Discussione:
L'estratto di malto da panettiere è introvabile
(troppo vecchio per rispondere)
Marco
2008-06-10 12:24:30 UTC
Permalink
Questa è una delle risposte che mi sono arrivate.
Ma Diamalteria italiana vende anche ai privati?? E confezioni da
quanti kg?
---------------------------------------------------------------
Gentile Sig Borghi,

non vendiamo malto liquido, per questo le consiglio di rivolgersi a
Diamalteria Italiana Tel. 02/43929222.
La informo che a breve saremo in grado di vendere miscele di farine di
alta qualità per pane casalingo in sacchetti da 1 kg. Se è interessato
sono a disposizione per altre notizie.

Cordiali saluti

Roberto Lepetit
Prodotti Spiga srl





--------------------------------------------------------------------------------
Da: Marco
Inviato: martedì 10 giugno 2008 11.31
A: ***@prodottispiga.it
Oggetto: malto LIQUIDO


Buongiorno,
desidererei sapere se potete vendere anche a privati modeste
quantità di estratto di malto liquido.

In caso affermativo, Vi chiedo:
1) Quali sono le vostre confezioni minime?
2) Prezzo?
3) Qual'e' il luogo per il ritiro e i suoi orari/giorni?

Cordiali saluti,
Marco Borghi
Lillialber
2008-06-10 12:36:49 UTC
Permalink
Ascolta me: lascia perdere il malto da panettiere...
Marco
2008-06-10 13:18:01 UTC
Permalink
Post by Lillialber
Ascolta me: lascia perdere il malto da panettiere...
Minch.... ma costa 1/5!!!!!!!
Ho letto che un tizio c'ha pure vinto una gara di degustazione!

Già che ci siamo, ma il gritz di mais contenuto nel diamalt cosa
sarebbe?
Cioe' è liquido oppure è una farina mescolata al malto liquido?
Mi aspetto che questo diamalt si presenti omogeneo......... :-S


Morgan
Lillialber
2008-06-10 13:29:27 UTC
Permalink
Non discuto ma non ne fare una questione solo di prezzo.
Se autoproduci per risparmiare non lo fare sulle materie prime.
Se poi vuoi provare una Stout, Bock, Belgian strong ecc puoi anche
aggiungerne in parte ma sappi che è molto caratterizzante e quindi
usare solo malto da panettiere è pericoloso per quel suo gusto unico.
Ma se hai già bevuto birre fatte così e ti piacciono che ben venga, io
sconsiglio di farne tanta perchè se poi non ti piace...
Googla e guarda tra le faq, trovi tutto quello che ti serve.
Se vuoi essere contento della tua cotta comprati malti seri.
Ciao
Al
Algufo
2008-06-10 16:11:46 UTC
Permalink
Post by Marco
Post by Lillialber
Ascolta me: lascia perdere il malto da panettiere...
Minch.... ma costa 1/5!!!!!!!
Ho letto che un tizio c'ha pure vinto una gara di degustazione!
Concordo con Lilialber.
Costa 1/5 ma vale 1/5 perlomeno nella mia esperienza.

Probabilmente conta molto anche la freschezza del prodotto.

Nel mio caso l'estratto era quasi nero, era amarognolo e non dolce.
Le birre che ci ho fatto erano estremamente caratterizzate, durante
la fermentazione produceva pochissima CO2 (non so se c'entra
qualcosa).

Le birre erano bevibili fino a quando non ho iniziato a fare all-
grain. A settembre ne ho rifatta una con l'estratto che mi era
avanzato ma non sono riuscito a berla.

Dicono che lo spraymalt sia meglio ma non l'ho mai provato.

Ciao

Al
xarabas
2008-06-10 19:57:37 UTC
Permalink
Io ne avrei un po da vendere...fammi sapere se ti interessa.
AgriCultore
2008-06-10 20:43:21 UTC
Permalink
On 10 Giu, 14:24, Marco <***@interfree.it> wrote:

La diamalteria non vende ai privati, o meglio mi hanno risposto che
non organizzano spedizioni per meno di un quintale di prodotto (4
secchi da 25 Kg).
Io ho comprato il Diaforte presso un grossista di prodotti da fornai,
l'ho trovato alla voce lieviti e malti sulle pagine gialle. Però ha
voluto la partita iva.
Bakery & Pastry, a Viterbo, la sede centrale mi pare sia a Latina.
Un secchio da 25 Kg l'ho pagato 60 euri.

