere (da
25cc) hai un bel margine..... ma tu ne hai visti mai bicchieri ad un euro
?????

Saludos
BeerpassioN
2005-06-10 07:32:14 UTC
Permalink
Post by Alex212
Mi sembra si facesse riferimenti a Westvleteren, e altre birre del
genere......Un sacco di micro fanno birra in bottiglia, la quale viene fatta
pagare "cara"... sia quando venduta da loro stessi, sia quando la vendono
terzi , visto che le birre dei micro, non sempre vengono vendute solamente
nei locali dove la birra si produce.
Guarda..per il discorso micro se ne deve parlare a parte.
Ci sono micro belghe ad es. la Fantome in Belgio che vendono a prezzi che
sono meno della metà delle micro italiane...e non so se mi spiego..La
Fantome è una birra da paura.
Se la birra è buona magari ci penso e la compro..altrimenti no.
La Wv è eccezionale ma ad un prezzo superiore ai 4 euro la bottiglia...non
la compro.
Post by Alex212
Non mi torna qualcosa......nel post precedente, dici : "Ho visto locali
proporre la Westvleteren a 9 o 10 euro...ma per piacere..." ....... io ho
visto Baladin (non me ne voglia, ma e' il primo esempio lampante che mi
viene in mente) a 18 euro in piu' di un locale a roma...... ma non mi sembra
che nessuno osi dire niente, mentre per la Westvl, ti scandalizzi......
perche'... ??
Io Baladin nonl'ho mai vista a più di 11..certo a quei prezzi che dici
te...non la compro e mi scandalizzo...anche se è un ottima birra
artigianale...
A quel prezzo chi la vende ci ha ricaricato più di 10 euro...ed è una cosa
scandalosa.
Certo lui è libero di venderla se c'è qualcuno che la compra...
Post by Alex212
Post by BeerpassioN
Post by Alex212
Per non parlare allora poi della birra che viene
venduta nei brewpub... secondo la logica di molti qua dentro, dovrebbe
essere venduta a 1 Euro al bicchiere, perche consta meno farsela...... ma
mi
Questo no...mi sembra...permettimi..una grossa cazzata.
Nel senso che se dovessimo farci in casa tutto quello che costa caro
dovremmo cominciare a farci il pane, coltivarci la frutta ed allevare polli
e vitelli per la carne....
Dai..non tiene questo discorso......ciao!




--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Francesco FdM
2005-06-10 07:40:01 UTC
Permalink
Post by BeerpassioN
Post by Alex212
Mi sembra si facesse riferimenti a Westvleteren, e altre birre del
genere......Un sacco di micro fanno birra in bottiglia, la quale viene
fatta
Post by Alex212
pagare "cara"... sia quando venduta da loro stessi, sia quando la vendono
terzi , visto che le birre dei micro, non sempre vengono vendute solamente
nei locali dove la birra si produce.
Guarda..per il discorso micro se ne deve parlare a parte.
Ci sono micro belghe ad es. la Fantome in Belgio che vendono a prezzi che
sono meno della metà delle micro italiane...e non so se mi spiego..La
Fantome è una birra da paura.
Se la birra è buona magari ci penso e la compro..altrimenti no.
La Wv è eccezionale ma ad un prezzo superiore ai 4 euro la bottiglia...non
la compro.
Post by Alex212
Non mi torna qualcosa......nel post precedente, dici : "Ho visto locali
proporre la Westvleteren a 9 o 10 euro...ma per piacere..." ....... io ho
visto Baladin (non me ne voglia, ma e' il primo esempio lampante che mi
viene in mente) a 18 euro in piu' di un locale a roma...... ma non mi
sembra
Post by Alex212
che nessuno osi dire niente, mentre per la Westvl, ti scandalizzi......
perche'... ??
Io Baladin nonl'ho mai vista a più di 11..certo a quei prezzi che dici
te...non la compro e mi scandalizzo...anche se è un ottima birra
artigianale...
A quel prezzo chi la vende ci ha ricaricato più di 10 euro...ed è una cosa
scandalosa.
Certo lui è libero di venderla se c'è qualcuno che la compra...
Post by Alex212
Post by BeerpassioN
Post by Alex212
Per non parlare allora poi della birra che viene
venduta nei brewpub... secondo la logica di molti qua dentro, dovrebbe
essere venduta a 1 Euro al bicchiere, perche consta meno farsela......
ma
Post by Alex212
Post by BeerpassioN
mi
Questo no...mi sembra...permettimi..una grossa cazzata.
Nel senso che se dovessimo farci in casa tutto quello che costa caro
dovremmo cominciare a farci il pane, coltivarci la frutta ed allevare polli
e vitelli per la carne....
Dai..non tiene questo discorso......ciao!
Beh, io il pane ogni tanto lo faccio, gli alberi da frutto li ho, ed ho pure
i polli.....mmmm....mmmm... devo provvedere a prendere un vitello!
Ma è troppo grande, non so dove metterlo, forse in salotto?

Ciao :-) :-) :-)
Busto Brewers
2005-06-10 10:43:32 UTC
Permalink
Post by Francesco FdM
Beh, io il pane ogni tanto lo faccio, gli alberi da frutto li ho, ed ho pure
i polli.....mmmm....mmmm... devo provvedere a prendere un vitello!
Ma è troppo grande, non so dove metterlo, forse in salotto?
Solo se fai "all flesh".
Altrimenti puoi prendere i kit da MrMeat e si risparmia spazio e tempo.
Una cosa intermedia è l'E+B (Extract + Bones). Vedi tu.

Tex dei BustoBrewers
Francesco FdM
2005-06-10 11:13:07 UTC
Permalink
Post by Busto Brewers
Post by Francesco FdM
Beh, io il pane ogni tanto lo faccio, gli alberi da frutto li ho, ed ho
pure
Post by Francesco FdM
i polli.....mmmm....mmmm... devo provvedere a prendere un vitello!
Ma è troppo grande, non so dove metterlo, forse in salotto?
Solo se fai "all flesh".
Altrimenti puoi prendere i kit da MrMeat e si risparmia spazio e tempo.
Una cosa intermedia è l'E+B (Extract + Bones). Vedi tu.
Tex dei BustoBrewers
Ok, ora ne abbiamo la conferma........ BB è andato del tutto!
z***@tin.it
2005-06-10 11:50:09 UTC
Permalink
Post by BeerpassioN
Guarda..per il discorso micro se ne deve parlare a parte.
Basta dire queste scemenze, che i micro vanno trattati a parte, perche' sono
entrati a far parte oramai del mercato della bira, tant' e' vero che molti
grossi gruppi di distribuzione in Italia, hanno cominciato a vendere
prodotti di Micro... o sbaglio... e' ora di smetterala con il vittimismo dei
povri micro, bistrattati da tutto e da tutti, ... le microbirrerie
rappresentano alcune cosi' cosi' altre a testa alta, il panorama birrario
Italiano, e di conseguenza si immenntono sul mercato, alcuni anche con buoni
risultati !!
Post by BeerpassioN
Ci sono micro belghe ad es. la Fantome in Belgio che vendono a prezzi che
sono meno della metà delle micro italiane...e non so se mi spiego..La
Fantome è una birra da paura.
Nel senso che a volte quando la apri prendi paura di quanto sa di sughero
????
Post by BeerpassioN
Se la birra è buona magari ci penso e la compro..altrimenti no.
La Wv è eccezionale ma ad un prezzo superiore ai 4 euro la bottiglia...non
la compro.
Forse hai un po' le idee confuse... la gente vende birra per fare businnes,
o almeno per vivere, non e' un servizio alla collettività......... perdonami
un attimo, mi pare di aver capito che sei napoletano..... ma perche' la
mozzarella di bufala costa cosi' tanto qua al nord ???? forse perche' devo
pagare anche il commerciante che le compra da voi e le rivende e "non ci
mette niente di suo" ????... mica per questo non la compro... mi piace la
compro, la pago e la mangio.....
Post by BeerpassioN
Post by Alex212
Non mi torna qualcosa......nel post precedente, dici : "Ho visto locali
proporre la Westvleteren a 9 o 10 euro...ma per piacere..." ....... io ho
visto Baladin (non me ne voglia, ma e' il primo esempio lampante che mi
viene in mente) a 18 euro in piu' di un locale a roma...... ma non mi
sembra
Post by Alex212
che nessuno osi dire niente, mentre per la Westvl, ti scandalizzi......
perche'... ??
Io Baladin nonl'ho mai vista a più di 11..certo a quei prezzi che dici
te...non la compro e mi scandalizzo...anche se è un ottima birra
artigianale...
A quel prezzo chi la vende ci ha ricaricato più di 10 euro...ed è una cosa
scandalosa.
Certo lui è libero di venderla se c'è qualcuno che la compra...
Appunto, quindi non stiamo qua a fare i conti in tasca ai commercianti, ai
venditori e ai produttori... a ognuno il suo mestiere... e come la storia
insegna, sarà il LIBERO mercato a fare le sue scelte.
Io mi scandalizzerei più di una Becks comprata a 49 centesimi e rivenduta a
6 euro piuttosto che la Wv di cui sopra......
Post by BeerpassioN
Post by Alex212
Post by BeerpassioN
Post by Alex212
Per non parlare allora poi della birra che viene
venduta nei brewpub... secondo la logica di molti qua dentro, dovrebbe
essere venduta a 1 Euro al bicchiere, perche consta meno farsela......
ma
Post by Alex212
Post by BeerpassioN
mi
Questo no...mi sembra...permettimi..una grossa cazzata.
Nel senso che se dovessimo farci in casa tutto quello che costa caro
dovremmo cominciare a farci il pane, coltivarci la frutta ed allevare polli
e vitelli per la carne....
Dai..non tiene questo discorso......ciao!
Bhe, che in certi quantitativi, una birra costa meno farsela che comprarla,
senno' tutto questo fiorire di "micro" non si spiegherebbe..... o sono tutti
deficienti o forse qualche ritorno dell' investimento c'e', non credi ???
BeerpassioN
2005-06-10 12:33:51 UTC
Permalink
Post by z***@tin.it
Basta dire queste scemenze, che i micro vanno trattati a parte, perche' sono
entrati a far parte oramai del mercato della bira, tant' e' vero che molti
grossi gruppi di distribuzione in Italia, hanno cominciato a vendere
prodotti di Micro... o sbaglio... e' ora di smetterala con il vittimismo dei
povri micro, bistrattati da tutto e da tutti, ... le microbirrerie
rappresentano alcune cosi' cosi' altre a testa alta, il panorama birrario
Italiano, e di conseguenza si immenntono sul mercato, alcuni anche con buoni
risultati !!
E chi stava facendo del vittimismo?
Oppure qualcuno ha detto/scritto che le micro devono avere un trattamento di
favore?
Forse non ti sei letto bene tutti i post...

