Discussione:
peated malt
(troppo vecchio per rispondere)
parsy
2005-07-05 08:20:03 UTC
Permalink
Buongiorno a tutti,

ho visto che sul mitico mr malt e' disponibile il peated malt,

vorrei sapere se qualcuno di voi ha qualche ricetta da estratto per
produrre una birra tipo adelcott (ovviamente con aggiunte di estratto).

oppure se mi potete indicare come usarlo con l'estratto.

vi ringrazio a tutti e buona birra fresca a tutti

parsy
http://terralibera.blogspot.com
SPdrums
2005-07-05 08:37:35 UTC
Permalink
MIIII....non ci posso credere!!
Fino a poco tempo fa non ce l'avevano e sembrava impossibile che
riuscissero a procurarsene.. ho dovuto sostituirlo con il rauch,
porcaccia....
Beh meglio così!
In teoria (non avendolo mai usato...) credo sia più o meno come il
rauchmalz tedesco (che è affumicato su faggio invece di torba).
Necessiterà di mashing quindi potresti fare un mini mash con la
quantità di peated che ti serve + estratto diastasico o la stesso
quantità di pale o pilsner..

Per la ricetta di una simil-adelscott, con una ricerchina veloce veloce
nel newsgroup, avresti trovato:

0,5 lb dark crystal malt


0,25 lb Munich malt

0,5 lb peat smoked malt


6 lb light dry extract


1 cup light brown sugar


0,5 oz. Brewer's gold pellets(4%AA) 45 min.


1 oz. hallertauer hersbrucker pellets(3%AA) 15 min.


Irish ale

Te l'ho riportata uguale uguale..non era indicato il volume nemmeno
alla fonte. Dovrebbe venire da BYO, non so comunque se sia più o meno
attendibile..
A presto, Mauro
alex
2005-07-06 13:11:42 UTC
Permalink
Post by SPdrums
Per la ricetta di una simil-adelscott, con una ricerchina veloce veloce
0,5 lb dark crystal malt
questo tipo di crystal non l'ho trovato su mr.malt
dove si puo trovare?
Post by SPdrums
0,25 lb Munich malt
0,5 lb peat smoked malt
6 lb light dry extract
1 cup light brown sugar
0,5 oz. Brewer's gold pellets(4%AA) 45 min.
anche questo tipo di luppolo non l'trovato con quale tipo di luppolo
si puo sostutuire?
Post by SPdrums
1 oz. hallertauer hersbrucker pellets(3%AA) 15 min.
Irish ale
grazie
Asterix

Ken75
2005-07-05 08:46:52 UTC
Permalink
Post by parsy
ho visto che sul mitico mr malt e' disponibile il peated malt,
azz!!!

e' una vita che lo cerco!!!

proprio adesso che per via delle T troppo alta non posso birrificare!

Prestatemi un frigo termostatato!!! ^__^

a parte gli scherzi, non vedo l'ora che la T si abbassi (quindi verso
ottobre dalle mie parti) per ricominciare a birrificare con il
sospirato peated malt. ;-))))


tornando in topic invece :

leggiti questo:
http://www.hobbybirra.it/pages/ihb/pdf/11%20-%20clonare.PDF

c'e' una ricetta per fare birra da estratto tipo adel scott.
(E+g)

e gia' che ci sei.. un articolo del guru Max Faraggi:
http://www.maxbeer.org/ita/birre-affumicate.htm


Non ricordo dove l'ho letto, ma pare che l'Adel Scott sia a bassa...


Salutissimi e buona affumicata
SPdrums
2005-07-05 08:50:48 UTC
Permalink
Perfetto, è la stessa ricetta (tradotta) che ti avevo postato poco
sopra, così non devi neanche romperti a tradurla ed in più conosci il
volume di partenza;-)! Facci sapere del risultato!!

