Discussione:
No sparge e grani
(troppo vecchio per rispondere)
KingCrimson
2009-04-22 07:04:37 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
voglio provare la tecnica no sparge ed ho un ultimo dubbio...
Come mash-tun uso un frigo passivo con il filtro in basso e rubinetto.
Dopo il mash, quando finisco di travasare, è opportuno "strizzare" i
grani per far uscire tutto il liquido oppure no? Non ho mai fatto una
all grain....pardon...
didinho
2009-04-22 09:59:32 UTC
Permalink
Post by KingCrimson
Dopo il mash, quando finisco di travasare, è opportuno "strizzare" i
grani per far uscire tutto il liquido oppure no?
così ad occhio direi di si, visto che già butti via un sacco di
zuccheri e la resa sarà bassissima, meglio recuperare in qualche
modo...
Allanon
2009-04-22 10:13:00 UTC
Permalink
Post by KingCrimson
Ciao a tutti,
voglio provare la tecnica no sparge ed ho un ultimo dubbio...
Come mash-tun uso un frigo passivo con il filtro in basso e rubinetto.
Dopo il mash, quando finisco di travasare, è opportuno "strizzare" i
grani per far uscire tutto il liquido oppure no? Non ho mai fatto una
all grain....pardon...
Perché non vuoi fare lo sparge? Piuttosto fallo con acqua fredda ma
fallo...
C'é chi non fa lo sparge, ma di solito é una scelta "da esperti" non
da qualcuno che fa la prima cotta AG...

Ciao

Allanon
didinho
2009-04-22 10:19:58 UTC
Permalink
Post by Allanon
C'é chi non fa lo sparge, ma di solito é una scelta "da esperti" non
da qualcuno che fa la prima cotta AG...
domanda:
perchè si può definire 'una scelta da esperti' e non 'lavorare col
culo'?
Allanon
2009-04-22 10:43:24 UTC
Permalink
Post by didinho
perchè si può definire 'una scelta da esperti' e non 'lavorare col
culo'?
Beh, volevo essere democratico! ;-)

X KingCrimson: fidati, non c'é ragione di non voler fare lo sparge
alla prima cotta. A titolo di esempio io ho fatto lo sparge solo dalla
mia 4 cotta AG ed i risultati sono questi:
Cotta n° 0: semplicemente dimentichiamocela, abbiamo sbagliato tutto
quindi non parliamo dello sparge
Cotta n°1: abbiamo prodotto una ottima sciacquetta
Cotta n°2: abbiamo strizzato bene le trebbie: l'OG é sparata verso
l'alto, abbiamo dovuto allungare con acqua, la birra era dolciastra,
pochissimo luppolata e sapeva di erba (l'abbiamo soprannominata "biada
per cavalli")

Dalla cotta n° 3 in avanti abbiamo fatto lo sparge ed iniziato a
produrre delle buone birre (quantomeno abbiamo avuto altri generi di
problemi in alcune cotte). Lo sparge l'abbiamo fatto quasi sempre con
acqua fredda (finché non abbiamo preso un altro fornello per
scaldarla).

Ciao

Allanon
KingCrimson
2009-04-22 11:30:40 UTC
Permalink
Non voglio fare lo sparge perchè un mio amico a provato questa tecnica
e la birra rispetto alle precedenti sembrava più maltata, cosa che
ricerco anche io, al prezzo di dover utilizzare più grani. Da quel
giorno le fa tutte così con lo stesso risultato. Con lo sparge, almeno
teoricamente, viene alterato il ph producendo più polifenoli, silicati
e tannini...giusto, no? E' una cosa nota...
Non capisco perchè fare il "no sparge" significa lavorare col
culo...forse se lo fai male è così! Bisogna utilizzare qualche formula
per riadattare la ricetta e basta.... Ad ogni modo la domanda era
un'altra...strizzando questi malti, non è che tiro fuori sostanze
indesiderate?
Ciao!
Busto Brewers
2009-04-22 12:01:45 UTC
Permalink
Post by KingCrimson
Con lo sparge, almeno
teoricamente, viene alterato il ph producendo più polifenoli, silicati
e tannini...giusto, no? E' una cosa nota...
Mica tanto vero. Basta fare attenzione al pH dell'acqua di sparge, andando
magari ad acidificare leggermente.

