Discussione:
Bottiglie... che fatica!
(troppo vecchio per rispondere)
Th3B4d
2005-01-31 08:59:06 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
sabato ho imbottigliato per la prima volta. Dopo aver letto, nell'ordine, la
guida di MrMalt, il sito di BaroneBirra, tutte le Faq possibili e
immaginabili, il pdf di Bertinotti, il Korzonas e il Papazian comprati su
amazon e lo storico del ng, pensavo di aver tolto tutti i miei dubbi.
Ovviamente non è stato così. In particolare mi sono scontrato con un paio di
problemi sulle bottiglie: mi sono fatto tenere circa 40 bottiglie da un bar
(Ichnousa da 66cc... che volete! E' quello che passa il convento!), ma ho
avuto una certa difficoltà a tapparle con la tappatrice a doppia leva e i
tappi del kit MrMalt. In pratica un tappo su due circa saltava alla "prova
dito" (ossia facendo forza su un lembo con il dito) e anche quelli che
resistevano sembravano leggermente sollevati da un lato. Sono io che sono
imbranato o la tappatrice ha qualche difetto? O forse sono i tappi ad essere
un po' sfigati? O non vanno bene per le bottiglie da 66? Nel panico, sono
andato nell'unico negozio di enologia aperto a Bologna sabato pomeriggio e
su raccomandazione della commessa, non troppo preparata in realtà, ho
comprato una decina di bottiglie da vino (anche frizzante, mi ha garantito
la commessa) con tappo meccanico da un litro. Al di là del fatto che il
tappo mecanico a clip non tiene (bastava riempire la bottiglia e muoverla
appena che si vedevano le bollicine uscire dalla guarnizione di gomma) le
bottiglie (tappate con tappi da spumante in plastica e gabbietta) andranno
bene?
Nella vostra esperienza, se un bottiglia "deve" esplodere, dopo quanto lo
fa?
E infine, ho lavato il tutto con il detergente di MrMalt... è normale che
ancora si senta odore di birra dentro il fermentatore?
Scusate le "niubbità", e grazie a tutti in anticipo per le risposte,
Ciao,
Andrea.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Spaghetto
2005-01-31 09:50:28 UTC
Permalink
Hai imbottigliato nelle botttiglie da vino ???
Th3B4d
2005-01-31 09:55:27 UTC
Permalink
Post by Spaghetto
Hai imbottigliato nelle botttiglie da vino ???
Una sola, nel dubbio che potessero esplodere, anche se me le ha garantite
buone anche per lo spumante. In lista ho visto che diversi le usano...

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Barone
2005-01-31 10:38:45 UTC
Permalink
Le bottiglie da spumante sono molto resistenti, vanno benissimo.
Io uso la tappatrice a colonna, comprata da Mr.Malt, i tappi, anch'essi di
Mr.Malt danno poca fiducia anche a me, infatti dopo averli provati sono
andato alla Standa e ne ho comprato un pacco, tutta un'altra tenuta.
Post by Th3B4d
Post by Spaghetto
Hai imbottigliato nelle botttiglie da vino ???
Una sola, nel dubbio che potessero esplodere, anche se me le ha garantite
buone anche per lo spumante. In lista ho visto che diversi le usano...
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Th3B4d
2005-02-03 08:48:26 UTC
Permalink
Post by Barone
Le bottiglie da spumante sono molto resistenti, vanno benissimo.
Io uso la tappatrice a colonna, comprata da Mr.Malt, i tappi, anch'essi di
Mr.Malt danno poca fiducia anche a me, infatti dopo averli provati sono
andato alla Standa e ne ho comprato un pacco, tutta un'altra tenuta.
Per i curiosi e per coloro che potranno farne esperienza per il futuro...
dopo qualche prova, il problema erano i tappi di MrMalt.
Ho ricomprato i tappi e con la medesima tappatrice ho ritappato diverse
bottiglie: nessun problema. A parte che le ho dovute stappare e ritappare a
distanza di tre giorni dal primo imbottigliamento!
Ciao a tutti,
Andrea.


