Discussione:
triple..solo con zucchero candito?
(troppo vecchio per rispondere)
Azagthoth
2007-03-13 08:04:39 UTC
Permalink
Ciao a tutto il NG,
ho intenzione di fare una tripel; in genere questo tipo di birra prevede
l'aggiunta di zucchero candito in cristalli a fine bollitura.
Non avendone a portata, lo sostituirei con zucchero normale da cucina.
Qualcuno mi ha detto di aver letto in qualche libro (mi pare BREW LIKE A
MONK) che zucchero candito in cristalli e zucchero da cucina sono
praticamente la stessa cosa e che molte tripel in commercio son fatte
appunto con zucchero da tavola.
Qualcuno di voi ha mai provato a usare entrambi gli ingredienti? Che
differenze avete riscontrato?
Inoltre, qualcuno mi saprebbe indicare dove posso trovare informazioni più
precise riguardo l'uso dello zucchero per le tripel?
Grazie in anticipo a chi vorrà rispondrmi.
Ciao!
--
Alessandro HBS
www.hbsardi.it - Homebrewers Sardi
saerdna
2007-03-13 08:08:51 UTC
Permalink
Post by Azagthoth
Ciao a tutto il NG,
ho intenzione di fare una tripel; in genere questo tipo di birra prevede
l'aggiunta di zucchero candito in cristalli a fine bollitura.
Non avendone a portata, lo sostituirei con zucchero normale da cucina.
Qualcuno mi ha detto di aver letto in qualche libro (mi pare BREW LIKE A
MONK) che zucchero candito in cristalli e zucchero da cucina sono
praticamente la stessa cosa e che molte tripel in commercio son fatte
appunto con zucchero da tavola.
Qualcuno di voi ha mai provato a usare entrambi gli ingredienti? Che
differenze avete riscontrato?
Inoltre, qualcuno mi saprebbe indicare dove posso trovare informazioni più
precise riguardo l'uso dello zucchero per le tripel?
Grazie in anticipo a chi vorrà rispondrmi.
Ciao!
in giro per birrifici in belgio abbiam visto sacchi e sacchi di
zuccheri, principalmente candito e invertito (mi pare anche un sacco di
glucosio,forse dai de dolle)
--
Le ricette della birra casalinga e le mie foto

http://www.hobbybirra.it/saerdna/
Aggiornamento 12/02/07 : Report Pianetabirra 2007
Svevo
2007-03-13 12:54:15 UTC
Permalink
Puoi candire il normale zucchero da cucina mettendolo in un tegame, e a
fuoco lento girare con una frusta da cucina fino a quando non si formano
dei grumi un pò più scuri.
Lo zucchero deve avere ricoprire il fondo della pentola con uno spessore
di uno o due dita.
Post by saerdna
Post by Azagthoth
Ciao a tutto il NG,
ho intenzione di fare una tripel; in genere questo tipo di birra prevede
l'aggiunta di zucchero candito in cristalli a fine bollitura.
Non avendone a portata, lo sostituirei con zucchero normale da cucina.
Qualcuno mi ha detto di aver letto in qualche libro (mi pare BREW LIKE A
MONK) che zucchero candito in cristalli e zucchero da cucina sono
praticamente la stessa cosa e che molte tripel in commercio son fatte
appunto con zucchero da tavola.
Qualcuno di voi ha mai provato a usare entrambi gli ingredienti? Che
differenze avete riscontrato?
Inoltre, qualcuno mi saprebbe indicare dove posso trovare informazioni più
precise riguardo l'uso dello zucchero per le tripel?
Grazie in anticipo a chi vorrà rispondrmi.
Ciao!
in giro per birrifici in belgio abbiam visto sacchi e sacchi di
zuccheri, principalmente candito e invertito (mi pare anche un sacco di
glucosio,forse dai de dolle)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Azagthoth
2007-03-13 15:21:00 UTC
Permalink
Post by Svevo
Puoi candire il normale zucchero da cucina mettendolo in un tegame, e a
fuoco lento girare con una frusta da cucina fino a quando non si formano
dei grumi un pò più scuri.
Lo zucchero deve avere ricoprire il fondo della pentola con uno spessore
di uno o due dita.
Ma questo non è "caramellizzare"?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Svevo
2007-03-13 16:24:18 UTC
Permalink
Boh forse hai ragione...candire allora che significa?
Post by Azagthoth
Post by Svevo
Puoi candire il normale zucchero da cucina mettendolo in un tegame, e a
fuoco lento girare con una frusta da cucina fino a quando non si formano
dei grumi un pò più scuri.
Lo zucchero deve avere ricoprire il fondo della pentola con uno spessore
di uno o due dita.
Ma questo non è "caramellizzare"?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Biffero
2007-03-13 22:49:04 UTC
Permalink
Post by Azagthoth
Ma questo non è "caramellizzare"?
Si direi che è caramellizzare. Lo zucchero candito, se non sbaglio, si
ottiene dalla lenta cristallizzazione di una soluzione zuccherina.
Controlla però perchè non sono per niente sicuro.

BYEZz

Biffero
megaMAX
2007-03-13 22:52:09 UTC
Permalink
Post by Biffero
Si direi che è caramellizzare. Lo zucchero candito, se non sbaglio, si
ottiene dalla lenta cristallizzazione di una soluzione zuccherina.
Controlla però perchè non sono per niente sicuro.
Si, avevo letto qualcosa del genere: bisogna mettere uno sciroppo di
zucchero sul fondo di un barattolo, appendere un filo al coperchio e
chiuderlo. Sul filo, si formeranno dei cristalli di zucchero candito.