BBTex
KingCrimson
2009-04-22 13:13:39 UTC
Permalink
OK, ma la risposta alla mia domanda niente?
Algufo
2009-04-22 13:29:32 UTC
Permalink
Post by KingCrimson
OK, ma la risposta alla mia domanda niente?
Mah,
ci sono anche macchine commerciali che vendono ad uso homebrewing che
usano il ricircolo ed il no-sparge. A parte i rendimenti ridicoli (se
cerchi sul NG ci sono anche dei report) i risultati sono buoni.
Su quello che dici non sono daccordo. Io per comodità faccio il batch
sparge in 2 run e al 2° run la densità è ancora piuttosto alta da non
correre i rischi che citi. Forse tirando troppo uno sparge classico
puoi incorrere in quei rischi ma sinceramente non li vedo.

Parti con un batch sparge, l'attrezzatura non è diversa da quella
necessaria per un no-sparge.

Per approfondimenti su Hobbybirra c'è la traduzione di un articolo su
Batch Sparge e No-Sparge

Al
Allanon
2009-04-22 13:26:18 UTC
Permalink
Post by KingCrimson
Non voglio fare lo sparge perchè un mio amico a provato questa tecnica
e la birra rispetto alle precedenti sembrava più maltata, cosa che
ricerco anche io, al prezzo di dover utilizzare più grani.
Ok, come vuoi... Non so dirti cosa esca, ma NON STRIZZARE LE TREBBIE
anche soltanto per la torbidità che lasciano alla birra...
Il tuo amico strizza le trebbie? Se vuoi lo stesso risultato fai come
fa lui e non sbaglierai, no?
...Se invece vuoi accettare un consiglio ti ribadisco: _fai lo
sparging_; non ti inventare niente alla prima AG che avrai già molte
altre difficoltà. Per curiosità, senza fare lo sparging quanta acqua
per kg di malto metterai?
Vuoi aumentare il sapore di malto? Agisci sulla ricetta. Ad esempio io
taglio sempre il malto pilsner con una ridotta percentuale di
carapils. Poi dipende dalla ricetta...

Ciao

Allanon
Post by KingCrimson
Non voglio fare lo sparge perchè un mio amico a provato questa tecnica
e la birra rispetto alle precedenti sembrava più maltata, cosa che
ricerco anche io, al prezzo di dover utilizzare più grani. Da quel
giorno le fa tutte così con lo stesso risultato. Con lo sparge, almeno
teoricamente, viene alterato il ph producendo più polifenoli, silicati
e tannini...giusto, no? E' una cosa nota...
Non capisco perchè fare il "no sparge" significa lavorare col
culo...forse se lo fai male è così! Bisogna utilizzare qualche formula
per riadattare la ricetta e basta.... Ad ogni modo la domanda era
un'altra...strizzando questi malti, non è che tiro fuori sostanze
indesiderate?
Ciao!
Allanon
2009-04-22 13:31:00 UTC
Permalink
Post by KingCrimson
Non capisco perchè fare il "no sparge" significa lavorare col
culo...
E' come andare in autostrada senza mettere la quinta: non significa
per forza guidare con il culo: magari sei sulla Milano-Serravalle,
magari sei in coda oppure hai un auto a 4 marce. Nel restante 90% stai
guidando con il culo...
Uomo avvisato... birraio salvato! ;-)

Ciao

Allanon
KingCrimson
2009-04-22 13:44:11 UTC
Permalink
Ok....anche se alla fine non ho capito se devo o meno strizzare le
trebbie....qualcuno mi dice di no, ma mi interessa capire cosa accade
se lo si fa.

Rimango del parere che fare il "no sparge" non introduce grosse
difficoltà e la qualità non ne risente...anzi...