Ciao,..io sono Alfio..tu chi sei dietro quel nick ?
Post by z***@tin.it
Nel senso che a volte quando la apri prendi paura di quanto sa di sughero
????
Perchè con altre birre non capita?
E con i vini?
E quindi che c'entra...
Il produttore ci ha messo la stessa cura a prescindere poi che una bottigli
sia stata meno fortunata delle altre....
Post by z***@tin.it
Forse hai un po' le idee confuse...
Forse un po' più chiare delle tue
Post by z***@tin.it
la gente vende birra per fare businnes,
...ovvio..e lo fa per se..e io sono libero di commentare se mi vanno o meno
certi comportamenti commerciali..che sia una multinazionale o un produttore
che fa 1o litri l'anno....
Post by z***@tin.it
un attimo, mi pare di aver capito che sei napoletano..... ma perche' la
mozzarella di bufala costa cosi' tanto qua al nord ???? forse perche' devo
pagare anche il commerciante che le compra da voi e le rivende e "non ci
mette niente di suo" ????... mica per questo non la compro... mi piace la
compro, la pago e la mangio.....
Allora...mi dispiace per la mozzarella,.ti assicuro che l'ho mangiata su e
non puoi nemmeno immaginare quanto sia pessima...comunque.

Per curiosità...quanto la pagate al kg a Milano ? E di che caseificio?

Direi che la mozzarella è un esempio che non calza come la birra....
La mozzarella deve arrivare da Napoli a Milano....e questo ha un costo
perchè la devi portare in un certo modo.
Per il vino/birra mi sa che non puoi applicare lo stesso metro...è molto
meno deperibile e il trasporto dal Belgio all'importatore italiano al
rivenditore finale ha un costo che...a meno che non abiti a Pantelleria..è
più o meno lo stesso in tutta Italia.
Perchè quindi una bottiglia che al rivenitore locale costa diciamo 2 euro
devo fargi gli applausi se me la rivende a 7 ?
Post by z***@tin.it
Appunto, quindi non stiamo qua a fare i conti in tasca ai commercianti, ai
venditori e ai produttori... a ognuno il suo mestiere... e come la storia
insegna, sarà il LIBERO mercato a fare le sue scelte.
Esatto...sottoscrivo in pieno.
Post by z***@tin.it
Io mi scandalizzerei più di una Becks comprata a 49 centesimi e rivenduta a
6 euro piuttosto che la Wv di cui sopra......
Io esattamente allo stesso modo.
A prescindere che il problema di comprare una Becks in pub non me lo pongo
nemmeno...me lo pongo al limite per birre di qualità.
Post by z***@tin.it
Bhe, che in certi quantitativi, una birra costa meno farsela che comprarla,
Si ma non ho voglia di farmi in casa tutto quello che comincia a costare
troppo....
Post by z***@tin.it
senno' tutto questo fiorire di "micro" non si spiegherebbe..... o sono tutti
Le micro fioriscono per guadagnare,..non per produrre birra a costi
inferiori.

Ciao

P.S.
Ci si vede a Piozzo ?

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Bilbo
2005-06-10 13:10:49 UTC
Permalink
Post by BeerpassioN
Perchè quindi una bottiglia che al rivenitore locale costa diciamo 2 euro
Meno molto meno...
Nicola
2005-06-09 09:02:51 UTC
Permalink
Post by i***@decantermilano.com
I prezzi delle birre variano perchè? Dipende prima di tutto dall affitto
che il gestore paga ,da quanti dipendenti ha,se importa le birre , se le
compra da un importatore o le produce. I ricarichi che si fanno a Milano
-birra tipopils in bottiglia in un pub da11a 13 euro-beershop 9-10 euro
ricarico 80%
-Per quello che rigurda tuute le altre birre in bottiglia beershop circa 80%
-Pub circa 150%
Ovviamente comprando una grande quantità di birre il prezzo si abbassa sia
per il gestore sia per il cliente, a patto che il ricarico rimanga uguale;
questo é l'obiettivo.
Spero di essere stato abbastanza chiaro.
Diciamo che te le sei raccontata benissimo, come del resto fa il presidente
della Confcommercio Billè quando è chiamato a giustificare il caro-euro: in
quel caso, lui dice che se il pomodoro viene venduto al mercato 2.5 euro/kg.
(e l'agricoltore lo vende a 30cent/kg.!!!) è colpa dell'aumento dell'affitto
del box al mercato, dell'aumento del gasolio per gli autotrasportatori e
altre menate senza senso...
Insomma, vogliamo smetterla di far credere che qualunque cazzata ci
spariate, dobbiamo darvi ragione?
Vai a farti un giro in Belgio e vedi quanto costano le bottiglie da 75cl.
che qui paghiamo MAI a meno di 8euro, quando non sono 9-10 euro: ebbene una
birra dell'Achouffe nel birrificio costa 2 euro (ed ha un sistema di
imbottigliamento da paura), mentre una Fantome (che è fatta da una sola
persona praticamente a mano, inclusa l'etichettatura e tappatura) costa 4
euro.
Tutti i birrifici come questi guadagnano non più di 1 euro/bottiglia, sia
che la vendano a 2 sia che la vendano a 4euro: i costi fissi sono
fondamentali (nel caso della Fantome incidono molto e quindi
comprensibilissimi), ma i produttori non ragionano in termini di ricarico in
%. Questo è il ragionamento che fanno i rivenditori e i gestori di pub: mi è
costato 4 euro, faccio il 100% di ricarico et voilààà....8 euro!!!

Spero di essere stato chiaro....molto più di te!

Ciao.
Nicola
kikyy
2005-06-09 09:19:22 UTC
Permalink
Ma perchè dovremmo sentirci in obbligo di compatire da clienti i
nostri venditori quando i venditori non pensano che anche noi
acquirenti abbiamo le nostre spese.
Perciò è inutile cercare di far dell'autovittimismo cari venditori.

Sicuramente i pub, birrifici ecc... possono fare i prezzi che vogliono
stà anche all'acquirente decidere se spendere.

comunque son d'accordo con la maggior parte che dicono che i ricarichi
sono esagerati!

Ciao Erika
Sandro
2005-06-09 09:19:08 UTC
Permalink
Post by Nicola
Diciamo che te le sei raccontata benissimo, come del resto fa il presidente
della Confcommercio Billè quando è chiamato a giustificare il caro-euro: in
quel caso, lui dice che se il pomodoro viene venduto al mercato 2.5 euro/kg.
(e l'agricoltore lo vende a 30cent/kg.!!!) è colpa dell'aumento dell'affitto
del box al mercato, dell'aumento del gasolio per gli autotrasportatori e
altre menate senza senso...
AVEVO UNA GOMMA A TERRA, AVEVO FINITO LA BENZINA, NON AVEVO I SOLDI PER IL
TAXI, LA TINTORIA NON AVEVA PORTATO IL VESTITO, C'ERA IL FUNERALE DI MIA
MADRE, L'INONDAZIONE, LE CAVALLETTE, LE CAVALLETTE....

Ciao Sandro.
Busto Brewers
2005-06-09 09:34:56 UTC
Permalink
Post by Sandro
AVEVO UNA GOMMA A TERRA, AVEVO FINITO LA BENZINA, NON AVEVO I SOLDI PER IL
TAXI, LA TINTORIA NON AVEVA PORTATO IL VESTITO, C'ERA IL FUNERALE DI MIA
MADRE, L'INONDAZIONE, LE CAVALLETTE, LE CAVALLETTE....
GRAAAAAAAANDE CITAZIONE!!!!!!! :-))))))))

Tex dei.... BustBrothers
Piervi
2005-06-09 13:31:56 UTC
Permalink
Post by Busto Brewers
Tex dei.... BustBrothers
LOL! :-)
Nicola
2005-06-09 10:09:29 UTC
Permalink
Post by Sandro
AVEVO UNA GOMMA A TERRA, AVEVO FINITO LA BENZINA, NON AVEVO I SOLDI PER IL
TAXI, LA TINTORIA NON AVEVA PORTATO IL VESTITO, C'ERA IL FUNERALE DI MIA
MADRE, L'INONDAZIONE, LE CAVALLETTE, LE CAVALLETTE....
Ciao Sandro.
John Belushi nel mitico "The Blues Brothers"?
Ho vinto qualche cosa? :-))

Nicola
Busto Brewers
2005-06-09 10:44:55 UTC
Permalink
Post by Nicola
John Belushi nel mitico "The Blues Brothers"?
Ho vinto qualche cosa? :-))
No, anche perchè arrivi secondo ;-)

BBTex
Nicola
2005-06-09 11:44:26 UTC
Permalink
Post by Busto Brewers
Post by Nicola
John Belushi nel mitico "The Blues Brothers"?
Ho vinto qualche cosa? :-))
No, anche perchè arrivi secondo ;-)
BBTex
Ma quanto ti odio? :-((((
saerdna
2005-06-09 07:52:08 UTC
Permalink
Post by i***@decantermilano.com
I prezzi delle birre variano perchè? Dipende prima di tutto dall affitto
che il gestore paga ,da quanti dipendenti ha,se importa le birre , se le
compra da un importatore o le produce. I ricarichi che si fanno a Milano
-birra tipopils in bottiglia in un pub da11a 13 euro-beershop 9-10 euro
ricarico 80%
-Per quello che rigurda tuute le altre birre in bottiglia beershop circa 80%
-Pub circa 150%
Ovviamente comprando una grande quantità di birre il prezzo si abbassa sia
per il gestore sia per il cliente, a patto che il ricarico rimanga uguale;
questo é l'obiettivo.
Spero di essere stato abbastanza chiaro.
P.S.
per Schigi: mi sa che non sei mai stato all'enoteca Pinchiorri...perciò la
ratera fa dei prezzi giusti.
Paolo
mmmm...premettendo che tra i 3 beershop milanesi il tuo e' quello coi
prezzi migliori, seppur (credo) con l'assortimento peggiore (direi una
70-80 birre rispetto al numero molto piu' altro degli altri 2). non
posso che sottolineare i 6 euro e rotti della Wv considerato che una
cassa al monastero costa 2 euro e poco alla bottiglia. quindi
inseriscilo tra le eccezioni.
che la ratera faccia prezzi giusti e' tutto da vedere, milano e' un
mercato assurdo, se c'e' gente disposta a pagare una birra il triplo di
un beershop, che a sua volta la fa pagare piu' del doppio del prezzo di
produzione...beh, beati i commercianti...(e' come se un vino in cantina
costasse 10 euro e al ristorante venisse messo a 60 euro, credo che si
urlerebbe allo scandalo no?)
kikyy
2005-06-09 09:22:42 UTC
Permalink
Cercare di giustificare il ricarico eccessivo dei prezzi mi sembra
tanto volersi far vedere
come vittime del sistema economico....fino a prova contraria anche noi
acquirenti siamo vittime del sitema economico. Perciò niente
vittimismo.

