Discussione:
[E+G] Bollitura luppolo separata
(troppo vecchio per rispondere)
unknown
2006-10-17 09:01:49 UTC
Permalink
Al momento la pentola più grande che posso usare è di 7/9 litri.
La concentrazione del mosto è alta per ottenere una estrazione decente
dal luppolo.
In un post precedente mi si consigliava di effettuare la bollitura separata.

Io la immagino così, mi date un consiglio?

Faccio bollire a parte in 5 litri di acqua il luppolo da amaro per 60
minuti e a 15 minuti dalla fine metto quello da aroma. Freddo il tutto a
bagnomaria.
In parallelo faccio l'infusione dei grani e poi quando metto a bollire
l'estratto ci metto dentro i sacchetti di luppolo prebolliti.
Altri 60 minuti, freddo a bagnomaria e verso le due pentole nel
fermentatore (succo di luppolo e estratto + G).

Che dite funziona? Qualcuno l'ha provato?

L'estratto lo faccio bollire comunque 60 minuti (per le proteine)?

Ciao

Al
Eirikr
2006-10-17 10:46:31 UTC
Permalink
--cut--
Post by unknown
Che dite funziona? Qualcuno l'ha provato?
Beh funzionare direi che dovrebbe funzionare ma non ho idea del risultato
finale. Tieni conto che meno acqua metti peggio funziona l'estrazione
dell'amaro, meno zuccheri metti meglio funziona l'estrazione quindi ti
dovrai ricalcolare tutte le luppolature delle ricette. Metti un po' di
estratto (500gr) anche nella pentola del luppolo, non mi chiedere perchè ma
ho letto che l'estrazione rende meglio.
Post by unknown
L'estratto lo faccio bollire comunque 60 minuti (per le proteine)?
15minuti e senza hop bag "prebolliti"
Post by unknown
Ciao
Ciao Enrico
il Pappadrago
2006-10-17 10:57:58 UTC
Permalink
Post by unknown
Al momento la pentola più grande che posso usare è di 7/9 litri.
Che dite funziona? Qualcuno l'ha provato?
Ciao...non entro nel merito delle domande perche' non conosco bene
l'argomento...ma sei sicuro che complicarsi cosi' la vita sia il modo
migliore per condurre la birrificazione? :-)
Non hai proprio modo di usare una pentola più grande? Magari anche a
costo di rinviare...

Saluti,
Alessandro
unknown
2006-10-17 15:09:05 UTC
Permalink
Post by il Pappadrago
Post by unknown
Al momento la pentola più grande che posso usare è di 7/9 litri.
Che dite funziona? Qualcuno l'ha provato?
Ciao...non entro nel merito delle domande perche' non conosco bene
l'argomento...ma sei sicuro che complicarsi cosi' la vita sia il modo
migliore per condurre la birrificazione? :-)
Non hai proprio modo di usare una pentola più grande? Magari anche a
costo di rinviare...
Saluti,
Alessandro
La pentola più grande sarebbe la soluzione ... solo che non mi entra nei
pensili della cucina. Ho già stressato la sensibilità della mia "metà"
con pacchi di grani, latta di estratto, fermentatori, frigo
autocostruito a celle di peltier, tubi e varie ...

Se continuo anche col pentolone finisco all'addiaccio :-)

Al
blu
2006-10-17 14:35:59 UTC
Permalink
Post by unknown
Al momento la pentola più grande che posso usare è di 7/9 litri.
La concentrazione del mosto è alta per ottenere una estrazione decente
dal luppolo.
In un post precedente mi si consigliava di effettuare la bollitura separata.
Io la immagino così, mi date un consiglio?
Faccio bollire a parte in 5 litri di acqua il luppolo da amaro per 60
minuti e a 15 minuti dalla fine metto quello da aroma. Freddo il tutto a
bagnomaria.
In parallelo faccio l'infusione dei grani e poi quando metto a bollire
l'estratto ci metto dentro i sacchetti di luppolo prebolliti.
Altri 60 minuti, freddo a bagnomaria e verso le due pentole nel
fermentatore (succo di luppolo e estratto + G).
Che dite funziona? Qualcuno l'ha provato?
L'estratto lo faccio bollire comunque 60 minuti (per le proteine)?
Ciao
Al
se non metti malto assieme al luppolo non avviene la isomerizzazione e
non ottieni l'amaro voluto.
Fare in 2 step significa bollire anche una parte di estratto di malto
assieme a tutto il luppolo calcolato sull'intero batch; quanto
estratto? quello che basta a fare una OG "gestibile", per esempio 1050.
Il resto dell'estratto lo metti a 15' minuti dalla fine.