A presto, Mauro
Piervi
2005-07-05 09:27:29 UTC
Permalink
Post by Ken75
http://www.hobbybirra.it/pages/ihb/pdf/11%20-%20clonare.PDF
c'e' una ricetta per fare birra da estratto tipo adel scott.
(E+g)
[cut]
Post by Ken75
Non ricordo dove l'ho letto, ma pare che l'Adel Scott sia a bassa...
sull'articolo a cui ti sei riferito viene definita come "dolce e forte
ambra-rossastra *ale* con aroma d'affumicato e sapore che ricorda il
whiskey"

ciao,
piervi
Spaghetto
2005-07-05 09:52:29 UTC
Permalink
Dite che come lievito va bene lo Scottish Ale n°1728 ???

Mentre cercando con Google ho letto che consigliavano un Irish Ale, ma
su MrMalt l'unico che c'è è l'Irish Ale n°1084 e indicato per le
Stout.

Voi che dite?
Post by Piervi
Post by Ken75
http://www.hobbybirra.it/pages/ihb/pdf/11%20-%20clonare.PDF
c'e' una ricetta per fare birra da estratto tipo adel scott.
(E+g)
[cut]
Post by Ken75
Non ricordo dove l'ho letto, ma pare che l'Adel Scott sia a bassa...
sull'articolo a cui ti sei riferito viene definita come "dolce e forte
ambra-rossastra *ale* con aroma d'affumicato e sapore che ricorda il
whiskey"
ciao,
piervi
SPdrums
2005-07-05 10:33:24 UTC
Permalink
Su alcune descrizioni dello scottish ale, viene detto che tende a
rilasciare aromi torbati (anche se personalmente non mi sembra più di
tanto..:-P) quindi penso di sì.
In più lo Scottish tende ad evidenziare i caratteri del malto
piuttosto che fornire profili fruttati come la maggior parte dei
lieviti ad alta fermentazione, no?
Dall'alto della mia ignoranza :-PP lo userei senza paura..

A presto, Mauro
Piervi
2005-07-05 10:56:59 UTC
Permalink
Post by SPdrums
Su alcune descrizioni dello scottish ale, viene detto che tende a
rilasciare aromi torbati (anche se personalmente non mi sembra più di
tanto..:-P) quindi penso di sì.
In più lo Scottish tende ad evidenziare i caratteri del malto
piuttosto che fornire profili fruttati come la maggior parte dei
lieviti ad alta fermentazione, no?
Dall'alto della mia ignoranza :-PP lo userei senza paura..
???
SPdrums
2005-07-05 11:32:31 UTC
Permalink
???
Data la domanda di Speghetto, intendevo dire (anche se con con un giro
di parole assurdo :-P)che, viste le caratteristiche più o meno marcate
del lievito, io proverei ad usarlo nel caso dovessi fare una birra
torbata..

Tutto qua..

http://www.roybeer.com/IHB/lievito-tipologie_main.htm

A presto,Mauro
Piervi
2005-07-05 13:46:30 UTC
Permalink
Post by SPdrums
Data la domanda di Speghetto, intendevo dire (anche se con con un giro
di parole assurdo :-P)che, viste le caratteristiche più o meno marcate
del lievito, io proverei ad usarlo nel caso dovessi fare una birra
torbata..
no, no...scusami! mi sa che il server news di libero sta dando i numeri:
quando ho scritto i punti interrogativi era perche visualizzava il tuo
post in risposta al mi, senza visualizzare quello di spaghetto che e'
apparso solo ora...quindi non capivo! scusate,

ciao,
piervi
SPdrums
2005-07-05 17:10:16 UTC
Permalink
Ah, comunque no problem.. sono già casinaro di mio, se ci si mette
pure il server....!!! ;-))

Mauro
Ken75
2005-07-05 13:46:45 UTC
Permalink
Post by SPdrums
Su alcune descrizioni dello scottish ale, viene detto che tende a
rilasciare aromi torbati (anche se personalmente non mi sembra più di
tanto..:-P) quindi penso di sì.
In più lo Scottish tende ad evidenziare i caratteri del malto
piuttosto che fornire profili fruttati come la maggior parte dei
lieviti ad alta fermentazione, no?
Dall'alto della mia ignoranza :-PP lo userei senza paura..
Ho usato gia' parecchie volte quel lievito.
E' un lievito che in fase di fermentazione bada molto al sodo e non
sembra fare capricci strani, anche con mosti ad alta densita'.
Dalla mie esperienza ho notato che a T piu' basse produce esteri piu'
tostati-affumicati (ma non direi torbati). A T piu' elevate (anche
fino a 23-24°) tende ad essere piu' fruttato e a perdere un po' le sue
sfumature di tostatura.(oltre non ho avuto il coraggio di testarlo)
Rispetto ad altri lieviti, in efetti , tende ad essere meno propotente
nel gusto complessivo.