Il ricarico eccessivo è assurdo! accettabile fino al 100% ma non di
più.


Ciao
Kikyy
Rosalba e Massimo
2005-06-09 11:06:08 UTC
Permalink
Post by saerdna
non
posso che sottolineare i 6 euro e rotti della Wv considerato che una
cassa al monastero costa 2 euro e poco alla bottiglia. quindi
inseriscilo tra le eccezioni.
La Wv al monastero puo costare quello che si vuole, ma dal grossista (vedi
ad es Baggio) viene 3.50 piu' IVA (=4.2). Quindi a 6 euro (ma anche a 7)
viene ricaricata *meno* di altre birre!
Cfr ad es una Rochefort 8 (solo 1.66 euro + IVA).

La Wv e' un caso a parte (in teoria non dovrebbe neanche essere
commercializzata)

ciao
max
--
beer_site:www.maxbeer.org***email:rosamax(presso)fastwebnet.it
NEW! Prenota i corsi di birra fatta in casa a Genova su:
---> www.unionbirrai.com/cdb/corsi_homebrewing.php
controlla gli eventi nazionali di homebrewing e non solo su:
---> www.unionbirrai.com - cosa aspetti ad associarti?
saerdna
2005-06-09 11:12:49 UTC
Permalink
Post by Rosalba e Massimo
La Wv al monastero puo costare quello che si vuole, ma dal grossista (vedi
ad es Baggio) viene 3.50 piu' IVA (=4.2). Quindi a 6 euro (ma anche a 7)
viene ricaricata *meno* di altre birre!
Cfr ad es una Rochefort 8 (solo 1.66 euro + IVA).
La Wv e' un caso a parte (in teoria non dovrebbe neanche essere
commercializzata)
si ma il problema e' che lui le ha prese al monastero :-))
quindi le ha pagate 1 euro e rotti (non 2 mi ero sbagliato) e le rimette
a 6 :-)
tutto bene ma quello che non va e venire qua a fare la morale...
Davide Bertinotti
2005-06-09 12:14:52 UTC
Permalink
Si è scatenata la bagarre...!

non è il primo thread sul costo delle birre, nè sarà l'ultimo.
Tra parentesi vorremmo - come Unionbirrai - organizzare un incontro al
prossimo Pianeta Birra a Rimini proprio su questo punto. Vedremo se
tutti gli "attori" parteciperanno per dire la propria.

Reputo inutile però scagliarsi contro il "commerciante" che taglieggia
gli avventori (Daje allo speculatore!).
E' una pratica molto in voga in Italia ma qui non stiamo parlando di
prodotti di prima necessità (forse non per tutti vero Schigi? ;-)) )
Nessuno mi obbliga a comprare per forza.

Fare i conti in tasca agli altri e stabilire qual'è il ricarico giusto
non serve al nostro scopo (avere maggiore disponibilità di prodotti a
costi inferiori)
Serve invece
a) informazione al consumatore
b) concorrenza

Ben vengano quindi le segnalazioni di locali, distributori, prodotti
Ben vengano le importazioni dirette
Ben vengano i nuovi microbirrifici artigianali
Ben vengano i nuovi beer shop

Se poi una Ratera (giusto per rimanere in tema), sopravvive pur avendo
prezzi più elevati, allora buon per lui. Se ritengo che il maggior
prezzo rappresenti un miglior servizio, ci vado, se no cambio locale.

Saluti

Davide


********************************************
davide bertinotti
http://www.bertinotti.org
********************************************
Maurizio
2005-06-09 13:02:00 UTC
Permalink
Un applauso personale a Davide per la sua saggezza (virtù rara!).
Interessante l'idea di un confronto-dibattito sui prezzi, sul fronte
del vino il problema è esploso in modo ancora più netto... In quel
settore però si deve anche considerare l'effetto modaiolo che ha
gonfiato in maniera eccessiva alcune etichette e alcuni produttori, e
devo dire (per una mini-inchiesta fatta per il giornale dove lavoro)
che i principali imputati sembrano essere i distributori ovvero
l'anello di congiunzione tra produzione e vendita al dettaglio...
Sulla birra forse il discorso è leggermente diverso: io personalmente
ho trovato raccapricciante pagare (ebbene sì li ho anche pagati, sic!)
13 euro per una Wv alla Belle Alliance di Milano, così come 5 euro per
una pinta di Guinness ghiacciata, molto meno pagare circa 30 euro per
una cena alla Ratera anche se è una cifra superiore a quello che
spendo in un pub normale...
Accetto anche l'idea di spendere di più per una birra artigianale che
per una birra industriale (che in Italia costa fin troppo, ma quando ho
chiesto il perché al direttore di Assobirra lui si è giustificato
parlandomi del peso delle accise per 10 minuti....)...
Insomma, vista l'affluenza dei "post" (si dice così?) sull'argomento
direi che fare un dibattito con un rappresentante della produzione, uno
dei commercianti etc... è un'idea brillante (purché non ci scappi il
morto!!!).

Ciao a tutti
Maurizio
Alex212
2005-06-09 22:00:17 UTC
Permalink
........
Post by Maurizio
Sulla birra forse il discorso è leggermente diverso: io personalmente
ho trovato raccapricciante pagare (ebbene sì li ho anche pagati, sic!)
13 euro per una Wv alla Belle Alliance di Milano, così come 5 euro per
una pinta di Guinness ghiacciata, molto meno pagare circa 30 euro per
una cena alla Ratera anche se è una cifra superiore a quello che
spendo in un pub normale...
Nessuno ti obbliga a bere una Wv, ci sono molte altre birre buone che
costano meno, e nessuno ti obbliga inoltr ad andare a bere sui
navigli....... o sbaglio ??? ..... vai nel baretto in zona san Siro e stai
tranquillo che la tua birra piccola la paghi 2 Euro
Post by Maurizio
Accetto anche l'idea di spendere di più per una birra artigianale che
per una birra industriale (che in Italia costa fin troppo, ma quando ho
chiesto il perché al direttore di Assobirra lui si è giustificato
parlandomi del peso delle accise per 10 minuti....).
Io preferisco spendere per bere una buona birra, l'essere artigianale, non
garantisce assolutamente... anzi, ultimamente e' solo una moda questo
sbandierare l'artigianalità a destra e a manca.....
Post by Maurizio
Insomma, vista l'affluenza dei "post" (si dice così?) sull'argomento
direi che fare un dibattito con un rappresentante della produzione, uno
dei commercianti etc... è un'idea brillante (purché non ci scappi il
morto!!!).
VAi tranquillo, che a mio avviso non serve a molto, ognuno giustificherà i
propri ricarichi, dando la colpa ai costi troppo elevati ..........

Saludos
Harvey
2005-06-10 06:58:30 UTC
Permalink
Post by Alex212
Io preferisco spendere per bere una buona birra, l'essere artigianale, non
garantisce assolutamente... anzi, ultimamente e' solo una moda questo
sbandierare l'artigianalità a destra e a manca.....
Innanzitutto, benvenuto!

Se e' vero che l'artigianale non garantisce, perlomeno ti da' qualche
(molte) possibilita' in piu' di bere una buona birra.

E' poi altrettanto vero che c'e' chi cavalca l'onda della moda per vendere
prodotti non buoni o per pompare i prezzi a dismisura.

E' sicuramente sbagliato, pero', generalizzare e sparare a zero.

Frequentare questo NG serve anche a formarsi una cultura birraria, onde
imparare, per esempio, a distinguere tra una birra buona ed un pacco.


Prosit!
--
Harvey
"Le temps ne respecte pas ce qui se fait sans Lui" (Br. Cantillon)