Per ulteriori riferimenti vedi anche "late extract".

Ciao,
blu
Adrian Cronauer
2006-10-17 18:32:29 UTC
Permalink
Post by unknown
Al momento la pentola più grande che posso usare è di 7/9 litri.
La concentrazione del mosto è alta per ottenere una estrazione decente dal
luppolo.
In un post precedente mi si consigliava di effettuare la bollitura separata.
Io la immagino così, mi date un consiglio?
Faccio bollire a parte in 5 litri di acqua il luppolo da amaro per 60
minuti e a 15 minuti dalla fine metto quello da aroma. Freddo il tutto a
bagnomaria.
In parallelo faccio l'infusione dei grani e poi quando metto a bollire
l'estratto ci metto dentro i sacchetti di luppolo prebolliti.
Altri 60 minuti, freddo a bagnomaria e verso le due pentole nel
fermentatore (succo di luppolo e estratto + G).
Che dite funziona? Qualcuno l'ha provato?
no, come ti hanno già detto ci deve essere il malto per avere
l'isomerizzazione degli AA del luppolo,
ma vorrei farti una domanda:
perchè ti complichi a tal modo la vita quando è sufficiente compensare la
perdita di efficienza di estrazione dell'amaro mettendo pochi grammi in più
di luppolo?

esempio:

ricetta bitter a caso:
-cotta da 20 litri finali
-bollitura di 8 litri di mosto concentrato
-OG desiderata: 1050
-IBU desiderate: 35

se fai bollire il luppolo nel mosto non concentrato (20 litri) ti servono
47g di goldings (AA:5%)
se invece lo fai bollire in un mosto concentrato (8 litri come abbiamo
detto) che poi andrai a diluire con acqua fredda nel fermentatore te ne
servono 65g cioè 18g in più (calcolo eseguito con promash)

quindi la domanda è:
vale veramente la pena tutto questo sbattimento quando basta usare 18g in
più di luppolo???

ciao
Andrea
algufo
2006-10-17 21:51:30 UTC
Permalink
Post by Adrian Cronauer
se fai bollire il luppolo nel mosto non concentrato (20 litri) ti
servono 47g di goldings (AA:5%)
se invece lo fai bollire in un mosto concentrato (8 litri come abbiamo
detto) che poi andrai a diluire con acqua fredda nel fermentatore te ne
servono 65g cioè 18g in più (calcolo eseguito con promash)
vale veramente la pena tutto questo sbattimento quando basta usare 18g
in più di luppolo???
In effetti no, a parte il dover calcolare :)
Gioco un pò con promash per vedere come fare

Il risultato finale è lo stesso che si avrebbe bollendo tutto il volume
di acqua?

Al
Rosalba e Massimo
2006-10-17 22:36:30 UTC
Permalink
Post by Adrian Cronauer
no, come ti hanno già detto ci deve essere il malto per avere
l'isomerizzazione degli AA del luppolo,
ecco, ogni tanto lo leggo sul NG, ma ho sempre qualche dubbio: avete
qualche riferimento (libro, articolo o... esperienza pratica)?

ciao
max
--
***** The IHBers are gathering, a new day is born ****
"Voglio fare io la birra. Come piace me." (Mike Murphy)
beer site:www.maxbeer.org | email:rosamax(presso)fastwebnet.it
http://www.hobbybirra.it/ tutte le info per la birra in casa
Busto Brewers
2006-10-18 07:06:25 UTC
Permalink
Post by Rosalba e Massimo
ecco, ogni tanto lo leggo sul NG, ma ho sempre qualche dubbio: avete
qualche riferimento (libro, articolo o... esperienza pratica)?
Anche io ho qualche dubbio.
L'isomerizzazione degli AA è una reazione base-catalizzata, ciò significa
che è tanto più veloce quanto più è alto il pH. Considerando che in acqua
del rubinetto spesso si ha un pH di 7.5 e che il mosto di solito ha pH
4.5-5, mi viene da pensare che l'isomerizzazione sia più efficiente in
acqua. Sensa contare il fatto che, non essendoci zuccheri in soluzione,
l'estrazione degli AA dai luppoli è decisamente più efficace.