So che comunque , di solito viene preferito nelle sua gamma di
temperature piu' basse .

Salutissimi
SPdrums
2005-07-05 17:15:29 UTC
Permalink
L'ho usato anch'io un paio di volte.. la prima per una Wee Heavy
leggermente affumicata fermentata a 17° ed è venuta molto buona,
senza ombra di fruttato o simili..
La seconda volta è stato per un tentativo di clone della Mc Ewan's
80/- .. ma purtroppo ha fermentato a 20-22° e da una prima prova (a
due settimane in bottiglia) non mi ha entusismato molto.. speriamo
bene.. La ricetta veniva dal "brewing european classic at home" del
CAMRA.. qualcuno l'ha provata?
Lo chiedo perchè nella ricetta sono previsti circa 8-9 etti di
fiocchi, e mi sembra se non altro inusuale.. mah..

A presto, Mauro
Ken75
2005-07-05 20:00:42 UTC
Permalink
Post by SPdrums
L'ho usato anch'io un paio di volte.. la prima per una Wee Heavy
leggermente affumicata fermentata a 17° ed è venuta molto buona,
senza ombra di fruttato o simili..
infatti. io una l'avevo fermentata a 14°-15°. Senza fruttato, con un
sentore di affumicato-tostato in retrogusto.
Post by SPdrums
due settimane in bottiglia)
azz!
ma sono l'unico ad aspettare un mese e mezzo prima di stappare la
prima bottiglietta da 33 o 25 cc ??? ;-))))
Post by SPdrums
Lo chiedo perchè nella ricetta sono previsti circa 8-9 etti di
fiocchi, e mi sembra se non altro inusuale.. mah..
minchi@!
fiocchi orzo ???

se non altro, magari, c'e' il proposito di far sentire che sti
benedetti fiocchi sono davvero presenti!!!!!

Byez
SPdrums
2005-07-05 21:50:05 UTC
Permalink
Post by Ken75
infatti. io una l'avevo fermentata a 14°-15°. Senza fruttato, con un
sentore di affumicato-tostato in retrogusto
14°-15°? Benissimo.. la prossima volta provo, non mi ero fidato a
scendere così (più che altro per non aspettare mesi! :-PP). Però
visto che in 4 giorni già avevo un'attenuazione di più del 75% (82%
totale!!)... Per quanto riguarda l'affumicato, in lista c'era pure un
Kg di rauch.. (il peated "al tempo" era introvabile, porcacc.. mi sono
"inspirato" alla peat smoked wee heavy descritta nel pdf sulle birre
affumicate..
Post by Ken75
ma sono l'unico ad aspettare un mese e mezzo prima di stappare la
prima bottiglietta da 33 o 25 cc ??? ;-))))
Eheheh... sai com'è.. a volte ce la si fa ad aspettare, altre no.. ero
troppo curioso per la questione fiocchi!! :-)
Post by Ken75
fiocchi orzo ???
Per la parecisione erano originariamente 650g di fiocchi di mais e 220g
di fiocchi di frumento..
Naturalmente sono dovuto andare a rifornirmi in un supermercato bio
visto che la ricetta è stata una scelta dell'ultimo momento e li ho
dovuti sostituire con 500g di fiocchi d'orzo e 340g di fiocchi d'avena
:-P frumento e mais erano introvabili.. (e poi non ci metto 6 etti e
mezzo di mais nella mia birra!! ;-) )

