Discussione:
Fioretta
(troppo vecchio per rispondere)
Panavesliz
2005-09-27 11:50:23 UTC
Permalink
Si pensa sempre che queste cose possano succedere solo agli altri...
Finché non succedono a noi.
Al controllo della densità dopo qualche giorno dal travaso guardo dentro
e, sopra quella che sarebbe diventata una birra vedo un qualcosa di
bianco che copre completamente la superficie, sembra un velo un po
raggrinzito in molti punti... Mamma mia che schifo. Questa volta buttero
davvero tutto o forse imbottiglierò solo in parte.
C'è qualcuno interessato a una foto del fenomeno? E per la ricetta? :p
Quello che mi rimane da fare è cercare di individuare la fonte della
contaminazione, l'imputato maggiore è il sistema di ossigenazione (una
pompa per acquari).
Pensate che dovrò buttare i fermentatori oppure con un pò di radiazioni
nucleari risolvo il problema?
Ah stavo dimenticando una cosa, le uniche informazioni che ho trovato
sulla fioretta riguardavano il vino. Bisognerebbe fare una
pastorizzazione o una microfiltratura o entrambe le cose...
Vabbè chiudo qua che mi deprime il solo pensarci.

Ciao

Andrea
Biffero
2005-09-27 13:11:01 UTC
Permalink
Post by Panavesliz
Si pensa sempre che queste cose possano succedere solo agli altri...
Finché non succedono a noi.
Al controllo della densità dopo qualche giorno dal travaso guardo dentro
e, sopra quella che sarebbe diventata una birra vedo un qualcosa di
bianco che copre completamente la superficie, sembra un velo un po
raggrinzito in molti punti
La fioretta in genere si presenta com euna patina un po' oleosa, sei
sicuro che sia proprio il tuo caso?

... Mamma mia che schifo. Questa volta buttero
Post by Panavesliz
davvero tutto o forse imbottiglierò solo in parte.
C'è qualcuno interessato a una foto del fenomeno? E per la ricetta? :p
Quello che mi rimane da fare è cercare di individuare la fonte della
contaminazione, l'imputato maggiore è il sistema di ossigenazione (una
pompa per acquari).
Ossigenare va bene, l'importante è non ossidare. La pompa per acquari
se usata nel momento giusto è perfetta (meglio con filtro, ma non
c'entra con la fioretta).
Post by Panavesliz
Pensate che dovrò buttare i fermentatori oppure con un pò di radiazioni
nucleari risolvo il problema?
Ma che buttare! Olio di gomito ;-)
Post by Panavesliz
Ciao
BYEZz

Biffero
Panavesliz
2005-09-27 13:36:06 UTC
Permalink
Biffero ha scritto:
cut
Post by Biffero
La fioretta in genere si presenta com euna patina un po' oleosa, sei
sicuro che sia proprio il tuo caso?
Beh dalle descrizioni che ho trovato su internet... Credo prorpio di si.

cut
Post by Biffero
Ossigenare va bene, l'importante è non ossidare. La pompa per acquari
se usata nel momento giusto è perfetta (meglio con filtro, ma non
c'entra con la fioretta).
Non può essere che la mia pompa è una portatrice sana di infezioni? Ho
paura che oltre all'aria mi abbia "soffiato" nel mosto anche
qualcos'altro. In effetti non ho messo nessun filtro, la pompa ne
possiede uno suo, ma credo che smonterò il tutto per vedere se è
sanitizzabile.

ricut
Post by Biffero
Post by Panavesliz
Pensate che dovrò buttare i fermentatori oppure con un pò di radiazioni
nucleari risolvo il problema?
Ma che buttare! Olio di gomito ;-)
Anche questo ma mr-malt? ;)
Post by Biffero
Post by Panavesliz
Ciao
BYEZz
Biffero
Ciao

Andrea
Guybrush
2005-09-27 13:52:37 UTC
Permalink
Post by Panavesliz
Non può essere che la mia pompa è una portatrice sana di infezioni? Ho
paura che oltre all'aria mi abbia "soffiato" nel mosto anche
qualcos'altro. In effetti non ho messo nessun filtro, la pompa ne
possiede uno suo, ma credo che smonterò il tutto per vedere se è
sanitizzabile.
Perchè sanitizzare la pompa? Sanitizza l'aria in uscita, o col metodo
classico della bottiglia con acqua ossigenata (l'aria escedalla pompa,
"gorgoglia" in una bottiglia chiusa con un sanitizzante - acqua
ossigenata appunta - e da li esce e arriva alla birra). Oppure puoi
comprare uni di quei filtri 0,2 uM per sanitizzare.
Busto Brewers
2005-09-27 14:24:55 UTC
Permalink
Post by Biffero
La fioretta in genere si presenta com euna patina un po' oleosa, sei
sicuro che sia proprio il tuo caso?

Beh, sia quando noi l'abbiamo beccata per sbaglio, sia quando l'abbiamo
provocata intenzionalmente la descrizione assomigliava a quella che ci da
Panavesliz.
Post by Biffero
Ossigenare va bene, l'importante è non ossidare. La pompa per acquari
se usata nel momento giusto è perfetta (meglio con filtro, ma non
c'entra con la fioretta).

Può c'entrare benissimo, invece. Se l'aria insufflata non è stata
adeguatamente "sanitizzata" è una fonte potente di infezione.
Post by Biffero
Pensate che dovrò buttare i fermentatori oppure con un pò di radiazioni
nucleari risolvo il problema?
La candeggina è sempre la tua migliore amica.

