Post by didinhoPost by AllanonC'é chi non fa lo sparge, ma di solito é una scelta "da esperti" non
da qualcuno che fa la prima cotta AG...
perchè si può definire 'una scelta da esperti' e non 'lavorare col
culo'?
beh io non lo definirei ne una cosa ne l'altra: non e' ne' piu'
complicato ne qualitativamente inferiore (anzi in teoria potrebbe essere
superiore; mettiamo che all'atto pratico non ci sia quasi differenza, ma
senz'altro non inferiore). Certo e' antieconomico, ma pazienza!
Pero' se fai questa scelta fregandotene dell'efficienza, allora la farei
fino in fondo, a quel punto non strizzerei i grani e mi accontenterei
dell'efficienza raggiunta, quale essa sia.
Bisogna anche vedere cosa intendi per no-sparge: una volta fatto il
mashing con il normale rapporto acqua/grani, cosa fai? Se ti limiti a
svuotare tutto, l'efficienza e' davvero bassa, poi se stai facendo una
birra extra strong lasci cosi, altrimentoi diluisci (prima o dopo la
bollitura, a seconda delle dimensioni della tua pentola).
Ma per no-sparge si indica anche il fatto, dopo il mash, di aggiungere
tutta insieme nel tino tutta l'acqua che avresti usato per lo sparge, e
poi svuotare tutto. Questa scelta (a parita' di acqua utilizzata) e'
meno efficiente di un batch sparge (basta ragionare in termini di
diluizione e di OG del mosto rimasto nelle trebbie) ma non in modo cosi'
drammatico. Certo pero' che devi avere un mash tun sovradimensionato...
ciao
max
--
beer site:www.maxbeer.org | email:rosamax(presso)fastwebnet.it
Corsi homebrewing all grain www.compagniadellabirra.it
Prossimo corso 19 aprile 2009