Discussione:
setacciare
(troppo vecchio per rispondere)
Uzzi
2005-04-23 22:04:13 UTC
Permalink
ciao ragazzi, oggi ho iniziato a fare la prima birra della "cariera"!
ho iniziato con una grani...forse un po' azzardato...
ma i valori ci sono tutti...speriamo bene!
ora, la domanda è:
ho usato una macchina della pasta modificata, come ho visto sul sito di
bertinotti(credo), per macinare i grani.
ho usato la massima distanza tra i rulli x evitare di fare troppa "polvere
di malto", insomma x non avere malto macinato troppo fine...
purtroppo però me ne sono trovata un bel po'...diciamo 1 dito e mezzo sul
fondo della pentola diam.45mm
anche a voi succede?!?
..a me ha dato parecchie noie...

nn potendo modificare la macchina, pensavo quindi di usare un setaccio,
tipo quelli della farina(molto fitti quindi) per setacciare il malto
macinato...
è un procedimento corretto?
in questo modo *elimino* la parte "polverosa", e mi tengo solo i
chicchi....si puo' fare?
oppure perdo efficienza, perchè elimino una parte di zuccheri, o roba del
gnere?!?

vi prego rispondetemi...ho già voglia di farne un'altra e mi è avanzato un
po' di malto...quasi quasi approfittando delle feste....
ciauz
lorenzo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Uzzi
2005-04-26 08:38:42 UTC
Permalink
Post by Uzzi
nn potendo modificare la macchina, pensavo quindi di usare un setaccio,
tipo quelli della farina(molto fitti quindi) per setacciare il malto
macinato...
è un procedimento corretto?
in questo modo *elimino* la parte "polverosa", e mi tengo solo i
chicchi....si puo' fare?
oppure perdo efficienza, perchè elimino una parte di zuccheri, o roba del
gnere?!?
nessuno può rispondere?!?!!?
insomma, quello che intendevo è: se butto via la polvere, setacciando,
butto solo prezioso orzo, oppure non perdo molti zuccheri, quindi posso
farlo tranquillamente?!?!
nota: setacciando eliminerei tutta laparte "polverosa", e terrei solo i
chicchi rotti in due(praticamente solo la parte grossa)

ciaoooo!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Sandro
2005-04-26 12:06:38 UTC
Permalink
Post by Uzzi
ciao ragazzi, oggi ho iniziato a fare la prima birra della "cariera"!
ho iniziato con una grani...forse un po' azzardato...
ma i valori ci sono tutti...speriamo bene!
ho usato una macchina della pasta modificata, come ho visto sul sito di
bertinotti(credo), per macinare i grani.
ho usato la massima distanza tra i rulli x evitare di fare troppa "polvere
di malto", insomma x non avere malto macinato troppo fine...
purtroppo però me ne sono trovata un bel po'...diciamo 1 dito e mezzo sul
fondo della pentola diam.45mm
anche a voi succede?!?
Durante l' ammostamento? Come fai a vedere sul fondo della pentola quanta
farina c'é?

Durante lo saprging è normale che i primi litri siano MOLTO più torbidi, ed
infatti è buona norma farli ricircolare attraverso il letto di trebbie.
Post by Uzzi
..a me ha dato parecchie noie...
Tipo?
Post by Uzzi
nn potendo modificare la macchina, pensavo quindi di usare un setaccio,
tipo quelli della farina(molto fitti quindi) per setacciare il malto
macinato...
è un procedimento corretto?
in questo modo *elimino* la parte "polverosa", e mi tengo solo i
chicchi....si puo' fare?
oppure perdo efficienza, perchè elimino una parte di zuccheri, o roba del
gnere?!?
Si può fare...... ma perdi efficenza.
Post by Uzzi
vi prego rispondetemi...ho già voglia di farne un'altra e mi è avanzato un
po' di malto...quasi quasi approfittando delle feste....
Guarda, quando si macina il malto di solito si ottengono 3 diverse
pezzature: I chicchi correttamente spezzati , i chicchi interi e la farina.
Bisogna regolare il mulino affinchè le due ultime pezzature siano il meno
possibile, ma se regoli i rulli troppo vicino per spezzare tutti i chicchi
avrai troppa farina, viceversa se allontani troppo i rulli avrai pochissima
farina ma troppi chicchi interi.
Post by Uzzi
ciauz
lorenzo
Ciao Sandro.
uzzi
2005-04-26 12:40:53 UTC
Permalink
Sandro ha scritto:

prima cosa...grazie della risposta! ;-)
Post by Sandro
Durante l' ammostamento? Come fai a vedere sul fondo della pentola quanta
farina c'é?
no alla fine dell'ammostamento...ho sul fondo della pentola un filtro(uno
scolapasta adattato alla pentola)
e dai fori dello scolapasta passa la "polvere" che si deposita sul fondo
non avendo la possibilità di arrivarci con il mio mestolozzo!
Post by Sandro
Durante lo saprging è normale che i primi litri siano MOLTO più torbidi, ed
infatti è buona norma farli ricircolare attraverso il letto di trebbie.
si questo ok...ma il problema è che mi si intasa!
Post by Sandro
Post by Uzzi
..a me ha dato parecchie noie...
Tipo?
vedi sopra :-)
Post by Sandro
Post by Uzzi
nn potendo modificare la macchina, pensavo quindi di usare un setaccio,
tipo quelli della farina(molto fitti quindi) per setacciare il malto
macinato...
è un procedimento corretto?
in questo modo *elimino* la parte "polverosa", e mi tengo solo i
chicchi....si puo' fare?
oppure perdo efficienza, perchè elimino una parte di zuccheri, o roba del
gnere?!?
Si può fare...... ma perdi efficenza.
diciamo che in 6kg di orzo macinato mi sono trovato un paio di dita di
questa maledetta "polvere"...(mettiamo 100grammi...può essere?!?)
ho avuto efficienza del 78%(2ore e mezza di sparging cazz####!!!!)
se l'avessi buttata, quando avrei perso?!?
mi rendo conto che è un conto a spanne...ma è per sapere se vado a
50%...oppure scendo a 70%....
non è che questi 100grammi essendo formati da polvere di orzo sono proprio
quelli *più ricchi di enzimi*?!?!?!?!?!
altrimenti io li butterei, no?!?
Post by Sandro
Ciao Sandro.
grazie, ciaooooo :-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Sandro
2005-04-26 13:42:40 UTC
Permalink
Post by uzzi
Post by Sandro
Si può fare...... ma perdi efficenza.
diciamo che in 6kg di orzo macinato mi sono trovato un paio di dita di
questa maledetta "polvere"...(mettiamo 100grammi...può essere?!?)
ho avuto efficienza del 78%(2ore e mezza di sparging cazz####!!!!)
se l'avessi buttata, quando avrei perso?!?
mi rendo conto che è un conto a spanne...ma è per sapere se vado a
50%...oppure scendo a 70%....
non è che questi 100grammi essendo formati da polvere di orzo sono proprio
quelli *più ricchi di enzimi*?!?!?!?!?!
altrimenti io li butterei, no?!?
Ti ho detto che si può fare perchè, sebbene non conosca direttamente nessuno
che setaccia il macinato,ho letto che qua dentro qualcuno usa questo
sistema, pertanto non saprei dirti quanto perdi in efficenza.

Per quanto riguarda lo sparging, non ho ben capito come hai costruito il
filtro, il problema potrebbe essere proprio lì.

Per caso lasci asciugare completamente il letto di trebbie prima di
cominciare i lavaggi?

Hai usato in quantità grano e/o fiocchi?



Ciao Sandro.
Uzzi
2005-04-26 14:39:25 UTC
Permalink
Post by Sandro
Ti ho detto che si può fare perchè, sebbene non conosca direttamente nessuno
che setaccia il macinato,ho letto che qua dentro qualcuno usa questo
sistema, pertanto non saprei dirti quanto perdi in efficenza.
ok...sperimmo qualcuno lo sappia...
invece sai dirmi se la polvere di orzo è quella più ricca di enzimi?
perchè se no, non non mi faccio tanti problemi e la butto....son 100gr,
masimo 150gr...non penso di perdere così tanto!
se però la parte "polverosa" ha un potere enzimatico di gran lunga
superiore al chicco schiacciato(diciamo metà chicco) allora il discorso
cambia totalmente
Post by Sandro
Per quanto riguarda lo sparging, non ho ben capito come hai costruito il
filtro, il problema potrebbe essere proprio lì.
Per caso lasci asciugare completamente il letto di trebbie prima di
cominciare i lavaggi?
si, prima scolo l'acqua con cui ho fatto il mash(facendo ricircolare
finchè non esce limpida) senze aggiungere l'acqua di sparging.
in questo modo faccio assestare il letto di trebbie, poi procedo a versare
sopra l'acqua di sparging(rubinetto di scolo chiuso).
quando ho messo acqua a sufficienza x ricoprire il letto di trebbie, apro
il rubinetto di scolo, e continuo ad aggiungere acqua x mantenere costante
il livello....tutto ok?
Post by Sandro
Hai usato in quantità grano e/o fiocchi?
no
5,3kg pils e 0,7kg cara pils
Post by Sandro
Ciao Sandro.
grazie, ciaoooo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Sandro
2005-04-26 14:48:45 UTC
Permalink
Post by Uzzi
Post by Sandro
Per caso lasci asciugare completamente il letto di trebbie prima di
cominciare i lavaggi?
si, prima scolo l'acqua con cui ho fatto il mash(facendo ricircolare
finchè non esce limpida) senze aggiungere l'acqua di sparging.
Il problema potrebbe essere proprio lì.

La prossima volta cerca di mantenere sempre le trebbie coperte dall'
acqua......
Post by Uzzi
in questo modo faccio assestare il letto di trebbie
...... perchè forse si assesta troppo.

Ciao Sandro.