** Indirizzo e-mail criptato con rot13 **
Josef K.
2005-06-12 11:39:42 UTC
Permalink
Post by Alex212
Nessuno ti obbliga a bere una Wv, ci sono molte altre birre buone che
costano meno, e nessuno ti obbliga inoltr ad andare a bere sui
navigli....... o sbaglio ??? ..... vai nel baretto in zona san Siro e stai
tranquillo che la tua birra piccola la paghi 2 Euro
Nessuno obbliga a bere una ww ma voglio vedere cosa trovi nel baretto
a 2 euro!
Personalmente da un po' di tempo piuttosto che bermi una birra di
merda a 2 euro mi bevo una coca cola.
E' ovviamente questione di scelte, ognuno paga con il proprio
portafogli.
Tristemente le bire molto buone in Italia possono costare uno
sproposito e credo che l'infinito thread che è nato dervi proprio dal
chiedersi se e quanto questo sproposito è giustificato.
La Peroni a 2 euro nel baretto secondo me non fa nemmeno parte della
discussione.
Post by Alex212
Io preferisco spendere per bere una buona birra, l'essere artigianale, non
garantisce assolutamente... anzi, ultimamente e' solo una moda questo
sbandierare l'artigianalità a destra e a manca.....
Ovviamente non bisogna confondere il mezzo con il fine.
Il fine è sempre e comunque fare una birra buona, il mezzo può essere
l'artigianale. Sarà la mia formazione professionale ma credo che per
non parlarci addosso in modo inutile sarebbe meglio che definissimo di
cosa parliamo.
Ad es. io per artigianale intendo una birra non pastorizzata e
possibilmente non filtrata. Caratteristiche a cui non rispondono le
birre della grande industria per varie ragioni.
caratteristiche che invece hanno le birre fatte da artigiani perchè,
dal momento che ti sbatti per fare la birra in piccolo, almeno usa
tutte le tecniche che diano valore al tuo prodotto.
Finita la digressione devo dire che per chi è appassionato di birra
l'artigianalità non è affatto una moda, ma una piacevole scoperta
degli ultimi anni.
Per i profani invece può essere anche questione di moda, bisogna
vedere che grado si ha nel discriminare davvero ciò che è buono e ciò
che non lo è.
E' ovvio che l'artigianale non garantisce la bontà assoluta e
viceversa l'industria non è obbligata a fabbricare piscio: come in
tutti i mestieri ci sono artigiani bravi e meno bravi, e, in questo
ambito, c'è anche gente che cerca di cavalcare l'onda (talvolta in
buona fede caso mai) ma che non è certo un artista.
Poi invece ci sono gli artigiani bravi che ti danno un prodotto
nettamente superiore a quello che trovi nella birreria media.
Post by Alex212
VAi tranquillo, che a mio avviso non serve a molto, ognuno giustificherà i
propri ricarichi, dando la colpa ai costi troppo elevati ..........
Io, che non posso certo dirmi un estimatore assoluto del libero
mercato, dico che per come vanno le cose è abbastanza inutile
chiedersi se i prezzi sono giustificati no: ognuno fa i suoi e la
gente decide se comprare o no.
Credo che su certi prezzi alti pesi notevolmente la scarsa possibilità
di scelta: su una birra commerciale di vasta diffusione, che so, una
becks, il commerciante non può fare un ricarico eccessivo perchè il
cliente la trova con facilità.
Voi milanesi forse siete fortunati nell'avere tutta questa scelta, ma
se io nella mia piccola città mi trovassi una ww a 10 euro potrei dire
sì che è un furto, ma non avrei alternativa se volessi comprarla
perchè verosimilmente i posti dove la trovo sono pochissimi-issimi.
E' verosimile (ma chissà se è vero) che se continuano a diffondersi i
posti che commercilizzano birre di qualità i prezzi possano diventare
più ragionevoli.
Un'ultima cosa sui ricarichi: quando compri una birra in un locale non
paghi solo ilprodotto, ma anche quello che c'è attorno, proprio perchè
ognuno ha le sue spese. Sta alla testa e al portafoglio di ognuno
chiedersi se il gioco vale la candela.


Rob
GL
2005-06-12 14:15:13 UTC
Permalink
Ho trovato, in un bar della mia città, una Westmalle a 4.50 euri... non
è una bottiglia isolata, è molto fornito di "roba" belga e
inglese/scozzese... ci rifarò un giro al più presto :)

Salùt!
Luca - Voghera -
saerdna
2005-06-12 17:38:00 UTC
Permalink
Post by GL
Ho trovato, in un bar della mia città, una Westmalle a 4.50 euri...
beh non mi pare sto prezzaccio, per rimanere in tema del thread.
e' un prezzo diciamo giusto, ma nulla piu'
GL
2005-06-12 18:52:48 UTC
Permalink
Post by saerdna
Post by GL
Ho trovato, in un bar della mia città, una Westmalle a 4.50 euri...
beh non mi pare sto prezzaccio, per rimanere in tema del thread.
e' un prezzo diciamo giusto, ma nulla piu'
appunto... :)

wlambic
2005-06-09 13:19:37 UTC
Permalink
Sono nuovo del NG in realtà vi seguo da molto tempo ,sono il titolare della
Frottola di Vigevano. Voglio solo dire che come commerciante (più o meno 25
anni dietro un banco),non si possono applicare gli stessi ricarichi a tutti
i prodotti es. una Becks che un commerciante paga meno di 1Euro e viene
venduta a 3.50 ,è onesto mentre non lo è se compra una Vestwleteren a 3.5 e
la vende a 10 .Perchè su una Becks ,per stare in piedi il tuo locale,ti
basta guadagnare 2.50 euro mentre su una Vestwleteren ne vuoi guadagnare
6.50?
Anche per i vini succede la stessa cosa ,per i vini importanti si può
ricaricare anche solo il10% .
Post by Davide Bertinotti
Si è scatenata la bagarre...!
non è il primo thread sul costo delle birre, nè sarà l'ultimo.
Tra parentesi vorremmo - come Unionbirrai - organizzare un incontro al
prossimo Pianeta Birra a Rimini proprio su questo punto. Vedremo se
tutti gli "attori" parteciperanno per dire la propria.
Reputo inutile però scagliarsi contro il "commerciante" che taglieggia
gli avventori (Daje allo speculatore!).
E' una pratica molto in voga in Italia ma qui non stiamo parlando di
prodotti di prima necessità (forse non per tutti vero Schigi? ;-)) )
Nessuno mi obbliga a comprare per forza.
Fare i conti in tasca agli altri e stabilire qual'è il ricarico giusto
non serve al nostro scopo (avere maggiore disponibilità di prodotti a
costi inferiori)
Serve invece
a) informazione al consumatore
b) concorrenza
Ben vengano quindi le segnalazioni di locali, distributori, prodotti
Ben vengano le importazioni dirette
Ben vengano i nuovi microbirrifici artigianali
Ben vengano i nuovi beer shop
Se poi una Ratera (giusto per rimanere in tema), sopravvive pur avendo
prezzi più elevati, allora buon per lui. Se ritengo che il maggior
prezzo rappresenti un miglior servizio, ci vado, se no cambio locale.
Saluti
Davide
********************************************
davide bertinotti
http://www.bertinotti.org
********************************************
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Maurizio
2005-06-09 13:30:18 UTC
Permalink
Confermo.... Ho trovato che i ricarichi sui vini di Gaja sono inferiori
in percentuale a quelli su un Pinot grigio Santa Margherita (anche se
il prezzo finale è molto molto diverso!)

Maurizio
VanDeOmar
2005-06-09 13:41:49 UTC
Permalink
wlambic ha scritto:


Stefano,

innanzitutto complimenti sia per l'ammissione/analisi da parte del
commerciante (mi pare molto corretta) che per la partecipazione al NG.
Post by wlambic
Perchè su una Becks ,per stare in piedi il tuo locale,ti
basta guadagnare 2.50 euro mentre su una Vestwleteren ne vuoi guadagnare
6.50?
Anche per i vini succede la stessa cosa ,per i vini importanti si può
ricaricare anche solo il10% .
boh, la mia opinione è che spesso (non sempre eh !) il commerciante pensa
che noi clienti siamo un po' grulli e siam disposti a pagare qualsiasi
cifra per una birra.

Io personalmente, quando ho visto in un negozio la WV a 11 euro quando poi
l'ho pagata 5 o 6 euro al Birratrovo a Como ho deciso che al primo negozio
non avrei più dato una lira.

Aggiungo, quando devo comprare qualcosa di solito faccio a me stesso un
discorso "etico", sia che debba spendere per le vacanze che per una birra
che per un vestito e mi chiedo "è giusto o no pagare questi soldi per
questo bene ???".


E di solito, da buon brianzolo avaro a quel punto ho già deciso. :-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
BeerpassioN
2005-06-09 13:49:27 UTC
Permalink
Post by wlambic
Sono nuovo del NG in realtà vi seguo da molto tempo ,sono il titolare della
Frottola di Vigevano. Voglio solo dire che come commerciante (più o meno 25
anni dietro un banco),non si possono applicare gli stessi ricarichi a tutti
Benvenuto!
Fa sempre bene avere tutti gli "attori" nelle discussioni...E soprattutto fa
piacere ricevere voci fuori dal coro... :-)
Post by wlambic
i prodotti es. una Becks che un commerciante paga meno di 1Euro e viene
venduta a 3.50 ,è onesto mentre non lo è se compra una Vestwleteren a 3.5 e
la vende a 10 .Perchè su una Becks ,per stare in piedi il tuo locale,ti
basta guadagnare 2.50 euro mentre su una Vestwleteren ne vuoi guadagnare
6.50?
Ecco è proprio questo il problema e le tue sono sante parole.
Mi sembra che molti commercianti vogliano perseguire la logica del ricarico
percentuale ma non è corretto!
O meglio può esserlo per le loro tasche....
Ma il costo di gestione, correggimi se sbaglio, di una bottiglia che costa 2
euro npn è lo stesso di una che ne costa 4 ?
E allora un ricarico forfettario uguale..non sarebbe meglio ?
Tutto qui....poi chiaro siamo in un libero mercato....
Post by wlambic
Anche per i vini succede la stessa cosa ,per i vini importanti si può
ricaricare anche solo il10% .
E in quanti lo fanno ?
Io personalmente al ristorante il vino non lo prendo quasi mai..preferisco
spendere magari di più per il cibo dove il gestore "ci mette del suo" che
pagare per un semplice passaggio di mano...

Un saluto e vieni a trovarci spesso...