Come mai ora tutti questi contrari all'estratto da panettiere?

Io domenica devo imbottigliare la mia prima cotta (23 litri con 3,5 kg
di Diaforte e 200g di Crystal, luppoli target e fuggle, lievito in
polvere safale-04), tutto ciò che so lo ho letto sulla Megafaq e sui
testi di Bertinotti, oltre a gironzolare sui vari siti.
E tutti dicevano che i risultati dell'estratto LIQUIDO da panettiere
erano più che buoni. Immagino sia sicuramente meglio che l'estratto
già luppolato del kit...

Comunque c'era anche scritto di non usare malto per panettieri in
polvere, perchè può contenere tracce di farine.

Andrea scripsit.
Marco
2008-06-11 09:04:01 UTC
Permalink
e questa è la risposta di diamalteria (dove sono stato mandato da
Spiga):
-------------------------------------
Grazie per avere scritto a Diamalteria.

La vendita ai privati è diventata per noi di difficile gestione. Per
non privare però gli homebrewers dei nostri prodotti ma anzi per
metterli nelle migliori condizioni in termini di confezione/qualità di
prodotto, abbiamo iniziato a collaborare con il negozio on line
Birramia. La invito pertanto a rivolgersi a loro e chiedere del
prodotto Beermalt, realizzato apposta per il settore
dell'homebrewing.
------------------------------------

Birramia lo vende a 4,40 euro al Kg (iva calcolata).
A questo punto, spendo solo un pelino di piu' e prendo quello buono.
spaghetto
2008-06-11 09:33:09 UTC
Permalink
Post by Marco
Birramia lo vende a 4,40 euro al Kg (iva calcolata).
A questo punto, spendo solo un pelino di piu' e prendo quello buono.
Peccato, nel marzo 2006 almeno Diamalteria metteva come limite minimo
di 4 contenitori da 5kg di Diamalt ad un prezzo di 1,60 € x 20 kg =
32,00 € + 3,20 € (iva 10%) per un importo totale di 35,20 € :-D
AgriCultore
2008-06-11 19:24:57 UTC
Permalink
Post by spaghetto
Post by Marco
Birramia lo vende a 4,40 euro al Kg (iva calcolata).
A questo punto, spendo solo un pelino di piu' e prendo quello buono.
Peccato, nel marzo 2006 almeno Diamalteria metteva come limite minimo
di 4 contenitori da 5kg di Diamalt ad un prezzo di 1,60 € x 20 kg =
32,00 € +  3,20 € (iva 10%) per un importo totale di 35,20 € :-D
Te lo usavi questo malto da panetteria?
Ti sei trovato bene? O condividi le critiche di cui sopra?
Tutto questo discorso mi ha messo un po' di paura sulla riuscita del
mio cantiere...

Andrea scripsit.
Gabriel Marcelli aka Feanor
2008-12-07 23:14:14 UTC
Permalink
Il post è stravecchio ma da assiduo utilizzatore di malti da panettiere
non riesco a trattenermi:

... "Concordo con Lilialber.
Costa 1/5 ma vale 1/5 perlomeno nella mia esperienza" ...

... "Nel mio caso l'estratto era quasi nero, era amarognolo e non dolce.
Le birre che ci ho fatto erano estremamente caratterizzate, durante
la fermentazione produceva pochissima CO2 (non so se c'entra
qualcosa)." ...

... "Comunque c'era anche scritto di non usare malto per panettieri in
polvere, perchè può contenere tracce di farine.
" ...

*Ma che razza di malto da panettiere avete utilizzato?*

Se se prende uno ad alta colorazione, che in panificazione utilizzano
tra l'altro anche proprio per dar colore e sapore, non so che diamine
possa succedere, ma di sicuro non accade con il normale Diamalt o l'ENNE
Spray. Discorso a parte per il Goldmalt che è bello caramellato di suo e
non lo userei se non per birre "cariche".

