Discussione:
rifermentazione e S-33
(troppo vecchio per rispondere)
ShakesBeer
2007-06-04 08:52:52 UTC
Permalink
Salve,

ho avuto lo stesso problema con due birre fermentate con S-33 : non
carbonano bene in bottiglia. La prima volta ho pensato ad un errore
nella dosatura dello zucchero in imbottigliamento, ma la seconda... !?

Le ipotesi sono:

- si stordisce facilmente con il grado alcoolico (entrambe birre OG>1060)

- si addormenta con il tempo

- sedimenta tanto bene da rimanere in massa nel fermentatore (ma... nelle
bottiglie il deposito c'e'!)

Qualcuno ha esperienze in proposito?

Cheers!
--
--------------------------------------------------------------------------
"Two Beers or not Two Beers? that is the Question!" - William Shakesbeer
--------------------------------------------------------------------------
Algufo
2007-06-04 09:03:41 UTC
Permalink
Post by ShakesBeer
ho avuto lo stesso problema con due birre fermentate con S-33 : non
carbonano bene in bottiglia. La prima volta ho pensato ad un errore
nella dosatura dello zucchero in imbottigliamento, ma la seconda...
L'ho usato tre volte e non ho avuto problemi. A parte il tempo. La
carbonatazione completa � arrivata con un p� di ritardo (30-45gg).
Post by ShakesBeer
- si stordisce facilmente con il grado alcoolico (entrambe birre OG>1060)
Viene dato per 11,5� %

Hai provato ad attendere?

Ciao

Al
ShakesBeer
2007-06-04 10:07:55 UTC
Permalink
Post by Algufo
Hai provato ad attendere?
La prima birra fatta con S-33 ormai sfiora l'anno di vita... la seconda
solo 1 mese, ma visti i precedenti...
--
--------------------------------------------------------------------------
"Two Beers or not Two Beers? that is the Question!" - William Shakesbeer
--------------------------------------------------------------------------
pomicotti
2007-06-04 10:21:26 UTC
Permalink
ho fermentato una birra con l's-33 (1.071 OG, 7.5%abv) e non ho avuto
problemi con la carbonatazione, anche se l'ho lasciata pi� di un
mese..!
Francesco
d***@libero.it
2007-06-04 12:41:32 UTC
Permalink
Post by pomicotti
ho fermentato una birra con l's-33 (1.071 OG, 7.5%abv) e non ho avuto
problemi con la carbonatazione, anche se l'ho lasciata pi� di un
mese..!
Francesco
confermo
ho fatto la mia saison (OG 1065)con questo lievito e dopo 30-40 giorni
carbonazione perfetta ... nessun problema
Azagthoth
2007-06-04 16:49:10 UTC
Permalink
Post by ShakesBeer
Qualcuno ha esperienze in proposito?
Finora, per l'uso che ne ho fatto non ho mai riscontrato cose di questo
tipo, se non che ha una attenuazione molto bassa che, purtroppo, mi ha
fregato con una birra ad alta OG.
La carbonazione non ha mai avuto problemi e anzi, in genere (a circa 20°)
raggiunge circa il 75-80% nei primi 7-8gg, e il resto in altri 7-8gg. Se
dopo 3 settimane (a questa temperatura) non vedi risultati, forse il
problema non è il lievito..
Ciao
--
Alessandro HBS
www.hbsardi.it


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
jurij
2007-06-05 06:19:59 UTC
Permalink
Post by ShakesBeer
Salve,
ho avuto lo stesso problema con due birre fermentate con S-33 : non
carbonano bene in bottiglia. La prima volta ho pensato ad un errore
nella dosatura dello zucchero in imbottigliamento, ma la seconda... !?
- si stordisce facilmente con il grado alcoolico (entrambe birre OG>1060)
- si addormenta con il tempo
- sedimenta tanto bene da rimanere in massa nel fermentatore (ma... nelle
bottiglie il deposito c'e'!)
Qualcuno ha esperienze in proposito?
Cheers!
Salve,il lievito S-33(che uso da 2-3 anni) � stato studiato dalla Fermentis prettamente per la rifermentazione in bottiglia.
Se riesci a tenere le tue bottiglie a 24-26�C la rifermentazione si
completa in 2-3 giorni.
Lavora bene con mosti che non superano i 16�Plato(circa1.O65 O.G.) se
si supera questa densita tende a lavorare pi� lentamente.
Essendo molto attivo non da nessun problema anche se usato in
fermentazione primaria dove lavora molto velocemente(specie a
temperature superiori ai 20�C).
Il suo unico difetto se lo vogliamo chiamare cos� � la bassa
attenuazione(circa 65-67%).
La flocculazione � media.
Prova a rifermentare a temperature pi� alte e vedrai come lavora
bene...poi come ben sai una rifermentazione veloce aiuta ad abbassare
velocemente eventuale diacetile presente nella birra.
Buon lavoro.
Jurij
Post by ShakesBeer
--
--------------------------------------------------------------------------
"Two Beers or not Two Beers? that is the Question!" - William Shakesbeer
--------------------------------------------------------------------------
ShakesBeer
2007-06-05 10:08:34 UTC
Permalink
Salve,il lievito S-33(che uso da 2-3 anni) è stato studiato dalla
Fermentis prettamente per la rifermentazione in bottiglia.
[...]
Il suo unico difetto se lo vogliamo chiamare così è la bassa
attenuazione(circa 65-67%).
La flocculazione è media.
Mmhhh forse questo fatto (menzionato anche da Azagthoth) e' quello che mi
ha fregato. Una bassa attenuazione, magari esacerbata da una lunga latenza
nel secondario (che diminuisce ed addormenta i lieviti) e una OG elevata
... avrei forse dovuto abbondare con lo zucchero?

Ora mi tocca stapparle tutte, fare l'aggiunta e ritapparle... che due
castagne...

Il metodo l'ho gia' provato e funziona, ma e' divertente quando si
aggiunge lo zucchero a della birra bene o male un po' carbonata e quella
fa l'effetto fontana... hai circa 2 secondi per mettere il tappo e
chiudere prima che ti lavi la cucina e la faccia :-D.

Cheers e grazie a tutti delle informazioni!
--
--------------------------------------------------------------------------
"Two Beers or not Two Beers? that is the Question!" - William Shakesbeer
--------------------------------------------------------------------------
Anon
2007-06-05 10:26:37 UTC
Permalink
Post by ShakesBeer
Ora mi tocca stapparle tutte, fare l'aggiunta e ritapparle... che due
castagne...
Il metodo l'ho gia' provato e funziona, ma e' divertente quando si
aggiunge lo zucchero a della birra bene o male un po' carbonata e quella
fa l'effetto fontana... hai circa 2 secondi per mettere il tappo e
chiudere prima che ti lavi la cucina e la faccia :-D.
ok che cosi' e' piu' emozionante, ma se dovessi farlo io diluirei in meno
acqua possibile (ovviamente di volume ben noto) lo zucchero e lo infilerei
nelle bottiglie dosandolo con una siringa.

Ciauz ste...che si terrebbe la birra piatta spinadola a pompa!!!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...