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Stefano Ricci
2005-06-09 14:23:39 UTC
Permalink
Post by wlambic
Sono nuovo del NG in realtà vi seguo da molto tempo ,sono il titolare della
Frottola di Vigevano
ciao Stefano,

occhio al quoting nei post che altrimenti schigi ti azzanna un polpaccio...

concordo. come mamma microeconomia politica insegna:

prezzo finale = costi fissi + costo iniziale x (1 + costi variabili% +
profitto%)

visto che in un pub normale (non microbirrificio, non grande chef) i costi
variabili mi aspetto che siano livellati, l'unica differenza viene dai costi
fissi. credo che la voce principale sia ammortamento/affitto immobile.
ipotizzando per stare larghi che il costo fisso per bottiglia sia 2 euri e
che, sempre largheggiando, i costi fissi per Milano siano il 50% in più del
resto del mondo, a casa mia fanno 1 euro in più. è un ragionamento brutale e
approssimativo, lo so, ma credo serva a chiarire


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
SPdrums
2005-06-09 14:27:31 UTC
Permalink
Post by wlambic
Voglio solo dire che come commerciante (più o meno 25
anni dietro un banco),non si possono applicare gli stessi ricarichi a tutti
i prodotti es. una Becks che un commerciante paga meno di 1Euro e viene
venduta a 3.50 ,è onesto mentre non lo è se compra una Vestwleteren a 3.5 e
la vende a 10 .Perchè su una Becks ,per stare in piedi il tuo locale,ti
basta guadagnare 2.50 euro mentre su una Vestwleteren ne vuoi guadagnare
6.50?
Sottoscrivo in pieno.. penso che questo debba essere lo spirito
giusto.. Anche perche', a vederla da consumatore, se in un locale trovo
una tal birra (ma il discorso e' allargabile a molte altre cose..) ad
un prezzo conveniente, diciamo che.. mmm.. mi viene piu' sete, ecco..
;-) e magari ne bevo tre,quattro invece di un paio .. spendendo di
piu', ovvio, ma restando pure piu' soddisfatto.. e poi magari ci
ritorno, e con gli amici..
L'onesta' alla fin fine paga sempre.. o quasi.. purtroppo..
A presto, Mauro
Guybrush
2005-06-10 09:33:41 UTC
Permalink
Post by wlambic
Sono nuovo del NG in realtà vi seguo da molto tempo ,sono il titolare della
Frottola di Vigevano. Voglio solo dire che come commerciante (più o meno 25
anni dietro un banco),non si possono applicare gli stessi ricarichi a tutti
i prodotti es. una Becks che un commerciante paga meno di 1Euro e viene
venduta a 3.50 ,è onesto mentre non lo è se compra una Vestwleteren a 3.5 e
la vende a 10 .Perchè su una Becks ,per stare in piedi il tuo locale,ti
basta guadagnare 2.50 euro mentre su una Vestwleteren ne vuoi guadagnare
6.50?
Anche per i vini succede la stessa cosa ,per i vini importanti si può
ricaricare anche solo il10% .
Parole sagge.
Parlare in termini di % spesso è quantomeno fuorviante.
Paolo De Martin
2005-06-09 16:08:30 UTC
Permalink
Davide Bertinotti wrote:

quoto tutto!
Post by Davide Bertinotti
Nessuno mi obbliga a comprare per forza.
In effettiiii, ... una soluzione, ovviamente parziale, e' proprio quella
di farsela la birra. E non sto' affatto scherzando! Piu' volte, come Soci,
abbiamo fatto i conti e, dati i consumi, risparmiamo cifre notevoli che ci
teniamo volentieri in tasca.

Paolo
wlambic
2005-06-09 16:17:31 UTC
Permalink
Post by Paolo De Martin
Post by Paolo De Martin
In effettiiii, ... una soluzione, ovviamente parziale, e' proprio quella
di farsela la birra. E non sto' affatto scherzando! Piu' volte, come Soci,
abbiamo fatto i conti e, dati i consumi, risparmiamo cifre notevoli che ci
teniamo volentieri in tasca.
Messaggio recepito

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Josef K.
2005-06-09 17:24:51 UTC
Permalink
Post by Davide Bertinotti
E' una pratica molto in voga in Italia ma qui non stiamo parlando di
prodotti di prima necessità (forse non per tutti vero Schigi? ;-)) )
Nessuno mi obbliga a comprare per forza.
Infatti. E personalmente non lo faccio, anche per altre questioni.
Ma al commerciante lo faccio presente: guarda che non sono tuo cliente
solo perchè quello che mi offri costa troppo! Che ci mediti sù. Se
sopravvive lo stesso, buon per lui. Se non sopravvive non si lamenti
del destino cinico e baro.


Rob
wlambic
2005-06-09 17:40:18 UTC
Permalink
Post by Josef K.
Infatti. E personalmente non lo faccio, anche per altre questioni.
Ma al commerciante lo faccio presente: guarda che non sono tuo cliente
solo perchè quello che mi offri costa troppo! Che ci mediti sù. Se
sopravvive lo stesso, buon per lui. Se non sopravvive non si lamenti
del destino cinico e baro.
Rob
Ricordiamoci che i produttori di vino e di birra producono per vendere e io
pure ,non per riempire la cantina e lasciar scadere tutto per non tenere i
prezzi ragionevoli .
Comunque vivo bene e non mi lamento
Grazie Stefano


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Josef K.
2005-06-09 22:53:49 UTC
Permalink
Post by wlambic
Ricordiamoci che i produttori di vino e di birra producono per vendere e io
pure ,non per riempire la cantina e lasciar scadere tutto per non tenere i
prezzi ragionevoli .
Comunque vivo bene e non mi lamento
Io non sto parlando di produttori, ma di commercianti.
Ognuno venda ai prezzi che gli pare.
Se i prezzi sono per me troppo alti semplicemente non compro.


Rob
Mike Murphy
2005-06-09 19:08:10 UTC
Permalink
Devo respondire anche io, per troppo quando fai un birrificio costa un
sacco di soldi, le birre in produzione non costa un gran che se guarda
sol tanto il malto e luppolo e Accisa, ma dependi quanti pagi per
affito e costo di vivere o dependente, costo delle bottglie, o le
etichette. forse hai domenticato quanto puo costare transporto, piu
iva.

Birrificci anche artiginale come per esampio Abbey de Rocs che costano
metta, e perche soni piu effeciente, fanno inviece 200 hl al anno con
un impiantio di 500lt, 60,000 hl con un impianto da 80hl, allura costa
molto di meno per cotta e anche fanno molto di piu e compano materiale
per meno.

per mandare 5 case di birre da roma fino milano costa di piu se me
metto in macchina e portarla da solo. mando 1000 case costa um pocino
di piu.

Survival of the fitist Non e facile, se era la facciamo tutto....

PS Mi manca Italia....
se vuoi vedere mio nuovo posto di lavoro si chiama Gourmet Bryggeriet,
Roskilde DK www.Gourmetbryggeriet.dk

Ma non ho abandonato Italia solo presso um po di tempo per fare um po
di soldini
BeerpassioN
2005-06-09 19:24:14 UTC
Permalink
Post by Mike Murphy
Devo respondire anche io, per troppo quando fai un birrificio costa un
Mike..Grande!
Il tuo italian broccolino ci mancava....un abbraccio fortissimo!
Comunque non si parlava di produttori...anche...ma principalmente da chi fa
una sola cosa: compra una bottiglia e la rivende al doppio (o anche
più)...senza nessun valore aggiunto.

Un saluto e...torna presto!

Alfio


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
i***@decantermilano.com
2005-06-09 20:35:50 UTC
Permalink
Il 09 Giu 2005, 21:08, "Mike Murphy"
Post by Mike Murphy
Devo respondire anche io, per troppo quando fai un birrificio costa un
Mike..Grande!
Il tuo italian broccolino ci mancava....un abbraccio fortissimo!
Comunque non si parlava di produttori...anche...ma principalmente da chi fa
una sola cosa: compra una bottiglia e la rivende al doppio (o anche
più)...senza nessun valore aggiunto.
Un saluto e...torna presto!
Alfio
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Facciamo un po' di paragoni...

- coca-cola, al gestore costa da 30 a 50 centesimi e al tavolo ve la fanno
pagare 3 euro circa

- in pizzeria, per fare una pizza bastano poco più di 50 centesimi e al
tavolo una margherita costa minimo 5 euro

-acqua, una bottiglietta da 45cl costa 35 centesimi massimo e la rivendono
al tavolo per 1, 50 o 2 euro

-gelato, un bicchierino grande costa 30 centesimi (circa) e come minimo
viene venduto a 2 euro e 20....

La birra( tipo Super Baladin) la compro per euro 5.30(più IVA) e la vendo al
tavolo a euro 11.50....
In sostanza, io su una Super Baladin faccio un ricarico del 100% ( al
tavolo) mentre, se avete fatto caso, un pizzaiolo sulla sua pizza da 50
centesimi ci guadagna 10 volte tanto....

Ora fatemi dei paragoni meno cari della birra....
Ciao
BeerpassioN
2005-06-09 20:51:34 UTC
Permalink
Post by i***@decantermilano.com
La birra( tipo Super Baladin) la compro per euro 5.30(più IVA) e la vendo al
tavolo a euro 11.50....
In sostanza, io su una Super Baladin faccio un ricarico del 100% ( al
tavolo) mentre, se avete fatto caso, un pizzaiolo sulla sua pizza da 50
centesimi ci guadagna 10 volte tanto....
Ora fatemi dei paragoni meno cari della birra....
Ciao
Ma tu ci fai o ci sei ?
Ho premesso a tutti i miei interventi che siamo in libero mercato e che
ognuno è libero di fare l'imprenditore come vuole...specie se continua ad
avere il locale pieno...

Ho anche parlato esplicitamente di bottiglie da 33 cc che costano al massimo
2 euro, rivendute a 6, 7 oppure 8 euro...

Il pizzaiolo,...ovviamente non vengo a mangiare la pizza a Milano, ci mette
l'arte...(almeno qui a Napoli la pizza è un arte....) che non ha prezzo e
infatti in un mio post ho anche detto che sono disposto a pagare per il cibo
se il gestore ci mette del suo.

Vuoi sapere l'altra sera nel locale che fa la migliore pizza di Napoli
(http://www.damichele.net/) quanto ho speso insieme a mia moglie?
Allora:
una margherita normale + una margherita doppio fiordilatte + 1 cocacola + 1
Nastro Azzurro + 1 minerale Lete da 1 lt. (pardon...li non servono birre
artigianali...),..beh...circa 11 euro.
E sono uscito di li benedicendo i miei soldi ed avendo goduto....
Ecco se devo andare in un locale e comprare una bottiglia che so di poter
pagare un terzo..beh..godo un po' di meno.
E' chiaro il concetto adesso ?

Poi, per venire ai prezzi che citavi...se ricarichi 3 o 4 euro su una
Baladin è un conto...se lo fai su una bottiglia che di euro ne costa due...è
un altro no?

Statte bbuone!