Poi, molto dipende dagli stili che uno vuole realizzarci. Certo una
Pilsener non puoi farcela, ma con il Diamalt si producono onestissime
Pale, Bitter, Strong Ale, Scotch Ale, Barley Wine, Stout.
E' pure diastatico e permette quindi di realizzare dei partial mash
dignitosi.

Per la storia delle farine, così come la si legge ogni tanto sul NG è
una leggenda metropolitana: sono due prodotti diversi, la farina
arricchita di estratto di malto in polvere Vs il puro e semplice
estratto di malto "spray": nel secondo di farine non ce ne sono affatto
(almeno in quello della Diamalteria).

Dissento completamente con chi parla di acquistare solo "malti seri",
perché il ricarico dei vari distributori sugli estratti li rende
ingiustificabilmente costosi per il piccolo homebrewer, a fronte di
vantaggi qualitativi non proporzionati; il fatto che l'obiettivo sia
produrre birra secondo i propri gusti (e non taccagnando) è senz'altro
corretto, ma questo non significa che dobbiamo farci svenare.



Ciao,
Gab.
Post by AgriCultore
Post by spaghetto
Post by Marco
Birramia lo vende a 4,40 euro al Kg (iva calcolata).
A questo punto, spendo solo un pelino di piu' e prendo quello buono.
Peccato, nel marzo 2006 almeno Diamalteria metteva come limite minimo
di 4 contenitori da 5kg di Diamalt ad un prezzo di 1,60 € x 20 kg =
32,00 € + 3,20 € (iva 10%) per un importo totale di 35,20 € :-D
Te lo usavi questo malto da panetteria?
Ti sei trovato bene? O condividi le critiche di cui sopra?
Tutto questo discorso mi ha messo un po' di paura sulla riuscita del
mio cantiere...
Andrea scripsit.
Don Pasqualino Parsifal
2008-12-08 06:42:31 UTC
Permalink
Post by Gabriel Marcelli aka Feanor
Dissento completamente con chi parla di acquistare solo "malti seri",
perché il ricarico dei vari distributori sugli estratti li rende
ingiustificabilmente costosi per il piccolo homebrewer, a fronte di
vantaggi qualitativi non proporzionati; il fatto che l'obiettivo sia
produrre birra secondo i propri gusti (e non taccagnando) è senz'altro
corretto, ma questo non significa che dobbiamo farci svenare.
Il discorso è che se vuoi fare della birra "seria" ti servono malti
"seri" e comunque i costi non sono così eccessivi come dici tu perchè
sia che fai una birra AG o che la fai usando un kit con malti preparati
ti viene a costare sempre meno di 1 euro a litro (credo che la media sia
sui 0.70-0.80 e/l) però produci birre di qualità e con notevole
risparmio rispetto al comprarla in bottiglia.
I malti da panettiere li ho usati anche io all'inizio e sinceramente non
sono mai riuscito ad ottenere un prodotto per il quale valesse perdere
tutto il tempo ed il lavoro per produrlo.
In definitiva direi che se si vuole fare la birra e si ha tempo e spazio
allora l'unica è fare AG altrimenti si compra un barattolo di malto
preparato e si ottiene un prodotto buono con poco lavoro e senza bisogno
di particolari attrezzature.
--
Pasqualino Parsifal
vico Scassacocchi
Guybrush da Philly
2008-12-08 17:08:20 UTC
Permalink
Post by Don Pasqualino Parsifal
Il discorso è che se vuoi fare della birra "seria" ti servono malti
"seri"
http://groups.google.com/group/it.hobby.birra/browse_thread/thread/3550473f2885ea14
Don Pasqualino Parsifal
2008-12-08 21:26:37 UTC
Permalink
Post by Guybrush da Philly
http://groups.google.com/group/it.hobby.birra/browse_thread/thread/3550473f2885ea14
Si si ma non è così semplice. E poi non te ne puoi uscire con un link ad
un thread del 2004, se hai qualche esperienza da portare parla
altrimenti queste citazioni lasciano un po' il tempo che trovano, io la
prima birra con estratto da panettiere l'ho fatta nel 1998 poi sono
passato alle ag con alterna fortuna ma sempre con prodotti migliori di
quelli ottenuti dall'estratto. E del resto perchè ci sarebbero tanti
tipi di malti se bastasse quello da panettiere? Che sono tutti fessi ed
hanno soldi da buttare dalla finestra?
--
Pasqualino Parsifal
vico Scassacocchi
Gabriel Marcelli aka Feanor
2008-12-08 18:37:55 UTC
Permalink
Post by Don Pasqualino Parsifal
Post by Gabriel Marcelli aka Feanor
Dissento completamente con chi parla di acquistare solo "malti seri",
perché il ricarico dei vari distributori sugli estratti li rende
ingiustificabilmente costosi per il piccolo homebrewer, a fronte di
vantaggi qualitativi non proporzionati; il fatto che l'obiettivo sia
produrre birra secondo i propri gusti (e non taccagnando) è senz'altro
corretto, ma questo non significa che dobbiamo farci svenare.
Il discorso è che se vuoi fare della birra "seria" ti servono malti
"seri" e comunque i costi non sono così eccessivi come dici tu perchè
sia che fai una birra AG o che la fai usando un kit con malti preparati
ti viene a costare sempre meno di 1 euro a litro (credo che la media sia
sui 0.70-0.80 e/l) però produci birre di qualità e con notevole
risparmio rispetto al comprarla in bottiglia.
Non parlavo di AG ma di "estrattismo".
Nessuno mette in dubbio che l'AG sia "il" modo di produrre birra e che i
risultati siano i migliori: ma se rimaniamo nell'"estrattismo", gli
estratti non luppolati che rivendono i vari distributori sono ricaricati
rispetto alla materia prima in modo eccessivo... della serie che ci
marciano sfruttando l'homebrewer appassionato.

