Discussione:
[OT] Produrre whisky in casa
(troppo vecchio per rispondere)
Hop Lover
2004-12-22 22:37:52 UTC
Permalink
Le materie prime sono le stesso fatta ecezione per il luppolo. Agli
strumenti va aggiunto un alambicco. Vero o falso?
Come si produce un whisky di malto? Conoscete qualche sito che lo spiega?
Grazie, Marco
Davide Bertinotti
2004-12-23 07:57:38 UTC
Permalink
Post by Hop Lover
Le materie prime sono le stesso fatta ecezione per il luppolo. Agli
strumenti va aggiunto un alambicco. Vero o falso?
Come si produce un whisky di malto? Conoscete qualche sito che lo spiega?
Grazie, Marco
la questione non è tanto il mashing che è simile a quello della birra
o eventualmente del lievito (ma se fai ripartire il fondo di una
Elixir hai proprio il lievito da whisky!) quanto la maturazione che
deve essere fatta in botte per ANNI e in luogo adatto: le
caratteristiche dei vari whisky sono infatti date soprattutto dalla
botte e dall'ambiente in cui matura

Saluti

Davide


********************************************
davide bertinotti
http://www.bertinotti.org
********************************************
megaMAX
2004-12-23 08:02:14 UTC
Permalink
Post by Davide Bertinotti
la questione non è tanto il mashing che è simile a quello della birra
o eventualmente del lievito (ma se fai ripartire il fondo di una
Elixir hai proprio il lievito da whisky!) quanto la maturazione che
deve essere fatta in botte per ANNI e in luogo adatto: le
caratteristiche dei vari whisky sono infatti date soprattutto dalla
botte e dall'ambiente in cui matura
Ok, ma maturazione in botte a parte... il whisky non viene anche
distillato? Per raggiungere quelle gradazioni (> 40°) penso che i
lieviti non bastino... non credo si vada molto oltre i 20°.
A meno che esistano whisky non distillati e meno forti, che non conosco....

Max
--
Bomb 's Guide - Guida ai vini dal buon rapporto qualita'/prezzo
** Ultimo aggiornamento: 02/12/2004 **
207 vini nel database, 57 nuovi ingressi
http://bombs.altervista.org *** NUOVO INDIRIZZO ***
Monica
2004-12-23 08:20:18 UTC
Permalink
Post by megaMAX
Post by Davide Bertinotti
la questione non è tanto il mashing che è simile a quello della birra
o eventualmente del lievito (ma se fai ripartire il fondo di una
Elixir hai proprio il lievito da whisky!) quanto la maturazione che
deve essere fatta in botte per ANNI e in luogo adatto: le
caratteristiche dei vari whisky sono infatti date soprattutto dalla
botte e dall'ambiente in cui matura
Ok, ma maturazione in botte a parte... il whisky non viene anche
distillato? Per raggiungere quelle gradazioni (> 40°) penso che i
lieviti non bastino... non credo si vada molto oltre i 20°.
A meno che esistano whisky non distillati e meno forti, che non conosco....
il whisky E' un distillato... e la base e' una birra alcoolica (sui 10
gradi). ovviamente serve un distillatore, che per la legge italiana
non puo' avere una 'boccia' di partenza (cioe' quella in cui metti la
'birra' da distillare) con capacita' superiore ai due litri. e questo
significa che, una volta buttati testa e coda, ti rimane ben poco! e
se la tua boccia supera i due litri devi pagare balzelli vari
all'utif!!!
in bocca al lupo!
Monica
Matteo A.
2004-12-23 08:39:40 UTC
Permalink
Post by Monica
[Cut]
il whisky E' un distillato... e la base e' una birra alcoolica (sui 10
gradi). ovviamente serve un distillatore, che per la legge italiana
non puo' avere una 'boccia' di partenza (cioe' quella in cui metti la
'birra' da distillare) con capacita' superiore ai due litri.
e questo
significa che, una volta buttati testa e coda, ti rimane ben poco!
ma... (mumble... mumble...) domandone sulla distillazione della birra:
perchè tagliare la testa? la testa (nella grappa) è in parole povere
metanolo, ma essendo che la birra non contiene metanolo, non dovrebbe essere
necessario tegliare il distillato, giusto? al limite la coda, x non diluire
il risultato, sbaglio?

Matteo.
Busto Brewers
2004-12-23 10:35:21 UTC
Permalink
Post by Matteo A.
perchè tagliare la testa? la testa (nella grappa) è in parole povere
metanolo, ma essendo che la birra non contiene metanolo, non dovrebbe essere
necessario tegliare il distillato, giusto? al limite la coda, x non diluire
il risultato, sbaglio?
Non è solo quello. Ci sono anche composti il cui gusto non è molto
"palatabile".
Comunque la volta che noi abbiamo distillato la birra abbiamo più o meno
raccolto tutto quello che passava prima dell'acqua e il risultato non è
male. Il problema è la quantità scarsissima, quindi non so quanto valga la
pena. Tieni conto che, se parti da 2 litri di birra al 5%, hai 100 ml di
alcol. Se vuoi fare uno "spirito" al 40% devi aggiungere 150 ml di acqua.
Tutta 'sta fatica per 250 ml *al massimo* di liquore...

BBTex
Matteo A.
2004-12-23 11:00:12 UTC
Permalink
Post by Busto Brewers
Il problema è la quantità scarsissima, quindi
non so quanto valga la pena.
beh... ti dirò... io sono stato favorevolmente sorpreso dal risultato,
scarsissimo in quantità, ma di buona qualità! ero partito da una base di
weizen dell'anno precedente (aveva perso molto dell'amaro originario, che
comunque era già scarso); il risultato è stato 'qualcosa' di morbido e
piacevole dove si sentivano lontanamente le note della weisse originale
(IMHO)... tra l'altro era stata distillata due volte in modo molto blando
ottenendo (credo) qualcosa intorno ai 35-40%alc.