--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
i***@decantermilano.com
2005-06-09 21:02:51 UTC
Permalink
Post by BeerpassioN
Post by i***@decantermilano.com
La birra( tipo Super Baladin) la compro per euro 5.30(più IVA) e la vendo
al
Post by i***@decantermilano.com
tavolo a euro 11.50....
In sostanza, io su una Super Baladin faccio un ricarico del 100% ( al
tavolo) mentre, se avete fatto caso, un pizzaiolo sulla sua pizza da 50
centesimi ci guadagna 10 volte tanto....
Ora fatemi dei paragoni meno cari della birra....
Ciao
Ma tu ci fai o ci sei ?
Ho premesso a tutti i miei interventi che siamo in libero mercato e che
ognuno è libero di fare l'imprenditore come vuole...specie se continua ad
avere il locale pieno...
Ho anche parlato esplicitamente di bottiglie da 33 cc che costano al massimo
2 euro, rivendute a 6, 7 oppure 8 euro...
Il pizzaiolo,...ovviamente non vengo a mangiare la pizza a Milano, ci mette
l'arte...(almeno qui a Napoli la pizza è un arte....) che non ha prezzo e
infatti in un mio post ho anche detto che sono disposto a pagare per il cibo
se il gestore ci mette del suo.
Vuoi sapere l'altra sera nel locale che fa la migliore pizza di Napoli
(http://www.damichele.net/) quanto ho speso insieme a mia moglie?
una margherita normale + una margherita doppio fiordilatte + 1 cocacola + 1
Nastro Azzurro + 1 minerale Lete da 1 lt. (pardon...li non servono birre
artigianali...),..beh...circa 11 euro.
E sono uscito di li benedicendo i miei soldi ed avendo goduto....
Ecco se devo andare in un locale e comprare una bottiglia che so di poter
pagare un terzo..beh..godo un po' di meno.
E' chiaro il concetto adesso ?
Poi, per venire ai prezzi che citavi...se ricarichi 3 o 4 euro su una
Baladin è un conto...se lo fai su una bottiglia che di euro ne costa due...è
un altro no?
Statte bbuone!
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Beh, invidio molto lo status economico di Napoli, che è evidentemente
lontano da quello di Milano.
Certo non decido io gli affitti di questa città. nè altre spese che sono
certamente diverse da altri centri
italiani.
Il mio appunto comunque non era riferito a te personalmente, ma a tutti i
fruitori del News (in questo caso a proposito dei prezzi del "la Ratera").
Poi, evidentemente nessuno di voi gestisce un locale, quindi non ha a che
fare con i prezzi dei fornitori, i ricarichi (cercando un giusto
compromesso) e ovviamente le tasse.

Fà minga el balabiòtt!
GL
2005-06-09 21:14:03 UTC
Permalink
Post by BeerpassioN
Post by i***@decantermilano.com
La birra( tipo Super Baladin) la compro per euro 5.30(più IVA) e la vendo
al
Post by i***@decantermilano.com
tavolo a euro 11.50....
In sostanza, io su una Super Baladin faccio un ricarico del 100% ( al
tavolo) mentre, se avete fatto caso, un pizzaiolo sulla sua pizza da 50
centesimi ci guadagna 10 volte tanto....
Ora fatemi dei paragoni meno cari della birra....
Ciao
Ma tu ci fai o ci sei ?
Ho premesso a tutti i miei interventi che siamo in libero mercato e che
ognuno è libero di fare l'imprenditore come vuole...specie se continua ad
avere il locale pieno...
Ho anche parlato esplicitamente di bottiglie da 33 cc che costano al massimo
2 euro, rivendute a 6, 7 oppure 8 euro...
Il pizzaiolo,...ovviamente non vengo a mangiare la pizza a Milano, ci mette
l'arte...(almeno qui a Napoli la pizza è un arte....) che non ha prezzo e
infatti in un mio post ho anche detto che sono disposto a pagare per il cibo
se il gestore ci mette del suo.
Vuoi sapere l'altra sera nel locale che fa la migliore pizza di Napoli
(http://www.damichele.net/) quanto ho speso insieme a mia moglie?
una margherita normale + una margherita doppio fiordilatte + 1 cocacola + 1
Nastro Azzurro + 1 minerale Lete da 1 lt. (pardon...li non servono birre
artigianali...),..beh...circa 11 euro.
E sono uscito di li benedicendo i miei soldi ed avendo goduto....
Ecco se devo andare in un locale e comprare una bottiglia che so di poter
pagare un terzo..beh..godo un po' di meno.
E' chiaro il concetto adesso ?
Alfio... 11 euro in 2?!?!?!
qui a Voghera (che non è Milano) il tutto ti sarebbe costato almeno 22
euro (e parliamo di un posto onesto dive la pizza non è delle migliori)
Post by BeerpassioN
Poi, per venire ai prezzi che citavi...se ricarichi 3 o 4 euro su una
Baladin è un conto...se lo fai su una bottiglia che di euro ne costa due...è
un altro no?
Statte bbuone!
il problema è appunto il fatto di produrre e rivendere, se non produci e
rivendi la cosa d'altri al prezzo raddoppiato mi sa di fregatura, se
produci allora puoi fare il prezzo che vuoi, se la roba è buona e merita.
Salùt!
Luca - Voghera -
BeerpassioN
2005-06-09 21:24:35 UTC
Permalink
Post by GL
Alfio... 11 euro in 2?!?!?!
qui a Voghera (che non è Milano) il tutto ti sarebbe costato almeno 22
euro (e parliamo di un posto onesto dive la pizza non è delle migliori)
Ehmm...si
Il locale però è particolare...diciamo molto spartano.
Però è un locale storico e i turisti ci vengono apposta...quando Lorenzo è
venuto a Napoli
l'ho portato li...insomma è rimasto estasiato...
Voglio dire..l'importante è il cibo no?
Post by GL
il problema è appunto il fatto di produrre e rivendere, se non produci e
rivendi la cosa d'altri al prezzo raddoppiato mi sa di fregatura, se
produci allora puoi fare il prezzo che vuoi, se la roba è buona e merita.
Salùt!
Luca - Voghera -
Ecco,..appunto.
Poi chi vuole far finta di non capire...cavoli suoi...

Ci vediamo a Piozzo?


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
i***@decantermilano.com
2005-06-09 21:31:12 UTC
Permalink
Post by BeerpassioN
Post by GL
Alfio... 11 euro in 2?!?!?!
qui a Voghera (che non è Milano) il tutto ti sarebbe costato almeno 22
euro (e parliamo di un posto onesto dive la pizza non è delle migliori)
Ehmm...si
Il locale però è particolare...diciamo molto spartano.
Però è un locale storico e i turisti ci vengono apposta...quando Lorenzo è
venuto a Napoli
l'ho portato li...insomma è rimasto estasiato...
Voglio dire..l'importante è il cibo no?
Post by GL
il problema è appunto il fatto di produrre e rivendere, se non produci e
rivendi la cosa d'altri al prezzo raddoppiato mi sa di fregatura, se
produci allora puoi fare il prezzo che vuoi, se la roba è buona e merita.
Salùt!
Luca - Voghera -
Ecco,..appunto.
Poi chi vuole far finta di non capire...cavoli suoi...
Ci vediamo a Piozzo?
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Beh, se mi dici che i clienti vanno in questa pizzeria perchè storicamente è
una delle migliori di Napoli (per la pizza straordinaria che fanno) è un
conto... Ma se mi parli dei turisti! Certo anche un inglese ha il senso del
gusto, o un americano,
ma preferisco il parere allenato e sensibile di un napoletano doc come te...
senza sentire la frase "i turisti" (che vanno in un posto più che altro per
la scenografia più che per la sostanza).
BeerpassioN
2005-06-10 08:01:43 UTC
Permalink
Post by i***@decantermilano.com
Beh, se mi dici che i clienti vanno in questa pizzeria perchè storicamente è
una delle migliori di Napoli (per la pizza straordinaria che fanno) è un
conto... Ma se mi parli dei turisti! Certo anche un inglese ha il senso del
gusto, o un americano,
Il fatto che ci vadano anche i turisti non implica che sia un locale "per
turisti" nel senso deteriore del termine....
Post by i***@decantermilano.com
ma preferisco il parere allenato e sensibile di un napoletano doc come te...
senza sentire la frase "i turisti" (che vanno in un posto più che altro per
la scenografia più che per la sostanza).
Ok, allora il mio parere è qualificato.
Certo Napoli è meno cara di Milano, ma forse anche meno modaiola...voglio
dire, ho l'impressione che a Milano ci si faccia meno problemi a spendere di
più a parità di quello che si ottiene...forse qui la gente, abituata a
ragionare con meno soldini, è più accorta.
E' un circolo "virtuoso"....

Ciao



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
GL
2005-06-10 11:04:43 UTC
Permalink
Post by BeerpassioN
Ci vediamo a Piozzo?
può darsi, non sono sicurissimo ma forse il 10 luglio potrmmo fare un
salto :)

Salùt!
Luca - Voghera -
Davide Bertinotti
2005-06-10 07:07:49 UTC
Permalink
Post by BeerpassioN
una margherita normale + una margherita doppio fiordilatte + 1 cocacola + 1
Nastro Azzurro
... e questa chi l'ha bevuta??? ;-PPP




Saluti

Davide


********************************************
davide bertinotti
http://www.bertinotti.org
********************************************
BeerpassioN
2005-06-10 07:35:58 UTC
Permalink
Post by Davide Bertinotti
Post by BeerpassioN
una margherita normale + una margherita doppio fiordilatte + 1 cocacola + 1
Nastro Azzurro
... e questa chi l'ha bevuta??? ;-PPP
Saluti
Davide
Parlo solo in presenza del mio avvocato!