BBTex
Piervi
2005-09-27 13:16:52 UTC
Permalink
Post by Panavesliz
Pensate che dovrò buttare i fermentatori oppure con un pò di radiazioni
nucleari risolvo il problema?
scherzi? la fioretta penso proprio che sia una delle sfighe minori!
Sanitizza per bene e dubito avrai altri problemi, anche usando gli
stessi fermentatori.
io imbottiglierei lo stesso, basta evitare di raccogliere il "fiore".
Per buttare via tutto c'e' sempre tempo...

ciao,
piervi
megaMAX
2005-09-27 13:26:08 UTC
Permalink
Post by Panavesliz
Si pensa sempre che queste cose possano succedere solo agli altri...
Finché non succedono a noi.
Al controllo della densità dopo qualche giorno dal travaso guardo dentro
e, sopra quella che sarebbe diventata una birra vedo un qualcosa di
bianco che copre completamente la superficie, sembra un velo un po
raggrinzito in molti punti... Mamma mia che schifo. Questa volta buttero
davvero tutto o forse imbottiglierò solo in parte.
Ma che buttare! Io ho avuto almeno due o tre "fiorettate", piu' o meno
volontarie, ti ritrovi con una birra piu' acida del solito, il che
potrebbe anche starci bene... In piu', lasciandole li' a maturare
qualche mese in piu' del solito, diventano anche molto gradevoli.
Post by Panavesliz
Pensate che dovrò buttare i fermentatori oppure con un pò di radiazioni
nucleari risolvo il problema?
Come dicevo prima, io dopo la prima infezione volontaria per la
Bombal/Orval clone (Brettanomycetus), mi sono ritrovato la fioretta per
un bel po' di cotte.
Pulisci mooooooooooooooooooooooolto bene tutto, smonta il rubinetto in
ogni sua parte, guarnizioni, tubi, ecc.
Usa su ogni parte una pulizia chimica (soda caustica o prodotti
specifici), meccanica (spugna non eccessivamente abrasiva) e ovviamente
batteriologica (candeggina).
Post by Panavesliz
Ah stavo dimenticando una cosa, le uniche informazioni che ho trovato
sulla fioretta riguardavano il vino. Bisognerebbe fare una
pastorizzazione o una microfiltratura o entrambe le cose...
Ma va la', devi fare solo piu' attenzione ;-))

Max
--
Bomb 's Guide - Guida al bere bene... al giusto prezzo!
Ultimo aggiornamento: 19/09/2005
Nuove degustazioni birre e sigari
http://www.bombsguide.org/
Ivan
2005-09-27 14:02:29 UTC
Permalink
Post by Panavesliz
Pensate che dovrò buttare i fermentatori oppure con un pò di radiazioni
nucleari risolvo il problema?
non buttare niente di niente: nè fermentatori nè birra!
confermo quello che ha detto Max Bombino: la birra non è perfetta ma spesso
bevibile. La mia è stata così. Tra l'altro ci sono miei post di un annetto
fa in cui chiedevo le tue stesse cose. Se riesci imbottiglia in fretta,
lasciando nel fermentatore la parte alta del contenuto. Meglio se fai un
travaso prima di imbottigliare (non so se è chiaro quello che ho detto... ma
sono un po' di fretta)

fermentatori: lava beve. Io ho usato candeggina e acqua calda e dopo 2 volte
la fioretta non è più ricomparsa (e spero non si presenti mai più;-)
Dopo 2 volte perchè alla cotta successiva la fioretta è riapparsa nello
stesso identico modo. Molto probabilmente c'erano residui non tanto nel
fermentatore (facilmente pulibile) ma nel rubinetto. Ecco al massimo
sostuisci quello e stai tranquillo!

buona fortuna e non disperarti...capita
Ivan
StLataper
2005-09-27 21:15:58 UTC
Permalink
velo un po raggrinzito in molti punti... Mamma mia che schifo. Questa
volta buttero davvero tutto o forse imbottiglierò solo in parte.
Io ho trovato la fioretta nella mia Belgian Ale a cui ho inoculato il
fondo di un birillo Orval adeguatamente (adeguatamente?) ricoltivato.
Ho rimosso la patina bianca soprastante, accomodandola nel cesso, e ho
proceduto tranquillamente con le solite manovre birrarie,
imbottigliamento compreso, con la consapevolezza che non avrei stappato
prima di questo autunno.
L'autunno è arrivato e adesso c'ho paura! :)
Busto Brewers
2005-09-28 07:27:46 UTC
Permalink
Post by StLataper
L'autunno è arrivato e adesso c'ho paura! :)
Non ho capito se sei cosciente che quella patina superficiale *è* il lievito
Orval (Brettanomyces), o meglio una sua "componente".

BBTex
StLataper
2005-09-29 22:01:55 UTC
Permalink
Post by Busto Brewers
Non ho capito se sei cosciente che quella patina superficiale *è* il
lievito Orval (Brettanomyces), o meglio una sua "componente".
Io sono cosciente del fatto che il Brettanomyces della Orval stava
lietamente a galla senza preoccuparsi di fermentarmi alcunchè, la
densità mica scendeva! Ho ciccato alla grande, credevo che il lievito
Orval fosse in grado di fermentare il mosto invece lo dovevo inoculare
nel secondario dopo averlo fatto fermentare dal lievito di fatica... :)
Piervi
2005-09-28 13:20:54 UTC
Permalink
Post by StLataper
Io ho trovato la fioretta nella mia Belgian Ale a cui ho inoculato il
fondo di un birillo Orval adeguatamente (adeguatamente?) ricoltivato.
eh, grazie...con l'Orval!!!
Panavesliz
2005-09-30 11:48:01 UTC
Permalink
Grazie a tutti per le opinioni che credo mi saranno utili... Anche per
il futuro.
CIao
Andrea

Loading...