Ciao
TEX dei BustoBrewers
unknown
2006-10-18 08:35:01 UTC
Permalink
Post by Busto Brewers
Post by Rosalba e Massimo
ecco, ogni tanto lo leggo sul NG, ma ho sempre qualche dubbio: avete
qualche riferimento (libro, articolo o... esperienza pratica)?
Anche io ho qualche dubbio.
L'isomerizzazione degli AA è una reazione base-catalizzata, ciò significa
che è tanto più veloce quanto più è alto il pH. Considerando che in acqua
del rubinetto spesso si ha un pH di 7.5 e che il mosto di solito ha pH
4.5-5, mi viene da pensare che l'isomerizzazione sia più efficiente in
acqua. Sensa contare il fatto che, non essendoci zuccheri in soluzione,
l'estrazione degli AA dai luppoli è decisamente più efficace.
Ciao
TEX dei BustoBrewers
Ma non c'è modo di misurarlo sperimentalmente?

Al
il Pappadrago
2006-10-18 08:32:15 UTC
Permalink
Post by unknown
Ma non c'è modo di misurarlo sperimentalmente?
Qui ci sono i risultati di qualche prova:
www.asbcnet.org/journal/pdfs/2006/ASBCJ-64-0029.pdf
che confermano (naturalmente :) ) quel che dice Tex.

Saluti,
Alessandro
Busto Brewers
2006-10-18 12:13:39 UTC
Permalink
Post by il Pappadrago
www.asbcnet.org/journal/pdfs/2006/ASBCJ-64-0029.pdf
che confermano (naturalmente :) ) quel che dice Tex.
Oh, bene. Ora che ci penso, quell'articolo lo avevo già scaricato tempo fa
ma non me ne ricordavo più. Hai fatto benissimo a riproporlo.

BBTex
Algufo
2006-10-18 12:30:17 UTC
Permalink
Bell'articolo anche se mi sembra che lasci molti punti aperti.

Provo a riassumere quello che ho capito (l'ho letto piuttosto
velocemente. Stasera a casa faccio i compiti :):

La isomerizzazione degli AA non è legata ne alla presenza di zuccheri
e nell'estrazione ad alta temperatura neanche dal PH. A PH bassi e
temperatura ambiente però la concentrazione è più bassa che a PH
alti.
Resta il bubbio di dove siano finiti gli AA.
C'è l'ipotesi che (nel mosto) le proteine li assorbano diminuendo la
concentrazione ergo maggiore è la concentrazione del mosto, maggiore
è anche quella delle proteine.

Se tutto questo è vero, sarebbe possibile bollire il luppolo in acqua
per estrarre gli AA.

Il tutto però mi sembra un pò come il riso lesso con il pomodoro che
è tutta altra cosa rispetto al risotto.

Adesso faccio una prova approfittando della mia "Sweet ale", al momento
del priming imbottiglio il 50% così comè, l'altro 50% lo addiziono
con mezzo litro d'acqua in cui faccio bollire un plug di target.
Cosa ne pensate, è un'eresia?