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
chjcco
2005-01-31 10:23:36 UTC
Permalink
Post by Th3B4d
Ciao a tutti,
ciao a te,
Post by Th3B4d
sabato ho imbottigliato per la prima volta. Dopo aver
letto, nell'ordine.....cut .. In particolare mi sono
scontrato con un paio di
problemi sulle bottiglie: mi sono fatto tenere circa
40 bottiglie da un bar
(Ichnousa da 66cc... che volete! E' quello che passa
il convento!), ma ho
avuto una certa difficoltà a tapparle con la
tappatrice a doppia leva e i
tappi del kit MrMalt. In pratica un tappo su due
circa saltava alla "prova
dito" (ossia facendo forza su un lembo con il dito) e
anche quelli che
resistevano sembravano leggermente sollevati da un
lato. Sono io che sono
imbranato o la tappatrice ha qualche difetto?
la tappatrice doppia leva è un pò una cagata, procurati una
tappatrice a colonna con i due nottolini di misure diverse per i
tappi corona, da un ferramenta o in un negozio di tappi o di
enologia o in un ipermercato, è uno strumento indispensabile per
velocizzare e rendere più semplice questa operazione.
Post by Th3B4d
su raccomandazione della commessa, non troppo
preparata in realtà, ho
comprato una decina di bottiglie da vino (anche
frizzante, mi ha garantito
la commessa) con tappo meccanico da un litro. Al di
là del fatto che il
tappo mecanico a clip non tiene (bastava riempire la
bottiglia e muoverla
appena che si vedevano le bollicine uscire dalla
guarnizione di gomma) le
bottiglie (tappate con tappi da spumante in plastica
e gabbietta) andranno
bene?
se proprio devi spendere dei soldi, compra quelle da spumante,
tappo 29 e non avrai problemi, se non quelli di doverti bere 750
cc di birra in una volta .......
Post by Th3B4d
Nella vostra esperienza, se un bottiglia "deve"
esplodere, dopo quanto lo
fa?
quando ne ha voglia, cmq a me sono esplose al massimo 3/4
settimane dopo l'imbottigliamento, i repentini cambi di
temperatura possono però facilitarne l'esplosione ....ahimè
Post by Th3B4d
E infine, ho lavato il tutto con il detergente di
MrMalt... è normale che
ancora si senta odore di birra dentro il
fermentatore?
è normale sì, usa candeggina ...4,5 gr per litro di acqua fredda,
20 minuti o poco più e risciacqua con acqua calda,
tendenzialmente se ne va, anche se la plastica leggermente tiene
l'odore.
Post by Th3B4d
Ciao,
Andrea.
ciao
Chjcco
Post by Th3B4d
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
--
Inviato da Virgilio http://newsgroup.virgilio.it
Filtra gli antipatici, segnala le risposte, segue i thread, e tutto da web
Darkav
2005-01-31 10:30:52 UTC
Permalink
Io uso abitualmente i tappi meccanici, e in effetti non tengono a meno
di usarli con un "tappino" di plastica che si mette sotto al tappo
meccanico e che vedono nei negozi de enologia :-) di solto assieme ai
tappi meccanici :-)). Con quello ti garantisco che tengono.
Ciao!
Th3B4d
2005-01-31 10:44:09 UTC
Permalink
Post by Darkav
Io uso abitualmente i tappi meccanici, e in effetti non tengono a meno
di usarli con un "tappino" di plastica che si mette sotto al tappo
meccanico e che vedono nei negozi de enologia :-) di solto assieme ai
tappi meccanici :-)). Con quello ti garantisco che tengono.
Ciao!
Il gommino lo avevano, ma non tenevano neanche con quello! :-(
Ho imbottigliato anche un paio di bottiglie di Fischer e sono moooolto più
tirate!
Dipenderà forse anche dalla tipologia delle bottiglie.
Grazie,
ciao,
Andrea.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Th3B4d
2005-01-31 10:41:22 UTC
Permalink
Post by chjcco
la tappatrice doppia leva è un pò una cagata, procurati una
tappatrice a colonna con i due nottolini di misure diverse per i
tappi corona, da un ferramenta o in un negozio di tappi o di
enologia o in un ipermercato, è uno strumento indispensabile per
velocizzare e rendere più semplice questa operazione.
Di questo avevo qualche sospetto... ma avendo il kit, volevo provare ad
usare quello che c'era dentro, prima di comprare dell'altro...
Post by chjcco
se proprio devi spendere dei soldi, compra quelle da spumante,
tappo 29 e non avrai problemi, se non quelli di doverti bere 750
cc di birra in una volta .......
Questo non è un problema! :-)
Speravo di cavarmela con le bottiglie da birra del bar, proverò a cambiare
tappatrice per la prossima cotta...
Post by chjcco
Post by Th3B4d
Nella vostra esperienza, se un bottiglia "deve"
esplodere, dopo quanto lo
fa?
quando ne ha voglia, cmq a me sono esplose al massimo 3/4
settimane dopo l'imbottigliamento, i repentini cambi di
temperatura possono però facilitarne l'esplosione ....ahimè
Questo non mi tranquillizza... se mi esplode una bottiglia in casa la mia
ragazza butta fuori di casa me e il fermentatore ... Speriamo che arrivino
almeno in cantina!
Post by chjcco
Post by Th3B4d
E infine, ho lavato il tutto con il detergente di
MrMalt... è normale che
ancora si senta odore di birra dentro il
fermentatore?
è normale sì, usa candeggina ...4,5 gr per litro di acqua fredda,
20 minuti o poco più e risciacqua con acqua calda,
tendenzialmente se ne va, anche se la plastica leggermente tiene
l'odore.
Se ora volessi fare il sidro... potrebbe risentire dell'odore dela birra?
Post by chjcco
ciao
Chjcco
Grazie,
ciao,
Andrea.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Midori
2005-01-31 10:30:07 UTC
Permalink
Post by Th3B4d
(Ichnousa da 66cc... che volete! E' quello che passa il convento!), ma ho
avuto una certa difficoltà a tapparle con la tappatrice a doppia leva e i
tappi del kit MrMalt.
La tappatrice che (tanti) anni fa ricevetti insieme al Kit era davvero
una mezza botta... Di solito, dopo aver usato quella davo sempre anche
una bottarella con la tappatrice a martello :)
Alla fine l'ho cambiata, adesso ne ho una che funziona benissimo, sempre
a due leve, che costa un terzo (3 euro) ed il cui nome è tutto un programma:
"Eterna" :)
Post by Th3B4d
E infine, ho lavato il tutto con il detergente di MrMalt... è normale che
ancora si senta odore di birra dentro il fermentatore?
Figurati, a noi con una belgian ale l'odore è rimasto per settimane! :)
Non è servito a nulla usare detergenti + o - potenti, l'odore ormai
aveva impregnato la plastica.
Vero è che era rimasta a fermentare per + di un mese...