Comunque l'ho riassaggiata stasera a quasi 4 settimane ed è già
decisamente migliore (come volevasi dimostrare...) ha un grave problema
però.. si lascia bere troppo facilmente!! ;-)) )
Post by Ken75
se non altro, magari, c'e' il proposito di far sentire che sti
benedetti fiocchi sono davvero presenti!!!!!
Sì sì.. senza dubbio!
Staremo a vedere.. e, nel caso, a bere! :-)

A presto, Mauro
Ken75
2005-07-05 13:36:26 UTC
Permalink
Post by Piervi
sull'articolo a cui ti sei riferito viene definita come "dolce e forte
ambra-rossastra *ale* con aroma d'affumicato e sapore che ricorda il
whiskey"
si.
Ma da un'altra parte (non ricordo purtroppo dove..forse un forum)
qualcuno sosteneva che invece fosse a bassa. Ci tenevo a riportare
anche questo informazione, a scopo comparativo.
D'altro canto sappiamo che delle volte i birrai sono pure dei
contafrottole (coem ci disse Kuaska parlando di alcuni mastri belgi)
^__^

Comunque che sia dolce non ci piove! che sia mediamente forte lo
stesso. Non mi torna il "rossastra"...

Byez
Piervi
2005-07-05 13:48:32 UTC
Permalink
Post by Ken75
Comunque che sia dolce non ci piove!
gia'...ma il luppolo ce lo mettono?! ;-P
Post by Ken75
che sia mediamente forte lo
stesso. Non mi torna il "rossastra"...
non mi assumo alcuna responsabilita', la mia era una citazione :-)
(manco me dice granche' a me la adelscott! ;-) )

ciao,
piervi
Spaghetto
2005-07-05 13:59:26 UTC
Permalink
Post by Piervi
Post by Ken75
Comunque che sia dolce non ci piove!
gia'...ma il luppolo ce lo mettono?! ;-P
Post by Ken75
che sia mediamente forte lo
stesso. Non mi torna il "rossastra"...
non mi assumo alcuna responsabilita', la mia era una citazione :-)
(manco me dice granche' a me la adelscott! ;-) )
Si il luppolo c'è lo mettono e googlando ho trovato una ricetta simil
adelscott, che sarebbe da provare. Se qualcuno l'ha provata sarebbe
carino che ci dicesse i risultati.
Mettono lo Styrian Golding e l'Hallertau

Ingrendienti per 25 lt:
Fiocchi di mais 1.350 gr
Peated Malt 6.000 gr
Luppolo Styrian Golding 15 gr
Luppolo Hallertau 15 gr
Irish moss 10 gr

Temperature :

50°C x 30'
65°C x 60'

Fermentare con lievito a bassa fermentazione a 18-22°C
Maturare per 6-8 mesi a 13-15°
Piervi
2005-07-05 14:04:37 UTC
Permalink
Post by Spaghetto
Si il luppolo c'è lo mettono
ue' guaglio'...abbiamo perso il senso dell'umorismo in questo ng? ti ci
schiaffo la faccina per far capire che sto scherzando, tie': ;-)
Post by Spaghetto
Fermentare con lievito a bassa fermentazione a 18-22°C
certo che e' proprio una birra strana...

ciao,
piervi
Spaghetto
2005-07-05 14:08:51 UTC
Permalink
Post by Piervi
Post by Spaghetto
Si il luppolo c'è lo mettono
ue' guaglio'...abbiamo perso il senso dell'umorismo in questo ng? ti ci
schiaffo la faccina per far capire che sto scherzando, tie': ;-)
Eh eh io ne schiaffo due faccine :o) :o)
No non ho perso l'umorismo, stavo leggendo su internet una ricetta dove
ci mettevano la cicoria :-P bleah !!!
Spaghetto
2005-07-05 14:15:04 UTC
Permalink
Ecco il link dove dice di associare l'Adelscott al salmone.

Poi sotto se si vuole fare la birra :o)

http://www.cooker.net/cooker/cooker.nsf/puid/16DCCFDA5FE9A28CC12569230048EEB2
SPdrums
2005-07-05 22:21:59 UTC
Permalink
Post by Spaghetto
Poi sotto se si vuole fare la birra :o)
..ehm..che "birra"? =:-O

Mauro
Continua a leggere su narkive:
Loading...