Al
Post by il Pappadrago
Post by unknown
Ma non c'è modo di misurarlo sperimentalmente?
www.asbcnet.org/journal/pdfs/2006/ASBCJ-64-0029.pdf
che confermano (naturalmente :) ) quel che dice Tex.
Saluti,
Alessandro
Rosalba e Massimo
2006-10-18 21:04:03 UTC
Permalink
Post by il Pappadrago
Post by unknown
Ma non c'è modo di misurarlo sperimentalmente?
beh, non sarebbe neppure difficile (almeno qualitativamente) fare delle
piccole "tisane" con luppolo+acqua e luppolo+acqua+estratto e fare i
confronti almeno gustativi...
Post by il Pappadrago
www.asbcnet.org/journal/pdfs/2006/ASBCJ-64-0029.pdf
che confermano (naturalmente :) ) quel che dice Tex.
oltre al riassunto di Algufo (grazie) anche solo il paragrafo delle
conclusioni e' abbstanza chiaro... ne lo zucchero ne altri fattori
(quantita' di calcio) sembrano influenzare significativamente
l'isomerizzazione degli alfa acidi. Quindi a quanto pare bollire il
luppolo in acqua si puo', almeno dal punto di vista dell'amaro.
A questo punto basandosi su quell'articolo non si spiega tanto la
*diminuita* estrazione di amaro all'aumentare dell'OG; potrebbe essere
legata ad altri fattori ad esempio il legame con le proteine come sempre
suggerito nell'articolo (credo, perche' adesso non riesco ad aprirlo, mi
da errore) e quindi il fatto di legare utilizzazione e OG sarebbe solo
un'approssimazione...
In altri articoli:
http://www.ibd.org.uk/igbsite/business/training/files/Timscourses/tech%20Summ.%20Jan%2003.pdf
si parla del fatto che in realta' l'utilizzazione del luppolo alla fine
di una bollitura prolungata e' alta (es il 55%), poi e' nelle fasi
successive (formazione del "trub", fermentazione e maturazione, anche
formazione della schiuma) che si perdono le IBU per cui alla fine
l'utilizzazione effettiva e' il classico 25%

In conclusione ho idea che la ragione di bollire insieme luppolo e mosto
non sia legata al luppolo e alla sua resa di amaro ma "serva" di piu' al
mosto per la formazione del trub e magari per altre reazioni secondarie.

A proposito, in questa paginetta
http://www.ibd.org.uk/igbsite/business/training/trainarticles.asp
ho trovato un po' di articoli che mi sembrano chiari, brevi ma anche
relativamente approfonditi...


ciao
max
--
***** The IHBers are gathering, a new day is born ****
"Voglio fare io la birra. Come piace me." (Mike Murphy)
beer site:www.maxbeer.org | email:rosamax(presso)fastwebnet.it
http://www.hobbybirra.it/ tutte le info per la birra in casa
blu
2006-10-20 07:39:14 UTC
Permalink
Post by Rosalba e Massimo
Post by unknown
Ma non c'è modo di misurarlo sperimentalmente?
oltre al riassunto di Algufo (grazie) anche solo il paragrafo delle
conclusioni e' abbstanza chiaro... ne lo zucchero ne altri fattori
(quantita' di calcio) sembrano influenzare significativamente
l'isomerizzazione degli alfa acidi. Quindi a quanto pare bollire il
luppolo in acqua si puo', almeno dal punto di vista dell'amaro.
A questo punto basandosi su quell'articolo non si spiega tanto la
*diminuita* estrazione di amaro all'aumentare dell'OG; potrebbe essere
legata ad altri fattori ad esempio il legame con le proteine come sempre
suggerito nell'articolo (credo, perche' adesso non riesco ad aprirlo, mi
da errore) e quindi il fatto di legare utilizzazione e OG sarebbe solo
un'approssimazione...
http://www.ibd.org.uk/igbsite/business/training/files/Timscourses/tech%20Summ.%20Jan%2003.pdf
si parla del fatto che in realta' l'utilizzazione del luppolo alla fine
di una bollitura prolungata e' alta (es il 55%), poi e' nelle fasi
successive (formazione del "trub", fermentazione e maturazione, anche
formazione della schiuma) che si perdono le IBU per cui alla fine
l'utilizzazione effettiva e' il classico 25%
In conclusione ho idea che la ragione di bollire insieme luppolo e mosto
non sia legata al luppolo e alla sua resa di amaro ma "serva" di piu' al
mosto per la formazione del trub e magari per altre reazioni secondarie.
A proposito, in questa paginetta
http://www.ibd.org.uk/igbsite/business/training/trainarticles.asp
ho trovato un po' di articoli che mi sembrano chiari, brevi ma anche
relativamente approfonditi...
ciao
max
Ciao,