Matteo.
Hop Lover
2004-12-23 11:15:11 UTC
Permalink
Post by Matteo A.
(IMHO)... tra l'altro era stata distillata due volte in modo molto blando
ottenendo (credo) qualcosa intorno ai 35-40%alc.
Perchè distillare una, dueo o trevolte?

Cosa significa (e cosa serve) "tagliare" la testa e la coda?
Matteo A.
2004-12-23 11:30:44 UTC
Permalink
Hop Lover wrote:

qui stiamo andando un po' OT, anche x quanto riguarda le mie conoscienze,
Post by Hop Lover
Perchè distillare una, dueo o trevolte?
beh, che io sappia, serve solo per aumentare la % di alcol del distillato...
noi abbiamo distillato due volte xchè il nostro distillatore (artigianale)
ha una scarsissima efficienza; nella storia della distillazione sono stati
inventati decine di sistemi per aumentare l'efficenza della distillazione.
Post by Hop Lover
Cosa significa (e cosa serve) "tagliare" la testa e la coda?
significa separare quello che esce all'inizio (testa) e alla fine (coda) dal
tuo distillatore, in modo da conservare il corpo, ovvero la parte buona del
distillato.

a cosa serve? nella grappa (quindi distillando vinacce) estrai prima una
componente di metanolo (che è un alcol + volatile, giusto? o comunque che
evapora prima dell'alcol 'buono' = etanolo ), e alla fine, quando non c'è +
alcool da far evaporare, estrai acqua e saporacci che rovinerebbero il
risultato.

Matteo.
Sudiro+
2004-12-26 00:01:31 UTC
Permalink
Post by Busto Brewers
Il problema è la quantità scarsissima, quindi
non so quanto valga la pena.
Avevo notato un sito la settimana scorsa che parlava di grappa, e
c'erano delle foto riguardanti alambicchi artigianali (dimensioni
circa 100litri). Un tipo si faceva la birra, e alle trebbie esauste
aggiungeva lievito e acqua e le faceva fermentare e poi distillare, un
po' come con le vinacce.
Credo che quest'estate proverò!
Ciao
Stefano


www.sudiro.tk
Busto Brewers
2004-12-23 10:37:39 UTC
Permalink
Post by Monica
il whisky E' un distillato... e la base e' una birra alcoolica (sui 10
gradi). ovviamente serve un distillatore, che per la legge italiana
non puo' avere una 'boccia' di partenza (cioe' quella in cui metti la
'birra' da distillare) con capacita' superiore ai due litri.
Un secondo! La boccia non deve avere capacità superiore ai due litri, oppure
non si può partire da più di due litri di birra? Se fosse giusta la prima,
si può bypassare distillando in continuo...

BBTex
Monica
2004-12-23 10:46:03 UTC
Permalink
Post by Busto Brewers
Post by Monica
il whisky E' un distillato... e la base e' una birra alcoolica (sui 10
gradi). ovviamente serve un distillatore, che per la legge italiana
non puo' avere una 'boccia' di partenza (cioe' quella in cui metti la
'birra' da distillare) con capacita' superiore ai due litri.
Un secondo! La boccia non deve avere capacità superiore ai due litri, oppure
non si può partire da più di due litri di birra? Se fosse giusta la prima,
si può bypassare distillando in continuo...
credo la seconda! di chimici in giro che conoscono la distillazione in
continuo ce ne sono parecchi, temo anche al''utif! credo che basti
chiedere direttamente a loro...
;)))))))
ciao
Monica
Busto Brewers
2004-12-23 10:55:51 UTC
Permalink
Post by Monica
credo la seconda! di chimici in giro che conoscono la distillazione in
continuo ce ne sono parecchi, temo anche al''utif! credo che basti
chiedere direttamente a loro...
;)))))))
temo anch'io... :-)
auguroni

BBTex
Sudiro+
2004-12-27 09:27:57 UTC
Permalink
Post by Busto Brewers
temo anch'io... :-)
auguroni
No, ci sono due restrinzioni, la prima sono i litri della caldaia, che
a me risultano essere tre, ed inoltre la produzione, per esclusivo
uso familiare, non può eccedere i cinque litri di distillato per anno.
Post by Busto Brewers
BBTex
Ciao
Stefano


www.sudiro.tk

Hop Lover
2004-12-23 11:12:23 UTC
Permalink
Post by Busto Brewers
si può bypassare distillando in continuo...
Michael Jackson, nel suo libro sui hisky dice che la distillazione
"classica" da alambicco è _solo_ in dicontinuo.
Paolo
2004-12-24 18:05:15 UTC
Permalink
Post by Monica
per la legge italiana
non puo' avere una 'boccia' di partenza (cioe' quella in cui metti la
'birra' da distillare) con capacita' superiore ai due litri.
Forse 3 litri !?

Paolo
gaspero
2004-12-23 11:39:51 UTC
Permalink
Post by Hop Lover
Le materie prime sono le stesso fatta ecezione per il luppolo. Agli
strumenti va aggiunto un alambicco. Vero o falso?
Come si produce un whisky di malto? Conoscete qualche sito che lo spiega?
Grazie, Marco
...per lo meno ci aggiungerei una botte per l'invecchiamento!
(non so perche' ma il bidone del kit lo vedo male...)

gaspero
Loading...