P.S.
Questa pizzeria propone come pizza solo due varianti tradizionali:
margherita e marinara e da bere solo coca, acqua e nastro azzurro.
Ma vai li per la pizza..la birra serve a sciacquare la bocca... :-p

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Francesco FdM
2005-06-10 07:59:56 UTC
Permalink
Post by BeerpassioN
Post by Davide Bertinotti
Post by BeerpassioN
una margherita normale + una margherita doppio fiordilatte + 1 cocacola
+
1
Post by Davide Bertinotti
Post by BeerpassioN
Nastro Azzurro
... e questa chi l'ha bevuta??? ;-PPP
Saluti
Davide
Parlo solo in presenza del mio avvocato!
P.S.
margherita e marinara e da bere solo coca, acqua e nastro azzurro.
Ma vai li per la pizza..la birra serve a sciacquare la bocca... :-p
Anzi un Coca a questi punti

Mi viene in mente due sett. fa, sono andato ad una pizzeria che conoscevo, e
mi trovo una gestione diversa, avevano una jhon martin's che non era
malvagia, mi dicono che non c'è più
Chiedo cosa hanno e mi risponde " una birra che è una meraviglia, va giù che
è un piacere" , "si ma che birra è", dico io
Lui mentre si allontanava "non ti preoccupare...." e dentro di me penso : mi
sa tanto che questa è la prima e l'ultima volta che mi vede
Io vado al bagno come scusa di adocchiare la spina, ma non c'è scritto
nulla.
Me la porta, la assaggio, ... una sbroscia paurosa, lui capisce dalla mia
faccia che non avevo apprezzato.
Al secndo giro ho preso una coca.
E confermo che non mi rivede.
Biffero
2005-06-10 12:37:51 UTC
Permalink
Post by BeerpassioN
una margherita normale + una margherita doppio fiordilatte + 1 cocacola + 1
Nastro Azzurro + 1 minerale Lete da 1 lt. (pardon...li non servono birre
artigianali...),..beh...circa 11 euro.
E sono uscito di li benedicendo i miei soldi ed avendo goduto....
Ecco se devo andare in un locale e comprare una bottiglia che so di poter
pagare un terzo..beh..godo un po' di meno.
E' chiaro il concetto adesso ?
Biffero(at)gmail.com .... mi diresti il nome? :-P

Grazie mille. Grande.

BYEZz

Biffero
BeerpassioN
2005-06-10 12:51:50 UTC
Permalink
Post by Biffero
Biffero(at)gmail.com .... mi diresti il nome? :-P
Grazie mille. Grande.
BYEZz
Biffero
Allora, scusate se sono [OT], a Napoli ci sono parecchie pizzerie con
ottimi rapporti Q/P.

Le mie preferite sono (in ordine di costo crescente):

Da Michele (a Forcella)
Di Matteo (a via dei Tribunali)
Da Pellone (via Nazionale)

Ciao


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Josef K.
2005-06-10 05:49:19 UTC
Permalink
Post by i***@decantermilano.com
Facciamo un po' di paragoni...
- coca-cola, al gestore costa da 30 a 50 centesimi e al tavolo ve la fanno
pagare 3 euro circa
- in pizzeria, per fare una pizza bastano poco più di 50 centesimi e al
tavolo una margherita costa minimo 5 euro
-acqua, una bottiglietta da 45cl costa 35 centesimi massimo e la rivendono
al tavolo per 1, 50 o 2 euro
-gelato, un bicchierino grande costa 30 centesimi (circa) e come minimo
viene venduto a 2 euro e 20....
La birra( tipo Super Baladin) la compro per euro 5.30(più IVA) e la vendo al
tavolo a euro 11.50....
In sostanza, io su una Super Baladin faccio un ricarico del 100% ( al
tavolo) mentre, se avete fatto caso, un pizzaiolo sulla sua pizza da 50
centesimi ci guadagna 10 volte tanto....
Ora fatemi dei paragoni meno cari della birra....
ciao, scusa la brutalità della mia affermazione, ma lo faccio con tono
scherzoso.
Siccome vengo inculato a sangue ogni giorno dalla varietà più disparata di
commercianti, devo anche essere contento di aggiungere il beershop alla
lista???
Dal mio punto di vista non me ne frega niente se un pizzaiolo ha un
ricarico molto maggiore del tuo... da quando andare a mangiare la pizza è
diventato una specie di salasso ci vado molto meno, così come vado meno in
birreria, così come, se ne avessi l'occasione, comprerei meno birre nei
beer shop....
Il problema è che non devi giustificarti se i tuoi prezzi sono alti o
bassi, non accettare "la caccia alle streghe", tu fai i tuoi prezzi e il
cliente compra dove gli pare.
A me farebbe piacere se certi prodotti arrivassero qui in italia a prezzi
abbordabili, siccome i prezzi non sono abbordabili non li compro.
La super baladin, e lo dico con rammarico, la comprerò giusto una tantum
perchè per me il prezzo (al di là di ogni rapporto-qualità prezzo) è alto
e non posso permettermi di comprarla spesso...
Condivido anche il discorso di paolo de martin, anche io, sebbene con
risultati da profano, mi faccio la birra in casa per avere qualcosa di più
gradevole della media, a prezzi ragionevoli.
Comunque, per tornare a monte, il problema non è chi ricarica di più o di
meno, ma il fatto che in generale i prezzi stanno diventando molto alti in
proporzione ai soldi che ha in tasca il cliente medio.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Busto Brewers
2005-06-10 10:54:28 UTC
Permalink
Post by Josef K.
La super baladin, e lo dico con rammarico, la comprerò giusto una tantum
perchè per me il prezzo (al di là di ogni rapporto-qualità prezzo) è alto
e non posso permettermi di comprarla spesso...
È però anche vero che è una bottiglia da 0,75. Cioè: una bottiglia da 9
euretti in due (quindi quasi 0,4 l per uno, praticamente una "media"
classica) costa praticamente come 2 "medie" alla spina (di solito 4-4,5
euretti). Quindi andando al pub con gli amici invece di prendere n pinte
alla spina, prendiamo n/2 bottiglie Baladin. E il gusto ci guadagna senza
che il portafoglio pianga più del solito.

Ciao
TEX dei BustoBrewers
Josef K.
2005-06-10 11:53:54 UTC
Permalink
Post by Busto Brewers
Post by Josef K.
La super baladin, e lo dico con rammarico, la comprerò giusto una tantum
perchè per me il prezzo (al di là di ogni rapporto-qualità prezzo) è alto
e non posso permettermi di comprarla spesso...
È però anche vero che è una bottiglia da 0,75. Cioè: una bottiglia da 9
euretti in due (quindi quasi 0,4 l per uno, praticamente una "media"
classica) costa praticamente come 2 "medie" alla spina (di solito 4-4,5
euretti). Quindi andando al pub con gli amici invece di prendere n pinte
alla spina, prendiamo n/2 bottiglie Baladin. E il gusto ci guadagna senza
che il portafoglio pianga più del solito.
Certo, la nominavo giusto perchè era stata citata nel post precedente.
Nel mio caso il problema è che già faccio fatica a trovarla normalmente e
comunque me la berrei da solo, ma, come dire, sono problemi miei.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
i***@decantermilano.com
2005-06-10 12:05:44 UTC
Permalink
Post by Josef K.
Post by i***@decantermilano.com
Facciamo un po' di paragoni...
- coca-cola, al gestore costa da 30 a 50 centesimi e al tavolo ve la fanno
pagare 3 euro circa
- in pizzeria, per fare una pizza bastano poco più di 50 centesimi e al
tavolo una margherita costa minimo 5 euro
-acqua, una bottiglietta da 45cl costa 35 centesimi massimo e la rivendono
al tavolo per 1, 50 o 2 euro
-gelato, un bicchierino grande costa 30 centesimi (circa) e come minimo
viene venduto a 2 euro e 20....
La birra( tipo Super Baladin) la compro per euro 5.30(più IVA) e la vendo al
tavolo a euro 11.50....
In sostanza, io su una Super Baladin faccio un ricarico del 100% ( al
tavolo) mentre, se avete fatto caso, un pizzaiolo sulla sua pizza da 50
centesimi ci guadagna 10 volte tanto....
Ora fatemi dei paragoni meno cari della birra....
ciao, scusa la brutalità della mia affermazione, ma lo faccio con tono
scherzoso.
Siccome vengo inculato a sangue ogni giorno dalla varietà più disparata di
commercianti, devo anche essere contento di aggiungere il beershop alla
lista???
Dal mio punto di vista non me ne frega niente se un pizzaiolo ha un
ricarico molto maggiore del tuo... da quando andare a mangiare la pizza è
diventato una specie di salasso ci vado molto meno, così come vado meno in
birreria, così come, se ne avessi l'occasione, comprerei meno birre nei
beer shop....
Il problema è che non devi giustificarti se i tuoi prezzi sono alti o
bassi, non accettare "la caccia alle streghe", tu fai i tuoi prezzi e il
cliente compra dove gli pare.
A me farebbe piacere se certi prodotti arrivassero qui in italia a prezzi
abbordabili, siccome i prezzi non sono abbordabili non li compro.
La super baladin, e lo dico con rammarico, la comprerò giusto una tantum
perchè per me il prezzo (al di là di ogni rapporto-qualità prezzo) è alto
e non posso permettermi di comprarla spesso...
Condivido anche il discorso di paolo de martin, anche io, sebbene con
risultati da profano, mi faccio la birra in casa per avere qualcosa di più
gradevole della media, a prezzi ragionevoli.
Comunque, per tornare a monte, il problema non è chi ricarica di più o di
meno, ma il fatto che in generale i prezzi stanno diventando molto alti in
proporzione ai soldi che ha in tasca il cliente medio.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
sono d accordo ciao
Francesco FdM
2005-06-10 07:29:40 UTC
Permalink
Post by i***@decantermilano.com
Il 09 Giu 2005, 21:08, "Mike Murphy"
Post by Mike Murphy
Devo respondire anche io, per troppo quando fai un birrificio costa un
Mike..Grande!
Il tuo italian broccolino ci mancava....un abbraccio fortissimo!
Comunque non si parlava di produttori...anche...ma principalmente da chi fa
una sola cosa: compra una bottiglia e la rivende al doppio (o anche
più)...senza nessun valore aggiunto.
Un saluto e...torna presto!
Alfio
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Facciamo un po' di paragoni...
- coca-cola, al gestore costa da 30 a 50 centesimi e al tavolo ve la
fanno pagare 3 euro circa
- in pizzeria, per fare una pizza bastano poco più di 50 centesimi e al
tavolo una margherita costa minimo 5 euro
-acqua, una bottiglietta da 45cl costa 35 centesimi massimo e la rivendono
al tavolo per 1, 50 o 2 euro
-gelato, un bicchierino grande costa 30 centesimi (circa) e come minimo
viene venduto a 2 euro e 20....
La birra( tipo Super Baladin) la compro per euro 5.30(più IVA) e la vendo
al tavolo a euro 11.50....
In sostanza, io su una Super Baladin faccio un ricarico del 100% ( al
tavolo) mentre, se avete fatto caso, un pizzaiolo sulla sua pizza da 50
centesimi ci guadagna 10 volte tanto....
Ora fatemi dei paragoni meno cari della birra....
Ciao
La differenza sostanziale, è che una bottiglia la compri e la metti in
magazzino, basta spese

Per una pizza non devi fare il conto solo delle materie prime, ci devi
considerare il rischio d'impresa, il tempo del pizzaiolo, il costo di
cottura,
L'impasto che ti avanza sei costretto a buttarlo, ma non puoi rimanere
senza, la mozzarella fresca, se non la consumi devi buttarla, sono tutti
rischi che devi considerare.
Non dico che non ci sia un guadagno alto, ma c'è un lavoro dietro, e delle
attrezzature.

