Th3B4d
2005-01-31 08:59:06 UTC
Ciao a tutti,
sabato ho imbottigliato per la prima volta. Dopo aver letto, nell'ordine, la
guida di MrMalt, il sito di BaroneBirra, tutte le Faq possibili e
immaginabili, il pdf di Bertinotti, il Korzonas e il Papazian comprati su
amazon e lo storico del ng, pensavo di aver tolto tutti i miei dubbi.
Ovviamente non è stato così. In particolare mi sono scontrato con un paio di
problemi sulle bottiglie: mi sono fatto tenere circa 40 bottiglie da un bar
(Ichnousa da 66cc... che volete! E' quello che passa il convento!), ma ho
avuto una certa difficoltà a tapparle con la tappatrice a doppia leva e i
tappi del kit MrMalt. In pratica un tappo su due circa saltava alla "prova
dito" (ossia facendo forza su un lembo con il dito) e anche quelli che
resistevano sembravano leggermente sollevati da un lato. Sono io che sono
imbranato o la tappatrice ha qualche difetto? O forse sono i tappi ad essere
un po' sfigati? O non vanno bene per le bottiglie da 66? Nel panico, sono
andato nell'unico negozio di enologia aperto a Bologna sabato pomeriggio e
su raccomandazione della commessa, non troppo preparata in realtà, ho
comprato una decina di bottiglie da vino (anche frizzante, mi ha garantito
la commessa) con tappo meccanico da un litro. Al di là del fatto che il
tappo mecanico a clip non tiene (bastava riempire la bottiglia e muoverla
appena che si vedevano le bollicine uscire dalla guarnizione di gomma) le
bottiglie (tappate con tappi da spumante in plastica e gabbietta) andranno
bene?
Nella vostra esperienza, se un bottiglia "deve" esplodere, dopo quanto lo
fa?
E infine, ho lavato il tutto con il detergente di MrMalt... è normale che
ancora si senta odore di birra dentro il fermentatore?
Scusate le "niubbità", e grazie a tutti in anticipo per le risposte,
Ciao,
Andrea.
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
sabato ho imbottigliato per la prima volta. Dopo aver letto, nell'ordine, la
guida di MrMalt, il sito di BaroneBirra, tutte le Faq possibili e
immaginabili, il pdf di Bertinotti, il Korzonas e il Papazian comprati su
amazon e lo storico del ng, pensavo di aver tolto tutti i miei dubbi.
Ovviamente non è stato così. In particolare mi sono scontrato con un paio di
problemi sulle bottiglie: mi sono fatto tenere circa 40 bottiglie da un bar
(Ichnousa da 66cc... che volete! E' quello che passa il convento!), ma ho
avuto una certa difficoltà a tapparle con la tappatrice a doppia leva e i
tappi del kit MrMalt. In pratica un tappo su due circa saltava alla "prova
dito" (ossia facendo forza su un lembo con il dito) e anche quelli che
resistevano sembravano leggermente sollevati da un lato. Sono io che sono
imbranato o la tappatrice ha qualche difetto? O forse sono i tappi ad essere
un po' sfigati? O non vanno bene per le bottiglie da 66? Nel panico, sono
andato nell'unico negozio di enologia aperto a Bologna sabato pomeriggio e
su raccomandazione della commessa, non troppo preparata in realtà, ho
comprato una decina di bottiglie da vino (anche frizzante, mi ha garantito
la commessa) con tappo meccanico da un litro. Al di là del fatto che il
tappo mecanico a clip non tiene (bastava riempire la bottiglia e muoverla
appena che si vedevano le bollicine uscire dalla guarnizione di gomma) le
bottiglie (tappate con tappi da spumante in plastica e gabbietta) andranno
bene?
Nella vostra esperienza, se un bottiglia "deve" esplodere, dopo quanto lo
fa?
E infine, ho lavato il tutto con il detergente di MrMalt... è normale che
ancora si senta odore di birra dentro il fermentatore?
Scusate le "niubbità", e grazie a tutti in anticipo per le risposte,
Ciao,
Andrea.
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/