ringrazio Max che mi ha instillato questo dubbio.
Ho riletto i testi in mio possesso (Korzonas, Daniels, Miller) ed in
effetti nessuno lega l'isomerizzazione degli AA alla presenza di
zuccheri o malto; sembra quindi proprio un pregiudizio del NG nel quale
anch'io sono caduto.
Pero' in particolare Miller e Daniels oltre alla solita OG ed altri
fattori uneversalmente noti, pongono l'attenzione sul PH. Come
giustamente fatto osservare anche da Tex piu' alto e' il PH e' maggiore
e' l'estrazione di amaro.
Sempre entrambi mettono pero' in guardia dal tenere un PH troppo alto e
consigliano di rimanere nel range 5.0 - 5.8; la ragione che portano e'
che a PH elevati (7) si favoriscono altre reazioni come isomerizzazione
di altri composti tipo beta-umulone beta coumolone ed altre reazioni
secondarie non meglio specificate; ore quest'ultime porterebbero ad un
amaro sgradevole... entambi per la verita' usano il termine "harshness"
che non riesco a tradurre con efficacia.
Dunque bollire il luppolo con il mosto servirebbe a tenere un PH
passatemi il termine "adeguato".
Puo' anche darsi che tra i due autori uno citi l'altro...

Ciao,
blu
Rosalba e Massimo
2006-10-20 21:46:23 UTC
Permalink
Post by blu
ringrazio Max che mi ha instillato questo dubbio.
Ho riletto i testi in mio possesso (Korzonas, Daniels, Miller) ed in
effetti nessuno lega l'isomerizzazione degli AA alla presenza di
zuccheri o malto; sembra quindi proprio un pregiudizio del NG nel quale
anch'io sono caduto.
eh, ogni tanto succede, ci sono nozioni che ricircolano nel newsgroup
(come in un rims ;-)) e qualche volta si perde traccia dell'origine,
giusta o sbagliata che sia...
Post by blu
Pero' in particolare Miller e Daniels oltre alla solita OG ed altri
fattori uneversalmente noti, pongono l'attenzione sul PH. Come
giustamente fatto osservare anche da Tex piu' alto e' il PH e' maggiore
e' l'estrazione di amaro.
tra l'altro in uno degli articoli che ho citato si dice anche che per
ottenere l'estratto isomerizzato di luppolo lo fanno bollire in acqua a
pH elevato...
Post by blu
Sempre entrambi mettono pero' in guardia dal tenere un PH troppo alto e
consigliano di rimanere nel range 5.0 - 5.8; la ragione che portano e'
che a PH elevati (7) si favoriscono altre reazioni come isomerizzazione
di altri composti tipo beta-umulone beta coumolone ed altre reazioni
secondarie non meglio specificate; ore quest'ultime porterebbero ad un
amaro sgradevole... entambi per la verita' usano il termine "harshness"
che non riesco a tradurre con efficacia.
Dunque bollire il luppolo con il mosto servirebbe a tenere un PH
passatemi il termine "adeguato".
Puo' anche darsi che tra i due autori uno citi l'altro...
giusta osservazione!
oltretutto ad esempio si raccomanda sempre un pH adeguato nello sparge
per non estrarre troppi tannini dalle trebbie, e potrebbe valere una
cosa simile per il luppolo...


