Discussione:
Acqua del rubinetto con addolcitore
(troppo vecchio per rispondere)
giordino
2006-09-07 21:12:24 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
mi appresto per fare un'altra birra da kit e precisamente una Gran Cru.
Questa volta vorrei utilizzare l'acqua del mio rubinetto, che però passa
da un'addolcitore....meglio non utilizzarla oppure va bene lo stesso?
Grazie
Maso
2006-09-08 00:58:16 UTC
Permalink
Post by giordino
Ciao a tutti,
mi appresto per fare un'altra birra da kit e precisamente una Gran Cru.
Questa volta vorrei utilizzare l'acqua del mio rubinetto, che però passa
da un'addolcitore....meglio non utilizzarla oppure va bene lo stesso?
Grazie
Io lo uso sempre(ho un desalinizzatore tipo quelli da bar) e non ho mai
avuto problemi,l'unica cosa forse è che come acqua sà un pò di
poco,poi vedi tu
Ciao
Busto Brewers
2006-09-08 06:45:37 UTC
Permalink
Post by giordino
Questa volta vorrei utilizzare l'acqua del mio rubinetto, che però passa
da un'addolcitore....meglio non utilizzarla oppure va bene lo stesso?
Se il tuo addolcitore toglie tutti i sali, è meglio non usarla. O, al
massimo, fare un blend con quella da rubinetto.

BBTex
giancarlo_pa
2006-09-08 07:38:58 UTC
Permalink
Post by Busto Brewers
Post by giordino
Questa volta vorrei utilizzare l'acqua del mio rubinetto, che però passa
da un'addolcitore....meglio non utilizzarla oppure va bene lo stesso?
Se il tuo addolcitore toglie tutti i sali, è meglio non usarla. O, al
massimo, fare un blend con quella da rubinetto.
BBTex
Se l'addolcitore è a scambio ionico non credo vada bene.
Se sbaglio corregimi.
Ciao Giancarlo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Busto Brewers
2006-09-08 08:07:40 UTC
Permalink
Post by giancarlo_pa
Se l'addolcitore è a scambio ionico non credo vada bene.
In che senso?

BBTex
giancarlo_pa
2006-09-08 09:25:39 UTC
Permalink
Post by Busto Brewers
Post by giancarlo_pa
Se l'addolcitore è a scambio ionico non credo vada bene.
In che senso?
BBTex
Siccome Giordino non ha specificato che tipo di addolcitore utilizza
dicevo che nel caso si tratti di un addolcitore a scambio ionico (resine
che in genere vengono rigenerate con sale) credo che non sia il massimo
per via del rischio di ritrovarsi acqua sbilanciata ad esempio nel
contenuto di sodio.
Ritengo gli addolcitori ad osmosi inversa decisamente più utili se magari
si apporta qualche correzione all'acqua prodotta aggiungendo sali o
miscelando con acqua non trattata.
Tutto qui.
Ciao Giancarlo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Busto Brewers
2006-09-08 09:48:01 UTC
Permalink
Ah, OK, ho capito quello che volevi dire.
Comunque nel caso del tipo a scambio ionico (resine), il sale viene aggiunto
solo per rigenerare la resina ogni tot, non è che si aggiunge in continuo
sale all'acqua, quindi non credo che sia abbia acqua "salata".
Al di là di questo, ad ogni modo, volevo dire che un addolcitore è utile nel
caso un voglia "piallare" l'acqua prima di "scolpira" per la birrificazione
aggiungendo sali opportuni per conferire determinate caratteristiche, mentre
sconsiglierei di usare direttamente l'acqua purificata.