Max
Azagthoth
2007-03-14 09:28:22 UTC
Permalink
Quindi, ok, dal punto di vista "fisico" hanno una struttura diversa.
Ma per quanto riguarda l'uso di zucchero BIANCO semolato anzichè CANDITO?
Qualcuno l'ha usato nella birra? Differenze (a livello di gusto/aroma ecc)
tra l'uno e l'altro? Io su "Brew like a monk" ad esempio leggo, tra le
indicazioni degli ingredienti usati per le varie tripel ,che per alcune
(ORVAL) si parla di TABLE SUGAR, per altre ancora di SUCROSE, poi CANDI
SUGAR, CORN SUGAR ecc.
Insomma, lo zucchero candito si può sostituire perfettamente con zucchero
da tavola (parliamo di quello chiaro)?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Sandro
2007-03-14 09:31:26 UTC
Permalink
Post by Azagthoth
Insomma, lo zucchero candito si può sostituire perfettamente con zucchero
da tavola (parliamo di quello chiaro)?
Lo zucchero candito chiaro NON HA NESSUN gusto particolare in più
rispetto allo zucchero bianco classico.


Ciao Sandro.
SPdrums
2007-03-14 09:44:06 UTC
Permalink
Post by Sandro
Lo zucchero candito chiaro NON HA NESSUN gusto particolare in più
rispetto allo zucchero bianco classico.
Ciao Sandro.
Già.. ed il pratica sono la stessa identica cosa, solo "in pezzi più
grandi" ;)

Addirittura non ci sono neppure molte evidenze in merito a differenze
dovute all'uso di normale saccarosio (zucchero da tavola..) e zucchero
invertito. Forse nei tempi di fermentazione.. Ma non ho mai letto pareri
autorevoli in merito. Poi magari è solo perchè non mi sono informato io
a dovere, eh! ;)

A presto, Mauro
Busto Brewers
2007-03-14 09:53:52 UTC
Permalink
Post by SPdrums
Addirittura non ci sono neppure molte evidenze in merito a differenze
dovute all'uso di normale saccarosio (zucchero da tavola..) e zucchero
invertito.
Lo zucchero invertito è saccarosio "scomposto" in glucosio e fruttosio, si
chiama "invertito" perchè, rispetto al saccarosio, ruota il piano della luce
polarizzata dalla parte opposta. Viene usato in pasticceria perchè ha un
potere dolcificante maggiore del saccarosio di partenza, quindi se ne
possono usare minori quantità (e apporta quindi meno calorie).
A fini brassicoli non credo proprio ci siano differenze evidenti.

TEX dei BustoBrewers
Azagthoth
2007-03-14 10:12:11 UTC
Permalink
Post by Busto Brewers
A fini brassicoli non credo proprio ci siano differenze evidenti.
TEX dei BustoBrewers
Ciao Tex, tu hai mai provato? Addirittura in un articolo sulle birre
belghe di www.hobbybirra.com per le Trippel si parla di "zucchero
corn"...che credo sia semplice zucchero di canna..
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Busto Brewers
2007-03-14 10:35:35 UTC
Permalink
Post by Azagthoth
Ciao Tex, tu hai mai provato?
Ad usare quello invertito? No, non ne vedo il vantaggio.
A parte che di solito non uso neanche quello normale, non ho mai lavorato
molto sugli stili belgi, mentre per un BarleyWine ho usato del miele che è
anche la mia scelta per il priming.

Addirittura in un articolo sulle birre
Post by Azagthoth
belghe di www.hobbybirra.com per le Trippel si parla di "zucchero
corn"...che credo sia semplice zucchero di canna..
Corn sugar? No, è glucosio ottenuto dall'idrolisi dell'amido di mais.

Ciao
TEX dei BustoBrewers
SPdrums
2007-03-14 15:10:57 UTC
Permalink
Post by Busto Brewers
Lo zucchero invertito è saccarosio "scomposto" in glucosio e fruttosio, si
chiama "invertito" perchè, rispetto al saccarosio, ruota il piano della luce
polarizzata dalla parte opposta. Viene usato in pasticceria perchè ha un
potere dolcificante maggiore del saccarosio di partenza, quindi se ne
possono usare minori quantità (e apporta quindi meno calorie).
A fini brassicoli non credo proprio ci siano differenze evidenti.
Sì certo, ovviamente parlavo in termini brassicoli... Spesso si sente
dire che i toni sidrosi presenti in birre con alte percentuali di
saccarosio siano dovute allo sforzo e agli enzimi che i lieviti usano
per rompere il legame glu-fru, e personalmente mi pare una cosa come
minimo un po' buttata lì. Era su questo discorso che non ho mai trovato
risposte autorevoli. ;)
In pasticceria ormai ha quasi sostituito il saccarosio almeno
nell'impasto e nelle creme...

A presto! Mauro
Busto Brewers
2007-03-14 15:15:06 UTC
Permalink
Sì certo, ovviamente parlavo in termini brassicoli... Spesso si sente dire
che i toni sidrosi presenti in birre con alte percentuali di saccarosio
siano dovute allo sforzo e agli enzimi che i lieviti usano per rompere il
legame glu-fru, e personalmente mi pare una cosa come minimo un po'
buttata lì.
Lo Sforrrrrrrrzo sia con te.
Questa cosa dei toni sidrosi sembrerebbe essere una cosa a cui ora nessuno
crede più, almeno a sentire il NG americano.

BBTex

Continua a leggere su narkive:
Loading...