ciao
max
--
***** The IHBers are gathering, a new day is born ****
"Voglio fare io la birra. Come piace me." (Mike Murphy)
beer site:www.maxbeer.org | email:rosamax(presso)fastwebnet.it
http://www.hobbybirra.it/ tutte le info per la birra in casa
SPdrums
2006-10-21 11:03:30 UTC
Permalink
Post by blu
Pero' in particolare Miller e Daniels oltre alla solita OG ed altri
fattori uneversalmente noti, pongono l'attenzione sul PH. Come
giustamente fatto osservare anche da Tex piu' alto e' il PH e' maggiore
e' l'estrazione di amaro.
Sempre entrambi mettono pero' in guardia dal tenere un PH troppo alto e
consigliano di rimanere nel range 5.0 - 5.8; la ragione che portano e'
che a PH elevati (7) si favoriscono altre reazioni come isomerizzazione
di altri composti tipo beta-umulone beta coumolone ed altre reazioni
secondarie non meglio specificate; ore quest'ultime porterebbero ad un
amaro sgradevole... entambi per la verita' usano il termine "harshness"
che non riesco a tradurre con efficacia.
L'argomento mi solleticava ed ho provato a controllare nel Briggs.
Anche qui viene confermato tutto questo.
In un capitoletto, si parla degli estratti isomerizzati che vengono
appunto preparati tramite estrazione dei composti in questione..
Vengono descritte alcune delle procedure usate nella preparazione;
tutte si basano proprio sul dover separare gli alfa dai beta acidi. Una
delle motivazioni riportate è questa: Gli estratti in genere vengono
aggiunti alla birra dopo la fermentazione e (a quanto pare) la
filtrazione. I beta acidi eventualmente contenuti nell'estratto sono
molto meno solubili degli alpha in ambiente leggermente acido come la
birra per cui precipitano rendendo così necesaria un' ulteriore
filtrazione (costi, perdita di IBU etc..).
Il principio su cui si basa la separazione degli alfa dai beta è
proprio questa diversa solubilità rispetto al pH.
Infatti, per aumentare la resa, l'estrazione viene effettuata con
soluzioni acquose di basi forte (NaOH, KOH..) La soluzione ottenuta
viene poi acidificata tramite saturazione di CO2.. Il risultato è che
i Beta acidi precipitano.
Viene anche sottolineato che bisogna esser certi che gli alfa acidi non
vengano bolliti a pH basici, perchè si avrebbe un' alta formazione di
acidi umulinici (composti derivati dall'idrolisi degli isoalfaacidi)
con conseguenze negative (diminuzione della resa.. gusti strani..)

Il discorso continua, ma purtroppo ora ho poco tempo ed in più si fa
parecchio tecnico.. se a qualcuno può interessare magari gli mando il
pezzo appena riesco.

Però spulciando quà e là il capitolo, ho trovato un paio di cosine
interessanti: la prima è un richiamo alla "filosofia" bitter is
bitter.. anche qui si dice che luppoli diversi danno amari diversi.
Questo perchè esistono diversi tipi di alfa acidi (4 i principali) ed
ognuno ha caratteristiche diverse.. Secondo Rigby (1972) è
l'isocoumulone ad essere il principale responsabile dell '
"harshness".. per cui sono preferibili i luppoli che contengono bassi
valori di cohumulone.

Altra cosa, finalmente, è una definizione pratica di IBU..
praticamente questo valore corrisponde a 50 volte l'assorbanza misurata
in questo modo:

La birra acidificata (10mL), viene estratta con isoottano (20mL).. il
solvente "strapperà" gli isoalfaacidi alla birra. Si centrifuga la
soluzione solvente/IAA e se ne misura con uno spettrofotometro
l'assorbanza a 275 nm in una cuvetta da 1cm (in pratica si vede quanta
luce UV della lunghezza d'onda di 275 nm viene assorbita, sarà
proporzionale alla concentrazione degli AA).

Questo valore viene moltiplicato per 50.. ecco le IBU! :-D

Spero che qualche info possa risultare interessante..

A presto, Mauro
Adrian Cronauer
2006-10-21 12:03:39 UTC
Permalink
Post by SPdrums
Viene anche sottolineato che bisogna esser certi che gli alfa acidi non
vengano bolliti a pH basici, perchè si avrebbe un' alta formazione di
acidi umulinici (composti derivati dall'idrolisi degli isoalfaacidi)
con conseguenze negative (diminuzione della resa.. gusti strani..)
Forse questo spiegherebbe il motivo per cui sul NG si diceva di non bolire
il luppolo da solo ma solo nel mosto, l'isomerizzazione degli AA non c'entra
quindi nulla ma potrebbe essere che bollendo il luppolo da solo si rischia
di avere un pH magari anche di poco basico con conseguenze negative sul
gusto della birra, il mosto quindi assicurerebbe l'ambiente acido.

