Discussione:
Dry hopping: quanto tempo?
(troppo vecchio per rispondere)
Siever
2005-10-03 20:59:06 UTC
Permalink
Saluti a tutti.
Da un annetto birrifico e seguo il gruppo, ma è la prima volta che
scrivo, incoraggiato dal corso di Nicorvo.
Ho appena passato una strong bitter E+G nel secondo fermentatore ed ho
aggiunto 7 grammi di luppolo Kent Goldings.
Ho letto in giro che forse per 23 litri sono un po' pochi, ma era tutto
quello che avevo.
Per questo vorrei lasciarlo in infusione almeno una quindicina di giorni
però mi viene il dubbio che siano troppi e che il luppolo dopo tutto
questo tempo possa rovinarsi e rilasciare aromi non voluti.
Che ne dite, è un sospetto legittimo o è infondato?
Qualcuno ha già provato dry hopping così lunghi?

Ciao e grazie
Gabriele
Bufera
2005-10-03 22:47:16 UTC
Permalink
Post by Siever
Ho appena passato una strong bitter E+G nel secondo fermentatore ed ho
aggiunto 7 grammi di luppolo Kent Goldings.
Per questo vorrei lasciarlo in infusione almeno una quindicina di giorni
però mi viene il dubbio che siano troppi
Una volta ne ho messo 24gr,di E.K., in 22lt
per 15 gg e il risultato è stato..molto piacevole.
Certo che 7 gr sono davvero pochi..ma meglio di nulla..

Ciao
Ken75
2005-10-04 11:48:14 UTC
Permalink
Post by Bufera
Una volta ne ho messo 24gr,di E.K., in 22lt
per 15 gg e il risultato è stato..molto piacevole.
Certo che 7 gr sono davvero pochi..ma meglio di nulla..
magari se assaggi la birra dopo un mesetto ,senti quasi solo l'aroma
del luppolo....ma poi col tempo si ridimensiona.
^__^

Con piccole dosi di luppolo - come appunto 7g - magari si ottiene un
aroma di rifinitura ed un ottimo profumo.Probabilmente e' piu'
appropriato in quegli stili che non prevedono il dry hopping.
(ma che nessuno ci impedisce di fare lo stesso!)

Salutissimi
Bufera
2005-10-04 12:54:22 UTC
Permalink
Post by Ken75
Post by Bufera
Una volta ne ho messo 24gr,di E.K., in 22lt
per 15 gg e il risultato è stato..molto piacevole.
Certo che 7 gr sono davvero pochi..ma meglio di nulla..
magari se assaggi la birra dopo un mesetto ,senti quasi solo l'aroma
del luppolo....ma poi col tempo si ridimensiona.
^__^
La birra in questione è la helles che hai assaggiato a Massarosa..
se non ricordo male era stata imbottigliata da un paio di mesi..
L'aroma da luppolo non mi sembrava così forte..tant'è che io
mi taro con quella e nei dry hopping vado giù pesante..:-)


Ciao
Ken75
2005-10-04 19:16:49 UTC
Permalink
Post by Bufera
La birra in questione è la helles che hai assaggiato a Massarosa..
se non ricordo male era stata imbottigliata da un paio di mesi..
L'aroma da luppolo non mi sembrava così forte..tant'è che io
mi taro con quella e nei dry hopping vado giù pesante..:-)
ecco..vorrei aggiungere un altro parametro : la durata dell'infusione.
Ho notato delle grosse differenze ad esempio tra 14 g di luppolo per
un mese, e magari 28-30g per qualche settimana.
Nel primo esempio mi e' parso che venga a prevalere la componente
forte del dry hopping,nel secondo che si enfatizzi maggiormente
l'aroma ed li sapore, a discapito delle presenza.

Difficile spiegare a parole le sensazioni gustative...

Poi ci sarebbe da fare il discorso sulla permanenza degli effetti del
dry hopping nel periodo di conservazione della birra. I pareri
sembrano discordanti...


Byez
Bufera
2005-10-05 12:40:10 UTC
Permalink
Post by Ken75
ecco..vorrei aggiungere un altro parametro : la durata dell'infusione.
Ho notato delle grosse differenze ad esempio tra 14 g di luppolo per
un mese, e magari 28-30g per qualche settimana.
Nel primo esempio mi e' parso che venga a prevalere la componente
forte del dry hopping
Cosa intendi per componente forte del dry hopping?

