Discussione:
Castagne
(troppo vecchio per rispondere)
p***@yahoo.it
2008-01-05 13:28:21 UTC
Permalink
utilizzando le castagne secche ( le straccacanasse in veneto ) la
domanda è quanti punti SG ogni KG contribuiscono come altro componente
fermentabile nella composizione totale della mia ricetta in fase di
elaborazione per una birra alle castagne ?
nonostante la mia ricerca non ho trovato nulla che mi aiutasse
grazie
Busto Brewers
2008-01-07 09:11:01 UTC
Permalink
Post by p***@yahoo.it
utilizzando le castagne secche ( le straccacanasse in veneto ) la
domanda è quanti punti SG ogni KG contribuiscono come altro componente
fermentabile nella composizione totale della mia ricetta in fase di
elaborazione per una birra alle castagne ?
La risposta è...BOH?
Nel senso che dipende dalla quantità di amido dentro le tu castagne e dal
metodo di mashing che usi. Fossi in te farei così: fai finta che siano un
malto, imposta la tua solita efficienza, e al massimo correggi in bollitura.

Ciao
BBTex
m***@gmail.com
2008-01-08 14:53:10 UTC
Permalink
ho fatto la mia prima birra di castagne 3 mesi fa.
avevo intenzione di fare 23 litri di birra e sono partito da 3 kili di
malto pils e 3,5 kili di castagne di cui 3 bollite e 0.5 arrosto.
a fine mashing avevo una densità pari a 1020 scarsi, per cui ho
aggiunto un buon kiletto di estratto in polvere in bollitura. Il
risultato è stato comunque molto soddisfacente.
se la dovessi rifare partirei da 5 kili di malto e 3.5 di castagne,
almeno.

ciao

Matteo
p***@yahoo.it
2008-01-18 07:59:29 UTC
Permalink
Post by Busto Brewers
utilizzando lecastagnesecche ( le straccacanasse in veneto ) la
domanda è quanti punti SG ogni KG contribuiscono come altro componente
fermentabile nella composizione totale della mia ricetta in fase di
elaborazione per unabirraallecastagne?
La risposta è...BOH?
Nel senso che dipende dalla quantità di amido dentro le tucastagnee dal
metodo di mashing che usi. Fossi in te farei così: fai finta che siano un
malto, imposta la tua solita efficienza, e al massimo correggi in bollitura.
Ciao
BBTex
allora faro' come consigli
ora il problema è che invece di usare castagne fresche da utilizzare ,
voglio usare castagne secche
da qualche parte ho trovato scritto che 1 kg di castagne secche
equivale a circa 4 kg di castagne fresche
il dubbio è : rispetto ai malti presenti nella ricetta quale dovrà
essere la percentuale di castagne da inserire per avere sentori di
castagna senza che questi siano invadenti tanto non dare equilibrio
alla birra finita ?
grazie
Martin80
2008-01-18 09:59:43 UTC
Permalink
Mi sembra chiaro dal post di Matteo che le castagne devono essere il
40% del totale (per avere un risultato molto soddisfacente a suo
parere).
Grani = 5kg
Castagne = 3.5kg
Totale = 8.5kg

Io ho un'altra domanda.
Le castagne vanno messe in mash così come sono, o vanno tritate o
polverizzare?
Esiste anche una farina di castagne, qualcuno ha mai provato a usarla?

Grazie,
Martin
p***@yahoo.it
2008-01-18 13:51:48 UTC
Permalink
Post by Martin80
Mi sembra chiaro dal post di Matteo che le castagne devono essere il
40% del totale (per avere un risultato molto soddisfacente a suo
parere).
Grani = 5kg
Castagne = 3.5kg
Totale = 8.5kg
Io ho un'altra domanda.
Le castagne vanno messe in mash così come sono, o vanno tritate o
polverizzare?
Esiste anche una farina di castagne, qualcuno ha mai provato a usarla?
Grazie,
Martin
veramente 3,5 Kg di castagne con 5 Kg di grani corrisponde al 70%
la proporzione è sui kg di grani utilizzati
pero' lui usa castagne fresche e quindi sicuramente la parte
utilizzabile diventerà forse il 50% .....
ma come sempre si deve fare qualche prova

ho visto anch'io la farina di castagne che vendono in sacchetti da 500
gr
penso vada usata nel mash .. ma anche in questo caso la domanda è 500
gr di farina a quanti gr di castagne fresche corrispondono ?
Martin80
2008-01-18 15:44:20 UTC
Permalink
Post by p***@yahoo.it
veramente 3,5 Kg di castagne con 5 Kg di grani corrisponde al 70%
la proporzione è sui kg di grani utilizzati
scusa, eh , non per polemizzare ma voglio spiegarti :D
3,5/8,5 = 0.41 => 40%
io ho scritto che è il 40% del *totale*, infatti uso 8,5kg al
denominatore. quindi è corretto.

tu fai la proporzione tra le castagne e i *grani usati*, quindi ti
viene 70%.
personalmente non trovo il tuo calcolo molto significativo, ma de
gustibus...

Ciao,
Martin
p***@yahoo.it
2008-01-18 17:20:05 UTC
Permalink
Post by Martin80
Post by p***@yahoo.it
veramente 3,5 Kg di castagne con 5 Kg di grani corrisponde al 70%
la proporzione è sui kg di grani utilizzati
scusa, eh , non per polemizzare ma voglio spiegarti :D
3,5/8,5 = 0.41  => 40%
io ho scritto che è il 40% del *totale*, infatti uso 8,5kg al
denominatore. quindi è corretto.
tu fai la proporzione tra le castagne e i *grani usati*, quindi ti
viene 70%.
personalmente non trovo il tuo calcolo molto significativo, ma de
gustibus...
Ciao,
Martin
per carità nessuna polemica
da quel poco che so e che mi ha insegnato qualcuno di bravo ... la
percentuale di castagne da mettere si calcola sui kg di grani presenti
nel grist e non sul totale castagne grani
sicuramente tu hai messo il 40% di castagne sulla massa totale ma le
castagne rispetto ai grani utilizzati non sono il 40%
se qualcuno di piu' autorevole o esperto puo' chiarire il dilemma o il
dubbio gliene sarei grato .......

Busto Brewers
2008-01-18 14:02:07 UTC
Permalink
Post by p***@yahoo.it
il dubbio è : rispetto ai malti presenti nella ricetta quale dovrà
essere la percentuale di castagne da inserire per avere sentori di
castagna senza che questi siano invadenti tanto non dare equilibrio
alla birra finita ?
Beh, noi usiamo (per 10 litri di birra) 500g di castagne secche per un grist
di 3 kg totale, e le castagne si sentono altroché.

BBTex
Loading...