boh? io ci ho provato :-)

ciao a tutti
il Melozzo
2006-10-22 10:32:03 UTC
Permalink
Il Sat, 21 Oct 2006 14:03:39 +0200, "Adrian Cronauer"
Post by Adrian Cronauer
Post by SPdrums
Viene anche sottolineato che bisogna esser certi che gli alfa acidi non
vengano bolliti a pH basici, perchè si avrebbe un' alta formazione di
acidi umulinici (composti derivati dall'idrolisi degli isoalfaacidi)
con conseguenze negative (diminuzione della resa.. gusti strani..)
Forse questo spiegherebbe il motivo per cui sul NG si diceva di non bolire
il luppolo da solo ma solo nel mosto, l'isomerizzazione degli AA non c'entra
quindi nulla ma potrebbe essere che bollendo il luppolo da solo si rischia
di avere un pH magari anche di poco basico con conseguenze negative sul
gusto della birra, il mosto quindi assicurerebbe l'ambiente acido.
Infatti la bollitura del mosto ha anche un effetto di abbassamento del
pH: gli ioni Ca2+ si legano a fosfati e polipeptidi a dare composti
che rilasciano H+ (precipitazione dei fosfati alcalini), inoltre si
formano i reagenti acidi di Maillard, si ha quindi una minor
utilizzazione del luppolo ma non si estraggono i composti indesiderati
descritti da SPdrums.
Secondo me ha ragione Max qundo dice che uno dei motivi fondamentali
(isomerizzazione a parte) per cui si fa bollire il luppolo col mosto è
che durante la fase della bolllitura i tannini del luppolo reagiscono
con le proteine presenti nel mosto formando composti che
precipiteranno durante il raffreddamento.
Sembra infatti che uno svantaggio dato dall'utilizzo dei derivati già
isomerizzati durante la bollitura sia la scarsa formazione del break
durante il raffreddamento.
(fonte "Wort boiling" su igb.org.uk, purtroppo ho perso il link)

Ciao
Simone

P.S. harshness=asprezza?
Busto Brewers
2006-10-23 07:26:58 UTC
Permalink
Post by SPdrums
Questo perchè esistono diversi tipi di alfa acidi (4 i principali) ed
ognuno ha caratteristiche diverse.. Secondo Rigby (1972) è
l'isocoumulone ad essere il principale responsabile dell '
"harshness".. per cui sono preferibili i luppoli che contengono bassi
valori di cohumulone.
Questa nozione è molto diffusa, ma avevo letto qualcuno che esprimeva dubbi
sulla sua fondatezza, forse Ray Daniels.
Post by SPdrums
Altra cosa, finalmente, è una definizione pratica di IBU..
praticamente questo valore corrisponde a 50 volte l'assorbanza misurata
Qui c'è la metodica ufficiale:
http://realbeer.com/spencer/hop-analysis.html

Ciao
BBTex
SPdrums
2006-10-24 08:28:41 UTC
Permalink
Post by Busto Brewers
Questa nozione è molto diffusa, ma avevo letto qualcuno che
esprimeva dubbi
Post by Busto Brewers
sulla sua fondatezza, forse Ray Daniels.
Boh... Avevo già letto qualcosa sul discorso, forse su BYO.. Visto che
ne trattava anche il Briggs ho pensato di scriverlo giù. Effettivamente,
comunque, viene presa come riferimento una pubblicazione del '72 (anche
se poi specificano che non ci son più state "novità" a riguardo ;-) )..
Post by Busto Brewers
Post by SPdrums
Altra cosa, finalmente, è una definizione pratica di IBU..
praticamente questo valore corrisponde a 50 volte l'assorbanza misurata
http://realbeer.com/spencer/hop-analysis.html
Grazie! :-D

A presto, Mauro

il Melozzo
2006-10-22 11:21:55 UTC
Permalink
Post by il Pappadrago
Post by unknown
Ma non c'è modo di misurarlo sperimentalmente?
www.asbcnet.org/journal/pdfs/2006/ASBCJ-64-0029.pdf
che confermano (naturalmente :) ) quel che dice Tex.
Saluti,
Alessandro
Per chi non ci azzecca tanto con l'inglisc.
http://groups.google.it/group/it.hobby.birra/browse_thread/thread/f7986ee3f1655b6/c43bb1d5b26ac2ee?lnk=gst&q=zuccheri+e+alfa+acidi&rnum=1#c43bb1d5b26ac2ee

Ciao
Simone
Loading...