Devo aggiungere che io ho sempre usato hopbags..
può essere che l'infusione risulti maggiore lasciando
i fiori liberi piuttosto che nei suddetti?

,nel secondo che si enfatizzi maggiormente
Post by Ken75
l'aroma ed li sapore, a discapito delle presenza.
Difficile spiegare a parole le sensazioni gustative...
Già...ci vorrebero bicchieri pieni alla mano..spero
capiti presto una nuova occasione!..;-)

Ciao
Ken75
2005-10-05 19:19:28 UTC
Permalink
Post by Bufera
Post by Ken75
Nel primo esempio mi e' parso che venga a prevalere la componente
forte del dry hopping
Cosa intendi per componente forte del dry hopping?
una forte presenza che sembra sovrastare tutti gli altri aromi (ma
che con il tempo si puo' attenuare fino anche a sparire..)
Puo' anche rilevare un' aroma tanninico ,che rimane in bocca anche per
diversi minuti.In una birra che avevo fatto tempo fa ,il dry hopping
dopo essere quasi sparito come aroma,mi ha lasciato uno strano gusto
che ricorda l'oleoso.
Post by Bufera
Devo aggiungere che io ho sempre usato hopbags..
può essere che l'infusione risulti maggiore lasciando
i fiori liberi piuttosto che nei suddetti?
ho provato entrambi i sistemi.
Quello con hop bags e' infinitamente piu' pratico e comodo.
Senza hop bags ,il luppolo va rimosso con una schumarola od affini
,altrimenti rende quasi impossibile il semplice travaso.

Con i fiori liberi,all'apertura del fermentatore, si rimane invasi da
un aroma davvero fantastico. Nel prodotto finito non mi sembra di
avere notato *enormi* differenze. Comunque non essendo Kuaska,non
posso dirlo con sicurezza al 100% ....
Post by Bufera
Già...ci vorrebero bicchieri pieni alla mano..spero
capiti presto una nuova occasione!..;-)
gia'.
Altro problema del dry hopping e' appunto la sua persistenza nel
tempo. Nella tua famosa (e buona) Helles e' cambiato da quando
l'abbiamo degustata a Massarosa ?
(scommeterei di si...od almeno un pochino)

Salutissimi
Bufera
2005-10-06 07:29:19 UTC
Permalink
Post by Ken75
Altro problema del dry hopping e' appunto la sua persistenza nel
tempo. Nella tua famosa (e buona) Helles e' cambiato da quando
l'abbiamo degustata a Massarosa ?
(scommeterei di si...od almeno un pochino)
Prima di tutto grazie della risposta,sempre esaustiva.

La helles ha attraversato momenti strani dal punto di vista
degli aromi al naso, non so se dipendeva da alcune bottiglie
ma c'è stato un periodo in cui il sulfureo era piuttosto marcato.
Tanto che pensavo ad un qualche problema legato ai lieviti,tipo
autolisi..ma non avendo esperienza in merito non saprei realmente
a cosa imputare la causa di quel sentore. Adesso è sparito.
Il luppolo dal dry hopping si è affievolito..si è integrato meglio ma
risulta anche più contenuto come anche il sapore di malto;sembra
una birra più asciutta.

Ciao ;-)
Ken75
2005-10-06 14:26:59 UTC
Permalink
Post by Bufera
Prima di tutto grazie della risposta,sempre esaustiva.
spero piu' che altro di non dire sciocchezze!
^_^
Post by Bufera
La helles ha attraversato momenti strani dal punto di vista
degli aromi al naso, non so se dipendeva da alcune bottiglie
ma c'è stato un periodo in cui il sulfureo era piuttosto marcato.
chissa' a cosa sara' dovuto ...
Leggendo i vari post sulla Real Ale , molti riportano dei sapori
vicini al sulfureo.Sarei curioso di sapere quale e' la causa.
Post by Bufera
autolisi..ma non avendo esperienza in merito non saprei realmente
non ho la piu' pallida idea di che genere si sentori provohi,non
avendone mai avuto esperienza. Per snetito dire direi "brodoso"
Post by Bufera
Il luppolo dal dry hopping si è affievolito..si è integrato meglio ma
risulta anche più contenuto come anche il sapore di malto;sembra
una birra più asciutta.
sul dry hopping ci avrei quasi scommesso...dopo un certo numero di
mesi (9-10 per la mia esperienza) sparisce anche come odore.
Le hai tenute per caso a T un po' elevate ? tipo 18-20° ?