BTW, non tutti hanno lo spazio/il tempo/la combinazione lineare delle
due cose per fare AG e cercano di accontentarsi dell'"estrattismo".
Post by Don Pasqualino Parsifal
I malti da panettiere li ho usati anche io all'inizio e sinceramente non
sono mai riuscito ad ottenere un prodotto per il quale valesse perdere
tutto il tempo ed il lavoro per produrlo.
C'era tutta questa differenza con gli estratti di malto "da domozimurgo"
che costano il quintuplo?
Mi pare strano, poi non so che stili di birra cercassi di produrre
naturalmente.
Post by Don Pasqualino Parsifal
In definitiva direi che se si vuole fare la birra e si ha tempo e spazio
allora l'unica è fare AG altrimenti si compra un barattolo di malto
preparato e si ottiene un prodotto buono con poco lavoro e senza bisogno
di particolari attrezzature.
Io non penso proprio che (in generale) la birra da estratto luppolato +
zucchero sia migliore della birra E+G (magari con partial mashing), in
cui hai a disposizione per combinare la tua ricetta cmq le variabili
(luppolo, lievito, grani/fiocchi/etc)... che non mi sembrano secondarie.

La posizione "All Grain o morte" mi pare un po' manichea, benché
rispettabilissima.



Ciao,
Gab.
Don Pasqualino Parsifal
2008-12-08 21:17:51 UTC
Permalink
Post by Gabriel Marcelli aka Feanor
La posizione "All Grain o morte" mi pare un po' manichea, benché
rispettabilissima.
Non dico questo, dico solo che se devi fare uno sforzo tanto vale che lo
fai per bene altrimenti la soluzione migliore sia per costi, impegno e
risultato finale è quella dei malti preparati. Perdere tempo con malti
da panettiere o soldi con estratti vari secondo me non ha senso. Poi
certo ognuno fa come vuole ci mancherebbe, siamo qui solo per passare un
po' di tempo e discutere. Magari ci si puo' dare anche un consiglio
secondo le proprie esperienze e le mie mi portano a dire che la cosa
migliore è la AG che si può fare senza eccessivi sforzi e spazio, tutto
dipende da quanta ne vuoi fare: fino a 12-15 litri si fa facilmente con
poco spazio, oltre incomincia diventare più complicato sopratutto per
la gestione dei volumi e per lavare tutti i recipienti che sono più
grandi e non vanno nel normale lavandino di casa. Però direi che i 12
litri si gestiscono tranquillamente come una birra da estratti.
--
Pasqualino Parsifal
vico Scassacocchi
Loading...