Poi si sa che il guadagno di molti locali è sulle bevande.
Questo però non toglie che tu guadagni lo stesso sia che tu venda una
bottiglietta d'acqua sia che tu venda una birra.
Uno non può fare un ricarico a percentuale sull'acqua come su una birra,
calcoli quanto deve essere il tuo guadagno sul singolo pezzo venduto e poi
lo ricarichi sul costo (considerando anche tutte le spese di mantenimento).

Poi come altri hanno già detto, per me puoi vendere anche una Nastro Azzurro
a 20 euro....se trovi chi te la compra!
Busto Brewers
2005-06-10 10:56:08 UTC
Permalink
Post by Francesco FdM
Poi come altri hanno già detto, per me puoi vendere anche una Nastro Azzurro
a 20 euro....se trovi chi te la compra!
Sai qual è il problema? Che secondo me lo si trova, solo perchè costa 20
euro e quindi DEVE essere buona e fa fico prenderla.

BBTex
Francesco FdM
2005-06-10 11:15:14 UTC
Permalink
Post by BeerpassioN
Post by Francesco FdM
Poi come altri hanno già detto, per me puoi vendere anche una Nastro
Azzurro
Post by Francesco FdM
a 20 euro....se trovi chi te la compra!
Sai qual è il problema? Che secondo me lo si trova, solo perchè costa 20
euro e quindi DEVE essere buona e fa fico prenderla.
BBTex
Hai ragione!
C'è tanta gente che ragiona così.
zanzzone
2005-06-10 12:07:24 UTC
Permalink
Post by Francesco FdM
La differenza sostanziale, è che una bottiglia la compri e la metti in
magazzino, basta spese
Bella questa fregnaccia, chi te l'ha raccontata ??
Post by Francesco FdM
Per una pizza non devi fare il conto solo delle materie prime, ci devi
considerare il rischio d'impresa, il tempo del pizzaiolo, il costo di
cottura,
Mai sentito parlare di scadenze, stoccaggio e costi di magazzino e come li
chiami tu, d'impresa ???
Post by Francesco FdM
L'impasto che ti avanza sei costretto a buttarlo, ma non puoi rimanere
senza, la mozzarella fresca, se non la consumi devi buttarla, sono tutti
rischi che devi considerare.
Come ti dicevo.... esistono le scadenze sulle birre, non come i vini.... tu
mi dirai.. eh si, ma scadono dopo 3 anni.... non tutte, le Weizen di "buona
fattura" hanno anche 6 mesi di scadenza......
Post by Francesco FdM
Non dico che non ci sia un guadagno alto, ma c'è un lavoro dietro, e delle
attrezzature.
Gli impianti per la spina non si comprano, cosi' come la loro manutenzione,
i banchi frigo per le bottiglie ?? caricare i frigo la sera?? chimare
l'omino per gli ordini?? dietro ogni cosa c'e' un lavoro, dei costi e degli
investimenti, che vanno coperti con la vendita di prodotti...
Post by Francesco FdM
Poi si sa che il guadagno di molti locali è sulle bevande.
Vero, ma e' il loro mestiere.....!!
Post by Francesco FdM
Questo però non toglie che tu guadagni lo stesso sia che tu venda una
bottiglietta d'acqua sia che tu venda una birra.
la marginalità su singolo pezzo e' decisamente diversa.
Post by Francesco FdM
Uno non può fare un ricarico a percentuale sull'acqua come su una birra,
calcoli quanto deve essere il tuo guadagno sul singolo pezzo venduto e poi
lo ricarichi sul costo (considerando anche tutte le spese di
mantenimento).
Piu' o meno giusto :)
Post by Francesco FdM
Poi come altri hanno già detto, per me puoi vendere anche una Nastro
Azzurro a 20 euro....se trovi chi te la compra!
Di allocchi e' pieno il mondo :)
U-brewery
2005-06-10 06:27:30 UTC
Permalink
Post by Mike Murphy
PS Mi manca Italia....
se vuoi vedere mio nuovo posto di lavoro si chiama Gourmet Bryggeriet,
Roskilde DK www.Gourmetbryggeriet.dk
Quando avrai voglia e tempo raccontaci un po del tuo nuovo posto di
lavoro.

Torna presto.

Ciao, Paolo.
Sandro
2005-06-10 06:36:50 UTC
Permalink
Post by Mike Murphy
PS Mi manca Italia....
A noi non manchi, ci mancano solo le tue birre.........:-))))
Post by Mike Murphy
se vuoi vedere mio nuovo posto di lavoro si chiama Gourmet Bryggeriet,
Roskilde DK www.Gourmetbryggeriet.dk
Devo ammettere che con il danese non mi trovo molto a mio agio.
Post by Mike Murphy
Ma non ho abandonato Italia solo presso um po di tempo per fare um po
di soldini
Scherzavo un pò più sopra. Ti aspettiamo.

Ciao Sandro.
Bilbo
2005-06-10 09:13:59 UTC
Permalink
L'unica cosa che rimane da fare è vedere le differenze che esistono tra le
birrerie artigianali belghe e quelle italiane, anche se non sono
lontanamente paragonabili
Comunque..Le differenze maggiori si notano sulle bottiglie delle nostre
micro, poichè incidono notevolmente i costi fissi (bottiglie, etichette,
sistema di imbottigliamento, accisa, etc.) e le quantità prodotte.
Oltre il dibattito proposto da Davide, da fare a Rimini, bisogna stilare un
elenco dettagliato delle differenze Belgio - Italia (anche le micro
tedesche...i consumi qua però sono molto elevati "bierkeller" o
PrivatBrauerei, almeno per capire..
Rimane il fatto che la birra artigianale in Italia incomincia ad essere una
moda e fino a quando la domanda di mercato rimane alta e c'è poca
concorrenza.....i prezzi rimarranno sempre alti.
Se poi si fa un viaggio in Belgio e si va in un Beer Shop, che non sia nel
centro di Brux...beh le birre non costano più di 4 ? (le 75 cc), ad
esagerare..


Bilbo
Fantasma
2005-06-10 17:26:06 UTC
Permalink
Post by Bilbo
L'unica cosa che rimane da fare è vedere le differenze che esistono tra le
birrerie artigianali belghe e quelle italiane, anche se non sono
lontanamente paragonabili
Saluti, torno da 15 giorni nella... terra promessa, dove ho girato su e giù
per tutto il paese alla ricerca delle birrerie artigianali, visitandone una
quindicina e sono tornato a casa con oltre 300 bottiglie. Parliamo del
formato 0,75. La più cara è la Fantome, 4 euro la bottiglia, ma se compri la
cassa da sei fanno 20 euro. Fa cotte da 700 litri e produce sette birre
diverse. E' anche il più artigiano di tutti quelli che ho visitato, visto
che fa tutto (ma proprio tutto) da solo, compresa doppia tappatura ed
etichettatura, fa i conti, gli ordini, carica il furgone etc.... infatti è
un pazzo, nel senso buono del termine. Achouffe, Abbaye des Rocs, Vapeur e
Caracole girano intorno ai 2,2-2,6 euro la bottiglia. Bosteels, Dupont e
Bocq vanno sotto i due euro (!). Se poi parliamo del formato 0,33, stanno
quasi tutte tra 0,7 e 1,5 euro (westmalle dubbel 0,74, orval 0,96, rochefort
10 1,42, WV 8 1,12, le varie dei de dolle 1,12...).
Le grosse differenze di prezzo con le nostre artigianali, secondo me,
trovano in parte giustificazione nel fatto che in Belgio non hanno la Asl
che rompe i marroni... credo che almeno metà delle birrerie che ho visto, in
Italia non sarebbero state autorizzate, e anche mettersi in regola dal punto
di vista sanitario ha i suoi costi.
Per quanto riguarda i brewpub si va un po' dappertutto tra i 2 e 3 euro al
bicchiere (0,33-0,40).
Mi è sembrato quasi di aver bevuto a scrocco quando, in un bar di Poperinge,
ho dato 4 euro per una hommelbier alla spina e una st. bernardus tripel...

Giulio (Cagliari)

P.S.: se ci fosse qualcuno interessato ad avere informazioni più
dettagliate, mi contatti pure in pvt.
Voppe
2005-06-10 22:10:40 UTC
Permalink
Post by Fantasma
Saluti, torno da 15 giorni nella... terra promessa, dove ho girato su e giù
per tutto il paese alla ricerca delle birrerie artigianali, visitandone una
quindicina e sono tornato a casa con oltre 300 bottiglie.
... cut
Post by Fantasma
P.S.: se ci fosse qualcuno interessato ad avere informazioni più
dettagliate, mi contatti pure in pvt.
Una domanda te la faccio, se non sono indiscreto: ma come hai portato a
casa 300 bottiglie? ? ? ^___^

Byez.
Voppe.
saerdna
2005-06-10 23:00:49 UTC
Permalink
Post by Voppe
Una domanda te la faccio, se non sono indiscreto: ma come hai portato a
casa 300 bottiglie? ? ? ^___^
Byez.
Voppe.
se vai da solo in una macchina ci stanno agilmente, anche se sei in 2
volendo.
borsa minima con 2 cambi e il resto dello spazio tutto per la birra :-)
oppure fai come quando si va in missione, porti tanta roba e prima di
ritornare lasci tutto la' e riempi la macchina di "ricordini" :-)
Fantasma
2005-06-11 08:03:58 UTC
Permalink
Post by Voppe
Una domanda te la faccio, se non sono indiscreto: ma come hai portato a
casa 300 bottiglie? ? ? ^___^
Bagagli per due persone nel box sul tetto, le bottiglie nel cofano (ho una
golf) e sui sedili. Spazio ce ne era ancora, ma gli ammortizzatori erano al
limite...
Loading...