P.S.
non riesco a capire come 150 grammi di farina possano fare un deposito di 2
dita(3 cm.)
Uzzi
2005-04-27 09:40:03 UTC
Permalink
Post by Sandro
Il problema potrebbe essere proprio lì.
La prossima volta cerca di mantenere sempre le trebbie coperte dall'
acqua......
ok, proverò a far così...
Post by Sandro
Ciao Sandro.
P.S.
non riesco a capire come 150 grammi di farina possano fare un deposito di 2
dita(3 cm.)
beh, è polvere, nn pesa tanto ;-)
cmq in effetti distribuito equamente su tutto il diam della pentola(45)
non arrivavano a 3cm...forse 1cm....
cmq non penso che di aver avuto 1kg di polvere....forse 150gr come dici tu
è un po' troppo ottimistico:-)
ma facciamo il caso che siano stati 500gr(valore attendibile?, nelle voste
esperienze??)
se butto 500 gr di polvere su 5,8kg...quanto cala l'efficienza?!?
la cosa che vorrei sapere è se la parte "polverosa" ha un potere
enzimatico di gran lunga superiore al chicco che è sato solo
schiacciato(diciamo metà chicco) oppure ha lo stesso potere enzimatico...
se ha lo stesso potere, posso pensare di scartarlo(magari faccio 2 giri
con l'acqua di sparging, x recuperare qualcosa), ma se la polvere è quella
che da un contributo maggiore per ottenere un'alta efficienza....me la
tengo(spero proprio di no!)!

grazie ancora, ciao!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Rosalba e Massimo
2005-04-30 22:27:44 UTC
Permalink
Post by Uzzi
e butto 500 gr di polvere su 5,8kg...quanto cala l'efficienza?!?
la cosa che vorrei sapere è se la parte "polverosa" ha un potere
enzimatico di gran lunga superiore al chicco che è sato solo
schiacciato(diciamo metà chicco) oppure ha lo stesso potere enzimatico...
perche' ti focalizzi sul potere enzimatico? secondo me la ragione piu'
semplice e diretta per la perdita di efficienza e' banalmente il fatto
che butti via della "sostanza", dell'amido, e quindi dei potenziali
zuccheri.
Il fatto di buttare via degli enzimi invece e' secondario. Infatti non
e' che la % di conversione dipenda direttamente dalla quantita' di
enzimi.
Mi spiego: se tu hai tot Kg di malto (contenente amido), una gran parte
(circa l'80%) di quel peso sono "potenzialmente" zuccheri, e tu con la
tua efficenza ad esempio ne estrarrai il 75% (di quella parte). Bene.
Ora, se tu anche raddoppi, triplichi, decuplichi gli enzimi magari
potresti aumentare un pochino la % di conversione, ma certamente non la
raddoppierai, triplicherai ecc! Non puoi estrarre piu' zuccheri di
quelli che ci sono!
Ragionando al contrario, magari gli enzimi che hai sono gia' il doppio o
il triplo di quelli sufficienti, quindi in quel caso se anche ne perdi
un bel po' non hai particolari problemi! E spesso e' cosi', i malti di
base di solito non sono "al pelo" come enzimi ma ne hanno un po' in
sovrabbondanza, tanto che quegli enzimi sono sufficienti non solo
all'autoconversione, ma anche alla conversione di una certa quantita'
(non eccessiva) di "aggiunte", sorgenti di amidi prive di enzimi (come i
fiocchi).
E poi a pensarci bene, visto che - purtroppo - con la farina butti via
anche degli amidi, gli enzimi hanno oltretutto meno "lavoro" da fare...

Invece come dicevo quello che perdi e' una parte di amidi.
Il problema si sposta a chiedersi: la farina e' piu' o meno ricca di
amidi rispetto al resto del malto? Cosi' a naso (non ha bucce) direi di
si, ma comunque non di molto: infatti come dicevo l'estratto potenziale
del malto "globale" e' dell'80%, e la parte farinosa per quanto ricca
non lo sara' piu' del 100%. Anche in tal caso estremo quindi 80 gr di
farina sarebbero equivalenti al massimo a 100 di malto in generale.
Credo che la differenza sia in realta' meno; ma c'e' da considerare che
la parte farinosa era comunque la piu' accessibile all'azione degli
enzimi, rispetto ad esempio ad un chiccho poco (o nulla) schiacciato.
Insomma, per "prudenza" potresti considerare che la farina equivalga al
malto, piu' un 20% circa; e quindi che i tuoi 500gr buttati equivalgano
a 600.

Per ovviare, naturalmente potresti macinare cercando di avere poca
farina, ma se esageri rischi di avere troppi chicchi integri e quindi
perdere dall'altra parte.
O potresti investire in un mulino buono e semiprofessionale: non so cosa
tu usi, ma immagino che se io usassi un mulino migliore (e ben piu'
caro) del mio semplice macina a dischi, avrei una macinatura molto piu'
uniforme, diminuendo sia chicchi integri che farina.

ciao
max
--
* The homebrewers are gathering, a new day is born *
www.maxbeer.org |Homebrewing/Microbirrerie/Beer Database/Etichette
www.hobbybirra.it/ihb/megafaq.htm tutte le info per farla in casa
Rispondete a: rosamax (presso) fastwebnet.it
Loading...