ciauz
midori
Josef K.
2005-01-31 13:20:51 UTC
Permalink
Post by Th3B4d
tappi del kit MrMalt. In pratica un tappo su due circa saltava alla "prova
dito" (ossia facendo forza su un lembo con il dito) e anche quelli che
resistevano sembravano leggermente sollevati da un lato. Sono io che sono
imbranato o la tappatrice ha qualche difetto? O forse sono i tappi ad essere
un po' sfigati? O non vanno bene per le bottiglie da 66? Nel panico, sono
E' la tappatriche che fa schifo.
Vai in una ferramenta qualsiasi e prenditi (se vuoi...) una tappatrice
a colonna. Costerà 15 euro circa.
Post by Th3B4d
andato nell'unico negozio di enologia aperto a Bologna sabato pomeriggio e
su raccomandazione della commessa, non troppo preparata in realtà, ho
comprato una decina di bottiglie da vino (anche frizzante, mi ha garantito
la commessa) con tappo meccanico da un litro. Al di là del fatto che il
tappo mecanico a clip non tiene (bastava riempire la bottiglia e muoverla
appena che si vedevano le bollicine uscire dalla guarnizione di gomma) le
bottiglie (tappate con tappi da spumante in plastica e gabbietta) andranno
bene?
Le bottiglie da vino, si dice, non vanno bene per la birra.
Tuttavia io ho tappato più volte bottiglie da lambrusco (che essendo
frizzante necessita di bottiglie più robuste) e non homai avuto alcuna
esplosione.


Cioa
Davide Bertinotti
2005-01-31 13:43:40 UTC
Permalink
Post by Josef K.
E' la tappatriche che fa schifo.
Vai in una ferramenta qualsiasi e prenditi (se vuoi...) una tappatrice
a colonna. Costerà 15 euro circa.
veramente io mi trovo benissimo, basta usare bottiglie da 75 o quelle
con il colletto alto (tipo belghe o weizen per intenderci).
Le ceres, moretti et similia sono state tutte buttate...