Salutissimi
Bufera
2005-10-06 16:21:25 UTC
Permalink
Post by Ken75
sul dry hopping ci avrei quasi scommesso...dopo un certo numero di
mesi (9-10 per la mia esperienza) sparisce anche come odore.
Le hai tenute per caso a T un po' elevate ? tipo 18-20° ?
No no..le ho conservate sui 5°. Certo di frigor ne ho un paio e pure
piccoli..adesso alcune birre le devo tenere fuori perchè uno è
impegnato per la maturazione di una Dunkelweizen..
Non dovrebbe essere un grosso problema per le altre birre
se le conservo sui 18° per un paio di mesi..o sbaglio?

Ciao
Ken75
2005-10-07 12:36:48 UTC
Permalink
Post by Bufera
Non dovrebbe essere un grosso problema per le altre birre
se le conservo sui 18° per un paio di mesi..o sbaglio?
non e ' bassissima , ma se le consumi enteo breve tempo non dovrebbero
esserci problemi.
Io purtroppo ho una cantina a T variabile e so cosa vuol dire....
D'estate raggiunge anche i 20° ed infatti le birre a gradazione piu'
bassa tendono a deteriorarsi facilmente.Hanno una perdita di aromi
spaventosa...

Salutissimi ed auguri per la tua dunkel weizen!

P.s: Hai per caso provato il mash a decozione per produrla ?
Bufera
2005-10-08 06:50:51 UTC
Permalink
Post by Ken75
P.s: Hai per caso provato il mash a decozione per produrla ?
Sì, decozione a due stadi usando la formula dalla trascrizione
su hobbybirra per calcolare la porzione da togliere.L'avevo
già usata per produrre una bock( dec. ad uno stadio) e mi ero
trovato benissimo, stavolta invece la temp,aggiungendo la porzione
di mash portata in decozione, non saliva a quella
desiderata bensì 3-4°; sotto facendomi un pò tribolare!
Eppure i calcoli erano giusti...boh!
E' stata comunque una bella esperienza e luuunga cotta...

Ciao ;-)
Ken75
2005-10-08 14:49:10 UTC
Permalink
Post by Bufera
Post by Ken75
P.s: Hai per caso provato il mash a decozione per produrla ?
Sì, decozione a due stadi usando la formula dalla trascrizione
su hobbybirra per calcolare la porzione da togliere
azz che precisione!
hai letto questo ?
http://www.hobbybirra.it/pages/ihb/pdf/17%20-%20decozione.PDF

Pensa che io, come al solito per semplificare, pensavo di prendere un
terzo dei grani senza fare troppi calcoli e tentare la procedura a
step singolo.
Non mi e' chiarissima una cosa : il documento sottolinea che quando si
preleva un terzo dei grani dal mash bisogna prendere meno liquido
possibile. A questo punto la parte prelevata andrebbe fatta bollire
vigorosamente per almeno un quarto d'ora : ma cosi' facendo e senza un
liquido penso che i grani tenderebbero ad attaccarsi al fondo della
pentola ed a tostarsi (pur mescolando energicamente).
Credo che non mi sia completamente chiaro questo passaggio...
Post by Bufera
.L'avevo
già usata per produrre una bock( dec. ad uno stadio) e mi ero
trovato benissimo, stavolta invece la temp,aggiungendo la porzione
di mash portata in decozione, non saliva a quella
desiderata bensì 3-4°; sotto facendomi un pò tribolare!
eh si! lo immagino! panic mode!!!!! ^__^
domanda da un milione di dollari: hai avvertito forti differenze tra
la birre col mash a decozione e quelle a semplici multi-step ?
Post by Bufera
Eppure i calcoli erano giusti...boh!
E' stata comunque una bella esperienza e luuunga cotta...
i tempi da dedicare al mash si allungano di molto credo...
certo che se ne valesse davvero la pena...