Ad ogni modo....grazie mille a tutti!
Allanon
2009-04-22 14:01:07 UTC
Permalink
Post by KingCrimson
Ok....anche se alla fine non ho capito se devo o meno strizzare le
trebbie....qualcuno mi dice di no, ma mi interessa capire cosa accade
se lo si fa.
Se vuoi un analisi chimica non so che dire
Se vuoi un analisi "sensoriale" ti posso dire che la birra risultante
nel mio caso era torbida ed estremamente dolciastra (zuccheri non
fermentabili? eppure lo iodio era andato bene)...
Post by KingCrimson
Rimango del parere che fare il "no sparge" non introduce grosse
difficoltà e la qualità non ne risente...anzi...
Senza offesa, con una ventina di cotte AG io sono un niubbo su questo
NG, tu sembri avere le idee molto chiare per uno che non le ha mai
messe in pratica...
Comunque la qualità probabilmente non ne risente tanto, l'efficienza
sì... Stessa cosa che andare da Roma a Milano in quarta: a
destinazione ci arrivi lo stesso, consumi di più (e non ci guadagni
nient'altro secondo me)...

Ciao

Allanon
KingCrimson
2009-04-22 16:56:40 UTC
Permalink
Post by Allanon
Se vuoi un analisi chimica non so che dire
Se vuoi un analisi "sensoriale" ti posso dire che la birra risultante
nel mio caso era torbida ed estremamente dolciastra (zuccheri non
fermentabili? eppure lo iodio era andato bene)...
Volevo solo sapere cosa accade in relazione ai polifenoli e tannini,
tutto qua..
Post by Allanon
Senza offesa, con una ventina di cotte AG io sono un niubbo su questo
NG, tu sembri avere le idee molto chiare per uno che non le ha mai
messe in pratica...
Ma ci mancherebbe, offendermi per cosa...da quando faccio birra
(qualche anno) posso proprio dire che la comunità degli homebrewers è
splendida...
Le mie idee sono chiare solo in teoria....leggo molto prima di fare
qualcosa e soprattutto...ascolto la comunità! E per quanto riguarda il
"no sparge" o il "batch sparge" mi hanno convinto più quelli che
dicono che non è un surrogato al fly sparging, ma un altro metodo
valido come gli altri, l'unico svantaggio è quello dell'efficienza, ma
lo recuperi con una maggiore quantita di grani, per il resto vedo solo
vantaggi.

Grazie e ciao di nuovo....vado a stappare una bella ale!
Rosalba e Massimo
2009-04-27 20:04:58 UTC
Permalink
Post by didinho
Post by Allanon
C'é chi non fa lo sparge, ma di solito é una scelta "da esperti" non
da qualcuno che fa la prima cotta AG...
perchè si può definire 'una scelta da esperti' e non 'lavorare col
culo'?
beh io non lo definirei ne una cosa ne l'altra: non e' ne' piu'
complicato ne qualitativamente inferiore (anzi in teoria potrebbe essere
superiore; mettiamo che all'atto pratico non ci sia quasi differenza, ma
senz'altro non inferiore). Certo e' antieconomico, ma pazienza!
Pero' se fai questa scelta fregandotene dell'efficienza, allora la farei
fino in fondo, a quel punto non strizzerei i grani e mi accontenterei
dell'efficienza raggiunta, quale essa sia.

Bisogna anche vedere cosa intendi per no-sparge: una volta fatto il
mashing con il normale rapporto acqua/grani, cosa fai? Se ti limiti a
svuotare tutto, l'efficienza e' davvero bassa, poi se stai facendo una
birra extra strong lasci cosi, altrimentoi diluisci (prima o dopo la
bollitura, a seconda delle dimensioni della tua pentola).
Ma per no-sparge si indica anche il fatto, dopo il mash, di aggiungere
tutta insieme nel tino tutta l'acqua che avresti usato per lo sparge, e
poi svuotare tutto. Questa scelta (a parita' di acqua utilizzata) e'
meno efficiente di un batch sparge (basta ragionare in termini di
diluizione e di OG del mosto rimasto nelle trebbie) ma non in modo cosi'
drammatico. Certo pero' che devi avere un mash tun sovradimensionato...

ciao
max
--
beer site:www.maxbeer.org | email:rosamax(presso)fastwebnet.it
Corsi homebrewing all grain www.compagniadellabirra.it
Prossimo corso 19 aprile 2009
Continua a leggere su narkive:
Loading...