Saluti

Davide


********************************************
davide bertinotti
http://www.bertinotti.org
********************************************
Josef K.
2005-01-31 18:21:06 UTC
Permalink
Post by Davide Bertinotti
Post by Josef K.
E' la tappatriche che fa schifo.
Vai in una ferramenta qualsiasi e prenditi (se vuoi...) una tappatrice
a colonna. Costerà 15 euro circa.
veramente io mi trovo benissimo, basta usare bottiglie da 75 o quelle
con il colletto alto (tipo belghe o weizen per intenderci).
Le ceres, moretti et similia sono state tutte buttate...
E' una vita che non la uso più perchè poi me ne regalarono una.
Mi ricordo che con quelle bottiglie tipo ceres era un disastro, alcune
si rompevano.
La nostra addirittura si era deformata, credo che la cambiammo anche
per quello.
StLataper
2005-01-31 20:22:40 UTC
Permalink
Post by Josef K.
Mi ricordo che con quelle bottiglie tipo ceres era un disastro, alcune
si rompevano.
Con la tappatrice a due leve del kit Coopers le bottiglie (non tutte ma
un numero importante) si incrinavano appena sotto il tappo a corona e
quando le aprivi insieme al tappo veniva via anche il vetro che lo
teneva in sede. Logicamente la birra era sgasata e condita con frammenti
di vetro. Mi sono regalato una tappatrice a colonna che non ho ancora
avuto modo di provare sul campo...
Piervi
2005-02-01 15:22:29 UTC
Permalink
On Mon, 31 Jan 2005 21:22:40 +0100, StLataper
Post by StLataper
Con la tappatrice a due leve del kit Coopers le bottiglie (non tutte ma
un numero importante) si incrinavano appena sotto il tappo a corona e
quando le aprivi insieme al tappo veniva via anche il vetro che lo
teneva in sede. Logicamente la birra era sgasata e condita con frammenti
di vetro. Mi sono regalato una tappatrice a colonna che non ho ancora
avuto modo di provare sul campo...
mha, sarò fortunato, ma la tappatrice a due leve mr-malt a me non ha
dato problemi...quella coopers non l'ho mai neanche vista!
L Infante di Spagna
2005-02-01 15:26:23 UTC
Permalink
Post by Piervi
mha, sarò fortunato, ma la tappatrice a due leve mr-malt a me non ha
dato problemi...quella coopers non l'ho mai neanche vista!
Io ho tappato le bottiglie da spumante usando i funghetti di plastica e
le gabbiette, mentre le 4 bottiglie da .66 ex-moretti le ho chiuse coi
tappi di MrMalt e la "sua" tappatrice a martello e si sono chiuse senza
problemi di sorta. Riguardo la tenuta sapro' dire qualcosa tra un mese e
mezzo quando apriro' la prima bottiglia :o)

--
<)<)
L'Infante di Spagna
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Piervi
2005-02-09 18:20:29 UTC
Permalink
On Tue, 01 Feb 2005 15:22:29 GMT, Piervi
Post by Piervi
mha, sarò fortunato, ma la tappatrice a due leve mr-malt a me non ha
dato problemi...quella coopers non l'ho mai neanche vista!
gasp, mi devo ricredere subito!!! ieri l'altro ho imbottigliato una
pseudo-koelsch e tutte le bottiglie tipo moretti non ne volevano
sapere di tapparsi per bene! (nessun problema invece con quelle delle
birre belga...)
ho preso allora la decisione di comprare una tappatrice a colonna:
sono andato da leroy merlin e l'ho trovata a 20 euro...mai soldi
furono spesi meglio!!! ha un sistema di autoregolazione dell'altezza e
tappa come la tappatrice mr-malt non se lo sogna neanche!
a questo punto mi trovo pentito di aver speso qualche euro in piu' per
comprare il kit TOP: consiglierei di comprare lo STANDARD e poi di
farvi una tappatrice vera, tanto quelle che danno con i kit non sono
buone comunque! (ovviamente IMHO!)

ciao!

piervi

Loading...