Salutissimi e buone decozioni!
Bufera
2005-10-08 15:40:41 UTC
Permalink
Post by Ken75
azz che precisione!
hai letto questo ?
http://www.hobbybirra.it/pages/ihb/pdf/17%20-%20decozione.PDF
Esattamente
Post by Ken75
Pensa che io, come al solito per semplificare, pensavo di prendere un
terzo dei grani senza fare troppi calcoli e tentare la procedura a
step singolo.
La formuletta è molto semplice e veloce e secondo me ti conviene
seguirla..per la dunkel non mi è tornata un granchè perchè birrificavo
all'aperto ed era piuttosto ventilato,penso che ci sia stata una dispersione
durante i vari travasi,mentre per la bock è stata molto soddisfacente.
Post by Ken75
Non mi e' chiarissima una cosa : il documento sottolinea che quando si
preleva un terzo dei grani dal mash bisogna prendere meno liquido
possibile. A questo punto la parte prelevata andrebbe fatta bollire
vigorosamente per almeno un quarto d'ora : ma cosi' facendo e senza un
liquido
Non rimane senza liquido, ci mancherebbe! E' solo un'indicazione
affinché tu prelevi + grani possibili...in pratica quando vai a
prelevarli, con un pentolino ad esempio, ti devi preoccupare di
pescare molti grani..poi però non devi stare a sgocciolarli..
a limite puoi togliere "un pò" di liquido in eccesso..
Provando te ne renderai conto..

penso che i grani tenderebbero ad attaccarsi al fondo della
Post by Ken75
pentola ed a tostarsi (pur mescolando energicamente).
Credo che non mi sia completamente chiaro questo passaggio...
Post by Bufera
.L'avevo
già usata per produrre una bock( dec. ad uno stadio) e mi ero
trovato benissimo, stavolta invece la temp,aggiungendo la porzione
di mash portata in decozione, non saliva a quella
desiderata bensì 3-4°; sotto facendomi un pò tribolare!
eh si! lo immagino! panic mode!!!!! ^__^
domanda da un milione di dollari: hai avvertito forti differenze tra
la birre col mash a decozione e quelle a semplici multi-step ?
Mah..dovrei ripetere le medesime ricette con il sistema semplice
per poterti rispondere,poi sai benissimo che non ho un grande
bagaglio di cotte eseguite.. Comunque ti posso dire, per la
bock, che l'aroma di malto è pronunciato così come il
corpo..
L'assaggerai a Sissa...
Post by Ken75
i tempi da dedicare al mash si allungano di molto credo...
certo che se ne valesse davvero la pena...
Mah..si dice che oggi i malti non abbiano bisogno di
tanti ingegni...comunque provare non ti costa nulla se
non qualche ora di "sbattimento" in più che per noi
malati dell'homebrewing è sempre un piacere..;-)

Ciao...;-)

P.s. Domani parto per la Germania( Friburgo),starò
un paio di settimane...naturalmente i birrifici saranno
tra le mie prime mete(tempo permettendo),vedrò
di portare via qualche materia prima..lieviti in
primis..sembra che li diano volentieri agli Hausbrauern...
Lurkerò senza rispondere(credo)..
Piervi
2005-10-08 17:08:33 UTC
Permalink
Post by Ken75
Non mi e' chiarissima una cosa : il documento sottolinea che quando si
preleva un terzo dei grani dal mash bisogna prendere meno liquido
possibile. A questo punto la parte prelevata andrebbe fatta bollire
vigorosamente per almeno un quarto d'ora : ma cosi' facendo e senza un
liquido penso che i grani tenderebbero ad attaccarsi al fondo della
pentola ed a tostarsi (pur mescolando energicamente).
Credo che non mi sia completamente chiaro questo passaggio...
imho, mescola ben bene il mash principale e poi preleva con un
recipiente mentre l'effetto del mescolamento e' ancora in corso.
Post by Ken75
i tempi da dedicare al mash si allungano di molto credo...
certo che se ne valesse davvero la pena...
bah, con la decozione singola non tanto...se inizi con la doppia credo
proprio di si'...
Post by Ken75
Salutissimi e buone decozioni!
altrettanto!

ciao,
piervi

Ken75
2005-10-04 11:42:28 UTC
Permalink
Post by Siever
Che ne dite, è un sospetto legittimo o è infondato?
Qualcuno ha già provato dry hopping così lunghi?
io un mesetto : cioe' tutto il tempo che e' la birra e' stata nel
secondario.
Nei vari libri del camra mi pare suggerivano dalle 2 o 3
settimane,come tempo ottimale.
Con un mese di dry hopping il risultato e' di certo molto intenso!
Con il tempo comunque diminuisce e si affina di molto.

Salutissimi
Continua a leggere su narkive:
Loading...