Ciao
TEX dei BustoBrewers
giancarlo_pa
2006-09-08 10:06:18 UTC
Permalink
Post by Busto Brewers
Ah, OK, ho capito quello che volevi dire.
Comunque nel caso del tipo a scambio ionico (resine), il sale viene aggiunto
solo per rigenerare la resina ogni tot, non è che si aggiunge in continuo
sale all'acqua, quindi non credo che sia abbia acqua "salata".
Al di là di questo, ad ogni modo, volevo dire che un addolcitore è utile nel
caso un voglia "piallare" l'acqua prima di "scolpira" per la birrificazione
aggiungendo sali opportuni per conferire determinate caratteristiche, mentre
sconsiglierei di usare direttamente l'acqua purificata.
Ciao
TEX dei BustoBrewers
Daccordo...
io facevo riferimento, forse a torto, ad addolcitori a resine più
complessi magari di tipo non alimentare per i quali effettivamente il
calcio viene scambiato con il sodio che ti ritrovi poi nell'acqua
(rimembranze di ingegneria sanitaria).
Più probabilmente si tratta semplicemente di una specie di filopur
attaccato al rubinetto, ma se non ce lo dice l'autore del post facciamo
solo ipotesi :)
Ciao Giancarlo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
|Panzer|
2006-09-08 10:34:48 UTC
Permalink
giancarlo_pa wrote:

CUT
Post by giancarlo_pa
io facevo riferimento, forse a torto, ad addolcitori a resine più
complessi magari di tipo non alimentare per i quali effettivamente il
calcio viene scambiato con il sodio che ti ritrovi poi nell'acqua
(rimembranze di ingegneria sanitaria).
il fatto è che in realtà lo scambio 2NA+/CA++ avviene lo stesso ma
non in maniera così netta... il sale viene utilizzato per rigenerare
le resine sottraendo ad esse gli joni CA++ cedendo NA+, ma SOLO in fase
di rigenerazione...

lo scambio continuo, invece, avviene negli addolcitori presenti, ad
esempio, nei lavastoviglie (perché altrimenti ogni 1 o 2 mesi bisogna
ingrassare i supermercati comprando il "sale da lavastoviglie"? che NON
è sale alimentare...)

Chi ne sa di più corregga, please, perché io non ricordo altro...

|Panzer| che sta dimenticando...
Ricordi
2006-09-10 03:26:50 UTC
Permalink
Post by |Panzer|
lo scambio continuo, invece, avviene negli addolcitori presenti, ad
esempio, nei lavastoviglie (perché altrimenti ogni 1 o 2 mesi bisogna
ingrassare i supermercati comprando il "sale da lavastoviglie"? che NON
è sale alimentare...)
Un tempo la tecnica utilizzata per la riduzione dei sali di durezza
(addolcimento) era di tipo chimico; oggi è stata superata dall’impiego
di resine a scambio ionico. Si tratta di materiali capaci di operare
la sostituzione di determinati ioni presenti in soluzione nell’acqua
con altri ioni precedentemente fissati alle resine. Il carico salino
rimane complessivamente inalterato, ma cambiano le specie chimiche:
gli ioni ceduti dalle resine sono più solubili, e quindi meno
incrostanti. In pratica, l’acqua viene fatta passare su un letto di
resine in forma di sferette del diametro di circa 1 mm ciascuna;
periodicamente, le resine vanno rigenerate, mediante il trattamento
con una soluzione che restituisce gli ioni persi nello scambio.
L’addolcimento e la dissalazione dell’acqua possono essere effettuate
anche mediante tecniche di osmosi inversa.
--
Ricordi.
Marco
2006-09-08 15:26:01 UTC
Permalink
Post by Busto Brewers
Post by giordino
Questa volta vorrei utilizzare l'acqua del mio rubinetto, che però passa
da un'addolcitore....meglio non utilizzarla oppure va bene lo stesso?
Se il tuo addolcitore toglie tutti i sali, è meglio non usarla. O, al
massimo, fare un blend con quella da rubinetto.
BBTex
L'addolcitore è quello classico a resine, con il sale per la loro
rigenerazione.
A quanto ne so io ( ...poco...) dovrebbe togliere i sali di calcio e
di magnesio.
Ciao
Continua a leggere su narkive:
Loading...